Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Mah, con quel Benelli non ho sparato meno di 100.000 cartucce, dalle cariche da fringuelli alle palle Brenneke. Mai inceppato. Per cui il B Link tenetevelo pure. Poi usare i 24 gr nel 12 è un contro senso, ma spara anche quelle.
Ho l'impressione poi che confondete i Benelli/Benelli con i Benelli/Beretta, tipo la Argo il cui calcio in plastica si disfaceva, bella roba!
---------- Messaggio inserito alle 12:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 AM ----------
Vuoi sapere un altro pregio, che per me penso sia stato vitale? Mi cascò dal capanno dei colombi fra due tavole fissate male. Ebbene non sparò come immaginai in quei secondi interminabili (era andato giu, perpendicolare al terreno, con la canna rivolta all'insù) ma cadde in terra, espulse la cartuccia in canna e mi lasciò continuare a vivere, sano.
Ma guarda, non mi interessa fare polemica su cosa sia meglio tra Benelli e l'A400. Ho sparato con entrambi , posseggo l'A400 e sono abbastanza competente per poter dire la mia . Ho descritto i difetti dell'uno ed i pregi dell'altro.
Poi se ,come al solito , si cerca di sminuire quello che scrivo , non sono disponibile a dar seguito a queste puerili provocazioni.
Tanto, mettetevi l'anima in pace, non mi farete passare la voglia di scrivere, specie su quello di cui ho competenza.
E adesso sbizzarritevi pure in false ed ipocrite manifestazioni di stupore sulla mia reazione e appellatemi pure come pesante. Ci sono abituata me ne frego e mi ci faccio una bella risata sopra.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Ma guarda, non mi interessa fare polemica su cosa sia meglio tra Benelli e l'A400. Ho sparato con entrambi , posseggo l'A400 e sono abbastanza competente per poter dire la mia . Ho descritto i difetti dell'uno ed i pregi dell'altro.
Poi se ,come al solito , si cerca di sminuire quello che scrivo , non sono disponibile a dar seguito a queste puerili provocazioni.
Tanto, mettetevi l'anima in pace, non mi farete passare la voglia di scrivere, specie su quello di cui ho competenza.
E adesso sbizzarritevi pure in false ed ipocrite manifestazioni di stupore sulla mia reazione e appellatemi pure come pesante. Ci sono abituata me ne frego e mi ci faccio una bella risata sopra.
Non è questione di dire quale fucile è meglio dell' altro.
Bisogna però sapere e riconoscere che il Benelli old style è il miglior semiauto mai inventato finora.
Non c'e' mica tanto da discutere.
Qualcuno ora tirerà fuori il Cosmi. Ce l'ho. E' indietro rispetto al Benelli ai fini della caccia. Ogni volta che ci sparo sembra un treno che va avanti e indietro, in più essendo molto meno veloce del Benelli nel fare il ciclo di ricaricamento, spesso ci rimanevo "attaccato".
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Non questione di dire quale fucile è meglio dell' altro.
Bisogna però sapere e riconoscere che il Benelli old style è il miglior semiauto mai inventato finora.
Non c'e' mica tanto da discutere.
Qualcuno ora tirerà fuori il Cosmi. Ce l'ho. E' indietro rispetto al Benelli ai fini della caccia. Ogni volta che ci sparo sembra un treno che va avanti e indietro, in più essendo molto meno veloce del Benelli nel fare il ciclo di ricaricamento, spesso ci rimanevo "attaccato".
Te sei rimasto nel medioevo, sia con le armi, sia come tecniche di tiro. Per questo non riesci ad apprezzare le novità.
E neanche su questo c'è molto da discutere
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Te sei rimasto nel medioevo, sia con le armi, sia come tecniche di tiro. Per questo non riesci ad apprezzare le novità.
E neanche su questo c'è molto da discutere
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Sai, quando spari molto bene con quello che hai, che ti metti a cercare?
Anzi ti consiglio di usare sempre lo stesso fucile, se vuoi risultati.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
So che la Retay, che produce copie dei Benelli, ha risolto realmente il problema dell'otturatore ma la modifica non è trasportabile sui Benelli.
Se un armaiolo della tua zona ha anch'esso risolto il problema, ti chiedo gentilmente di fare un video spiegandomi dove è intervenuto[:-golf]
Per la lunghezza ti invito a verificare...ma tornerai alle mie misure [:-golf]
Il mio beccaccia con canna SB Benelli camerata 70 a strozzatori esterni (uso solo coprifiletto) , pesa 2600...un missile [;)]
[:-bunny].....Sarà per questo che io ho 3 fucili con cui sparo molto bene e tu invece ne hai un numero imprecisato?.......
Averli non significa usarli.
Il proprietario di una enoteca mica si sbronza tutti i giorni.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Io di Benelli ho un 123, un 201 (e quelli sono Benelli 100%), poi ho due Benelli Centro (e questi non so se sono di pura razza o incrociati) ma io questo problema non l'ho mai riscontrato.[COLOR="Silver"]
Con il 123 e il 201 questo problema non si manifesta...ma direi che acquistando oggi un fucile, siano comunque, per ovvie ragioni da scartare [:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Bboni... Io ho cacciato per anni, alla vagante con cane, usando un Benelli con canna da 65 4 stelle (seconda metà anni '70-fino a metà '80). Non ho mai riscontrato quel famoso problema di apertura dell'otturatore. Ho visto in diversi filmati su youtube che moltissimi cacciatori usano accompagnare languidamernte l'otturatore in chiusura (mi da un bel fastidio vederlo fare): io non l'ho mai fatto, premevo il bottone e bam!, andava in decisa chiusura. Che la mancata involontaria apertura dipendesse da quello? Mah.
