Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Amici pugliesi, ma questa deroga allo storno che non arriva?
Nel foggiano sono gia 15gg che questo uccellaccio svolazza su città e campagne arrecando seri danni ad oliveti, vigne e campi da poco seminati! Se non sbaglio l'anno scorso di questi tempi si era già in deroga...cosa possiamo fare?
E nelle altre regioni com'è la situazione?
per quel che ne so' è una deroga che ha un costo non idiffferente ....
in che senso scusa?
Io faccio l'agricoltore, ho un'azienda grandicella ed il mio piccolo uliveto di circa un ettaro è parzialmente distrutto dagli storni che praticamente da una settimana a questa parte ci stanno 24h su 24 e se ne andranno solo dopo che avrò raccolto quelle 4 olive che mi lasceranno...ogni anno ne provo di tutti i colori, dal cannoncino a gas che emette un suono forte (ma si abituano ed addirittura si posano sopra mentre questo da il colpo sonoro) fino alle bombette carta di natale, niente da fare...ogni anno faccio richiesta per i danni sia per l'uliveto che per i terreni, 2 gg dopo la semina diventano neri per i tanti storni che si posano a cibarsi delle cariossidi seminate...ogni anno viene la forestale a fare il sopralluogo per la stima dei danni ed anche loro dicono che i danni arrecati da questo uccellaccio sono ingenti e che di contributi per i danni la regione spende una barca di soldi...per non parlare dei danni che causano ai vigneti, in particolar modo alle uve pregiate da tavola che una volta macchiate perdono notevolmente valore di mercato...
Qui non si tratta piu di caccia (passione/divertimento/hobby/passatempo ecc...) qui si tratta del lavoro di tantissime persone che si spaccano il C--O per un anno intero per poi vedersi tutto distrutto da un uccello dannoso che non si riesce a contenere a causa di 4 leggi del cavolo...o di inghippi burocratici...Ma chi è quel genio che l'ha reso protetto ed in via di estinzione? Ma la conoscono la prolificità dello storno? Sanno quante uova depongono in un anno e quante se ne schiudono? Conoscono tutti i danni che causa? Ma dove vivono questi "esperti"?
Athreius, capisco il tuo problema, ma se ragioni "un po' più in grande" la richiesta di deroga va' contro, se non sbaglio, i dettami di quanto previsto dall'UE per la quale lo storno non è specie cacciabile.
Athreius, capisco il tuo problema, ma se ragioni "un po' più in grande" la richiesta di deroga va' contro, se non sbaglio, i dettami di quanto previsto dall'UE per la quale lo storno non è specie cacciabile.
si e sinceramente è assurdo, almeno qui in Italia, da me sono praticamente stanziali, ieri sera è passato proprio sopra il paese (mentre facevo l'aperitivo post-caccia) uno stormo che a occhio era largo 1Km e lungo più o meno 10 Km.
è impensabile ad oggi proteggere lo storno.....ce ne sono a milioni divorano di tutto e recano seri danni...prima o poi lo capiranno nel frattempo sinceramente me ne frego di tirare allo storno rischiando sanzioni quando certa gente aprirà gli occhi vedranno il da farsi.
Puglia, Italia, Europa e C. E.: qualcuno che si diverte c'è. Credo che prima o poi qualche Magistrato dovrà dare un'occhiata a coloro che "proteggono la Natura" perchè lì di soldi ne vengono sprecati parecchi.
Giovanni Albergo - Bari
Amici pugliesi, ma questa deroga allo storno che non arriva?
Nel foggiano sono gia 15gg che questo uccellaccio svolazza su città e campagne arrecando seri danni ad oliveti, vigne e campi da poco seminati! Se non sbaglio l'anno scorso di questi tempi si era già in deroga...cosa possiamo fare?
E nelle altre regioni com'è la situazione?
amico mio,penso che gli uccelli che popolano i pensieri del nostro governatore appartengano ad un'altra specie...ed è la eventuale estinzione di quelli che rende insonni le sue notti
mario[;)]
amico mio,penso che gli uccelli che popolano i pensieri del nostro governatore appartengano ad un'altra specie...ed è la eventuale estinzione di quelli che rende insonni le sue notti
mario[;)]
Meglio tardi che mai... è stata pubblicata la delibera della regione Emilia-Romagna che autorizza il prelievo di storno e piccione in pre apertura. ...
Salve, visto che in Toscana è consentita la caccia in deroga allo storno, oltre che a piccioni e tortore, volevo chiedere un'informazione: tempo fa,...
Mi chiedevo, cosa viene contestato, al cacciatore che nel mese di gennaio esercita la caccia ai tordi , non come prescritto dal calendario venatorio (Appostamento),...
Buongiorno,premetto che non so se è la sezione giusta,ma..
Qualcuno sa l'esito del ricorso che hanno proposto al TAr Puglia?
Insomma, se...
28-08-21, 09:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta