Suggerimenti dosaggio polveri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bagareo Scopri di più su bagareo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bagareo
    ⭐⭐
    • Dec 2017
    • 689
    • Padova
    • Epagneul breton

    #1

    Suggerimenti dosaggio polveri

    Per chi nn avesse letto la discussione sulla penuria di inneschi, premetto che sono alle primissime armi.
    allora: ho visto che le varie marche di polveri più o meno hanno le loro tabelle di ricarica che però, ovviamente, nn comprendono tutte le palle in commercio. Per le monolitiche poi, ad eccezione delle barnes, non ho trovato praticamente nulla. Nel mio caso specifico avendo una canna mrr volevo provare gli mrr bullets ma di tabelle nemmeno l'ombra. Quindi la domanda è: con che criterio stabilisco un minimo ed un massimo per la ricarica?
    questo a prescindere dalle monolitiche, cmq. se io avessi una polvere vv e volessi ricaricare una norma tipstrike? è ovviamente solo un esempio.
    questo per capire come affrontare le combinazioni che vorrei realizzare, ma anche per ovviare ai problemi di reperimento materiali che ormai vedo che sono una costante.
    grazie a tutti
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da bagareo
    Per chi nn avesse letto la discussione sulla penuria di inneschi, premetto che sono alle primissime armi.
    allora: ho visto che le varie marche di polveri più o meno hanno le loro tabelle di ricarica che però, ovviamente, nn comprendono tutte le palle in commercio. Per le monolitiche poi, ad eccezione delle barnes, non ho trovato praticamente nulla. Nel mio caso specifico avendo una canna mrr volevo provare gli mrr bullets ma di tabelle nemmeno l'ombra. Quindi la domanda è: con che criterio stabilisco un minimo ed un massimo per la ricarica?
    questo a prescindere dalle monolitiche, cmq. se io avessi una polvere vv e volessi ricaricare una norma tipstrike? è ovviamente solo un esempio.
    questo per capire come affrontare le combinazioni che vorrei realizzare, ma anche per ovviare ai problemi di reperimento materiali che ormai vedo che sono una costante.
    grazie a tutti
    Se nel tuo calibro, che non hai neppure indicato, trovi una serie di dosaggi per le Barnes TSX e TTSX (non vecchie X e XLC, che sono diverse nello sviluppo pressorio) a parità di peso palla le dosi polvere per palle Hasler, MRR Bullets et similia, non cambiano drasticamente, di fatto sono uguali. Le palle di tipo più recente, spesso hanno portato con la loro struttura ad attriti radenti minimi nel passaggio in canna, quindi il rischio è di dover inplementare il dosaggio, non calarlo, Con le palle ad intaglio sulle corone di forzamento e non più sul corpo a pieno diametro scanalato, spesso otterremmo il top da una polvere di livello combustivo appena più vivace. Esempio: se nel 7x64 con una palla TSX da 160 grs abbiamo ottimi riscontri dalla VV N-560 passando ad una palla sottocalibrata pari peso, ma resa a diametro pieno daile corone in rilevo, potremmo avere un miglior rendimento con la VV N-550.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • bagareo
      ⭐⭐
      • Dec 2017
      • 689
      • Padova
      • Epagneul breton

      #3
      Sì scusa, non ho indicato il calibro perché pensavo fosse un tema "generale".
      cmq ho un .308

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #4
        Per quel calibro credo che dovrai pensare a una palla leggera e non oltre la N135-140.

        Commenta

        • bagareo
          ⭐⭐
          • Dec 2017
          • 689
          • Padova
          • Epagneul breton

          #5
          Come polvere avevo effettivamente addocchiato la n140 in quanto mi sembrava la più versatile anche per eventuali ricariche di palle tradizionali. Vorrei usare le palle mrr perché leggendo qui nel forum sembra che le canne mrr non digeriscano bene le monolitiche; spero che queste che sono fatte in collaborazione con la sabatti vadano bene; credo che cmq farò un tentativo con le hasler. Per il peso palla con le mrr ci sono solo due possibilità: 152 e 167gr. Farò tiri sui 200mt ( anche perché per il momento è la distanza massima su cui mi posso allenare ) su capriolo e cinghiale

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3027
            • palermo
            • Korthals/orma

            #6
            Sopra parlavi di norma tipstrike, a meno che la memoria non mi tradisca è una palla molto simile alla hornady sst per cui posso darti un paio di riferimenti tanto per partire, ma prima un avvertimento:
            non cominciare con più palle e soprattutto di tipologia molto diversa , non ne verresti a capo , individua una palla e per cominciare direi in piombo per la quale trovi molti riferimenti , una volta messa a punto e quindi assodato alcuni concetti , puoi passare ad altre esperienze .
            quindi giusto per darti qualche parametro di partenza :
            In 308 w ho caricato con la n140 , le DK rws 165, le ST RWS 165 , le sst hornady 165 e 180 nonché le introvabili hornady RN 180.
            considera che ho tirato con bergara ba13 canna da 51,
            innesco cci200 palla SST 165 grani , n140 44 grani , puoi partire da questo (anche con dosaggio massimo 46 grani la rosata era ottima)
            con la sst 180 grani rosata migliore con dosaggio massimo cioè 44 grani di n140.
            tutte sul cinghiale hanno fatto molto bene il loro lavoro , solo la RN (ma credo sia dipeso dal contesto dell’azione ) animale tirato intorno hai 140 metri o qualcosa in meno non ricordo, ha percorso una decina di metri. Il resto crollati sul posto.
            per le monolitiche non ho dati concreti, sono ancora impantanato con il 30.06 e se non mi si chiariscono le idee no ci pensò proprio a provare col 308.
            ribadisco concentrati su una palla lavora su quella fino ad un risultato accettabile e poi passa ad altro , naturalmente la tua canna potrebbe non gradire alcune palle e preferirne altre , ma procedi sempre per gradi.

            Commenta

            • bagareo
              ⭐⭐
              • Dec 2017
              • 689
              • Padova
              • Epagneul breton

              #7
              Grazie del suggerimento. L'idea mia è per questa stagione di andare a caccia con delle commerciali "tradizionali" che mi diano una decente tranquillità e nel frattempo sperimentare con le monolitiche intanto al poligono

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..