Bboni... Io ho cacciato per anni, alla vagante con cane, usando un Benelli con canna da 65 4 stelle (seconda metà anni '70-fino a metà '80). Non ho mai riscontrato quel famoso problema di apertura dell'otturatore. Ho visto in diversi filmati su youtube che moltissimi cacciatori usano accompagnare languidamernte l'otturatore in chiusura (mi da un bel fastidio vederlo fare): io non l'ho mai fatto, premevo il bottone e bam!, andava in decisa chiusura. Che la mancata involontaria apertura dipendesse da quello? Mah.
No Marino è un limite del sistema inerziale dall'avvento della testina rotante...il tuo aveva la testina rotante o meno?[:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Con i presa di gas (come codesto) il rinculo diminuisce.
Ma la presa di gas si può occludere con un po' di sporco e allora si ride. Mentre il Benelli funziona sfruttando l'energia del rinculo, ottenendo di conseguenza un minor rinculo (in pratica non si sente), ma non ha il problema di quelli a presa di gas.
Senza nessun utensile si smonta facilmente in tutti i suoi componenti, che funzionano anche se sporchi.
Infine, volere o volare, i presa di gas sottraggono una quantità di energia della cartuccia che va a diminuire la spinta del piombo. Poco? certo. Ma nulla è meglio.
Era talmente fatto bene che anche l'unico difetto riscontrato (i percussori di prima generazione si rompevano, poi ne fecero di maggiorati) che sparava anche con il percussore rotto, che comunque rimaneva in guida e faceva lo stesso il suo lavoro. Io me ne accorsi smontandolo per pulirlo. Non avevo il ricambio, lo rimontai e sparava ugualmente.
I presa gas sono cosi inaffidabili .....che i fucili di tutte le forze armate del mondo adottano questo principio di funzionamento, a cui è affidata la vita dei soldati mica una fucilata all'allodola di turno.....
#Bayliss: ah, ecco: no, non aveva la testina rotante, che credo sia stata introdotta per ottenere un piccolo ritardo nella ricarica del colpo, in modo che la pressione in canna diminuisca un poco, prima di iniziare l'arretramento dell'otturatore. Effettivamente i primi benelli erano un poco violenti nel cinematismo e i bossoli in cartone rischiavano di essere strappati dal fondello: succedeva sempre con le Gyttorp, ottime cartucce JK6 originali, quelle col bossolo in cartone viola.
La testina rotante è stata introdotta principalmente perché è una chiusura a prova di bomba. Ben superiore a qualsiasi chiusura a puntone.
Il sistema inerziale è l' uovo di Colombo, geniale quanto semplice, il cuore è la molla all' interno dell' otturatore.
Un benelli "moderno" è praticamente infinito, sia per il sistema che ha che per i materiali che utilizza.
Riguardo al rinculo....come entità tra recupero gas e inerziale non ci sono differenze ma, nel recupero di gas, è più "smorzato" per via delle masse in movimento e si ha un minor rilevamentto perché tutti i recupero gas sono bilanciati diversamente rispetto agli inerziali e ai basculanti.
Secondo me il recupero gas è ottimo per chi caccia da appostamento (soprattutto anatre e colombacci) mentre l' inerziale si adatta molto meglio alla caccia vagante.
Sparare con l'automatico e sentire sferragliare il carrello è deprimente.
Ma concordo nel dire che i benellisti non talebanizzati, riconoscono che i beretta sono per certi versi migliori.
La testina rotante è stata introdotta principalmente perché è una chiusura a prova di bomba. Ben superiore a qualsiasi chiusura a puntone.
Il sistema inerziale è l' uovo di Colombo, geniale quanto semplice, il cuore è la molla all' interno dell' otturatore.
Un benelli "moderno" è praticamente infinito, sia per il sistema che ha che per i materiali che utilizza.
Riguardo al rinculo....come entità tra recupero gas e inerziale non ci sono differenze ma, nel recupero di gas, è più "smorzato" per via delle masse in movimento e si ha un minor rilevamentto perché tutti i recupero gas sono bilanciati diversamente rispetto agli inerziali e ai basculanti.
Secondo me il recupero gas è ottimo per chi caccia da appostamento (soprattutto anatre e colombacci) mentre l' inerziale si adatta molto meglio alla caccia vagante.
Ho avuto un paio di Benelli e li hanno praticamente tutti i miei amici/conoscenti, essendo fucile difficilmente superabile in versatilità (soprattutto la serie Raffaello) se si pratica sia la vagante che l'appostamento, in particolar modo palustre.
Sulla meccanica poco da dire, è nota e stranota. NON si inceppa, ma il problemino della testina rotante c'è, inutile negarlo. Nel mio caso sempre dovuta a chiusura poco energica, non certo ad apertura autonoma una volta ben chiuso.
Sui materiali, onestamente, avrei invece da dire qualcosa. Specialmente quelli in polimero nero, si rompono con eccessiva facilità, specialmente in zona calcio.
Buongiorno signori , chiedo info su un acquisto appena fatto, Mi ha sempre affascinato il mollone breda e finalmente sono riuscito a prenderne uno molto...
29-11-22, 15:29
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta