Pratica rimborso per incidente di caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe_gruosso Scopri di più su giuseppe_gruosso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe_gruosso
    ⭐⭐
    • May 2010
    • 577
    • robbio (pavia)
    • kurzhaar ron, cuba, dior fox terrier matt

    #1

    Pratica rimborso per incidente di caccia

    Buongiorno,
    vi racconto un pò a metà novembre a caccia il mio bracco ha morso e ferito il cane di un altro cacciatore, naturalmente oltre a essere stato mortificato ho inoltrato tutta la pratica alla mia associazione venatoria, ho chiesto documenti da mandare e ho allegato tutto quello richiesto nei documenti, tutto questo a inizio dicembre avevano tutto, ora mi scrive la società che per fdc si occupa del rimborso e mi richiedono tutti i documenti che io ho mandato tra l'altro in originale perchè cosi avevano chiesto.
    Siamo a fine Marzo e ancora non si sa nulla, per fortuna il cane ferito non ha riporto lesioni permanenti, ma sono più di 17 anni che pago e mi sento non seguito per nulla quando c'è da prestare assistenza al assistito.


    Avete altre situazioni simili alla mia

    Grazie
    Lasciatemi svegliare all'alba, camminare chilometri, portare il fucile a spalla e godere nel guardare il mio cane cacciare...e sarò un uomo felice.
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Può essere che l'impiegato della compagnia, inviando la pratica al liquidatore, non abbia inserito per svista alcuni documenti, oppure che la richiesta sia partita per prassi, o altro...
    Basta far presente che la documentazione richiesta è già in possesso della compagnia, in quanto inviata alla tal data unitamente al modulo di denuncia del sinistro.
    Però quando si invia la documentazione per posta è sempre il caso di farsene copia, perché la corrispondenza può anche smarrirsi per qualsiasi causa. Inoltre la documentazione va inviata per raccomandata con avviso di ricevimento, e la distinta di spedizione così come la ricevuta di ritorno vanno pinzate sulla copia di quanto inviato, affinché possano costituire prova dell'avvenuto invio.
    Non si inviano mai e poi mai documenti per posta senza tenersene copia!
    Se invece l'invio avviene tramite pec, i documenti sono automaticamente salvati in copia nella sezione di posta inviata, quindi è facile recuperarli.

    Commenta

    • giuseppe_gruosso
      ⭐⭐
      • May 2010
      • 577
      • robbio (pavia)
      • kurzhaar ron, cuba, dior fox terrier matt

      #3
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      Può essere che l'impiegato della compagnia, inviando la pratica al liquidatore, non abbia inserito per svista alcuni documenti, oppure che la richiesta sia partita per prassi, o altro...
      Basta far presente che la documentazione richiesta è già in possesso della compagnia, in quanto inviata alla tal data unitamente al modulo di denuncia del sinistro.
      Però quando si invia la documentazione per posta è sempre il caso di farsene copia, perché la corrispondenza può anche smarrirsi per qualsiasi causa. Inoltre la documentazione va inviata per raccomandata con avviso di ricevimento, e la distinta di spedizione così come la ricevuta di ritorno vanno pinzate sulla copia di quanto inviato, affinché possano costituire prova dell'avvenuto invio.
      Non si inviano mai e poi mai documenti per posta senza tenersene copia!
      Se invece l'invio avviene tramite pec, i documenti sono automaticamente salvati in copia nella sezione di posta inviata, quindi è facile recuperarli.

      Mandati per posta con raccomandata, però per esempio delle spese mediche e certificato medico volevano gli originali, e inoltre ora richiedono al dannegiato il tesserino venatorio documento ulteriore rispetto quello richiesto nel modulo e ora come ora riconsegnato.
      Comunque ho già preso contatti con la FIDC e mi hanno detto che se ne stanno occupando...speriamo si risolva e sblocchi la situazione, perchè la Fidc mi ha detto che loro gli hanno già allegato tutto e quindi ci richiedono documenti già inviati.
      Lasciatemi svegliare all'alba, camminare chilometri, portare il fucile a spalla e godere nel guardare il mio cane cacciare...e sarò un uomo felice.

      Commenta

      • Fra bua
        ⭐⭐
        • Mar 2013
        • 351
        • Villacidro
        • Jagdterrier,breton,kurzhar

        #4
        sfortunatamente ho perso un deutscher jagdterrier ferito a morte da un grosso cinghiale, il mio assicuratore che è colui che si occupa di stipulare contratti assicurativi venatori nella nostra provincia si è occupato di tutto l'iter burocratico fino alla raccomandata spedita da lui stesso fornendomi copie di tutta la documentazione prodotta ,che ancora conservo.
        in poco più di 60 gg dalla raccomandata sono stato liquidato.
        P.S è sempre buona norma fare delle fotocopie di qualsiasi cosa si tratti.
        ciao
        Francesco

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..