Tasse CCRR doppie per appostamento fisso
Comprimi
X
-
Tasse CCRR doppie per appostamento fisso
Salve a tutti. Avrei questo quesito da porre. Per quale motivo, chi pratica la caccia da appostamento fisso (almeno nel Veneto) deve pagare una "doppia porzione di Tassa Concessioni Regionali”? Mi spiego. Qui a Verona, quando si fa la richiesta di “autorizzazione per appostamento fisso”, oltre al resto della documentazione, si deve allegare anche l’attestazione di pagamento di una tassa per CCRR di € 55,78. Ora che è arrivato il momento di ritirare il tesserino, dobbiamo pagare (oltre ai 173,16 di CCGG ed all’assicurazione) un ulteriore obolo di € 84,00 sempre per CCRR. Sarà sicuramente corretto, ma non capisco la logica. Per quale motivo, in Regione, non hanno deciso di accorpare in un unico pagamento tale tassa? In base alla legge, chi ha scelto l’appostamento fisso (entro il 30 aprile), non ha più nessuna possibilità, per l’anno in corso, di cambiare la scelta di caccia. Perché, allora, un doppio bollettino? Quello che chiedo, è come funziona nella vostra regione. Grazie a quanti mi vorranno rispondere. Cordiali saluti, Santuberto.Cordialmente, Santuberto -
Salve a tutti. Avrei questo quesito da porre. Per quale motivo, chi pratica la caccia da appostamento fisso (almeno nel Veneto) deve pagare una "doppia porzione di Tassa Concessioni Regionali”? Mi spiego. Qui a Verona, quando si fa la richiesta di “autorizzazione per appostamento fisso”, oltre al resto della documentazione, si deve allegare anche l’attestazione di pagamento di una tassa per CCRR di € 55,78. Ora che è arrivato il momento di ritirare il tesserino, dobbiamo pagare (oltre ai 173,16 di CCGG ed all’assicurazione) un ulteriore obolo di € 84,00 sempre per CCRR. Sarà sicuramente corretto, ma non capisco la logica. Per quale motivo, in Regione, non hanno deciso di accorpare in un unico pagamento tale tassa? In base alla legge, chi ha scelto l’appostamento fisso (entro il 30 aprile), non ha più nessuna possibilità, per l’anno in corso, di cambiare la scelta di caccia. Perché, allora, un doppio bollettino? Quello che chiedo, è come funziona nella vostra regione. Grazie a quanti mi vorranno rispondere. Cordiali saluti, Santuberto.Cordialmente, Santuberto -
Io ho un appostamento fisso ai colombacci è pago una sola tassa logico essendo ai colombacci la tassa puo variare solo perchè oltre che al capanno principale ho due di ribattuta quindi pago anche quelli ma sempre in una sola tassa specificando nella causale (capanno + due di ribattuta) tutto qui.
Comunque t posso anche dire che tali tasse variano molto da regione a regione è in alcuni casi addirittura per le province quindi capisco perfettamente i tuoi dubbiciao da LUCIAN[;)]Commenta
-
In riferimento ad una tassa non può essere pagata 2 volte per la stessa cosa e magari con le stesse causali, meno che non arrivino bollettini tipo rateizzazione.
Ora se ho ben capito il problema, credo sarebbe opportuno far interessare le associazioni venatorie...sempre che si riesca...altrimenti e credo sia la cosa migliore è di informarti presso un legale.
Da noi abbiamo la scelta di caccia appostamento con richiami in via esclusiva oppure la caccia tradizionale.
Scegliendo la prima forma di caccia il cacciatore può praticare solamente quella, ma non ci sono costi aggiuntivi se non il pagamento delle tasse regionali per l'appostamento o gli appostamenti in quanto chi sceglie questa caccia può avere più di un appostamento in tutta la regione.
Chi sceglie la seconda opzione e cioè la caccia tradizionale può esercitare tutte le forme di caccia previste e può avere anche un appostamento, ma senza richiami vivi(non rientrano tra le tipologie di appostamento con richiami vivi quelli al colombaccio).
