Fucile in comodato d'uso tra padre e figlio, si può?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #1

    Fucile in comodato d'uso tra padre e figlio, si può?

    Salve amici,
    in previsione della prima stagione di caccia, non volendo acquistare un nuovo fucile, si è pensato di portare con me il fucile di mio padre, l'arma è, ovviamente, regolarmente denunciata, quindi abbiamo pensato di stipulare un comodato d'uso gratuito tra noi due, ma ciò si può fare?
    Premetto che io e mio padre abitiamo nella stessa casa e che lui non rinnova il pda da almeno 10 anni perchè non va più a caccia e di conseguenza io userò il suo fucile in sua assenza (dico ciò perchè in giro mi dicono che il fucile si può prestare, per una singola giornata solo se il proprietario è insieme a colui al quale lo ha prestato, in pratica che sono usciti a caccia insieme e questo purtroppo non può avvenire nel mio caso);

    In generale la legge dice che:
    "Si possono dare in comodato, cioè prestare temporaneamente, solo armi catalogate sportive o per uso venatorio. Il comodato deve essere accompagnato da denuncia la dove il periodo superi il tempo necessario alla stessa, cioè se l'arma viene prestata per un solo pomeriggio (ad esempio) non vi sarebbe tempo utile per farne denuncia all'autorità, quindi il comodato avviene prettamente tra i due accomodatari."

    Il Giudice Mori la interpreta così:
    "La cessione temporanea, il prestito, si chiama comodato; esso può essere fatto solo per le armi sportive o da caccia; chi riceve l’arma in comodato dovrebbe denunziarla, sempre che la detenga oltre due o tre giorni. Se si vuole prestare una pistola non sportiva ad un amico occorre cedergliela e poi riacquistarla, se legittimati entrambi (cioè in possesso di un porto d’armi)."

    Inoltre girando su internet ho trovato questo documento stilato proprio per il comodato:


    Ora, tra legge ed interpretazione, il mio caso specifico non c'è, voi come la vedete questa faccenda?
    Sono andato anche alla PS e mi hanno detto di fare la cessione perchè è più semplice e soprattutto evito delle ipotetiche rogne da parte di Gev e Guardiacaccia durante un eventuale controllo, solo che mio padre è molto legato a quel fucile e di cessione non se ne parla proprio...
    grazie per l'aiuto, gentilissimi come sempre.
  • sergiom

    #2




    Commenta

    • maxDD
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 398
      • Pordenone, Friuli Venezia Giulia
      • Drahthaar

      #3
      Perciò in questo caso non serve farne denuncia ma è sufficiente la scrittura privata tra le parti, in quanto non c'è detenzione (immagino) ma solo uso giornaliero durante l'attività venatoria.

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2007
        • Foggia

        #4
        Problema risolto [vinci] (credo in seguito ad un'illuminazione divina ) mio padre si è convito a fare la cessione, meglio cosi [vinci]!
        grazie a voi [:-golf] per le risposte

        Commenta

        • cheytac
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2009
          • 4156
          • Bollate(Mi)
          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

          #5
          Il comodato d'uso esiste solo per le armi da caccia e/o sportive,e se si tratta di azione continuata basta denunciarle a proprio nome,entro le 72 ore previste per legge.A tal proposito ti allego il modulo.ciao veci
          Waidmannsheil!!!

          Commenta

          • ginger
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 5173
            • calabria
            • SETTER INGLESE

            #6
            Scusatemi la tontaggine,allora è possibile prestare un arma da caccia ad un amico,previo documento scritto tra privati?è importante,se qualcuno mi delucidasse mi farebe graditissima cortesia!!!

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Una cosa e' la proprieta', una cosa e' la detenzione (possesso):
              -quello che interessa alla polizia E' LA DETENZIONE, chi ne puo' disporre.

              Se uno coabita (padre e figlio ad es.) puo' prendere l'arma dell'altro, senza problemi (meglio scrivere un documento da portarsi dietro però).

              Se si entra un possesso a qualsiasi titolo (acquisto, regalo, prestito, eredità, leasing) va in ogni caso fatta la denuncia entro il termine previsto, se si pensa di detenerlo oltre tale termine.
              Anche nel caso che il figlio prenda il fucile del padre, se non abitano insieme.

              Nel momento in cui si da o si riceve, va scritto un documento indicando chi cede (nome e indirizzo) e chi prende il fucile ( nome e indirizzo, nr. pda - deve avere il porto d'armi!!!-), la matricola, modello e calibro dell'arma. Fare due copie e firmarle entrambi. Se entro 72 l'arma torna a chi lo ha dato, non c''e bisogno di fare la denuncia.
              In caso di una ispezione di polizia dove si detengono le armi, o ci sono le armi o un documento che giustifica la loro assenza rispetto a quello che avete in denuncia. Se manca che li si racconta?
              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 13-09-14, 10:10.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #8
                Originariamente inviato da ginger
                Scusatemi la tontaggine,allora è possibile prestare un arma da caccia ad un amico,previo documento scritto tra privati?è importante,se qualcuno mi delucidasse mi farebe graditissima cortesia!!!
                Certo che si può. Se però l'amico se lo tiene a casa sua occorre fare la denuncia.

                Commenta

                • ginger
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 5173
                  • calabria
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Originariamente inviato da phalacrocorax
                  Certo che si può. Se però l'amico se lo tiene a casa sua occorre fare la denuncia.
                  io intendo prestare per uno o due giorni al massimo

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da ginger
                    io intendo prestare per uno o due giorni al massimo
                    Credo che per due giorni non occorre neanche andare a disturbare la Questura, basta il comodato fra le parti. Per la cessione l'acquirente ha 72 ore per presentare la denuncia di detenzione, per 48 ore di comodato d'uso nessuno ti contesterà niente. Il comodato può essere fatto anche per parecchi giorni, basta portare una copia in questura o dove sono denunciate le armi.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..