Ubicazione armadio portafucili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

servatellese Scopri di più su servatellese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6161
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #61
    Originariamente inviato da retius2405
    Un conto è la legge che, seppur chiara, può sempre essere soggetta a interpretazione e un conto è applicare una maggior cautela oltre quanto previsto dalla legge stessa.
    Personalmente cerco sempre di evitare con il buon senso le possibili contestazioni, soprattutto quelle immotivate perché oggetto di interpretazioni fantasiose o di ignoranza in materia, che mi obbligherebbero ad avvalermi del servigio di un legale per difendermi... prevenire è meglio che curare.
    Da nessuna parte sta scritto di detenere le armi in un armadio blindato ancorato al suolo e alla parete ma, se puoi farlo, perché non farlo?
    Detenere le armi in una seconda casa è consentito (purché vengano conservate con diligenza e in sicurezza) ma, se possibile, perché non detenerle in un'abitazione abitata 10/11 mesi l'anno piuttosto che in una abitata saltuariamente e/o in maniera costante solo 1 o 2 mesi all'anno?

    Ciao
    Stefano
    Oooohhhh!!!!!
    Benvenuto nel club dei super questorini!!! [emoji16]
    Evidentemente ho usato troppe parole per spiegare un concetto che tu hai espresso benissimo in qualche riga. [emoji847]

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica Livia1968; 23-09-21, 09:25.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #62
      Originariamente inviato da retius2405
      Un conto è la legge che, seppur chiara, può sempre essere soggetta a interpretazione e un conto è applicare una maggior cautela oltre quanto previsto dalla legge stessa.
      Personalmente cerco sempre di evitare con il buon senso le possibili contestazioni, soprattutto quelle immotivate perché oggetto di interpretazioni fantasiose o di ignoranza in materia, che mi obbligherebbero ad avvalermi del servigio di un legale per difendermi... prevenire è meglio che curare.
      Da nessuna parte sta scritto di detenere le armi in un armadio blindato ancorato al suolo e alla parete ma, se puoi farlo, perché non farlo?
      Detenere le armi in una seconda casa è consentito (purché vengano conservate con diligenza e in sicurezza) ma, se possibile, perché non detenerle in un'abitazione abitata 10/11 mesi l'anno piuttosto che in una abitata saltuariamente e/o in maniera costante solo 1 o 2 mesi all'anno?

      Ciao
      Stefano
      È quello che sto dicendo da quando è iniziata la discussione, poi x quanto riguarda l’armadio blindato ritorniamo alle interpretazioni del comandante del momento, non è detto che il nuovo che sostituisce il vecchio la pensa come il precedente, poi x quanto riguarda la doppia abitazione io c’è l’ho , x motivi economici quella di Roma è la mia, quella di montagna è di mia moglie. Io quando porto il fucile in montagna ho 72 ore x avvisare i carabinieri del mio fucile che ho trasferito da roma nella casa in montagna. Su mia richiesta di potere portare dei fucili che non adopero nell’armadio blindato dove ci sono altri 7 fucili di mia moglie ( ha il certificato amsettico che certifica che può detenere i fucili ma non adoperarli) sia il mio commissariato e sia il comandante della caserma mi hanno sempre negato questa possibilità. La spiegazione che mi è stata data e questa : noi se vogliamo fare un controllo non dobbiamo avere orari , di notte o di giorno noi lavoriamo sempre x tutelare i cittadini onesti come lo è senz’altro anche lei. Poi ritorniamo sempre ai poi , se a loro gli sta bene qualsiasi cosa e ti danno la possibilità di stare dalla parte delle legge che loro ripeto interpretano chi ti dice niente, il problema è che un commissariato di dice si , un’altro dice forse, il funzionario può dire e fare , sequestrate le armi che poi ci pensa il giudice. Purtroppo può succedere.

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1676
        • Friuli
        • setter inglese

        #63
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        È quello che sto dicendo da quando è iniziata la discussione, poi x quanto riguarda l’armadio blindato ritorniamo alle interpretazioni del comandante del momento, non è detto che il nuovo che sostituisce il vecchio la pensa come il precedente, poi x quanto riguarda la doppia abitazione io c’è l’ho , x motivi economici quella di Roma è la mia, quella di montagna è di mia moglie. Io quando porto il fucile in montagna ho 72 ore x avvisare i carabinieri del mio fucile che ho trasferito da roma nella casa in montagna. Su mia richiesta di potere portare dei fucili che non adopero nell’armadio blindato dove ci sono altri 7 fucili di mia moglie ( ha il certificato amsettico che certifica che può detenere i fucili ma non adoperarli) sia il mio commissariato e sia il comandante della caserma mi hanno sempre negato questa possibilità. La spiegazione che mi è stata data e questa : noi se vogliamo fare un controllo non dobbiamo avere orari , di notte o di giorno noi lavoriamo sempre x tutelare i cittadini onesti come lo è senz’altro anche lei. Poi ritorniamo sempre ai poi , se a loro gli sta bene qualsiasi cosa e ti danno la possibilità di stare dalla parte delle legge che loro ripeto interpretano chi ti dice niente, il problema è che un commissariato di dice si , un’altro dice forse, il funzionario può dire e fare , sequestrate le armi che poi ci pensa il giudice. Purtroppo può succedere.

        Seee i carabinieri, SENZA UN SOSPETTO DI REATO, vengono a controllarti la detenzione delle armi in piena notte ...
        Dai torniamo alla realtà
        Non capisco nemmeno perché tu debba CHIEDERE di poter spostare le armi da un luogo all altro. Normalmente si fa un altra denuncia, non si va di certo in caserma a chiedere e l'appuntato decide il da farsi.
        Certo.che te ne capitano parecchie ....

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #64
          P.S. X la cronaca, quando arrestarono Toto Rina lui aveva licenza da caccia e porto d’armi.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6161
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #65
            Originariamente inviato da lacopo giuseppe
            P.S. X la cronaca, quando arrestarono Toto Rina lui aveva licenza da caccia e porto d’armi.
            Giuseppe puoi per favore lasciar stare? È evidente l atteggiamento di presa in giro. Non dargli altre occasioni, non fa bene né a te né al valore della discussione.

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #66
              Originariamente inviato da darkmax
              Seee i carabinieri, SENZA UN SOSPETTO DI REATO, vengono a controllarti la detenzione delle armi in piena notte ...
              Dai torniamo alla realtà
              Non capisco nemmeno perché tu debba CHIEDERE di poter spostare le armi da un luogo all altro. Normalmente si fa un altra denuncia, non si va di certo in caserma a chiedere e l'appuntato decide il da farsi.
              Certo.che te ne capitano parecchie ....
              Proprio x questo che scrivo , ti auguro che tu possa continuare a pensarla così.

              Commenta

              • Mattone
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2014
                • 1876
                • Ungheria

                #67
                Originariamente inviato da retius2405
                Un conto è la legge che, seppur chiara, può sempre essere soggetta a interpretazione e un conto è applicare una maggior cautela oltre quanto previsto dalla legge stessa.
                Personalmente cerco sempre di evitare con il buon senso le possibili contestazioni, soprattutto quelle immotivate perché oggetto di interpretazioni fantasiose o di ignoranza in materia, che mi obbligherebbero ad avvalermi del servigio di un legale per difendermi... prevenire è meglio che curare.
                Da nessuna parte sta scritto di detenere le armi in un armadio blindato ancorato al suolo e alla parete ma, se puoi farlo, perché non farlo?
                Detenere le armi in una seconda casa è consentito (purché vengano conservate con diligenza e in sicurezza) ma, se possibile, perché non detenerle in un'abitazione abitata 10/11 mesi l'anno piuttosto che in una abitata saltuariamente e/o in maniera costante solo 1 o 2 mesi all'anno?

                Ciao
                Stefano
                Mi sembra di ripetere i soliti concetti all'infinito.

                - un conto é cosa é meglio fare: questo lo sappiamo tutti.
                - un altro conto cosa é lecito fare, e questo sembra invece causare molti fraintendimenti.

                In caso di controllo/furto devi dimostrare di non aver custodito incautamente le armi.

                Siamo tutti d'accordo che se le lasci un arma:
                1)in una seconda casa, non abitata per lunghi periodi dell'anno,
                2) con infissi scadenti e
                3) appoggiata sopra l'armadio

                Difficilmente riuscirai ad evitare una contestazione.

                Ma se rimedi a 2 e 3 con infissi decenti, e una cassaforte, IMHO 1 non conta nulla.
                Sempre pronto a ricredermi, portatemi almeno una sentenza di condanna che abbia le condizioni 2&3 ''fortificate''
                Poi se volete metterci il fossato con coccodrilli, ponte levatoio e viticatozzi che girano h24, fate pure.

                ---------- Messaggio inserito alle 06:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:08 PM ----------

                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                Caro amico Mattone, qui stiamo sempre a parlare di sentenze, di leggi , e chi più ne ha più ne metta, ma non vogliamo parlare di INTERPRETAZIONE. Il problema sta tutto nel loro modo di come interpretare la faccenda; io ti posso rispondere in qualità di comandante di una postazione, e voglio mandare un mio subalterno a fare un controllo sulle armi detenute in quella abitazione , vado suono la casa è vuota e io carabiniere o agente ritorno dal mio comandante senza aver fatto il mio lavoro, il comandante secondo te come si comporta? Prende la legge molto lacunosa e tu e tutti voi credete che se ne stia con le mani in mano , ILLUSI .

                Cari saluti

                ---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:25 AM ----------

                Mi correggo io non sono nessuno comandante, un semplice cittadino che come ho specificato,ho già dato.
                NOn capisco, denuncia per COSA?? Abbandono del posto di guardia dell'armeria domestica?
                adesso bisogna stare in casa per attendere il controllo delle armi??

                Vedete cosa porta la mentalità da superquesturini?
                Hatz und Gejaid ist edel Freud

                Commenta

                • retius2405
                  ⭐⭐
                  • Oct 2011
                  • 449
                  • Roma

                  #68
                  [QUOTE=Mattone;1445492]Mi sembra di ripetere i soliti concetti all'infinito.
                  /QUOTE]

                  Per forza, li ripeti anche quando non c è bisogno...

                  Io ho solo detto che qualche precauzione in più e il buonsenso possono evitare scocciature successive.

                  Poi per quanto mi riguarda chiudo qui la conversazione perché le sterili polemiche oltre che non interessarmi, non apportano contenuti interessanti alla conversazione.

                  Buona serata.
                  Stefano
                  Una sors coniungit

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #69
                    Originariamente inviato da servatellese
                    Buongiorno a tutti, come da titolo volevo chiedere a chi si intende di legislazione venatoria se l'armadio portafucili devo metterlo necessariamente in casa oppure posso metterlo nella capanna di legno, con porta chiusa a chiave e armadio blindato chiuso.
                    L'armadio stare be nella capanna di legno, distante 10 MT dalla abitazione sempre nella mia proprietà il tutto recintato.
                    Grazie in anticipo
                    Posso dirti che in caso di furto,con "ASPORTO" dell'armadio, necessariamente e "OPPORTUNAMENTE" durante le dovute ,indagini e susseguente," CHIACCHIERATA" con me,mi avresti dovuto dare spiegazioni plausibili,e dettagliate e semanticamente accettabili al perché avresti " collocato" le tue armi,a " soli DIECI,METRI,dalla tua abitazione principale,non trovando due dico due metri quadrati,in casa,...naturalmente una spiegazione che le armi "EMANANO" un cattivo odore,mi avrebbe come magistrato ,[;)]convinto,a desistere da ulteriori indagini,sicché!!. Old.

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #70
                      Da un lato, "la legge" ti permette di poterli tenere in più luoghi...ed è quindi ovvio che non possono per questo essere anche costantemente sotto la tua diretta sorveglianza... dall'altra ti viene detto che non possono stare in luoghi "a lungo disabitati" .
                      Ancora una volta siamo di fronte all'ennesima norma sibillina:
                      1) quanto si intende per "a lungo"?
                      2) cosa si intende per disabitato?

                      Faccio due esempi.
                      Se tu legge me lo permetti io posso tenere parte delle armi a casa in città e parte a casa a mare, è gioco forza che poi non potrai contestarmi "l'abbandono" ...non ho il dono dell'ubiquità!

                      Ok, parte delle mie armi sono a casa a mare ( in armadietto ecc. Ecc. Come quelle di casa in città del resto).
                      Durante la settimana abito in città e costantemente i fine settimana mi trasferisco al mare, queste ultime, quelle di mare le ho abbandonate a lungo?
                      Del resto è impensabile che io possa vivere un giorno a mare ed uno in città, oppure due giorni a mare e due in città ( giusto per pareggiare i conti) per non rischiare di aver abbandonato "a lungo" uno dei due gruppi di armi...

                      Riflessione sul punto due: "disabitato"... È da ritenersi luogo disabitato la mia casa al mare se costantemente due miei vicini (ville attigue) abitano lì?

                      Legge in pieno stile italico(a mio avviso): ad caz#um...solo che poi a pagare per questo tipo di deficienze è spesso il cittadino onesto.

                      W l'itaglietta!
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Mattone
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2014
                        • 1876
                        • Ungheria

                        #71
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Da un lato, "la legge" ti permette di poterli tenere in più luoghi...ed è quindi ovvio che non possono per questo essere anche costantemente sotto la tua diretta sorveglianza... dall'altra ti viene detto che non possono stare in luoghi "a lungo disabitati" .
                        Ancora una volta siamo di fronte all'ennesima norma sibillina:
                        1) quanto si intende per "a lungo"?
                        2) cosa si intende per disabitato?
                        ....
                        Dopo sette pagine di discussione, scopro che una opinione diventa norma di legge e addirittura parla di luoghi ''a lungo disabitati''.

                        Mi citi per favore l'articolo di legge (o anche una sentenza) dove viene riportata la frase in oggetto riguardante i luoghi ''a lungo disabitati'' dove non possono stare le armi?
                        Hatz und Gejaid ist edel Freud

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1676
                          • Friuli
                          • setter inglese

                          #72
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Da un lato, "la legge" ti permette di poterli tenere in più luoghi...ed è quindi ovvio che non possono per questo essere anche costantemente sotto la tua diretta sorveglianza... dall'altra ti viene detto che non possono stare in luoghi "a lungo disabitati" .
                          Ancora una volta siamo di fronte all'ennesima norma sibillina:
                          1) quanto si intende per "a lungo"?
                          2) cosa si intende per disabitato?

                          Faccio due esempi.
                          Se tu legge me lo permetti io posso tenere parte delle armi a casa in città e parte a casa a mare, è gioco forza che poi non potrai contestarmi "l'abbandono" ...non ho il dono dell'ubiquità!

                          Ok, parte delle mie armi sono a casa a mare ( in armadietto ecc. Ecc. Come quelle di casa in città del resto).
                          Durante la settimana abito in città e costantemente i fine settimana mi trasferisco al mare, queste ultime, quelle di mare le ho abbandonate a lungo?
                          Del resto è impensabile che io possa vivere un giorno a mare ed uno in città, oppure due giorni a mare e due in città ( giusto per pareggiare i conti) per non rischiare di aver abbandonato "a lungo" uno dei due gruppi di armi...

                          Riflessione sul punto due: "disabitato"... È da ritenersi luogo disabitato la mia casa al mare se costantemente due miei vicini (ville attigue) abitano lì?

                          Legge in pieno stile italico(a mio avviso): ad caz#um...solo che poi a pagare per questo tipo di deficienze è spesso il cittadino onesto.

                          W l'itaglietta!
                          A lungo disabitati ?

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:08 AM ----------

                          La cassazione credo faccia testo
                          SOTTO IL MATERASSO ;)

                          Cass. pen. Sez. VI, 08/09/1992 (Argentieri)

                          Il generico dovere di massima diligenza nella custodia delle armi, posto dall'art. 20, 1° comma, prima parte, l. 18 aprile 1975 n. 110 a carico di chiunque detenga legittimamente armi, non va confuso con quello, specifico, di adozione di efficienti difese antifurto, posto dalla seconda parte del medesimo art. 20, 1° comma, citata legge a carico soltanto dei soggetti ivi indicati (persone che esercitino professionalmente attività in materia di armi o di esplosivi o che siano autorizzate alla raccolta o collezione di armi); ne consegue che il contenuto del suddetto generico dovere di diligenza va individuato di volta in volta sulla base delle situazioni contingenti, con valutazione riservata al giudice di merito il quale è tenuto a fornire al riguardo logica e adeguata motivazione (nella specie, la corte ha ritenuto non sorretta da adeguata e logica motivazione la decisione del giudice del merito il quale aveva affermato la sussistenza del reato, ai sensi dell'art. 20, 1° comma, prima parte, l. n. 110/75, in un caso in cui l'imputato aveva lasciato il proprio fucile da caccia, poi sottrattogli da ignoti, in una propria casa di campagna, regolarmente chiusa a chiave, nascosto sotto un materasso).

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #73
                            Dark, io la penso come te ( che tristezza doversi esprimere in questi termini quando si parla di una legge...una legge, a mio avviso dovrebbe essere chiarissima e non come molte delle nostre che sono soggette ad interpretazioni)
                            Il comune cacciatore quando ha tenuto le armi chiuse in un armadietto chiuso a sua volta in una stanza chiusa di una casa anch'essa chiusa e a sua volta chiusa da recinzione con cancello e catenaccio...
                            Che cosa dovrebbero volere le forze dell'ordine da quel onesto cacciatore?

                            Chiediamoci semmai , visto che in questo paese paghiamo un fottío di tasse, che tipo di tutela dovrebbe essere garantita dallo stato ai suoi onesti cittadini..
                            Nello specifico lamento carenza di controllo del territorio, che so, fare uno o due posti di blocco random a settimana, magari su strade accessorie o secondarie( non ai soliti posti che conoscono tutti, potrebbe fungere da deterrente per buona parte dei malintenzionati o delinquenti extracomunitari che... purtroppo ..la nostra itaglietta continua ad ospitare.
                            Un po' di pulizia per ricominciare a respirare aria nuova non sarebbe male anziché continuare a vessare gli onesti.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • darkmax
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 1676
                              • Friuli
                              • setter inglese

                              #74
                              Triku invece io, in questi giorni, cercando sentenze sulle armi, ho scoperto di aver visto troppi telefilm americani ;)
                              Ero convinto che le decisioni della cassazione fossero vincolanti per le sentenze a venire.
                              In poche parole se oggi la cassazione decide che, per andare in moto basta il casco, domani un giudice può condannarmi perché non porto casco e occhiali. Poi magari la cassazione gli darà nuovamente torto. ( esempio stupido)
                              Non lo sapevo

                              Commenta

                              • cero
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2009
                                • 3029
                                • Romagna

                                #75
                                Non lo sono perché una sentenza non fa giurisprudenza.
                                Posso essere indicative ma bisogna sempre tenere presente che ogni processo e i seguenti gradi di giudizio sono casi unici anche se istituiti per giudicare lo stesso reato. È praticamente impossibile che in 2 processi per omessa custodia ci siano le stesse identiche modalità di omissione.
                                Per l'ultima parte invece no, i giudici non si inventano le leggi. Se gli occhiali non sono previsti dal codice della strada, non lo decide lui che al contrario sono necessari
                                Come non decide che ci voglia solo il casco. Sempre la legge e quindi il legislatore ( il Parlamento) che decide

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..