Il costo è di 56 euro e non prevede altri oneri.Commenta
-
Un doppio grazie. Il primo per avermi risposto, il secondo per aver evitato che questa discussione uscisse per la seconda volta dalla finestra principale. Ora veniamo al tuo post. Purtroppo, il tuo non è un appostamento fisso. Ti riporto quanto stabilisce l'Art. 5, comma 5 della Legge 157/92 e tuttora in vigore: " Non sono considerati fissi ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 12, comma 5, gli appostamenti per la caccia agli ungulati e ai colombacci e gli appostamenti di cui all'articolo 14, comma 12".
Ti riporto anche l'Art. 14, comma 12 più per completezza di risposta, che per chiarezza: "Le province autorizzano la costituzione ed il mantenimento degli appostamenti fissi senza richiami vivi, la cui ubicazione non deve
comunque ostacolare l'attuazione del piano faunistico-venatorio. ... etc.". Concludendo, ti ringrazio, ma sono "punto a capo". A me servirebbe l'informazione di ha ha fatto la scelta di caccia: o vagante, o appostamento fisso. Se questo è previsto dalla 157/92, dev'essere uguale in tutta la Nazione. Le regioni, infatti possono "restringere, ma non allargare". Spero che qualche altro si prenda la briga di rispondermi. Cordiali saluti, Santuberto.
---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:32 PM ----------
Grazie mille anche a te per la risposta. Ora ci stiamo avvicinando alla soluzione. Vediamo di chiarire: fermo restando che l'importo delle CCRR cambia da regione a regione, abbiamo stabilito che le tasse regionali per l'appostamento le paghi e questo rimane un punto fermo. Ora, quello che vorrei sapere, è se per ritirare il Tesserino Regionale, devi fare un altro versamento per CCRR (che qui in Veneto corrisponde a 84,00 Euro). Credo che la differenza sia questa. Ribadisco che io devo fare due versamenti: sullo stesso nr di conto corrente ed entrambi con la stessa intestazione e causale, mentre in altre regioni… non lo so. Fammi sapere, per favore. Grazie e cordiali saluti, SantubertoCordialmente, SantubertoCommenta
-
Io credo che se si trattasse dell'errore di qualche impiegato, o dirigente, altro che legale verrebbe consultato. Puoi immagianre quante decine di migliaia di versamenti, solo nel Veneto, sono stati fatti? Solo che attualmente, non ricevendo altre informazioni, me ne resto nella mia ignoranza in attesa che qualche capannista mi mandi un messaggio. Cordialità, SantubertoCordialmente, SantubertoCommenta
-
Ti ringrazio per avermi confermato la notizia che già avevo, ma io avrei necessità di sapere se , oltre ai due bollettini da 55 euro, ne devi pagare un altro, sempre per CCRR, per il ritiro del tesserino venatorio. Il problema è tutto qui. Grazie e cordiali saluti da Santuberto.Ultima modifica santuberto; 13-08-10, 19:53.Cordialmente, SantubertoCommenta
-
"...Per i cacciatori che esercitano l'attività venatoria da appostamento temporaneo con richiami vivi, il patrimonio di cui sopra non potrà superare il numero massimo complessivo di dieci unità."
Questo, però poco conta, ai fini della mia domanda: io vorrei sapere se, oltre al bollettino di CCRR per l'appostamento fisso, si deve pagare un ulteriore bollettino per CCRR per il ritiro del tesserino venatorio. Quando scrivi "... il costo è di 56 euro e non prevede altri oneri.", ti riferisci solo all'appostamento fisso? Davvero non paghi un altro bollettino di CCRR per il ritiro del tesserino?. Grazie e cordiali saluti, SantubertoCordialmente, SantubertoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da devguidoMi chiedevo, cosa viene contestato, al cacciatore che nel mese di gennaio esercita la caccia ai tordi , non come prescritto dal calendario venatorio (Appostamento),...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da ALESSANDROIMPORTANTISSIMO
Avvisiamo che da quest'anno la Tassa Regionale Liguria da 90,00Euro non potrà più essere versata su bollettino postale, occorrerà...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da pointer56Complici età e acciacchi vari, mi vedo costretto a prendere in considerazione le cacce da appostamento. Scomparse praticamente le allodole dalla mia...
-
Canale: Caccia alla migratoria
-
-
da Mattia1985Volevo un vostro parere su questa questione che mi gira nella testa da un po'. Ci sono controindicazioni per portare uno springer di due anni sia ad appostamento...
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta