Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera
Oggi ad un posto di blocco di polizia mi hanno contestato il fatto che il fucile viaggiava nel sedile posteriore (nel suo fodero) e sempre sul sedile c'era il gilet con le cartucce e la cartuccera
Mi dicevano che fucile e cartucce non possono viaggiare nello stesso posto
sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO
Che io sappia l'arma deve viaggiare in una valigetta , possibilmente smontata o anche in un fodero rigido. Le munizioni commerciali nel loro contenitore di cartone quelle ricaricate nelle apposite scatole. Risultano così separate. La ratio della norma è quella di non rendere immediatamente disponibile all'uso l'arma.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Non c'è obbligo , infatti si richiama alla stessa diligenza della custodia dell'arma in casa. Nessun obbligo costringe ad avere un armadio blindato ma che l'arma non sia nelle immediate disponibilità di persone non autorizzate all'uso. Quindi per sicurezza e per andare incontro alla ratio della norma, se in valigetta stai tranquillo se in fodero , addirittura per la carabina sarebbe meglio smontare l'otturatore.
Io ebbi un controllo l' anno scorso. Il fucile scarico e in custodia, posto tra lo spazio dei sedili anteriori e quelli posteriori; le cartucce nello zaino chiuso in bauliera, riposte nella scatolina originale. Non ebbi alcuna osservazione.
Buonasera
Oggi ad un posto di blocco di polizia mi hanno contestato il fatto che il fucile viaggiava nel sedile posteriore (nel suo fodero) e sempre sul sedile c'era il gilet con le cartucce e la cartuccera
Mi dicevano che fucile e cartucce non possono viaggiare nello stesso posto
E' corretto , arma e munizioni non devono stare nello stesso posto (nel tuo caso abitacolo auto) , quindi se tieni il fucile in abitacolo le munizioni devono stare nel bagagliaio. Questo perchè l'arma e le munizioni non devono essere pronte alla disponibilità. Cosa diversa se hai l'arma chiusa con lucchetto e munizioni messe in cassetta separata sempre con lucchetto, in questo caso puoi tenerle in abitacolo.
una curiosità: qual è la fonte normativa a cui avete attinto per i vostri suggerimenti?
Attendo curioso anche io...
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Si evince dal disposto dell'art 34 del tulps e dalla differenza basilare tra porto e trasporto di arma. Inoltre la circolare n 559 del 14 febbraio 1998 del ministero degli interni chiarisce alcuni concetti.
L 157/ 92 art 21 lettera g : divieto per “il trasporto a bordo dei veicoli di qualunque genere di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche ed in custodia
Ps.per un'analisi del combinato disposto delle varie norme in oggetto si pagano fior di euro in consulenze legali. Visti i dubbi sulla bontà dei consigli , non vi rimane che mettere mano al portafogli.
Buonasera
Oggi ad un posto di blocco di polizia mi hanno contestato il fatto che il fucile viaggiava nel sedile posteriore (nel suo fodero) e sempre sul sedile c'era il gilet con le cartucce e la cartuccera
Mi dicevano che fucile e cartucce non possono viaggiare nello stesso posto
Livia1968
non inventiamocene sempre una nuova...cancella l'otturatore....
Non cancello proprio nulla!!!
Io non mi invento nulla , forse sei te che non sei al passo con i tempi. Sei libero di fare come ti pare e subire o di essere prudente ed evitare fastidi.
La prudenza in questi casi non è mai troppa. Se vivi in zone che ti permettono di prendere con leggerezza un eventuale controllo buon per te .
Si ripropone l'eterno dilemma della "interpretazione" delle norme da parte di coloro che dovrebbero conoscerle ed applicarle. Va in scena quella dell'attore/attrice che effettua un controllo, riceve una comunicazione di variazione numero armi o munizioni, etc. Purtroppo accade in un'altissima percentuale di tutti coloro abilitati ai controlli, sia in divisa che civili.
Quindi secondo loro per andare a caccia dovrei
1) smontare l arma è riporla in una sacca ben chiusa con lacci o corde nel bagagliaio
2) riporre le cartucce sempre ben chiuse nell abitacolo
3) essere scortato dai corpi speciali fino al luogo designato no ??
Il "normale" viaggio in auto è un trasporto e per distinguerlo dal porto (immediata o meno disponibilità dell'arma) sono necessarie tutte le precauzioni indicate da quello che richiede la normativa in materia non essendoci nessuna indicazione ( tranne l'art 21 lettera g della 157/92) che indichi le modalità. Basta avere un po di buon senso.
Poi ripeto. Fate un po' come vi pare.
A me non cambia nulla .
La prossima volta eviterò di sbattermi a ricercare e leggere leggi, norme ed articoli visto che qui è pieno di avvocati.
157/92 art 21 G "il trasporto, all'interno dei centri abitati e delle altre zone ove è vietata l'attività venatoria, ovvero a bordo di veicoli di qualunque genere e comunque nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio dalla presente legge e dalle disposizioni regionali, di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche e in custodia"; nessun riferimento a smontaggi o altro. Quindi fucile nel fodero a bordo auto e cartucce in cartuccera, a titolo esemplificativo, nello zaino e sei in regola.
Vorrei precisare che , tutte le info qui riportate devono essere indirizzate ad incentivare il rispetto delle norme, e nel dubbio, a seguire la massima cautela sia che ciò riguardi l' uso , sia la custodia che il trasporto.
Chi si sente superiore a tale comportamento, lo facesse a suo rischio e pericolo .
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Quindi fucile nel fodero a bordo auto e cartucce in cartuccera, a titolo esemplificativo, nello zaino e sei in regola.
Finchè non trovi quello che vuole ottenere una promozione e ti contesta che armi e munizioni si trovavano nell'immediata disponibilità. Davvero non capisco perchè uno debba cercarsele. Ovviamente ognuno fa come crede.
È stata fatta una domanda ed si è cercato di chiarire il perché i controlli hanno trovato da dire sul modo di trasportare.
Questo è tutto.
Se le risposte non vi piacciono o avete dei riferimenti normativi più puntuali e validi sulla materia , liberi di intervenire.
Evidentemente il rispetto dell'art 21 della 157/92 non è sufficiente per chi effettua i controlli e si è cercato di capire il perché.
Ma come al solito è piu facile criticare che impegnarsi in modo costruttivo e la tentazione di lasciar perdere di sprecare tempo come in questo caso è tanta.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Bisognerebbe stabilire cosa significa immediato ....
fermo la macchina ... scendo ... apro il bagagliaio ... estraggo il fucile dal fodero ... cerco le cartucce nel giubbotto .... apro il fucile ... carico ... chiudo
Se questo è immediato
Io fui fermato a un posto di blocco della Polizia. Non mi fecero scendere. Mi dissero molto gentilmente di tenere le mani sul volante e di aspettare. Un agente si avvicinò chiedendomi dove andassi. Nel mentre un altro lo vidi dallo specchietto retrovisore che si accucciava a guardare qualcosa. Alla domanda risposi che andavo a caccia. Allora mi chiese delle armi e munizioni; gli feci notare la loro posizione: fucile tra i sedili e le munizioni nello zaino in bauliera. L' agente alla guida che vidi digitava, credo, sul computer, gli fece un cenno allorché mi disse di proseguire. Questo il fatto. Né più né meno.
Tra i quesiti ricorrenti e tra gli articoli di approfondimento legale, anche recenti, emerge che custodia e trasporto delle armi preoccupano i detentori
Visto l'aria che tira, finito il pacco di munizioni Winchester Extreme point di cui posso parlare solo bene, voglio provare ad utilizzare delle munizioni...
Buon giorno.
Spesso assisto, sia di persona, che sul forum a diversi discorsi tra cacciatori che vertono sulla scelta delle armi e relative munizioni......
Salve, parlando l'altro giorno con altri cacciatori è venuto fuori il discorso dei periodi in cui è consentito solo da appostamento o da appostamento...
Buonasera, vivo in Basilicata dove per obbligo devo usare munizioni monolitiche. Qualcuno mi puo' dare un consiglio su queste munizioni?
10-02-24, 17:03
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta