Cessione fucili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giavan Scopri di più su giavan
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giavan
    • Sep 2016
    • 83
    • Roma

    #1

    Cessione fucili

    Buongiorno, lunedì scorso sono entrato in possesso di una serie di fucili da caccia, tramite scrittura privata e poi denuncia presso la mia tenenza. Volevo sapere, prima di cedere qualche arma, se sia opportuno aspettare qualche giorno prima di effettuare qualche cessione?
  • parachutist
    ⭐⭐
    • Jun 2016
    • 287
    • Ravenna

    #2
    Posso solo dirti come opera la mia Questura, visto che spesso i vari soggetti (carabinieri e questure) operano diversamente, interpretando le leggi a proprio uso e consumo. Da me se hai già il foglio della denuncia aggiornato e firmato, non c'è bisogno di aspettare qualche giorno per cedere armi e apportare le conseguenti modifiche.

    Commenta

    • giavan
      • Sep 2016
      • 83
      • Roma

      #3
      Si ho la "denuncia provvisoria" aggiornata e firmata, e di solito dopo un mesetto ritiro l'originale.

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Penso che tu abbia una denuncia con ricevuta, ma non registrata con timbro e numero a cui fare riferimento sulla cessione.
        Ultima modifica Yed; 12-03-25, 00:59.

      • Cerberus
        Cerberus commenta
        Modifica di un commento
        Ciao, per essere tranquillo aspetta di ritirare la denuncia timbrata e registrata poi vendi o cedi tranquillamente
    • fausto976
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2010
      • 1125
      • prov. torino
      • setter

      #4
      Anche da noi le varie caserme usano metodi diversi...se è una cessione "volontaria" non ci sono problemi, una volta un'arma ho fatto direttamente la cessione a mio papà perchè (concordato con il carabiniere preposto , hanno caricato l'arma a me e poi subito intestata a mio papà) per stampare una denuncia in meno, su armi ereditate da un parente. Aspetterei qualche tempo in caso di eredità, perchè potrebbe uscire qualche erede che rivendica il possesso.

      Commenta

      • giavan
        • Sep 2016
        • 83
        • Roma

        #5
        Fausto, praticamente il mio papà non ha più presentato il certificato medico per la sola detenzione, quindi, in concordato con la tenenza e per i suoi 92 anni di un vecchio cacciatore, lui (papà), io (figlio), abbiamo effettuato una cessione-acquisizione contemporanea.
        Eventualmente chiedo all'incaricato quando posso cominciare a cederli.
        saluti giavan

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Quando saranno stati protocollati...

        • fausto976
          fausto976 commenta
          Modifica di un commento
          in questo caso, appena hai la tua denuncia aggiornata. Ad esempio io faccio riferimento ad una caserma dei carabinieri di paese, e c'è solo un addetto alle armi, da quando consegni l'originale ad avere la copia aggiornata ci passa circa una settimana. al momento del ritiro segna data e ora della presentazione sulla copia timbrata che mi lascia. (per avere conferma di non superare le 72 ore).
      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6166
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #6
        La denuncia come disposto dalle recenti integrazioni dell'art 38 del tulps possono ( e devono essere accettate ) tramite PEC all'ufficio armi competente. Con la ricevuta di avvenuta consegna e accettazione si hanno le stesse garanzie del documento protocollato.


        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          essendo pec vale come raccomandata o ricevuta...
          Idem anche il fax.
      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #7
        Originariamente inviato da giavan
        Si ho la "denuncia provvisoria" aggiornata e firmata, e di solito dopo un mesetto ritiro l'originale.
        Cosa sarebbe una denuncia provvisoria?
        Ultima modifica cero; 13-03-25, 19:44.

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          la ricevuta della denuncia presentata dal possessore dell'arma
      • BORO
        Moderatore Veterinaria
        • Oct 2016
        • 195
        • piacenza

        #8
        Originariamente inviato da Livia1968
        La denuncia come disposto dalle recenti integrazioni dell'art 38 del tulps possono ( e devono essere accettate ) tramite PEC all'ufficio armi competente. Con la ricevuta di avvenuta consegna e accettazione si hanno le stesse garanzie del documento protocollato.

        esatto ! fatto più volte via PEC , attenzione via FAX non è valida e non viene accettata, la via di trasmissione deve essere certificata quindi attualmente solo via PEC

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Ai tempi, a me l'anno sempre accettata e il fax è già una ricevuta,
      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6166
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #9
        Originariamente inviato da BORO

        esatto ! fatto più volte via PEC , attenzione via FAX non è valida e non viene accettata, la via di trasmissione deve essere certificata quindi attualmente solo via PEC
        Il suggerimento per una corretta compilazione della Pec , inoltre, mette al riparo da qualsiasi contestazione.
        Riassumendo bisogna:
        * scrivere nel testo della mail le stesse cose scritte nella denuncia es:

        " Spett.le Ufficio Armi
        La sottoscritta, ×××××××× , nata a Roma il ××/××/×× ,residente e domiciliata in ××××××××× , CF : ABCDEF12G34H567I
        In seguito ad acquisizione di arma, denuncia la detenzione della seguente arma:
        tipo di arma: XXX
        marca e modello: XXX
        calibro: XXX
        matricola : XXXXX
        munizionamento: n° X Pallottole cal. XXX
        presso la propria abitazione sita in Via xxxxxxx

        Acquistata da xxxxxx - Via xxxx.

        Dichiara di essere in possesso dell'autorizzazione di PS: LICENZA PORTO ARMI USO CACCIA n° xxxxxx rilasciato dal Commissariato di PS di xxxxx il xx/xx/xxxx

        di avere come conviventi : nome cognome e data di nascita

        di essere già detentore delle seguenti armi:

        1-xxxxxx

        2-xxxxxx

        3-xxxxxx

        4-xxxxxx

        5-xxxxxx



        Denunciate presso il Commissariato di PS di xxxx. .

        A tal scopo allego :
        Denuncia da me compilata e firmata in data odierna
        Dichiarazione di vendita dell'arma e delle pallottole dell'armeria xxxxx
        Scansione Porto d'armi uso caccia a me intestato n°xxxxx
        Scansione Documento di identità (CIE) a me intestato

        Cordiali saluti,

        "

        * allegare tutti i documenti e cioè :
        la denuncia di detenzione delle armi firmata
        la copia del pda
        la copia del documento d'identità
        La dichiarazione di vendita dell'arma da parte del cedente

        Un questo modo sarà certificato anche il contenuto della denuncia allegata.

        Dopodiché stampate la mail e la ricevuta di avvenuta consegna e accettazione da parte della Pec del commissariato.
        Attenzione ogni Commissariato ha un indirizzo pec specifico .
        a puro titolo di esempio gli indirizzi sono così, cambiano i numeri.

        "dipps×××.××××@pecps.poliziadistato.it"
        Ultima modifica Livia1968; 13-03-25, 09:54.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4817
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #10
          fare attenzione che alcune questure vogliono lo stampato apposito compilato in ogni sua parte..
          e' reperibile sul sito ps

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1265
            • Mantignana (PG)

            #11
            Originariamente inviato da ALESSANDRO
            fare attenzione che alcune questure vogliono lo stampato apposito compilato in ogni sua parte..
            e' reperibile sul sito ps
            Non esiste uno stampato apposito per questo tipo di comunicazione perché non esite una norma che lo impone. Probabilmente è stato predisposto per comodo dell'ufficio, che non sempre corrisponde con quello del dichiarante.
            Quando sono inseriti i dati dello stesso e di quanto viene dichiarato in possesso, qualsiasi foglio di carta è adatto allo scopo e l'uffico al quale viene presentato non può rifiutare di accettarlo, anche se scritto a mano purchè sia leggibile. In caso di rifiuto, se non motivato in forma scritta e siglato dall'ufficio con consegna di copia del diniego al dichiarante, si configura l'omissione di atti d'ufficio da parte di chi non accetta la dichiarazione.
            Aldo Peruzzi

            Commenta

            • al-per
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2006
              • 1265
              • Mantignana (PG)

              #12
              Originariamente inviato da BORO

              esatto ! fatto più volte via PEC , attenzione via FAX non è valida e non viene accettata, la via di trasmissione deve essere certificata quindi attualmente solo via PEC
              E' accettata anche la comunicazione con raccomandata A.R. però per la validità di accettazione fa fede la data di ricevimento da parte dell'ufficio destinatario e riportata nella ricevuta di ritorno al mittente.
              Con la PEC è immediata.
              Aldo Peruzzi

              Commenta

              • BORO
                Moderatore Veterinaria
                • Oct 2016
                • 195
                • piacenza

                #13
                Originariamente inviato da al-per

                E' accettata anche la comunicazione con raccomandata A.R. però per la validità di accettazione fa fede la data di ricevimento da parte dell'ufficio destinatario e riportata nella ricevuta di ritorno al mittente.
                Con la PEC è immediata.
                esatto , e ricordatevi che usando la Pec fa fede ed è certificato ciò che c'è nella Mail NON NEGLI ALLEGATI , anche se poi la Questura chiude un occhio

                Commenta

                • giavan
                  • Sep 2016
                  • 83
                  • Roma

                  #14
                  Un ultima cosa, mio padre deve cedere le ultime 4 armi, con cessione tra privati. Successivamente poi compilo il "modulo cessione armi a privato" da presentare alla tenenza.
                  Dopo aver elencato le 4 armi, devo annotare che " il sottoscritto non detiene più nessuna arma e/o munizione?

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1265
                    • Mantignana (PG)

                    #15
                    Originariamente inviato da giavan
                    Un ultima cosa, mio padre deve cedere le ultime 4 armi, con cessione tra privati. Successivamente poi compilo il "modulo cessione armi a privato" da presentare alla tenenza.
                    Dopo aver elencato le 4 armi, devo annotare che " il sottoscritto non detiene più nessuna arma e/o munizione?
                    Non è necessario perché, come si può desumere dai dati inseriti nel modulo di cessione armi tra privati, le marche e matricole delle armi sono le stesse riportate nella denuncia di tuo padre, che deve essere restituita all'ufficio proprio perché in suo possesso non ne ha altre. Per quanto attiene alle munizioni le sole che si devono inserire nella cessione sono quelle a palla unica, sia per canna liscia che rigata, ma potrebbe già averle sparate tutte e quindi nulla da dichiarare. Nessun obbligo di dichiarazione per quelle a munizione spezzata, pallini o "pallettoni" che siano.
                    Se poi, per essere più realista del re, volesse aggiungere quella frase sarebbe come confermare ulteriormente quanto sopra indicato.
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..