P.S. il nuovo piano faunistico della campania e stato pubblicato ad ottobre 2011. effettivamente mancano le tabelle e non si riesce ad avere una cartografia leggibile per vedere i confini di questa ZRC.
caccia in presunta zona ZRC
Comprimi
X
-
caccia in presunta zona ZRC
vorrei un parere su quanto è accaduto la scorsa stagione di caccia. si stava cacciando in territorio dell'alta irpinia, quando un amico è stato fermato dai quardiacaccia, i documenti erano in ordine, ma le guardie sostenevano che quet'amico stesse caciando in una ZRC. il mio amico ha firmato il verbale e ha fatto mettere nelle dichiarazioni che non esistevano tabelle pertanto non si poteva stabilire se realmente avesse commesso un' infrazione. Secondo voi chi ha ragione? i guardiacaccia o il cacciatore? se la ragione è del controllore, in cosa incorre lo sfortunato cacciatore?.
P.S. il nuovo piano faunistico della campania e stato pubblicato ad ottobre 2011. effettivamente mancano le tabelle e non si riesce ad avere una cartografia leggibile per vedere i confini di questa ZRC. -
teoricamente la mancata o incopleta tabellazione ne esclude le sanzioni pero' aspettiamo i piu' esperti...sigpicUn solo colpo!!! -
vorrei un parere su quanto è accaduto la scorsa stagione di caccia. si stava cacciando in territorio dell'alta irpinia, quando un amico è stato fermato dai quardiacaccia, i documenti erano in ordine, ma le guardie sostenevano che quet'amico stesse caciando in una ZRC. il mio amico ha firmato il verbale e ha fatto mettere nelle dichiarazioni che non esistevano tabelle pertanto non si poteva stabilire se realmente avesse commesso un' infrazione. Secondo voi chi ha ragione? i guardiacaccia o il cacciatore? se la ragione è del controllore, in cosa incorre lo sfortunato cacciatore?.
P.S. il nuovo piano faunistico della campania e stato pubblicato ad ottobre 2011. effettivamente mancano le tabelle e non si riesce ad avere una cartografia leggibile per vedere i confini di questa ZRC.Commenta
-
Se fosse parco potrebbe anche non essere tabellato ma una zrc , se le leggi non sono cambiate , le tanelle dovrebbero essere poste a distanza che da una vedi l'altra.
Ora non vorrei che le guardie abbiano messosul verbale un confine diverso da dove si trovava il tuo amico per metterlo dalla parte del torto.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Se fosse parco potrebbe anche non essere tabellato ma una zrc , se le leggi non sono cambiate , le tanelle dovrebbero essere poste a distanza che da una vedi l'altra.
Ora non vorrei che le guardie abbiano messosul verbale un confine diverso da dove si trovava il tuo amico per metterlo dalla parte del torto.MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:32 PM ----------
Non è un problema semplice, bensì una questione strettamente tecnica che dev'essere analizzata con tutte le carte in mano...non si può dire così su due piedi dove sta la ragione e dove il torto, meglio che il tuo amico si affidi ad un professionista, perché il reato contestato è piuttosto grave considerando tutto il quadro sanzionatorio penale della legge sulla caccia.
Premesso questo, non ha tutti i torti Stefano68 a dire che la giusrisprudenza di legittimità è dell'opinione che per il caso di caccia nei parchi l'assenza della tabellazione non è una scusante, per il fatto che la pubblicazione in gazzetta ufficiale dell'atto istitutivo del parco corredato di cartografia costituisce presunzione di conoscenza dei confini anche se non sono state apposte le tabelle perimetrali.
Vi sono però casi in cui la mancata apposizione di tabelle è stata ritenuta sufficiente a giustificare l'insussistenza del reato, quando l'apposizione delle tabelle perimetrali era stata prevista espressamente quale adempimento essenziale dalla legge regionale istitutiva dell'area protetta (dovrebbe esserci una Cassazione del 2005 sul punto, se non ricordo male).
La fattispecie però non riguarda la caccia in un parco, ma la caccia in una zona di ripopolamento e cattura, cioè in una zona che appartiene al territorio soggetto a pianificazione faunistico-venatoria (t.a.s.p.), e che ai sensi dell'art. 10 comma 9 della legge 157/1992 deve essere tabellata secondo le disposizioni regionali a cura dell'ente, associazione o privato che sia preposto alla sua gestione. Si potrebbe pertanto ritenere che non basta che la z.r.c. sia individuabile sulla base della conterminazione effettuata sulla cartografia allegata al p.f.v.r., dovendo essa anche essere "indicata da tabelle perimetrali, esenti da tasse" ai sensi dell'art. 10 della legge quadro nazionale e delle eventuali disposizioni regionali.
Ma ribadisco che il condizionale è d'obbligo.Commenta
-
condanna penale (non è ammessa l'oblazione), sospensione della licenza da 1 a 3 anni e confisca dell'arma...
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:32 PM ----------
Non è un problema semplice, bensì una questione strettamente tecnica che dev'essere analizzata con tutte le carte in mano...non si può dire così su due piedi dove sta la ragione e dove il torto, meglio che il tuo amico si affidi ad un professionista, perché il reato contestato è piuttosto grave considerando tutto il quadro sanzionatorio penale della legge sulla caccia.
Premesso questo, non ha tutti i torti Stefano68 a dire che la giusrisprudenza di legittimità è dell'opinione che per il caso di caccia nei parchi l'assenza della tabellazione non è una scusante, per il fatto che la pubblicazione in gazzetta ufficiale dell'atto istitutivo del parco corredato di cartografia costituisce presunzione di conoscenza dei confini anche se non sono state apposte le tabelle perimetrali.
Vi sono però casi in cui la mancata apposizione di tabelle è stata ritenuta sufficiente a giustificare l'insussistenza del reato, quando l'apposizione delle tabelle perimetrali era stata prevista espressamente quale adempimento essenziale dalla legge regionale istitutiva dell'area protetta (dovrebbe esserci una Cassazione del 2005 sul punto, se non ricordo male).
La fattispecie però non riguarda la caccia in un parco, ma la caccia in una zona di ripopolamento e cattura, cioè in una zona che appartiene al territorio soggetto a pianificazione faunistico-venatoria (t.a.s.p.), e che ai sensi dell'art. 10 comma 9 della legge 157/1992 deve essere tabellata secondo le disposizioni regionali a cura dell'ente, associazione o privato che sia preposto alla sua gestione. Si potrebbe pertanto ritenere che non basta che la z.r.c. sia individuabile sulla base della conterminazione effettuata sulla cartografia allegata al p.f.v.r., dovendo essa anche essere "indicata da tabelle perimetrali, esenti da tasse" ai sensi dell'art. 10 della legge quadro nazionale e delle eventuali disposizioni regionali.
Ma ribadisco che il condizionale è d'obbligo.
Scusatemi se mi cito ma può essere utile ripostare questo mio parere:
Un abbraccio a tutti.Avv. Luca Cecinati
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
SocrateCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da YedVi sembra corretta questa tabella riferita alla palla NP 175 che riporto in allegato ?...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da maurmunCiao a tutti,
ieri sono stato al Banco Nazionale a provare alcune cartucce (leggere) in calibro .308 da usare nel mio vecchio Mauser spagnolo M1916,...-
Canale: Armi & Polveri
15-04-25, 16:07 -
-
Buongiorno, essendo intenzionato a procurarmi tale polvere, e non vedendo sulle tabelle BP le dosi per il 24, chiedo: 615 1.40 x 26 OT potrebbe essere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da bagareoPer chi nn avesse letto la discussione sulla penuria di inneschi, premetto che sono alle primissime armi.
allora: ho visto che le varie marche...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta