Tutto legale.
Comprimi
X
-
Salve.Ringrazio per la solidarietà.Ho aspettato fino ad oggi perché solo ieri ho ritirato il fascicolo in procura con le motivazioni dell' archiviazione e quindi posso parlare con cognizione ahimè di causa.Non c'entra una beneamata mazza il pagamento: è una delle poche cose che viene data per certa indipendentemente dal metodo usato.Semplicemente in questo paese se io compro qualcosa da qualcuno che dice di averla in grande quantità e a quel prezzo e po i non me la manda non è truffa ma inadempienza contrattuale. Perché? Perché bastano due mail (in sette mesi) in cui dice che ha dei problemi ad ottemperare per costringere NON LUI a restituirmi i miei soldi MA ME a fargli causa per riaverli(forse)indietro.Meditate gente,meditate.Commenta
-
Marco, truffa è un reato, inadempienza contrattuale no. I presupposti sono del tutto diversi. Tu dici "costringere lui a restituirmi i soldi": ma questo può essere comunque solo l'effetto di una sentenza: se è penale, gli viene inflitta una pena; per "costringerlo a ridarti i soldi" devi costituirti parte civile e chiedere al giudice di condannarlo anche alla restituzione: è un'azione civile inserita nel procedimento penale: insomma, devi fargli causa (civile). Il vantaggio, se il procedimento è penale, è che si risparmia tempo, due cause al prezzo di una, ma restano due cause distinte. Se mancano i presupposti per l'azione penale (che non è tua, ma del PM), non resta che la possibilità di una autonoma causa civile. Non è un gombloddo, è la legge ed è logico.Commenta
-
Ho sempre utilizzato Mastercard e Visa senza grane. American Express la restituii quando, al di fuori dei grandi Hotel, nel mondo non l'accettava quasi più nessuno.
Ma questa tutta questa condivisione con il globo terracqueo dei dati personali del cliente da parte di Paypal non mi è mai piaciuta e ne sono sempre stato alla larga:https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full#7
Forse sarò troppo diffidente ma sto con l'altro Fabrizio: "...non so le regole del gioco, senza la mia paura mi fido poco" [:D]
(Storia di un impiegato: La bomba in testa)
Oizirbaf"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Ho sempre utilizzato Mastercard e Visa senza grane. American Express la restituii quando, al di fuori dei grandi Hotel, nel mondo non l'accettava quasi più nessuno.
Ma questa tutta questa condivisione con il globo terracqueo dei dati personali del cliente da parte di Paypal non mi è mai piaciuta e ne sono sempre stato alla larga:https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full#7
Forse sarò troppo diffidente ma sto con l'altro Fabrizio: "...non so le regole del gioco, senza la mia paura mi fido poco" [:D]
(Storia di un impiegato: La bomba in testa)
Oizirbaf
Saluti.Commenta
-
Usare i versi poetici “decontestualizzati” non vuol dire certo “tirarsi dietro” tutta la poesia!
Altrimenti ascoltiamo Catone ed andiamo a distruggere Cartagine…"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Salve.Ringrazio per la solidarietà.Ho aspettato fino ad oggi perché solo ieri ho ritirato il fascicolo in procura con le motivazioni dell' archiviazione e quindi posso parlare con cognizione ahimè di causa.Non c'entra una beneamata mazza il pagamento: è una delle poche cose che viene data per certa indipendentemente dal metodo usato.Semplicemente in questo paese se io compro qualcosa da qualcuno che dice di averla in grande quantità e a quel prezzo e po i non me la manda non è truffa ma inadempienza contrattuale. Perché? Perché bastano due mail (in sette mesi) in cui dice che ha dei problemi ad ottemperare per costringere NON LUI a restituirmi i miei soldi MA ME a fargli causa per riaverli(forse)indietro.Meditate gente,meditate.Commenta
-
Salve.Posto che non prendo soldi da Postepay e non credo tu ne prenda da Paypal:ho usato PayPal ma per le mie esigenze l'ho trovata cara,difficile da caricare e quando c'era un problema il call center rispondeva dall' Albania.Postapay ha tremila difetti,primo fra tutti il costo elevato e la tempistica biblica per ottenere il record di un movimento eseguito dopo novanta giorni.Possp dirti che ultimamente ha rafforzato l'aspetto sicurezza chiedendo non so se definirla terza verifica o seconda rinforzata.Quello che volevo comunicare alla community era ed è che se qualcuno ti vuole/sa fregare il passaggio decisivo non è come gli hai dato i soldi ma che ti sei fidato.Buona vita.Commenta
-
Salve.Posto che non prendo soldi da Postepay e non credo tu ne prenda da Paypal:ho usato PayPal ma per le mie esigenze l'ho trovata cara,difficile da caricare e quando c'era un problema il call center rispondeva dall' Albania.Postapay ha tremila difetti,primo fra tutti il costo elevato e la tempistica biblica per ottenere il record di un movimento eseguito dopo novanta giorni.Possp dirti che ultimamente ha rafforzato l'aspetto sicurezza chiedendo non so se definirla terza verifica o seconda rinforzata.Quello che volevo comunicare alla community era ed è che se qualcuno ti vuole/sa fregare il passaggio decisivo non è come gli hai dato i soldi ma che ti sei fidato.Buona vita.
Ah, una chicca... i trasferimenti di soldi tra parenti/amici/conoscenti, sono gratis...a disposizione per altri consigli, gratis... Buona continuazioneCommenta
-
Buonasera. Io paypal la uso per pagare dazon e acquisti vari, avendola collegata alla carta di credito prepagata master card. Devo dire che mi trovo bene.
Saluti.Commenta
-
Attenzione anche ad alcuni IBAN che fanno pensare che dietro vi sia un conto corrente acceso fisicamente da una persona. La Postepay Evolution o Mooney prepagata hanno un IBAN ma non è obbligatorio avere un conto corrente collegato.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Non voglio aprire polemiche anche per questo, ma se ha usato paypal ha fatto benissimo.
Di certo gli sarà restituito tutto il denaro da Paypal stessa.
Se la sconsigliate, avete i vostri buoni motivi ma per me paypal è uno dei sistemi più sicuri oggi a disposizione.
Solo, e ripeto, non per polemica: ma perchè avrebbe sbagliato nell'usare Paypal?A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
-
Io uso PayPal come intermediario nei pagamenti per la PA, acquisti su Amazon [emoji16], e per qualsiasi altro pagamento lo permetta. Mai avuto problemi. Ricevi in tempo reale il buon fine del pagamento sia da PayPal che dal beneficiario.
Inoltre tutti i tuoi pagamenti sono tracciati.
Non vedo controindicazioni nel suo utilizzo.
Ovviamente non ti garantisce la buona fede del beneficiario, ma solo che il pagamento è stato effettuato e che è andato a buon fine.
La sua ricevuta costituisce una prova del pagamento.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Per la mia esperienza sull'utilizzo di Paypal condivido tutti i vantaggi che avete elencato, se si è l'acquirente. Unico "difetto" (a volerlo chiamare così) che si potrebbero risparmiare le commissioni ... ma attualmente penso si riesca a trasferire denaro a costo gratuito ad "amici e parenti" (prima non era così e la commissione si aggirava sul 4% circa).
Invece se si è il venditore bisogna prestare molta attenzione a non incappare in una controversia perché la tutela di Paypal è a mio parere considerevolmente sbilanciata verso l'acquirente (lo capisco: è lì che deve salvaguardare il suo status e la sua reputazione).
Se, per esempio, entrambe le parti sono dichiaratamente favorevoli ad una spedizione non tracciabile ed il pacco viene smarrito, Paypal restituisce i soldi all'acquirente quando, salvo diverse disposizioni, la merce viaggia a rischio del destinatario.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanoUn amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Livia1968Premesso che spero nessuno si trovi mai a dover affrontare questa circostanza, volevo fornirvi indicazioni e suggerimenti in merito ed illustrarvi le...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da doppietta20Chiedo informazioni se qualcuno me ne può dare, un mio amico ha venduto ad un armeria nel bresciano una doppietta, ad oggi passati più di 3 mesi non...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da KapitalChiedo lumi per conto di un amico, deve cedere a una armeria due fucili semiautomatici l’armeria pretende che sulla denuncia vi sia l’arma e sia la...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da al-perChiedo scusa se il forum "Armi e Polveri" non dovesse essere il più pertinente all'argomento ma credo sia il più frequentato e ritengo il...
-
Canale: Armi & Polveri
19-11-23, 14:45 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta