Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
"Al prossimo Governo chiederemo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l'articolo 19 della legge 157 del 1992, ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette".4 ore fa
---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------
Fa strano vedere la modifica di un articolo della legge quadro sulla caccia da gente che non caccia.
Ti fa sentire parte di una nazione, esponente della comunità: sono coso che aprono il cuore.
"Al prossimo Governo chiederemo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l'articolo 19 della legge 157 del 1992, ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette".4 ore fa
---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------
Fa strano vedere la modifica di un articolo della legge quadro sulla caccia da gente che non caccia.
Ti fa sentire parte di una nazione, esponente della comunità: sono coso che aprono il cuore.
"Al prossimo Governo chiederemo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l'articolo 19 della legge 157 del 1992, ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette".4 ore fa
---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------
Fa strano vedere la modifica di un articolo della legge quadro sulla caccia da gente che non caccia.
Ti fa sentire parte di una nazione, esponente della comunità: sono coso che aprono il cuore.
Attenti che nun v'apreno 'n'antra cosa invece der core, puro si comincia cor C come core! Che po' esse che er controllo ne l'aree protette je lo fanno fa' a la Forestale, no a li cacciatori...
Attenti che nun v'apreno 'n'antra cosa invece der core, puro si comincia cor C come core! Che po' esse che er controllo ne l'aree protette je lo fanno fa' a la Forestale, no a li cacciatori...
E che cacchio così dovrà essere per carità di Dio!!
Sai che casino verrebbe fuori e che mare di me....nta (marrone) ci arriverebbe addosso se mandassero i cacciatori nei parchi?
Per mio conto le operazioni di spazzinaggio che non sono dedite alla caccia devono essere eseguite dai preposti. Altrimenti come dici tu zio invece del core ci aprono il.....
---------- Messaggio inserito alle 05:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------
Prima leviamoci dalle palle i 5 stalle, poi leviamoci dalle palle ISPRA, poi pensiamo a una evoluzione della 157, che ad oggi se andassimo a toccare credo possa essere solo peggiorativa , quindi f.b.l.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
"Al prossimo Governo chiederemo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l'articolo 19 della legge 157 del 1992, ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di controllo e selezione nelle aree protette".4 ore fa
---------- Messaggio inserito alle 01:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:38 PM ----------
Fa strano vedere la modifica di un articolo della legge quadro sulla caccia da gente che non caccia.
Ti fa sentire parte di una nazione, esponente della comunità: sono coso che aprono il cuore.
Ragazzi, guardate che c'era una punta -ma proprio una punta - di sarcasmo.
Ecco la punta:
Siamo dati così per "scontati" che si propongono al governo modifiche al testo della caccia senza neppur passare dai cacciatori o dalle nostre associazioni.
Questo è emblematico della più grande mancanza di rappresentanza politica: semplicemente le modifiche alla 157 sono talmente necessarie e noi talmente inerti che sono altri a chiederle.
Notare che lo fanno direttamente al governo, senza neppure passare da noi.
Siamo come se i notai facessere delle rivendicazioni salariali per gli operai con i sindacati inerti e assolutamente silenti.
Questo voleva essere il senso del mio post.
In effetti, ho chiesto ad un parente che lavora in coldiretti e confermo.
Oggi 28 Luglio nell'assemblea Nazionale Coldiretti è stata stilata la bozza con le 5 priorità coldiretti per i primi 100 giorni di governo:
cito:
Al punto 4 di chiede
4) STOP CINGHIALI: DIFENDIAMO CITTADINI E AGRI-
COLTORI
Bisogna dare risposte alle decine di migliaia di aziende che vedono ogni giorno il proprio lavoro
cancellato dai 2,3 milioni di cinghiali proliferati senza alcun controllo, che mettono a rischio anche
la sicurezza dei cittadini.
Serve un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della legge 157 del 1992 e
ampliare il periodo di caccia al cinghiale e dare la possibilità alle Regioni di effettuare piani di
controllo e selezione nelle aree protette. Non c’è più tempo per le promesse, servono i fatti!
Da che mondo è mondo il cacciatore è quello che toglie dalle palle dell'umanità quello che da fastidio: in tutte le favole il cacciatore è l'eroe.
Noi, invece, ci stiamo allontando dalla società al punto che sono altri a dover interventire sugli affari nostri.
Ci siamo arroccati in un ghetto e, leggo da più parti, siamo orgogliosi di starci dentro intanati, acidamente felici di non essere di aiuto a nessuno.
Io sono agli antipodi di chi vede la caccia e il contenimento come attività separate e da considerare come tali: non a caso sono stato il n° 3 dei degli OFV del piemonte e sono accreditato anche in Lombardia.
Viene fatto un errore comune, secondo me grave, che è quello di confondere l'attività di selecontrollo con quella di contenimento.
Guardate che sono due attività totalmente diverse, regolate da norme diverse.
Dipendesse da me il "lavoro" di prelievo degli animali dovrebbe essere demandato in ESCLUSIVA ai cacciatori e non a gente pagata dallo stato e tantomeno a "cacciatori non cacciatori" come sono gli OFV accreditati.
I cacciatori, come i pompieri volontari o la protezione civile dovrebbero essere un corpo altamente qualificato - e benemerito - dello Stato, altro che arroccarci in un ghetto a guardare cosa succede.
Siamo arrivati al punto che altri si occupano della nostra roba!!!
Questo è (o meglio sarebbe) il momento in cui noi si fa la nostra parte, il momento in cui si cancellasse la dicotomia fra caccia e contenimento e si tornasse (dove necessario) a gestire il surplus dei parchi.
Lo hanno capito tutti: agricoltori, WWF, provincie....gli unici che non l'hanno capito sono i 4 sfigati degli animalisti e .... noi.
Si formino per legge delle squadre etiche e preparate di cacciatori (cessando la qualifica di OFV) e li si lascino liberi di andare dove serve.
Il resto, secondo me, è roba che non solo ipocrita ma anche contraria ad una percezione di cacciatore che durava nella nostra cultura da 30 secoli.
Il cacciatore per definizione è l'eroe che abbatte la minaccia e lo fa rischiando e spendendo di suo.
Questo dovremmo essere nel cuore delle persone.
Te lo dico io.
Ovvero...come in tutte le fasce della popolazione anche gli agricoltori hanno la loro percentuale di cacciatori, ma sono un campione bernoulliano allineato.
Quindi, di certo, coldiretti non è associazione venatoria ma ha ben altri interessi da curare e difendere.
---------- Messaggio inserito alle 05:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:50 PM ----------
Originariamente inviato da fulviogp
Lo ripeto per l'ennesima volta: nelle aree protette piemontesi i selecontrollori da anni operano sul cinghiale e non è arrivata M a nessuno.[;)]
Fulvio, in piemonte il contenimento lo fanno gli OFV: il selecontrollo con i parchi non centra un casso.
Però sono assolutamente di accordo con te che l'attività di contenimento, come nel caso degli attuali OFV, non creerebbe proprio nessun problema.
Qualora accadesse avremmo a favore stampa, opinione pubblica e di certo almeno le associazioni degli automobilisti e degli agricoltori.
La gestione del contenimento dei parchi DOVREBBE PER LEGGE essere riservata ai cacciatori che -operando con la dovuta preparazione e senso etico- si rendano disponibili per tale attività che non andrebbe distinta (ipocritamente) dalla caccia.
Questo è il momento per prenderci quello che saqrebbe nostro per etica e per morale.
Ma la modifica che il ministro Costa sulla 157 che voleva portare da 3 a 5 mesi la caccia in battuta al cinghiale che fine ha fatto? Sembrava tutto pronto
La gestione del contenimento dei parchi DOVREBBE PER LEGGE essere riservata ai cacciatori che -operando con la dovuta preparazione e senso etico- si rendano disponibili per tale attività che non andrebbe distinta (ipocritamente) dalla caccia.
La distinzione è necessaria per distinguere i volontari "per professione" (con reperibilità di intervento, obblighi vari .... tipo vigili del fuoco per capirci) da coloro che esercitano l'attività venatoria quando preferiscono/riescono ritagliandosi, non necessariamente sistematicamente, un arco di tempo libero.
Se non vogliamo fare la distinzione a me sta bene, purché io non debba essere "obbligato" (sotto varie forme) a presenze, interventi, impegno costanti e frequenti che trasformerebbero l'attività in un secondo lavoro.
La distinzione è necessaria per distinguere i volontari "per professione" (con reperibilità di intervento, obblighi vari .... tipo vigili del fuoco per capirci) da coloro che esercitano l'attività venatoria quando preferiscono/riescono ritagliandosi, non necessariamente sistematicamente, un arco di tempo libero.
Se non vogliamo fare la distinzione a me sta bene, purché io non debba essere "obbligato" (sotto varie forme) a presenze, interventi, impegno costanti e frequenti che trasformerebbero l'attività in un secondo lavoro.
Ecco...questo è un punto sul quale mi trovi assolutamente di accordo.
Io credo che obbligare i selecontrolori alle prestazioni gratuite da biometrista sia scandaloso, retaggio medievale.
Se non vai, non hai i capi...e non puoi decidere di fare altrimenti.
Ma perchè non posso pagare, per dire?
MA perchè non pagate della gente per fare sto lavoro e poi, EVENTUALMENTE, aumentate le tessere?
Per far contenimento nei parchi, e accade già ora, ci sarà la fila e tutti saranno dispostissimi a pagare per portare a casa i capi: fino a pochiesimo tempo fa, per accontentare gli animalisti, le carcasse andavano SMALTITE!!!!!
Ritornando a quanto dicevi, La corvè, schiavitù obbligatoria, era un atto che il contadino doveva al signore: credo che certe pratiche andrebbero superate in una civiltà evoluta.
Altra cosa è che se io come OFV decido di sparare attraverso la vallata allo stambecco da prelevare: poi o ci vado oppure pago l'elicottero che lo viene a prendere al mio posto.
Oppure non gli sparo.
In ogni caso, il distinguo fra caccia e contenimento nasce dalla parte peggiore della nosta cultura: l'ipocrisia.
Chi va armato a catturare un animale sta cacciando e lo fa e deve fare nei termini di legge: l'attività venatoria non ha nulla da nascondere e le cose andrebbero chiamate col loro nome.
Recentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
Il senatore Francesco Bruzzone ha presentato una interessante proposta di legge per consentire l'uso del silenziatore nella caccia di contenimento al...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta