Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno.
STamattina sono stato in commissariato per il rinnovo del porto d'armi.
Il libretto mi scade il 29 settembre e il capo ufficio mi diceva che una volta che pago i versamenti,nel frattempo nel rinnovo potevo andare comunque a caccia,ma non mi tornano i conti anche perché sul tesserino c'è il numero vecchio del porto d'armi,così anche come la polizza assicurativa
Qualcuno di voi ha mai fatto una roba del genere?
Onde evitare malintesi in un controllo,perché tanto si sa è a libera interpretazione di chi ti controlla, ho preferito lasciare tutto e aspettare il nuovo perdendo semmai giusto la preapertura.
Buongiorno.
STamattina sono stato in commissariato per il rinnovo del porto d'armi.
Il libretto mi scade il 29 settembre e il capo ufficio mi diceva che una volta che pago i versamenti,nel frattempo nel rinnovo potevo andare comunque a caccia,ma non mi tornano i conti anche perché sul tesserino c'è il numero vecchio del porto d'armi,così anche come la polizza assicurativa
Qualcuno di voi ha mai fatto una roba del genere?
Onde evitare malintesi in un controllo,perché tanto si sa è a libera interpretazione di chi ti controlla, ho preferito lasciare tutto e aspettare il nuovo perdendo semmai giusto la preapertura.
Ti auguro di perdere solo la preapertura. Questa è la mia vicenda per il rinnovo. Una normativa approvata ad inizio pandemia ha stabilito un termine massimo di 90gg per il rilascio/rinnovo del porto d’arma uso caccia/tiro a volo, prorogabile di ulteriori 30gg in caso di non meglio specificate “necessità”. Ho depositato il 2 maggio u.s. tutti i documenti occorrenti per il rinnovo della licenza scadente il 20 giugno presso il Comando Carabinieri del mio comune (non c’è Questura né Commissariato, da ciò l’obbligo di questa procedura) facendomi rilasciare (come da legge) la ricevuta di presentazione con timbro e data. L’11 agosto mi sono recato in Questura per avere notizie e alla risposta dell’addetto che non era ancora pronta ho fatto presente che i 90gg erano già trascorsi. Ha ribattuto che, dopo attento e approfondito esame della normativa, è stato stabilito (non ha saputo dirmi da chi) che il termine di 90gg decorre dalla consegna dei documenti da parte dei Carabinieri all’ufficio licenze della Questura. C’è stato un momento di maretta quando ho obiettato che per me la Pubblica Amministrazione richiamata nella normativa, che ovviamente riguarda anche altri tipi di licenze concesse dallo Stato, è il Comando Carabinieri del mio comune esattamente quanto la Questura e quindi, visto che la consegna dei documenti ai Carabinieri è un obbligo di legge e non una mia scelta, “l’attento e approfondito esame” di non si sa chi ha il valore dell’aria fritta. Non sapendo cosa ribattere, anche perché la fila dietro me mormorava dicendo che ero nel giusto, ha detto che tanto fino alla terza domenica di settembre non l’avrei potuta usare e qui, con molta calma, oltre all’impiego per la pre apertura del 2 settembre gli ho suggerito di studiarsi tutti gli altri casi di legittimo uso del porto d’armi, fino a quello di un eventuale reato commesso con il fucile da caccia da parte di un titolare di licenza che sarebbe condannato per reato a mano armata ma non per porto abusivo di arma. A questo punto ho preferito andarmene perché se avessimo proseguito la discussione avrei rischiato la licenza. Mercoledì torno per verificare se esistano motivi ostativi al rilascio.
Buongiorno.
STamattina sono stato in commissariato per il rinnovo del porto d'armi.
Il libretto mi scade il 29 settembre e il capo ufficio mi diceva che una volta che pago i versamenti,nel frattempo nel rinnovo potevo andare comunque a caccia,ma non mi tornano i conti anche perché sul tesserino c'è il numero vecchio del porto d'armi,così anche come la polizza assicurativa
Qualcuno di voi ha mai fatto una roba del genere?
Onde evitare malintesi in un controllo,perché tanto si sa è a libera interpretazione di chi ti controlla, ho preferito lasciare tutto e aspettare il nuovo perdendo semmai giusto la preapertura.
