Come faccio a vendere i miei fucili ??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gramegio Scopri di più su gramegio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gramegio
    ⭐⭐
    • Sep 2007
    • 503
    • gravina, Bari, Puglia.
    • Pointer Inglese

    #1

    Come faccio a vendere i miei fucili ??

    Ciao a tutti come è noto nell'altra discussine (Benelli Vinci) stò vendendo i miei 2 fucili, e cosi siccome sono riuscito a trovare un appassionato della Franchi ho deciso di cederli, solo che essendo la prima volta che faccio questa transazione da privato a privato , non so proprio come mi devo muovere. Qualcuno di voi può aiutarmi?
    C'è un modulo pre-stampato?
    Siccome io non conosco questa persona, come faccio a fidarmi che il porto d'armi sia vero?
    Qual'è la procedura da fare??
    Ciao e grazie a tutti [:-golf][:-golf]
  • cicalone
    Celsius °C
    • Dec 2008
    • 19936
    • Ostia Lido Roma
    • cane da lecco

    #2
    Originariamente inviato da gramegio
    Ciao a tutti come è noto nell'altra discussine (Benelli Vinci) stò vendendo i miei 2 fucili, e cosi siccome sono riuscito a trovare un appassionato della Franchi ho deciso di cederli, solo che essendo la prima volta che faccio questa transazione da privato a privato , non so proprio come mi devo muovere. Qualcuno di voi può aiutarmi?
    C'è un modulo pre-stampato?
    Siccome io non conosco questa persona, come faccio a fidarmi che il porto d'armi sia vero?
    Qual'è la procedura da fare??
    Ciao e grazie a tutti [:-golf][:-golf]

    Prova a buttare un occhiata sul sito della Polizia sulla voce ARMI sicuramente potrai scaricarti quello che ti serve o contatta loro direttamente
    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

    Commenta

    • scagliot
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1498
      • Bressana Bottarone, Pavia
      • setter inglesi

      #3
      in teotia basta una scrittura privata in duplice copia. una in cui tu dichiari di aver ceduto la tal arma (marca modello e matricola) a xxx con porto d'armi numero xx.
      l'altra in cui il sig xxx dichiara di aver ricevuto da te la tal arma. lui va dai suoi carabinieri con la tua dichiarazione di cessione a farsi caricare le armi in denuncia e tu vai con la sua dichiarazione di "ricevimento" dai tuoi carabinieri a farti scaricare le armi dalla tua denuncia.(tieni per te sempre una fotocopia di tutto per eventuali accertamenti in futuro) Per comodità sul sito della polizia ci sono moduli prestampati da scaricare e compilare. Per il porto d'armi lo devi vedere e controllare che sia in corso di validità........se poi è falso non so cosa dirti!

      Commenta

      • phalacrocorax
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 5961
        • Veneto, Verona
        • Indy, epagneul breton femmina

        #4
        Devi compilare un atto di cessione, il modulo è disponibile presso le Questure o sul sito internet della Polizia di Stato.

        Commenta

        • mene1963
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 477
          • GENZANO RM
          • frodo-bracco-francese

          #5
          ricordati di inserire sempre la parola cedo e mai vendo altrimenti sono guai

          Commenta

          • gnv
            ⭐⭐
            • Jul 2009
            • 934
            • sicilia

            #6
            Originariamente inviato da mene1963
            ricordati di inserire sempre la parola cedo e mai vendo altrimenti sono guai

            perchè questa precisazione? cosa accade nel caso metti vendo?

            Commenta

            • ALFIO68

              #7
              da privato non si vendono ma si cedono,fai na copia di te che dici le tue generalita' e possesore di pad... che cedi arma.. al sig.... generalita' e pda... per cessione.
              altro foglio, per accetazione che il sig ... genaralita' dichiara di aver avuto ceduto da te (generalita')il fucile...
              quindi doppia copia di entrambe le due una va a te e laltra a lui.
              per cautelarti la tua copia di cessione la porta all'autorita competenti,ovviamnete firmate da entrambi.
              saluti a tutti

              Commenta

              • giuseppe_gruosso
                ⭐⭐
                • May 2010
                • 577
                • robbio (pavia)
                • kurzhaar ron, cuba, dior fox terrier matt

                #8
                grazia a tutti...su questo forum trovo sempre le risposte che cerco.
                Lasciatemi svegliare all'alba, camminare chilometri, portare il fucile a spalla e godere nel guardare il mio cane cacciare...e sarò un uomo felice.

                Commenta

                • SARO
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 3965
                  • Andria/Sannicola
                  • nessuno

                  #9
                  Originariamente inviato da mene1963
                  ricordati di inserire sempre la parola cedo e mai vendo altrimenti sono guai
                  Scusami "mene", poichè sul modello di denencia della Polizia di Stato è riportato il termine "acquisto" da privato o da armeria; si presume che ci sia stata una vendita....Quando ho venduto le mie armi a privati ho sempre compilato una dichiarazione di vendita e l'acquirente una d'acquisto in 2 copie, cosi come quando ho acquistato io da privato stesso procedimento, aggiungo che al Commissariato di P.S. della mia città ti danno un modello prestampato da compilare, per poi procedere come illustra "Alfio". Non mi hanno mai contestato l'uso del termine "vendo", ne "acquisto". Non penso ci sia nella modulistica un divieto di usare i termini come sopra.
                  Cordialità[:-clown]

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #10
                    Prestate attenzione però al fatto che il termine acquisto in "giuridichese" non ha lo stesso significato che nel linguaggio comune.
                    Normalmente voi con "acquisto" intendete dire che avete comperato qualcosa, cioè che in una compravendita voi avete acquistato per compera.
                    Nel linguaggio giuridico un acquisto può avvenire anche a titolo gratuito e non solo a titolo oneroso. Per cui il verbo acquistare non ha (o non ha solo) il significato di "ricevere un bene dietro pagamento di un prezzo", ma indica genericamente l'acquisizione di un bene al proprio patrimonio.
                    Spero di essere riuscito a spiegarmi in maniera comprensibile...

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:39 PM ----------

                    Il discorso relativo ai termini "vendita" e "cessione" dipende dal divieto per i privati di commerciare armi.
                    Per quanto ne so la legge non vieta al privato di vendere un'arma ad un altro privato, ma solo di fare commercio di armi. E i due concetti non sono equivalenti.
                    In ogni caso, laddove ce ne sia la possibilità, utilizzare il termine "cessione" in luogo di "vendita" male non fa, dato che la cessione non implica necessariamente una vendita.

                    Commenta

                    • SARO
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 3965
                      • Andria/Sannicola
                      • nessuno

                      #11
                      Originariamente inviato da phalacrocorax
                      Prestate attenzione però al fatto che il termine acquisto in "giuridichese" non ha lo stesso significato che nel linguaggio comune.
                      Normalmente voi con "acquisto" intendete dire che avete comperato qualcosa, cioè che in una compravendita voi avete acquistato per compera.
                      Nel linguaggio giuridico un acquisto può avvenire anche a titolo gratuito e non solo a titolo oneroso. Per cui il verbo acquistare non ha (o non ha solo) il significato di "ricevere un bene dietro pagamento di un prezzo", ma indica genericamente l'acquisizione di un bene al proprio patrimonio.
                      Spero di essere riuscito a spiegarmi in maniera comprensibile...

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:39 PM ----------

                      Il discorso relativo ai termini "vendita" e "cessione" dipende dal divieto per i privati di commerciare armi.
                      Per quanto ne so la legge non vieta al privato di vendere un'arma ad un altro privato, ma solo di fare commercio di armi. E i due concetti non sono equivalenti.
                      In ogni caso, laddove ce ne sia la possibilità, utilizzare il termine "cessione" in luogo di "vendita" male non fa, dato che la cessione non implica necessariamente una vendita.
                      Ringrazio per la precisazione tecnica giuridica, è chiaro che non si intende la vendita dell'arma privata come commercio; nel mio precedente intervento volevo solo indicare che i termini sono riportati proprio sulla modulistica della P.S. o come nel caso personale su modelli forniti dal Commissariato di zona. Comunque la conoscenza non è mai troppa..... Grazie.
                      Cordialità[:-clown]

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..