Validità PDA caccia senza tassa governativa pagata.
Comprimi
X
-
Validità PDA caccia senza tassa governativa pagata.
Salve a tutti gli amici del forum, gradirei che qualcuno mi illumini su questa problematica. Stavo per acquistare un franchi a mollone cal. 20 ma al momento della definizione il signore che lo vendeva mi chiede se il mio PDA era in corso di validità e con la tassa governativa pagata. A questa domanda ho risposto che il PDA era valido ma la tassa non era stata pagata perché l'anno scorso per via di un incidente ad un ginocchio non ho rinnovato. Il signore mi ribadisce che la sua questura di riferimento riferisce che chi non paga la tassa governativa di fatto invalida il PDA caccia per acquisto/vendita armi e come uso sportivo. Adesso chiedo a voi cosa ne pensate su questa problematica che secondo me fino a pochi anni fa non era assolutamente così. Grazie a quanti interverranno per chiarirmi quanto esposto. -
Validità della licenza in assenza del pagamento della tassa di concessione governativaLICENZA - PORTO D'ARMI Cari amici cacciatori, dopo aver letto la Circolare Ministero Interno nr.557/PAS/U/008463/10100.A(1)1 – del 20/05/2016 avente ad oggetto la validità della licenza di porto di fucile per uso caccia in caso di mancato pagamento delle tasse di concessioni governative e rilascio".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!" -
Devi pagare la tassa di concessione governativa altrimenti il fucile non lo puoi prendere ,ma il guaio lo passa chi ti cede l'arma.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando TapatalkMira bene sbaglia pocoCommenta
-
Cioè che ti è stato riferito è, purtroppo, la realtà. È così dal 2016, in seguito ad una Circolare del Ministero.Salve a tutti gli amici del forum, gradirei che qualcuno mi illumini su questa problematica. Stavo per acquistare un franchi a mollone cal. 20 ma al momento della definizione il signore che lo vendeva mi chiede se il mio PDA era in corso di validità e con la tassa governativa pagata. A questa domanda ho risposto che il PDA era valido ma la tassa non era stata pagata perché l'anno scorso per via di un incidente ad un ginocchio non ho rinnovato. Il signore mi ribadisce che la sua questura di riferimento riferisce che chi non paga la tassa governativa di fatto invalida il PDA caccia per acquisto/vendita armi e come uso sportivo. Adesso chiedo a voi cosa ne pensate su questa problematica che secondo me fino a pochi anni fa non era assolutamente così. Grazie a quanti interverranno per chiarirmi quanto esposto.
Il tuo pda è valido fino alla scadenza ma non è "efficace" in mancanza del pagamento della tassa. Quindi, oltre a non poter acquistare armi non puoi nemmeno trasportarle.Ultima modifica cero; 31-05-22, 21:15.Commenta
-
Quindi se ho ben capito dopo un profondo studio dei vostri suggerimenti l'unica cosa che posso fare è vendere armi con ritiro presso mia residenza, sempre che chi compra sia in regola con scadenza pda e tassa governativa in corso di validità. Comunque grazie a tutti per avermi aiutato a capire la problematica.Commenta
-
Commenta
-
Ma perchè in questo "povero paese" occorrono 8.000 parole quando ne bastano ...aspetta che le conto: 26 parole tutto compreso!
All'Ufficio PA della Questura di Milano da molti anni è esposto un cartello che avvisa: " si rende noto che i Titolari di Licenza di porto di fucile per uso di caccia che vogliano esercitare la stessa solo all'estero non sono tenuti al pagamento della tassa regionale"."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
L’Italia è questa : fatta l’Italia, ora bisogna fare gli Italiani.Ma perchè in questo "povero paese" occorrono 8.000 parole quando ne bastano ...aspetta che le conto: 26 parole tutto compreso!
All'Ufficio PA della Questura di Milano da molti anni è esposto un cartello che avvisa: " si rende noto che i Titolari di Licenza di porto di fucile per uso di caccia che vogliano esercitare la stessa solo all'estero non sono tenuti al pagamento della tassa regionale".
Un grande di un tempo lo diceva , poi è stata inventata la burocrazia [:-cry [:142]Commenta
-
Perché un chiarimento per essere tale deve riportare i riferimenti normativi. Ed il loro significato.
Perchè la normativa in materia di armi è complicata e di non facile lettura e, vista l'importanza non può essere lasciata al qualunquismo di spiegazioni incomplete.
Il cartello di 26 parole ha il valore di una chiacchera da bar.
Io invece ringrazio il dirigente di PS. che ha trovato il tempo e la volontà di emanare questo chiarimento evidentemente necessario visto la mole di domande e richieste delle quali anche noi su queste pagine e non solo siamo autori.
In questo povero paese la lagna è l unica cosa di cui siamo ricchi.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
A seconda delle situazione, la verbosità ha diverse funzioni:Ma perchè in questo "povero paese" occorrono 8.000 parole quando ne bastano ...aspetta che le conto: 26 parole tutto compreso!
All'Ufficio PA della Questura di Milano da molti anni è esposto un cartello che avvisa: " si rende noto che i Titolari di Licenza di porto di fucile per uso di caccia che vogliano esercitare la stessa solo all'estero non sono tenuti al pagamento della tassa regionale".
Precisione.
Procedura.
Paraculismo.
E anche altre.
Nel caso specifico, viene delineato un quadro esaustivo con tutti i riferimenti normativi delle diverse fonti.
Sicuramente auspicabile considerata la questione e il contesto.
Inviato dal mio SM-A426B utilizzando TapatalkUltima modifica danguerriero; 10-03-23, 20:07....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Ricordo i commenti di mori su una simile provvedimento... di cui pubblico un estratto. se volete leggervelo tutto
''....Quindi è stata una fesseria totale di andare a chiedere alla Agenzia delle entrate un parere sul valore della licenza di caccia. Il problema da risolvere non c'entra assolutamente nulla con il fisco e con la tassa di concessione governativa per cacciare. Resta comunque da capire perché dopo aver chiesto il parere alla Agenzia delle entrate ed averlo ricevuto, lo abbiano tenuto nascosto per ben sei anni. Forse si erano resi conto che non c'entrava!
Il problema da risolvere è semplicemente se un documento rilasciato in materia di armi, dopo aver accertato che il richiedente è idoneo al maneggio delle armi e non ha problemi psichici e fisici ostativi al porto di fucile, documento che conserva la sua validità per sei anni, sia o meno valido per acquistare armi e munizioni senza dover richiedere l'apposito nullaosta il quale si limita ad accertare solo quanto già accertato con il precedente documento.
La risposta è ovvia e non vi sono parole idonee per qualificare chi pensa il contrario! Ed invero:
- La legge dice che la pubblica amministrazione non deve mai richiedere al cittadino di provare ciò che già conosce.
- Un documento ufficiale accerta che per cinque anni il cittadino è idoneo a portare un fucile, poco importa se ha pagato o meno delle tasse; per cacciare si deve pagare una tassa e chi non lo fa con una irregolarità punita con sanzione amministrativa. Quindi ciò significa che il documento è vivo e valido. Faccio un esempio: il ragionamento del ministero segue la stessa logica di questo: siccome il Codice della Strada punisce con una sanzione chi dimentica a casa la patente, ciò vuol dire che il soggetto in quel momento guida senza patente ed è come se non ce l'avesse!
- Solo un burocrate mentecatto può pensare che nel nostro diritto mentre chi ha la licenza del tiro a volo gratuita e per cui non si devono pagare tasse, può acquistare armi e munizioni per sei, invece il cacciatore, che dopo aver cacciato un anno, decide di non andare a caccia l'anno successivo per ragioni personali, non può più comperare nessuna arma e munizioni per l'anno successivo in cui intende cacciare di nuovo; secondo queste menti egli dovrebbe prima pagare la tassa venatoria e solo dopo comprarsi un fucile e qualche cartuccia! Secondo loro dovrebbe andare a chiedere un nulla osta che gli deve essere rilasciato per il solo fatto che è già in possesso di una licenza che dimostra che … non ne ha bisogno perché è già ufficialmente idoneo ad acquistare armi! Pensiero che fa rivoltare chiunque non sia affetto da delirio burocratico.
- La legge sulla carta europea stabilisce che si può ottenere la carta europea per trasportare armi all'estero per caccia presentando una licenza di porto di fucile, anche se non è stata pagata la relativa tassa. Per il ministero quindi è del tutto normale affermare che con la licenza di caccia con tassa non pagata si possono trasportare armi all'estero (e quindi da casa al confine), però non si possono trasportare da casa all'armeria. Come diceva un umorista, "mi inchino di fronte alla vostra volontà, per non vomitarmi addosso!".
- È stupido giocare con le parole sostenendo che in base alla normativa fiscale la licenza non è valida se non si paga la tassa; è ovvio che la legge fiscale stabilisca che la licenza per cacciare non è valida a tal fine se non si paga la tassa, ma che cosa c'entra ciò con la validità della licenza ad altri fini? Ad esempio, la licenza di porto d'armi è un documento di identità che vale 10 anni. Forse che per il ministero è valido solo se si ha il tagliandino della tassa?
- È cosa ancora più stupida voler stabilire qual è il valore della licenza non in base alla legge ed alle sentenze della Cassazione, ma in base ad un articolo del regolamento al TULPS scritto 76 anni fa al solo fine di stabilire il modello grafico della licenza di porto di fucile! Ne è passata di acqua sotto i ponti e il fatto che noi si circoli ancora con un libretto di carta invece che con un documento elettronico dimostra che al ministero dal 1940 in poi di strada ne hanno fatta ben poca; di grazia che non chiedono ancora il certificato di iscrizione al PNF! Pochi si rendono conto del perché il ministero non abbia mai pensato a un porto d'armi di plastica eppure la spiegazione è semplice: perché al ministero non vogliono ammettere che non è compito loro dare ordini al cittadino, che è una scemenza scrivere nella licenza una pappardella per spiegare che cosa si può fare o non si può fare. Sarebbe come se nella patente di guida ci si scrivesse dentro che non bisogna sorpassare in curva e viaggiare contromano. Invece per il ministero è cosa normale continuare a scrivere cose analoghe a persone che hanno fatto un esame apposta per dimostrare di essere abili al maneggio delle armi o che sono stati militari; forse non sanno che dopo il 1940 una legge ha cambiato le cose!
- Udite, udite che cosa vi sono inventati ora per risolvere un problema inesistente. Prima di tutto alterano la chiara volontà del legislatore il quale, non potendo prevedere le cavolate che sarebbero nate nella mente di burocrati, e quindi non potendo immaginare che avrebbero messo in discussione il valore di un porto d'armi, aveva detto una cosa ovvia: se una persona è già in possesso di una licenza di caccia, è assolutamente inutile che abbia anche una licenza per il tiro a volo; questa è stata introdotta proprio per evitare che anche i tiratori a volo dovessero pagare la tassa di concessione governativa prevista per i cacciatori; se uno è cacciatore perché mai deve avere anche la licenza di tiro a volo? Secondo il nuovo verbo del ministero chi ha la licenza di caccia e prevede che in futuro, per un anno o più, non pagherà la tassa annuale, basta che richieda la licenza di tiro a volo, perché nulla vieta di avere anch'essa (al ministero farebbero una guerra per non abolire una circolare sbagliata, ma quando gli fa comodo calpestano la legge). L'idea è formidabile perché la licenza di caccia già dimostra che il soggetto è idoneo a portare il fucile e quindi la licenza di tiro a volo gli andrebbe consegnata a vista; il cittadino al massimo ci rimette il bollo per la domanda e una fototessera. Nella loro frenesia burocratica al ministero, pur di non ammettere una cosa ovvia e lapalissiana, pur di non ammettere un errore, sono pronti a caricare di lavoro inutile gli uffici armi di questure e commissariati. Cose da premio Ignobel alla capacità di amministrare.
- L'aver nascosto le sentenze della Cassazione, assolutamente decisive, è indice di malafede....''Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Solo che il "bar" è l'ufficio PA della Questura!Perché un chiarimento per essere tale deve riportare i riferimenti normativi. Ed il loro significato.
Perchè la normativa in materia di armi è complicata e di non facile lettura e, vista l'importanza non può essere lasciata al qualunquismo di spiegazioni incomplete.
Il cartello di 26 parole ha il valore di una chiacchera da bar.
Io invece ringrazio il dirigente di PS. che ha trovato il tempo e la volontà di emanare questo chiarimento evidentemente necessario visto la mole di domande e richieste delle quali anche noi su queste pagine e non solo siamo autori.
In questo povero paese la lagna è l unica cosa di cui siamo ricchi.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve a tutti, sono un cacciatore, che per due anni, per diversi problemi, non è riuscito ad esercitare l'esercizio venatorio, in provincia di Reggio...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da Paolo A.Salve, volevo porvi un quesito e sperare di trovare una soluzione.
Io ho il PDA rilasciato in data 15/09 e come ogni anno ho fatto i versamenti...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da darkmaxL' anno scorso mi sono un attimo rincoionito e ho pagato la tassa di concessione un mese in anticipo.
Scadenza licenza 8 giugno e io ho pagato il...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da marbizzuSalve a tutti. Nel mese di maggio ho ritirato il nuovo PDA pagando la tassa governativa e quella regionale. Mentre ATC e assicurazione no. Ora devo uscire...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da marbizzuDevo rinnovare il pda perchè è in scadenza e non ho voglia di andare da un'associazione venatoria. Qualcuno sa il codice tariffa della tassa governativa?...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta