danni da fauna,particolari.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ottavio marotta Scopri di più su ottavio marotta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ottavio marotta
    ⭐⭐
    • Mar 2011
    • 307
    • roccagloriosa(sa)
    • springer

    #1

    danni da fauna,particolari.

    questa mattina nel fare i trattamenti al vigneto,per poco non mi rompevo una gamba cadendo malamente ,a causa delle grosse buche fatte dai cinghiali che hanno pasturato li tutta la notte.Nel caso fosse successo il peggio ,la cosa giuridicamente potrebbe rientrare nei danni da fauna?Cosa ne pensate?SALUTI
  • frsacchi
    ⭐⭐
    • Jan 2007
    • 720
    • Pavia
    • bracco bassotto

    #2
    Non credo che possano essere risarciti in modo automatico in base alla L 157 che parla di danni alle sole colture agrarie.

    I danni derivanti, ad es., da investimento di ungulati, sono risarciti tramite assicurazione o in ogni caso con capitoli di spesa differenti.
    Francesco

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2014
      • Foggia

      #3
      Trattasi di vigna, la quale fino a prova contraria rientra tra le colture agrarie;
      Ora, che tu sia un coltivatore diretto, un imprenditore agricolo o un libero cittadino che ha piantato 10 tralicci di vigna nel suo giardino credo che a questo punto non faccia differenza...hai subito dei danni da parte di selvatici quindi dovresti aver diritto a risarcimento...se vai sul sito della tua provincia dovresti trovare tutti i moduli necessari per la richiesta (sul sito della mia provincia ci sono, alla voce agricoltura, caccia e pesca) poi correla tutto con foto dettagliate dei danni e spedisci per raccomandata con ricevuta di ritorno...in teoria, e sottolineo in teoria, potresti anche far denuncia alla Guardia Forestale...tienici aggiornato...dalle mie parti la provincia i danni li paga sempre purchè siano dimostrati.

      Commenta

      • onesimo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1129
        • scafa
        • segugi italiani nero-focati

        #4
        Originariamente inviato da frsacchi
        Non credo che possano essere risarciti in modo automatico in base alla L 157 che parla di danni alle sole colture agrarie.

        I danni derivanti, ad es., da investimento di ungulati, sono risarciti tramite assicurazione o in ogni caso con capitoli di spesa differenti.
        a me mi sa che in italia ogni regione si fa le leggi che vuole...
        da noi se la strada ha le tabelle di presenza animali selvatici e ne investi uno nessuno ti paga nessun danno...anzi tra poco sara' la regione a chiedere i danni per l'investimento e l'eventuale uccisione...[:-cry]

        Commenta

        • COCA71
          • Jan 2012
          • 153
          • VARANO DE MELEGARI PR
          • POINTER

          #5
          C'è anche chi da da mangiare nei propri campi per poter usufruire dei soldi dei danni. Tutto perchè rende di più che fare dei balloni di fieno.
          [ciao][ciao][ciao][ciao]

          Corrado

          Commenta

          • ojaja
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3374
            • olbia
            • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

            #6
            Originariamente inviato da onesimo
            a me mi sa che in italia ogni regione si fa le leggi che vuole...
            da noi se la strada ha le tabelle di presenza animali selvatici e ne investi uno nessuno ti paga nessun danno...anzi tra poco sara' la regione a chiedere i danni per l'investimento e l'eventuale uccisione...[:-cry]
            forse ,per quanto riguarda le disposizioni delle regioni in materia,le cose funzionano come dici tu.. al riguardo segnalo la testimonianza diretta sia del mio vicino che della ragazza che tiene mia figlia: entrambi hanno avuto notevoli danni all'auto.il primo con risarcimento totale del danno visto che il cinghiale e rimasto ucciso sul posto,
            la seconda con risarcimento parziale(ma solo grazie alla sua ostinazionenel mandare avanti la pratica, altrimenti non avrebbe avuto neanche quello...)perche l'animale e scappato dopo aver distrutto il muso della sua nuova fiammante G.punto...

            Commenta

            • ottavio marotta
              ⭐⭐
              • Mar 2011
              • 307
              • roccagloriosa(sa)
              • springer

              #7
              non mi riferivo al danno alle colture(che qui da noi risarcisce l"ente parco.trattandosi di territori all"interno dello stesso)ma quelli causati dalla caduta(per questo li definivo particolari).In altre parole se mi avessi rotto una gamba ,potevo richiedere risarcimento per il danno avuto,Nel caso menzionato, tenete conto che non c"é nessuna assicurazione,come nel caso d"incidente causato da cinghiali o altri animali.SALUTI

              ---------- Messaggio inserito alle 11:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

              Originariamente inviato da COCA71
              C'è anche chi da da mangiare nei propri campi per poter usufruire dei soldi dei danni. Tutto perchè rende di più che fare dei balloni di fieno.
              qui da noi prima gli danno da mangiare nei campi,Poi una bella sera l"invitano direttamente a casa.SALUTI,

              ---------- Messaggio inserito alle 11:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:16 PM ----------

              leggi se mi fossi,no avessi scusatemi.

              Commenta

              • Alboinensis
                Moderatore Continentali Esteri
                • Nov 2008
                • 8422
                • Brescia - Lombardia
                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da ottavio marotta
                .................In altre parole se mi avessi rotto una gamba ,potevo richiedere risarcimento per il danno avuto,Nel caso menzionato, tenete conto che non c"é nessuna assicurazione,come nel caso d"incidente causato da cinghiali o altri animali.SALUTI[COLOR="Silver"].........
                Le norme parlano solo di risarcimento danni causati alle colture... la cosa da te menzionata "dovrebbe" essere considerata infortunio sul lavoro (se sei agricoltore) o semplice infortunio (se sei dipendente di qualche ditta che nulla centra con la vigna).
                Bruno Decca
                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                Commenta

                • ottavio marotta
                  ⭐⭐
                  • Mar 2011
                  • 307
                  • roccagloriosa(sa)
                  • springer

                  #9
                  Originariamente inviato da Alboinensis
                  Le norme parlano solo di risarcimento danni causati alle colture... la cosa da te menzionata "dovrebbe" essere considerata infortunio sul lavoro (se sei agricoltore) o semplice infortunio (se sei dipendente di qualche ditta che nulla centra con la vigna).
                  il primo caso non mi riguarda non essendo agicoltore(professionista).Essendo quindi io un dipendente,si ridurrebbe tutto ad un semplice periodo di malattia.Non ci possono essere altre vie dunque,visto che si menzionano solo le colture come oggetto del risarcimento.Nel ringraziarti,SALUTI.

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da ojaja
                    forse ,per quanto riguarda le disposizioni delle regioni in materia,le cose funzionano come dici tu.. al riguardo segnalo la testimonianza diretta sia del mio vicino che della ragazza che tiene mia figlia: entrambi hanno avuto notevoli danni all'auto.il primo con risarcimento totale del danno visto che il cinghiale e rimasto ucciso sul posto,
                    la seconda con risarcimento parziale(ma solo grazie alla sua ostinazionenel mandare avanti la pratica, altrimenti non avrebbe avuto neanche quello...)perche l'animale e scappato dopo aver distrutto il muso della sua nuova fiammante G.punto...
                    10 secondi semi-seri................ e quanto gli hanno dato perchè ha distrutto il suo ........... punto G ? [:-bunny][:-bunny][:-bunny]

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da ojaja
                      forse ,per quanto riguarda le disposizioni delle regioni in materia,le cose funzionano come dici tu.. al riguardo segnalo la testimonianza diretta sia del mio vicino che della ragazza che tiene mia figlia: entrambi hanno avuto notevoli danni all'auto.il primo con risarcimento totale del danno visto che il cinghiale e rimasto ucciso sul posto,
                      la seconda con risarcimento parziale(ma solo grazie alla sua ostinazionenel mandare avanti la pratica, altrimenti non avrebbe avuto neanche quello...)perche l'animale e scappato dopo aver distrutto il muso della sua nuova fiammante G.punto...
                      da noi cinghiale sul posto o no, la provincia non paga...
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..