Solo per questo ho deciso di annoiarvi, ancora.Il due gennaio pago€628 con Postapay per acquistare una vetrina blindata portafucili .
Acquisto on line dal sito Outdoor market.Il prezzo è basso ma non stracciato, così come la spedizione.Mi convince il fatto che l'articolo da me scelto viene dato come disponibile in 20 unità in magazzino.Mi convincono meno le tempistiche di evasione dell'ordine e del rimborso eventuale (rispettivamente trenta e novanta giorni)ma ci sta che in quel particolare momento si vada cauti con i tempi di consegna.Stremato dalle varie alchimie informatiche per caricare la Postapay spigolando da tutti i salvadanai, non faccio il solito controllo sulle recensioni del sito prima di procedere.Forse avrei fatto meglio a guardarle.Vi invito a farlo voi,PRIMA(di pagare si capisce).
Mando una mail di sollecito ma ottengo una risposta che sarà l'unica di tutta la vicenda solo il 3 febbraio .La mail non è firmata e dopo una serie di considerazioni sull'aumento dei prezzi etc.etc. mi viene proposto un prodotto con caratteristiche analoghe di conformità previo contatto telefonico.Rispondo vi mail che intendo avvalermi del diritto di recesso ,che non trovo corretto contattare telefonicamente quando per primi non si fornisce un contatto telefonico(vi invito a verificare anche questo dal loro sito)e che seguirà raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ovviamente il giorno dopo è la Madonna del Fuoco,patrona di Forlì,Poste chiuse e la raccomandata mi tocca spedirla da Faenza .Espongo il caso alla Polizia Postale e alla fine , dopo averli avvisati un'ultima volta,in data trenta marzo vado a fare la mia denuncia, producendo copia di tutta la corrispondenza intercorsa,visura camerale della società Next Trade Italy nonché copia del contratto/condizioni di uso di detta società, più ricevuta raccomandata .Dopo una decina di giorni,ritorna la raccomandata per compiuta giacenza.Chiamo un amico avvocato che mi suggerisce di fare una integrazione della denuncia e richiedere il 408CPP(richiesta di essere informato se la denuncia viene archiviata,cosa che puntualmente faccio allegando coll'occasione la raccomandata in originale con timbri e stampigliatura.
La funzionaria accoglie la mia integrazione ma visto il tempo intercorso,mi invita a recarmi in procura dove,e ho finito,vengo a sapere che il GIP ha archiviato la denuncia classificata come inadempienza contrattuale,rimandandola al procedimento civile.A Voi trarre le conclusioni del caso.Dulcis in fundo, se volessi recuperare la documentazione originale e avere copia del fascicolo,dovrei assumere un avvocato.Come diceva Renzo Arbore"Meditate gente,meditate"Grazie per essere arrivati alla fine,non cascateci anche Voi.
Commenta