In traghetto con armi al seguito
Comprimi
X
-
e se la cassaforte non e' adatta a metterci i fucili? Magari in una stanza senza neppure la custodia ......Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente .... -
assolutamente d'accordo con te sui dubbi..
in flagranza di reato puoi arrestare qualcuno anche tu,senza commettere "Sequestro di persona"..Commenta
-
La questione posta non è di facile soluzione ed il motivo è evidente:
vi è una notevole carenza normativa al riguardo.
Detto ciò non voglio esimermi dal rispondere e cercherò di compiere un ragionamento logico con le poche norme in nostro possesso.
Prima di tutto parliamo di traghetto italiano battente bandiera italiana. Le navi o traghetti di linea battenti bandiera italiana hanno l'obbligo di tenere una sorta di registro di carico che è assimilabile ad un registro di polizia su cui vengono annotate le merci trasportate e le dotazioni di bordo. A questo punto il cacciatore che detiene delle armi deve comunicare al Comandante del natante il possesso delle armi che verranno registrate sul predetto registro. Questo punto è importante perchè grazie a questa registrazione le nostre armi non potranno essere distratte ovvero rubate.
Detto ciò è importante, come peraltro è stato gia stato in precedenza sostenuto, verificare se nel regolamento del traghetto ovvero nave vi sia un riferimento al trasporto delle armi. Nel caso in cui il regolamento sia carente ritengo che il comportamento da tenersi sia il seguente:
1) recarsi dal Comandante e dichiarare di avere delle armi e chiedergli se vi sono all'interno del natante dei posti sicuri in cui detenere le armi ( moltissimi natanti soparttutto i traghetti italiani ormai si sono dotati di casseforti e armadi blindati);
2) non lasciare mai le armi nell'automobile perchè sarebbe del tutto illecito;
3) portarsi le armi in cabina non penso sia una grande idea. Sicuramente la chiave in nostro possesso non sarebbe l'unica (come sappiamo esistono i passepartout...) quindi la detenzione non penso possa essere ritenuta sicura al 100% a meno che non stiamo in cabina per tutta la durata del viaggio...
Spero di essere stato chiaroAvv. Luca Cecinati
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
SocrateCommenta
-
Riporto quanto tovato in rete:
Dal combinato disposto degli artt. 817 e 194 del Codice della Navigazione con l'art. 384 del Regolamento Navigazione Marittima risulta che i passeggeri, all'atto dell'imbarco, devono consegnare al comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso.
Regolamento Navigazione Marittima:
Art. 384 (Consegna di armi e di munizioni da parte dei passeggeri)
I passeggeri, all'atto dell'imbarco, devono consegnare al comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso.
Il ritiro delle armi o munizioni nei confronti di coloro che le detengono a causa del loro ufficio o servizio è ammesso solo per gravi ed accertate ragioni da indicarsi con apposita dichiarazione all'atto del ritiro.
Codice della Navigazione:
Art. 194 (Imbarco di merci vietate e pericolose)
Quando sono imbarcate cose di cui il trasporto Ë vietato da norme di polizia, il comandante della nave, secondo i casi, disporre che esse siano sbarcate ovvero rese inoffensive o distrutte, se non sia possibile custodirle convenientemente fino all’arrivo nel primo porto di approdo.
Gli stessi provvedimenti il comandante deve prendere quando siano imbarcate cose di cui il trasporto, pur non essendo vietato da norme di polizia, sia o divenga in corso di navigazione pericoloso o nocivo per la nave, per le persone o per il carico, se non sia possibile custodire le cose stesse fino all’arrivo nel porto di destinazione.
Tali merc, quando siano custodite fino al porto di primo approdo, devono essere dal comandante della nave consegate al comandante del porto o all’autorità consolare.
Art. 817 - Imbarco di merci vietate o pericolose
Quando sono imbarcate cose di cui il trasporto è vietato da norme di polizia, o delle quali il trasporto sia o divenga in corso di navigazione pericoloso o nocivo per l'aeromobile, per le persone o per il carico, il comandante dell'aeromobiie provvede nei modi previsti nell'articolo 194.
La consegna delle cose custodite ai sensi del primo comma è fatta all'autorità competente, dandone comunque segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza.Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupusCommenta
-
Hai citato, giustamente, alcune norme da cui ho ricavato il mio ragionamento. Hai fatto bene a riportarle.Riporto quanto tovato in rete:
Dal combinato disposto degli artt. 817 e 194 del Codice della Navigazione con l'art. 384 del Regolamento Navigazione Marittima risulta che i passeggeri, all'atto dell'imbarco, devono consegnare al comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso.
Regolamento Navigazione Marittima:
Art. 384 (Consegna di armi e di munizioni da parte dei passeggeri)
I passeggeri, all'atto dell'imbarco, devono consegnare al comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso.
Il ritiro delle armi o munizioni nei confronti di coloro che le detengono a causa del loro ufficio o servizio è ammesso solo per gravi ed accertate ragioni da indicarsi con apposita dichiarazione all'atto del ritiro.
Codice della Navigazione:
Art. 194 (Imbarco di merci vietate e pericolose)
Quando sono imbarcate cose di cui il trasporto Ë vietato da norme di polizia, il comandante della nave, secondo i casi, disporre che esse siano sbarcate ovvero rese inoffensive o distrutte, se non sia possibile custodirle convenientemente fino all’arrivo nel primo porto di approdo.
Gli stessi provvedimenti il comandante deve prendere quando siano imbarcate cose di cui il trasporto, pur non essendo vietato da norme di polizia, sia o divenga in corso di navigazione pericoloso o nocivo per la nave, per le persone o per il carico, se non sia possibile custodire le cose stesse fino all’arrivo nel porto di destinazione.
Tali merc, quando siano custodite fino al porto di primo approdo, devono essere dal comandante della nave consegate al comandante del porto o all’autorità consolare.
Art. 817 - Imbarco di merci vietate o pericolose
Quando sono imbarcate cose di cui il trasporto è vietato da norme di polizia, o delle quali il trasporto sia o divenga in corso di navigazione pericoloso o nocivo per l'aeromobile, per le persone o per il carico, il comandante dell'aeromobiie provvede nei modi previsti nell'articolo 194.
La consegna delle cose custodite ai sensi del primo comma è fatta all'autorità competente, dandone comunque segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza.Avv. Luca Cecinati
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
SocrateCommenta
-
Il punto e' proprio questo:
alcune compagnie detengono a bordo armadi blindati atti a detenerle come la Moby lines, altre invece non hanno armadi adatti alla bisogna, il viaggio da Olbia a Civitavecchia e' di 8 ore circa durante le quali IO dormo e non vado in giro per la nave e quindi sono custodite da me medesimo per tutta la durata del viaggio;
parliamo delle armi, le munizioni non credo debbano avere la stessa custodia anche perche' se dovessi portarmele dietro ci vorrebbe un ascensore solo per loro, io viaggio abbastanza carico[:D]
comunque ricordo bene che anche sulla rotta Livorno Olbia o Civitavecchia Olbia con la compagnia Moby in cui facevo mettere i miei fucili in cassaforte a ME mai nessuna ricevuta e' stata data dell'avvenuta custodia e nel tal caso se mi fossero state rubate sarei stato dalla parte del torto comunque.
Per ultimo IO ho un titolo il PDA che mi consente il trasporto e la detenzione delle armi da me denunciate, e tutto il territorio Italiano comprende pure le navi che fanno spola nel medesimo territorio, capisco ora che trasportare un fucile in uno spazio angusto di un aereo possa creare qualche problema ma su una nave di grandi spaZI, con una cabina a nostra disposizione mi sembra che certe prese di posizione siano veramente esagerate.....Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
scusate se m'intrometto: io parto stasera per la croazia (ci vado diverse volte all'anno) con nave jadrolinjia e i due schioppi li lascio in macchina, come la stragrande maggioranza dei cacciatori che viaggiano abitualmente con me.
solo in italia rompono le scatole.
salutiCommenta
-
Nessuno ti rompe le scatole ma se in garage ti fregano i fucili dentro l'auto TU in Croazia e anche in Italia hai finito di andarci a caccia[:D] uomo avvisato........Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
Cicalone scusa ma non capisco dove vuoi arrivare ... vuoi che ti riscrivano il Regolamento della Navigazione Marittima? Mi sembra che sia molto chiaro che su mezzi di trasporto collettivi, per la sicurezza dei viaggiatori, nessuno a bordo (nave, treno, aereo) possa detenere liberamente armi. Punto.
Se tu invece di presentarti in "stile cowboy" con il tuo fucile (nel fodero) in spalla e la sella nell'altro braccio, mettessi il/i fucili smontati dentro le valigette da viaggio e le stesse le celassi all'interno di un bel borsone taglia XL, magari con rotelle per faticare di meno, così facendo, riusciresti a portarti con te nella cabina le armi senza che alcun membro del personale di bordo si accorga del fatto.
Chiaramente contravvieni alla norma del suddetto Regolamento ... e a questo punto bisognerebbe capire cosa prevede la trasgressione di tale norma.
Poi scegli tu il male minore.
Certamente mi sembra ragionevole che a colui che consegna le armi ad un ufficiale di bordo (o al comandate in persona) debba avere una ricevuta attestante l'avvenuto passaggio di custodia delle armi.
Ciao
StefanoUna sors coniungitCommenta
-
Se tu invece di presentarti in "stile cowboy" con il tuo fucile (nel fodero) in spalla e la sella nell'altro braccio, mettessi il/i fucili smontati dentro le valigette da viaggio e le stesse le celassi all'interno di un bel borsone taglia XL, magari con rotelle per faticare di meno, così facendo, riusciresti a portarti con te nella cabina le armi senza che alcun membro del personale di bordo si accorga del fatto.
Carissimo ora la caxxata la stai dicendo TU, se facessi come dici TU allora farei un illecito perche' occultando le armi se venissi perquisito allora sarebbe molto peggio, invece IO preferisco fare le cose alla luce del giorno, visibile a tutti e infatti sono stato autorizzato dal comandante a portarle in cabina.
P.S. te piacerebbe pure a te avere questo genere di problema e invece.....:-prCosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
-
la prassi di tutti quelli che vanno nei balcani con navi che battono bandiera estera è questa, vorrei se fosse possibile un suggerimento sul come comportarsi dal gentile avvocato.scusate se m'intrometto: io parto stasera per la croazia (ci vado diverse volte all'anno) con nave jadrolinjia e i due schioppi li lascio in macchina, come la stragrande maggioranza dei cacciatori che viaggiano abitualmente con me.
solo in italia rompono le scatole.
saluti
Grazie Filippo.ciao filippo.Commenta
-
Carissimo ora la caxxata la stai dicendo TU, se facessi come dici TU allora farei un illecito perche' occultando le armi se venissi perquisito allora sarebbe molto peggio, invece IO preferisco fare le cose alla luce del giorno, visibile a tutti e infatti sono stato autorizzato dal comandante a portarle in cabina.
Appunto come ho detto io: a che cosa vai incontro se trasgredisci la norma di consegnare le armi al comandante della nave ed invece le porti in cabina con te senza esser visto dal personale di bordo?
E se la prossima volta trovi un comandante che applica alla lettera la norma e non ti concede il permesso di portare con te le armi in cabina? Che fai? Le consegni o non ti imbarchi?
Al di là della "battutina" io avevo espresso un concetto molto chiaro chiedendo di conoscere qual'è la sanzione prevista in caso di trasgressione di quella norma.Una sors coniungitCommenta
-
Che sanzione vuoi che ci sia? Allora se non mi permette di avere le armi al seguito le cose sono due:
o mi fa scendere dalla nave ridandomi i soldi del biglietto ma non credo lo possa fare e comunque quando sei dentro con 100 macchine dietro la tua la vedo ben difficile sta' cosa[:D]
Oppure permettermi di dormire in auto visto che le mie armi in tal posto sono custodite
P.S. ma i lettori sono consapevoli che le auto imbarcate su un traghetto non sono assicurate? In poche parole se la nave affonda e salvate la pelle nulla vi viene dato per la proprieta' persa........Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da louisonSegnalo che il grande e modernissimo poligono privato Gun Bank di Lograto (BS) con linee sotterranee fino a 300 metri offre un corso di tiro ottimo per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Voglio cedere alcune armi per inutilizzo, le condizioni delle armi sono pari al nuovo o con minimi segni, nessuna delle armi presenta segni di ruggine...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da louison,La trasmissione del 18/2/25 ha parlato come ultimo argomento di armi .... Come sempre non si invita un giornalista esperto del settore ... Si parte dicendo...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da mirkinoE' un pò di tempo che volevo chiedere questa cosa agli amici del forum.
Quali sono le armi più strane / caratteristiche che avete visto / posseduto...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da al-perChiedo scusa se il forum "Armi e Polveri" non dovesse essere il più pertinente all'argomento ma credo sia il più frequentato e ritengo il...
-
Canale: Armi & Polveri
19-11-23, 14:45 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta