Associazione riservisti: bufera nel mondo della caccia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • darkmax
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1674
    • Friuli
    • setter inglese

    #76
    Originariamente inviato da pointer56
    C...aspita. Sono sempre più convinto che abbiamo bisogno di una riforma della 157. Solo che c'è il (fondato?) timore che potrebbe essere partorita una legge anche peggiore... Tu hai spesso fatto riferimento alla normativa vigente in Friuli (ambiti territoriali limitati - comunali - autonomia delle riserve-associazioni ecc.) come a un sistema che potrebbe favorire una vera autogestione della caccia e del territorio e io sono convinto che, in salsa toscana, potrebbe fare grandi cose. Qualcosa del genere lo si vede qua da noi nella pesca: mentre in Friuli la gestione delle acque è affidata a Enti accentratori, in Veneto la gestione di interi fiumi (frazionati per zone) è affidata a pescatori associati, che curano ripopolamenti ben fatti (dagli avannotti di pesci autoctoni, non pronta-pesca iridee) sorvegliano e curano le acque, diffondono la pesca sostenibile (no kill e così via). Funziona.
    Infatti la pesca in Friuli e morta e sepolta

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #77
      #Drakmax: che tristezza, con i fiumi che abbiamo, ancora potenzialmente di grande livello.

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #78
        Originariamente inviato da pointer56
        C...aspita. Sono sempre più convinto che abbiamo bisogno di una riforma della 157. Solo che c'è il (fondato?) timore che potrebbe essere partorita una legge anche peggiore... Tu hai spesso fatto riferimento alla normativa vigente in Friuli (ambiti territoriali limitati - comunali - autonomia delle riserve-associazioni ecc.) come a un sistema che potrebbe favorire una vera autogestione della caccia e del territorio e io sono convinto che, in salsa toscana, potrebbe fare grandi cose. Qualcosa del genere lo si vede qua da noi nella pesca: mentre in Friuli la gestione delle acque è affidata a Enti accentratori, in Veneto la gestione di interi fiumi (frazionati per zone) è affidata a pescatori associati, che curano ripopolamenti ben fatti (dagli avannotti di pesci autoctoni, non pronta-pesca iridee) sorvegliano e curano le acque, diffondono la pesca sostenibile (no kill e così via). Funziona.
        Più che riformare la 157 credo occorra riformare le varie leggi regionali. La 157 da tutti gli strumenti alle regioni per avere una pianificazione faunistica.. manca la volontà di applicarli

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..