Se ti scade il 29 puoi farti pre ed apertura generale e cacciare fino al 29....la circolare Ministeriale-11-giugno-2020 non prevede più la riconsegna della vecchia licenza se ancora valida: “in sede di presentazione delle istanze di rinnovo delle autorizzazioni di porto d’armi, i titoli ancora in corso di validità, ivi compresi quelli che hanno beneficiato della proroga prevista dal richiamato articolo 103, comma 2, del citato D.L. n. 18/2020, convertito nella legge n. 27/2020, in combinato disposto con l’articolo 37 del D.L. 23/2020, devono essere lasciati nella disponibilità del titolare fino alla loro naturale scadenza e comunque fino al rilascio del provvedimento di rinnovo“.
Ti auguro di perdere solo la preapertura. Questa è la mia vicenda per il rinnovo. Una normativa approvata ad inizio pandemia ha stabilito un termine massimo di 90gg per il rilascio/rinnovo del porto d’arma uso caccia/tiro a volo, prorogabile di ulteriori 30gg in caso di non meglio specificate “necessità”. Ho depositato il 2 maggio u.s. tutti i documenti occorrenti per il rinnovo della licenza scadente il 20 giugno presso il Comando Carabinieri del mio comune (non c’è Questura né Commissariato, da ciò l’obbligo di questa procedura) facendomi rilasciare (come da legge) la ricevuta di presentazione con timbro e data. L’11 agosto mi sono recato in Questura per avere notizie e alla risposta dell’addetto che non era ancora pronta ho fatto presente che i 90gg erano già trascorsi. Ha ribattuto che, dopo attento e approfondito esame della normativa, è stato stabilito (non ha saputo dirmi da chi) che il termine di 90gg decorre dalla consegna dei documenti da parte dei Carabinieri all’ufficio licenze della Questura. C’è stato un momento di maretta quando ho obiettato che per me la Pubblica Amministrazione richiamata nella normativa, che ovviamente riguarda anche altri tipi di licenze concesse dallo Stato, è il Comando Carabinieri del mio comune esattamente quanto la Questura e quindi, visto che la consegna dei documenti ai Carabinieri è un obbligo di legge e non una mia scelta, “l’attento e approfondito esame” di non si sa chi ha il valore dell’aria fritta. Non sapendo cosa ribattere, anche perché la fila dietro me mormorava dicendo che ero nel giusto, ha detto che tanto fino alla terza domenica di settembre non l’avrei potuta usare e qui, con molta calma, oltre all’impiego per la pre apertura del 2 settembre gli ho suggerito di studiarsi tutti gli altri casi di legittimo uso del porto d’armi, fino a quello di un eventuale reato commesso con il fucile da caccia da parte di un titolare di licenza che sarebbe condannato per reato a mano armata ma non per porto abusivo di arma. A questo punto ho preferito andarmene perché se avessimo proseguito la discussione avrei rischiato la licenza. Mercoledì torno per verificare se esistano motivi ostativi al rilascio.
stessa cosa accaduta a me. Consegnati documenti per rinnovo e rilascio dei 2 pda uso sportivo e caccia il 16 settembre , (per fortuna non ho dovuto consegnare il pda uso sportivo poichè non ancora scaduto) , rilasciati il 12 gennaio . 4 mesi. La motivazione non mi è stata data da loro, ma me la sono cercata su internet ed è la stessa che hanno dato a te. I 90 gg partono dal giorno di consegna dei documenti non all'organo periferico , ma a quello titolare del procedimento amministrativo , cioè la Questura .
Richiedere il porto d'armi a volte può rivelarsi più complesso di quanto si pensi. Una volta consegnata la documentazione alle autorità preposte, i tempi di risposta possono dilatarsi. Vi spieghiamo perché
"L'allegato al DPCONS 214/2012 prevede, per la licenza di porto di fucile uso tiro a volo, che l'ufficio abbia fino a 90 giorni per lavorare la pratica e rilasciare il titolo. A ciò devono unirsi ulteriori eventuali 30 giorni, come previsto dall’art. 2, comma 7, L. n. 241/1990, qualora l’ufficio necessitasse di acquisire informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni."
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Buongiorno.
STamattina sono stato in commissariato per il rinnovo del porto d'armi.
Il libretto mi scade il 29 settembre e il capo ufficio mi diceva che una volta che pago i versamenti,nel frattempo nel rinnovo potevo andare comunque a caccia,ma non mi tornano i conti anche perché sul tesserino c'è il numero vecchio del porto d'armi,così anche come la polizza assicurativa
Qualcuno di voi ha mai fatto una roba del genere?
Onde evitare malintesi in un controllo,perché tanto si sa è a libera interpretazione di chi ti controlla, ho preferito lasciare tutto e aspettare il nuovo perdendo semmai giusto la preapertura.
Mi auguro che non vi siate capiti con il "capo ufficio", diversamente c'è da mettersi le mani nei capelli...🙄
Tu fino al 29 settembre,data di scadenza del libretto, hai titolo valido per cacciare con tutti i versamenti già pagati in regola. Non devi fare altro.
Ti auguro di perdere solo la preapertura. Questa è la mia vicenda per il rinnovo. Una normativa approvata ad inizio pandemia ha stabilito un termine massimo di 90gg per il rilascio/rinnovo del porto d'arma uso caccia/tiro a volo, prorogabile di ulteriori 30gg in caso di non meglio specificate “necessità”. Ho depositato il 2 maggio u.s. tutti i documenti occorrenti per il rinnovo della licenza scadente il 20 giugno presso il Comando Carabinieri del mio comune (non c'è Questura né Commissariato, da ciò l'obbligo di questa procedura) facendomi rilasciare (come da legge) la ricevuta di presentazione con timbro e data. L'11 agosto mi sono recato in Questura per avere notizie e alla risposta dell'addetto che non era ancora pronta ho fatto presente che i 90gg erano già trascorsi. Ha ribattuto che, dopo attento e approfondito esame della normativa, è stato stabilito (non ha saputo dirmi da chi) che il termine di 90gg decorre dalla consegna dei documenti da parte dei Carabinieri all'ufficio licenze della Questura. C'è stato un momento di maretta quando ho obiettato che per me la Pubblica Amministrazione richiamata nella normativa, che ovviamente riguarda anche altri tipi di licenze concesse dallo Stato, è il Comando Carabinieri del mio comune esattamente quanto la Questura e quindi, visto che la consegna dei documenti ai Carabinieri è un obbligo di legge e non una mia scelta, “l'attento e approfondito esame” di non si sa chi ha il valore dell'aria fritta. Non sapendo cosa ribattere, anche perché la fila dietro me mormorava dicendo che ero nel giusto, ha detto che tanto fino alla terza domenica di settembre non l'avrei potuta usare e qui, con molta calma, oltre all'impiego per la pre apertura del 2 settembre gli ho suggerito di studiarsi tutti gli altri casi di legittimo uso del porto d'armi, fino a quello di un eventuale reato commesso con il fucile da caccia da parte di un titolare di licenza che sarebbe condannato per reato a mano armata ma non per porto abusivo di arma. A questo punto ho preferito andarmene perché se avessimo proseguito la discussione avrei rischiato la licenza. Mercoledì torno per verificare se esistano motivi ostativi al rilascio.
Purtoppo quello che ti è stato riferito è corretto( a parte l'approvazione normativa che è di più di 10 anni fa, altro che pandemia...).
I 90 giorni partono da quando la pratica viene protocollata all'ufficio armi competente per il rinnovo, non da quando (per una consuetudine che nel 2023 non ha più molto senso, ) si consegnano i documenti alla Stazione CC.
Chiedo un chiarimento sulla data da tener di conto per il rinnovo del porto d'armi, documento che rinnovai nel febbraio 2018, precedente alla normativa...
Risiedo in provincia di Como e quest'anno scadendomi il porto d'armi ho portato tutta la documentazione necessaria ai Carabinieri di competenza territoriale...
Buongiorno,il 7 luglio 2017 ho rinnovato il porto d'armi e in conseguenza della legge che porta la scadenza al giorno del compleanno mi è stata data...
27-01-23, 15:20
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta