NUOVA ORDINANZA SULL'USO DEI COLLARI ELETTRICI
Comprimi
X
-
Sara, c'è modo e modo di usare il collare ovviamente, ma in fatto di dressaggio c'è pure modo e modo di usare tutto ovvero: scapellotto manata pedata legnata frusta frustino corda fionda fucile ecc ecc, storia lunga. Che un cane si lamenti vuol dire ben poco, forse che non si lamenta se gli diamo un bel pizzicotto con le mani (e ti assicuro che di solito il collare è quello, appena puoi provalo su di te). è nato tutto da un filmato bruttissimo in cui un povero pastore tedesco veniva sottoposto a 30 secondi consecutivi di scossa, nessuna logica addestrativa né punitiva ma solo ed esclusivamente la voglia di colpire la categoria, stop!Valerio -
Io sono per la condanna degli abusi in genere, siano essi collare, calci, bastonate o qualunque altro mezzo e sono favorevole ad un uso ragionato e proporzionato di mezzi di correzione.
Forse a qualcuno dei "buonisti" sarebbe utile vedere quale è il comportamento del "branco"
in natura, non ci sono "buonismi" non ci sono ragionamenti, il piu' forte comanda e lo fa
con la forza, è la selezione naturale, il cane ha nella sua indole questa legge del branco
e si aspetta che il suo padrone comandi e che si faccia rispettare.
Se invece si vuole mettere il cane alla stregua dell'uomo (ma non gli facciamo un piacere)
andiamo a fargli capire ch siamo tutti uguali (ma non è vero) che le femmine vanno prese
solo se loro sono daccordo (ma le cagne non fanno distinguo quando è il momento) poi magari
tireremo fuori per i cani i diritti sindacali, mentre a loro importa solo di stare col loro padrone, di andare a caccia, di mangiare quando hanno fame (e anche qui vanno regolati
altrimenti si sfondano di cibo) e di bere se hanno sete e qualche coccola fatta e ricevuta.
lucioCommenta
-
premesso che bisognerebbe conoscere il contenuto della legge n°189 del 20 luglio 2004 contemplata nell'art.4 e poi quanto scritto nell'art. 5 mi sembra che non riporti tuttaltro che il carattere dei nostri bracchi.
Come gia detto io non facio uso di collari elettrici ma, ripeto non mi sembra il caso dei cani da caccia a questo punto meglio del parere di qualche avvocato del forum, per togliere tutti i dubbi,sarebbe cosa gradita per fare chiarezza sull'ordinanza.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Concordo con chi sostiene che ogni mezzo coercitivo può facilmente trascendere in strumento di sevizie se lo si usa con crudeltà ed è inutile fare distinzioni, perchè per far soffrire un cane ci sono molti modi anche inconsapevoli.
Il famigerato collare elettrico è uno strumento che fa impressione, forse perchè ci ricorda la terribile sedia sulla quale nessuno di noi vorrebbe accomodarsi, ma se lo si usa come piccolo segnale a basso potenziale il suo effetto non sarà superiore alle fastidiose scosse da elettricità statica che ci disturbano quando chiudiamo gli sportelli dell'automobile.
In fondo il disuso dell'addestramento al terra, (vedi discussione sul terra alla Delfino) è dovuto anche all'avvento di questo strumento che vi si sostituisce in parte, ma con molto meno fatica.
Lo scopo è quello di far capire al cane che il padrone è onnipotente e non ci sono situazioni nelle quali il cane è fuori dal suo controllo.
Lo si può ottenere con una scossa psichica condizionata da un fischietto ad ultrasuoni dopo un sistematico e lento addestramento al terra o con una leggera scossa da un collare, il risultato in fondo non è molto diverso.
Tuttavia una piccola, ma sostanziale, differenza esiste l'addestramento al terra il cane se lo porta sempre appresso col collare invece il cane impara che se non c'è la addosso "l'onnipotenza" del conduttore viene meno e riprenderà a fare quello che gli garba, come tutti sanno.
Ivan
Commenta
-
Anche per me l'uso del collare elettrico è da condannare poichè rappresenta un metodo coercitivo di addestramento quindi da non adottare... E' scritto su tutti i libri che non bisogna avvalersi di tali metodi occorre invece solo tanta pazienza e dolcezza altrimenti otterremo dei scarsi risultati. Ho visto anch'io dei poveri cani lamentarsi per questi collari e non è una bella cosa[menaie][menaie][menaie]AnnaCommenta
-
anche io quando serve lo uso e non mi creo problemi,tanto non sto col dito premuto continuamente sul bottone.Ma vorrei sapere quanti di coloro che condannano il collare conoscono le caratteristiche tecniche dello strumento poichè mi parer che ci sia un pò troppa superficialità su certe prese di posizione.Gli animalisti e i protezionisti usano tutti i trucchi sentimentali per fare presa sulla massa.Viene da se che nessun animale deve essere maltrattato gratuitamente infatti i mezzi che oggigiorno si adottano hanno delle caratteristiche diverse da quelli di un tempo.La batteria che fornisce energia al collare è quella delle macchine fotografiche.Noi lo abbiamo provato su noi stessi e possiamo giudicare effettivamente gli effetti.Provatelo prima di sparare giudiziMicheleCommenta
-
[:-golf]Michele hai perfettamente ragione, ci sono dei soggetti che con il fischietto non si ottiene nulla ve lo dico per esperienza, in quanto a far del male ai cani io personalmente preferisco farlo a me stesso, quello che mi dispiace è che con tutti quelli che ci danno contro anche noi cacciatori gli diamo una mano, i collari ci sono, sappiamo che non fanno male ne più ne meno di altre cose chi non li vuole usare non li usi, ma questo PROIBIRE TUTTO non va bene.Saluti
Randagio [ciao][ciao][ciao][fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
Non intendo oppormi al suo utilizzo ne tantomento giudicare chi lo usa non è affar mio.
Per quanto mi riguarda, lo trovo un modo triste per raggiungere livelli di correttezza che senza non saremmo in grado di ottenere (o ci vorrebbero dei tempi troppo lunghi) punto e stop.
Ivan quando prendo la scossa sulla portiera della macchina.....se non fosse che la devo finir di pagare la distruggerei a suon di pugni!!! Vedi come probabilmente anche questo è soggettivo, chiaro che quella scossettina non mi provoca alcun turbamento....ma mi fa andar via di testa!
Commenta
-
Paradossalmente penso che i collari facciano più male alla selezione che ai singoli cani, aberrazioni a parte naturalmente, nel senso che "dressano" anche cani con dubbie qualità o peggio correggono difetti trasmissibili che dopo ti ritrovi intonsi nella progenie alla faccia del miglioramento della razza.
IvanCommenta
-
l'esagerazione sta nel fatto che se c'è la stoffa ed uno è bravo a capirla non c'è collare che la modifichi.Stiamo calcando le orme della discussione se è giusto usare il beeper o no.E' solo un fatto personale e di esperienza.
MicheleCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Satellitare individuazione cani DOGTRACE X20+.
Palmare (con antenna piccola optional) e 2 Collari, acquistati a marzo 2023, quindi ancora in garanzia....-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MrcBuongiorno inserisco per un amico questo annuncio.
Si cede palmare Tek 1.0 e 4 collari. Due collari hanno due mesi di vita e sono ancora in garanzia...1 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
08-01-24, 10:13 -
-
da ALESSANDRObuon giorno, volevo chiederVi sommessamente se ci sono sul sito appassionati di tiro ex ordinanza (armi lunghe) che avevano voglia di spiegarmi un po'...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Vendo collari satellitari Tek 1.5 con 3 collari di cui 1 dotato di Beeper originale.
Materiale perfettamente funzionante con batterie in perfetto...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da DannyrocketBuongiorno , metto in vendita un ex ordinanza utilizzabile anche a caccia volendo. Metto in allegato il volantino per comodità. ...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-06-24, 10:59 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta