Di solito per appurare se la frequentazione con una determinata persona è occasionale ci si basa, fra l'altro, sul sistema d'indagine in uso a tutte le forze di polizia.
Nello sdi viene riportato il luogo, l'ora, l'eventuale tipo di autoveicolo e i dati di tutte le persone sottoposte al controllo.
A questo vanno aggiunte le eventuali relazioni di servizio redatte dai vari organi di polizia presenti sul territorio che hanno molta importanza specialmente in situazioni come la tua.
Detto questo, è da capire se effettivamente la tua è stata una frequentazione occasionale con la persona pregiudicata o se invece si è protratta per più volte, ovviamente senza che tu potessi conoscere le fedina penale della persona in questione.
Altresì, di solito quando c'è il diniego al possesso di armi segue il sequestro delle stesse, percui non capisco perchè da settembre ad oggi non abbiano preceduto in tal senso.
Luigi il ricorso al Prefetto in quale modo è stato effettuato e, soprattutto, il tuo legale è sicuro che sia giunto nella sede appropriata?
Dopo tanto tempo, senza peraltro ricevere alcuna risposta, l'unica cosa da fare è chiedere l'accesso agli atti motivando appunto la mancata comunicazione al ricorso presentato.
Non abbatterti, devi dimostrare la tua estraneità nel sapere se le persone che incontri siano delle persone per bene o dei delinquenti e questo, secondo me, è la priorità da adottare dal tuo avvocato.
Ti auguro di uscirne vittorioso anche se purtroppo queste spiacevoli situazioni vanno per le lunghe.
Commenta