Cambiare la calciatura da polimeri al legno.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maremma67 Scopri di più su maremma67
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maremma67
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2011
    • 47
    • Monte Argentario
    • setter inglese

    #1

    Cambiare la calciatura da polimeri al legno.

    Salve a tutti, cambiare la calciatura di una carabina da polimeri al legno o viceversa, può configurarsi una modifica dell'arma?
    [:-bunny] non mi sembra che così facendo si modifichi sostanzialmente un'arma e il suo modo di sparare, rendendola più offensiva.................ma è una modifica di abbellimento e le caratteristiche tecniche rimangono le stesse.....penso!!
    Grazie e saluti
  • vingiul
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 1597
    • Pogerola di Amalfi (SA)

    #2
    Ciao,
    per essere sicuri -trattandosi di rigato, e quindi sottoposta a Catalogo- l'unico modo e' di controllare appunto sul catalogo, tra le caratteristiche: se dovesse indicare calciatura solo in polimeri, nulla da fare; se non indicasse nulla, vai tranquillo.
    Vincenzo

    Commenta

    • max22277
      ⭐⭐
      • Nov 2008
      • 624
      • CAPRI
      • BRETON NOME CHAKO BRETON NOME LUNA

      #3
      non sono un legale ma secondo me cambiare una calciatura da polimeri (più leggera), in legno (più pesante) non dovrebbe configurarsi l'alterazione d'arma, perchè non ne aumenta la potenza o manegevolezza ansi aumentando il peso ne diminuisce la manegevolezza..... ma ripeto non sono un legale quindi ti consiglio di aspette lumi da qualcuno veramente esperto in questo campo......

      Commenta

      • Avvocatocb
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2009
        • 3408
        • Bari

        #4
        Personalmente ritengo che il calcio di un fucile non sia classificabile come parte di un'arma e conseguentemente non si configura il reato di alterazione di arma.
        L’art. 3 della Legge 110/1975 statuisce che "chiunque,alterando in qualsiasi modo le caratteristiche meccaniche o le dimensioni di un'arma, ne aumenti la potenzialità di offesa, ovvero ne renda più agevole il porto, l'uso o l'occultamento, è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da € <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com309 a</st1:metricconverter> € 2.065".
        Da ciò si deduce chiaramente che la modifica o la sostituzione del calcio non rientri in alcun modo nella contravvenzione penale suddetta.
        Avv. Luca Cecinati

        Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
        Socrate

        Commenta

        • cheytac
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 4156
          • Bollate(Mi)
          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

          #5
          Cambiare calciatura(materiale,colore ,forma)non comporta alterazione d'arma.L'importante,è, che cambiando calciatura non si vada a modificare la lunghezza totale che è stata inserita in fase di catalogazione.In teoria andrebbe bene più lunga,ma non più corta,altrimenti rientra immediatamente l'art3 della 110/75 citata qui sopra.Ciao veci
          Waidmannsheil!!!

          Commenta

          • Avvocatocb
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 3408
            • Bari

            #6
            Originariamente inviato da cheytac
            Cambiare calciatura(materiale,colore ,forma)non comporta alterazione d'arma.L'importante,è, che cambiando calciatura non si vada a modificare la lunghezza totale che è stata inserita in fase di catalogazione.In teoria andrebbe bene più lunga,ma non più corta,altrimenti rientra immediatamente l'art3 della 110/75 citata qui sopra.Ciao veci
            Il tuo discorso è giusto ma la parte finale non mi convince del tutto. Interpretando la norma che ho menzionato la lunghezza dell'arma affinche possa considerarsi alterazione deve avere come caratteristica intrinseca l'aumento della potenzialità ovvero la maggiore facilità nel trasporto, occultamento ed uso. Una mera sostituzione del calcio ritengo non porti a tali conseguenze. Questo è un tema dibattuto dagli addetti al settore e non sempre di facile interpretazione. Non avete idea che confusione vi sia nella testa dei giudici quando si sollevano problematiche in tal senso. Purtroppo a molti giudici il diritto delle armi e la legislazione venatoria è indigesta. Il nostro compito è cercare di interpretare la normativa in materia soprattutto in mancanza di giurisprudenza come in questo caso.
            Avv. Luca Cecinati

            Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
            Socrate

            Commenta

            • cheytac
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 4156
              • Bollate(Mi)
              • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

              #7
              Mi sfugge cosa non ti è chiaro dell'ultima parte che ho scritto.Mi riferivo alla lunghezza di catalogazione dell'arma ,non certo del calcio.se monto una calciatura piùcorta,andrò ad intaccare la lunghezza totale dell'arma e rientro nell'art citato,se per ipotesi aggingo un calciolo o monto un calcio più lungo per adattarlo alla conformazione fisica il caso non si ravvisa!!!Ciao vecio
              Waidmannsheil!!!

              Commenta

              • maremma67
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2011
                • 47
                • Monte Argentario
                • setter inglese

                #8
                Grazie per le delucidazioni.
                Saluti

                Commenta

                • AngeloDiMaggio
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1066
                  • Cesenatico
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Avvocatocb
                  Il tuo discorso è giusto ma la parte finale non mi convince del tutto. Interpretando la norma che ho menzionato la lunghezza dell'arma affinche possa considerarsi alterazione deve avere come caratteristica intrinseca l'aumento della potenzialità ovvero la maggiore facilità nel trasporto, occultamento ed uso. Una mera sostituzione del calcio ritengo non porti a tali conseguenze. Questo è un tema dibattuto dagli addetti al settore e non sempre di facile interpretazione. Non avete idea che confusione vi sia nella testa dei giudici quando si sollevano problematiche in tal senso. Purtroppo a molti giudici il diritto delle armi e la legislazione venatoria è indigesta. Il nostro compito è cercare di interpretare la normativa in materia soprattutto in mancanza di giurisprudenza come in questo caso.

                  ""Non avete idea che confusione vi sia nella testa dei giudici quando si sollevano problematiche in tal senso. Purtroppo a molti giudici il diritto delle armi e la legislazione venatoria è indigesta"".

                  Oserei aggiungere che anche noi siamo portati a rendere le cose difficili, anche laddove non ce ne sarebbe tanto bisogno.

                  Personalmente trovo giustissima la tua interpretazione della norma, Luca.

                  Aggiungo che, accorciando od aumentanto di quel tanto il calcio di un fucile, non costituisce assolutamente "alterazione", perchè non ne aumenta la potenzialità di offesa, ovvero ne renda più agevole il porto, l'uso o l'occultamento.

                  Come ho scritto in altro thread, bisogna sempre vedere quanto misura "quel tanto".

                  Un calcio di un normale fucile da caccia, misura più o meno 35-36 cm.
                  Se per mia comodità d'imbraccio lo accorcio di quei 2 - 4 - 6 cm., mi si spieghi quale potenza in più ho reso al fucile, come mi si spieghi quale "più agevolezza" gli ho reso nel porto o l'occultamento.
                  Mi si potrebbe contestare "l'uso" più agevole.
                  Ma a quale "uso"?
                  Quello per commettere un crimine o quello per imbracciarlo meglio nella destinazione per la quale è nato, cioè la caccia?

                  Nella prima ipotesi (crimine), il suo "uso" non necessita di essere dichiarato illegale se pur ha i 2 o 4 o 6 cm. in meno, perchè già l'uso ha costituito un reato.
                  Nella seconda ipotesi, si considera cadente nella normalità per una sua più facile manegevolezza nella caccia.

                  Tanto vale anche, o a maggior ragione, se il calcio sia stato aumentato di quegli stessi centimetri.

                  Mi sembra ovvio che se il calcio viene tagliato fino all'impugnatura, lasciandone il solo "calcio a pistola" o a "semi-pistola", debba SI considerarsi alterazione perchè, a tutti gli effetti, non solo è stata apportata sostanziale modifica alla sua catalogazione ma, se invero non è stata apportata alcuna maggiore potenzialità offensiva, è stato reso più agevole sia il porto, sia l'uso, sia l'occultamento.
                  Angelo Di Maggio

                  « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                  Commenta

                  • sergiom

                    #10
                    Originariamente inviato da maremma67
                    Salve a tutti, cambiare la calciatura di una carabina da polimeri al legno o viceversa, può configurarsi una modifica dell'arma?
                    [:-bunny] non mi sembra che così facendo si modifichi sostanzialmente un'arma e il suo modo di sparare, rendendola più offensiva.................ma è una modifica di abbellimento e le caratteristiche tecniche rimangono le stesse.....penso!!
                    Grazie e saluti
                    Assolutamente no, a patto che non ne alteri sensibilmente la lunghezza e l'occultabilità.

                    Commenta

                    • maremma67
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2011
                      • 47
                      • Monte Argentario
                      • setter inglese

                      #11
                      Grazie, lo pensavo anch'io, ma sono molto contento che interpretiamo [:D] la norma nella stessa maniera. Cambiare il legno con il polimero, è solo un abbellimento all'arma, non cambia nulla dal punto di vista tecnico, l'unica cosa che cambia purtroppo...................che stai sempre a guardare se ci sono righi o botte sul legno [:142] e abbituati al polimero diventa quasi una [:-clown]schiavitù e quando ne scopri uno [:-cry]pensi [:-bunny] ma dove l'ho fatto !!!
                      Comunque......alla fine come dicevano gli amici che hanno scritto in precedenza...........la norma la devono interpretare i giudici e all'ora sono problemi [:142] !!!
                      Grazie.....saluti.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..