Cordialità Norberto
Cartucce in macchina (chiusa)
Comprimi
X
-
Cartucce in macchina (chiusa)
Salve, da qualche giorno i CC forestali, aspettana i cacciatori vicino le loro auto, chiedono al proprietario di aprirle, se trovano cartucce applicano una multa e sequestrano il fucile, accollando al cacciatore di turno, il reato di abbandono di armi ed esplosivi. Vi chiedo ma le cartucce sono equiparate ad "esplosivi"? 🤔 Tt questo è giusto, possiamo o non detenere le cartucce in auto? Vi ringrazio e saluto
Cordialità Norberto -
Art. 20 bis L. 110/75 - Omessa custodia di armi (L. 12 luglio 1991 n. 203)
Chiunque consegna a minori degli anni diciotto, che non siano in possesso della licenza dell'autorità, ovvero a persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendenti o a persone impedite nel maneggio, un'arma fra quelle indicate nel primo e secondo comma dell'articolo 2, munizioni o esplosivi diversi dai giocattoli pirici è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con l'arresto fino a due anni.
Chiunque trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente, è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda fino a euro 1.032.
Si applica la pena dell'ammenda da euro 154 a euro 516 quando il fatto di cui al primo comma è commesso: a) nei luoghi predisposti per il tiro, sempre che non si tratti dell'esercizio consentito di attività sportiva; b) nei luoghi in cui può svolgersi l'attività venatoria.
Quando i fatti di cui ai commi precedenti riguardano le armi, le munizioni o gli esplosivi indicati nell'articolo 1 o armi clandestine, la pena è della reclusione da uno a tre anni (1).
(1) Aggiunto dall'art. 9, D.L. 13 maggio 1991, n. 152, nel testo modificato dalla relativa legge di conversione.Si vis pacem, para bellum -
Commenta
-
C'era pure sentenza del 2005
''Omessa custodia di munizioni - non è reato
Cass. Sez. 1, 27-1-2005 nr. 5112
L'omessa custodia di munizioni non rientra nella previsione dell'art. 20, primo comma, della legge n. 110 del 1975, in quanto la condotta punibile deve intendersi riferita solo all'omessa custodia di armi ed esplosivi e non anche delle munizioni.
Commento di E. Mori
Principio nuovo che dà una soluzione ragionevole al problema, non potendosi equiparare , ai fini della condotta e della pena, una cartuccia da caccia, che talvolta non deve neppure essere essere denunziata, con un chilo di dinamite. Per non custodire bene un chilo di dinamite bisogna essere incoscienti; il ritrovarsi in tasca o in auto una cartuccia che non si sa come ci è arrivata è abbastanza normale.''
Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Partendo dal presupposto che le munizioni spezzate vanno denunciate soltanto se si superano le 1.000 unità mentre quelle a palla anche se ne detieni soltanto una...in entrambi i casi "l'abbandono in auto" trattasi di omessa custodia. Anzi che io sappia non puoi lasciare nemmeno un bossolo in ottone.
Commenta
-
Ma da quando? Quando ero in Italia (fino alla fine del 1975) quando andavo a caccia lasciavo sempre un paio di scatole di cartucce di riserva nella Cinquecento, e cosi' facevano tanti miei compagni di caccia nelle loro auto.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
1) quello che tu chiami ''abbandono in auto'' non é un abbandono, sono chiuse in auto tanto quanto sono chiuse nell'armadio in casa (e il divieto di lasciare l'arma nell'auto ''incustodita'' vale appunto per la sola arma e non per le munizioni)Partendo dal presupposto che le munizioni spezzate vanno denunciate soltanto se si superano le 1.000 unità mentre quelle a palla anche se ne detieni soltanto una...in entrambi i casi "l'abbandono in auto" trattasi di omessa custodia. Anzi che io sappia non puoi lasciare nemmeno un bossolo in ottone.
http://www.cpacacciapescaambiente.co...i-conseguenze/
2) il fatto che siano chiuse in auto impedisce alle ''persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendenti o a persone impedite nel maneggio'' a cui si riferisce l'articolo 20 bis sull'omessa custodia che ha come esclusivo riferimento queste categorie di persone, mentre l'articolo 20 sulla DILIGENTE custodia riguarda le sole armi e degli esplosivi (non delle munizioni).
Ricapitolando, IMHO, abbiamo 2 articoli, il 20 che ''La custodia delle armi di cui ai precedenti articoli 1 e 2 e degli esplosivi deve essere assicurata con ogni diligenza nell'interesse della sicurezza pubblica.''
Poi abbiamo il 20 BIS che parla dell'omessa custodia di armi, munizioni ed esplosivi ma NON in generale (visto che ne parla l'articolo 20), ma riguardo a chi ''trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente''.
Chiuse in auto sul luogo di caccia impedisce di impossessarsene agevolmente a delle categorie di persone menzionate (minori, tossicodipendenti o imperiti al maneggio) che non sono, oltretutto, presentiHatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Una volta mi dissero che nella vita bisogna essere pragmatici. Ovvero la teoria va confrontata con la pratica. Per cui 1 il tossico in preda a una crisi di astinenza impiega un secondo a sfondare un finestrino e 2 personalmente non ho nessuna intenzione di rischiare di finire in un'aula di tribunale a filosofeggiare sugli articoli giuridici. Le cartucce mi servono a caccia per cui io in auto non lascio niente nemmeno un fodero di fucile se non opportunamente aperto.1) quello che tu chiami ''abbandono in auto'' non é un abbandono, sono chiuse in auto tanto quanto sono chiuse nell'armadio in casa (e il divieto di lasciare l'arma nell'auto ''incustodita'' vale appunto per la sola arma e non per le munizioni)
2) il fatto che siano chiuse in auto impedisce alle ''persone anche parzialmente incapaci, a tossicodipendenti o a persone impedite nel maneggio'' a cui si riferisce l'articolo 20 bis sull'omessa custodia che ha come esclusivo riferimento queste categorie di persone, mentre l'articolo 20 sulla DILIGENTE custodia riguarda le sole armi e degli esplosivi (non delle munizioni).
Ricapitolando, IMHO, abbiamo 2 articoli, il 20 che ''La custodia delle armi di cui ai precedenti articoli 1 e 2 e degli esplosivi deve essere assicurata con ogni diligenza nell'interesse della sicurezza pubblica.''
Poi abbiamo il 20 BIS che parla dell'omessa custodia di armi, munizioni ed esplosivi ma NON in generale (visto che ne parla l'articolo 20), ma riguardo a chi ''trascura di adoperare, nella custodia delle armi, munizioni ed esplosivi di cui al comma 1 le cautele necessarie per impedire che alcuna delle persone indicate nel medesimo comma 1 giunga ad impossessarsene agevolmente''.
Chiuse in auto sul luogo di caccia impedisce di impossessarsene agevolmente a delle categorie di persone menzionate (minori, tossicodipendenti o imperiti al maneggio) che non sono, oltretutto, presenti
...poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che meglio crede...io sicuramente ci penso 1.000 volte prima di paragonare 4 vetri a un armadio blindato posto all'interno di un'abitazione con porta d'accesso blindata.Ultima modifica Dengeki; 28-11-22, 23:13.Commenta
-
Nelle vostra regione sembra che anche i cacciatori siano scambiati dalle forze dell'ordine per malintenzionati ...... Non mi sembra normale volere perquisire l'auto .Salve, da qualche giorno i CC forestali, aspettana i cacciatori vicino le loro auto, chiedono al proprietario di aprirle, se trovano cartucce applicano una multa e sequestrano il fucile, accollando al cacciatore di turno, il reato di abbandono di armi ed esplosivi.Commenta
-
Ogni volta che si discute di leggi e articoli giuridici si finisce sempre con questo genere di argomenti.Una volta mi dissero che nella vita bisogna essere pragmatici. Ovvero la teoria va confrontata con la pratica. Per cui 1 il tossico in preda a una crisi di astinenza impiega un secondo a sfondare un finestrino e 2 personalmente non ho nessuna intenzione di rischiare di finire in un'aula di tribunale a filosofeggiare sugli articoli giuridici. Le cartucce mi servono a caccia per cui io in auto non lascio niente nemmeno un fodero di fucile se non opportunamente aperto.
...poi ovviamente ognuno è libero di fare ciò che meglio crede...io sicuramente ci penso 1.000 volte prima di paragonare 4 vetri a un armadio blindato posto all'interno di un'abitazione con porta d'accesso blindata.
l'ho già scritto in passato, io penso che si debba sempre e comunque fare riferimento alle leggi e alle sentenze per stabilire cosa sia permesso e cosa no.
Se uno si vuole cautelare diversamente e per eccesso, benissimo, non ci sono problemi e lo faccio pure io.
DETTO QUESTO, io penso che sia utile comunque sapere bene e precisamente cosa prescrive la legge e cosa dicono le sentenze perché non esiste alcun eccesso di cautela che possa prevenire contestazioni assurde e inventate da parte delle FFOO.
Per questo mi interessa cavillare e discutere sul forum, mi sembra un metodo utile per sviscerare le norme e cercare di capire cosa significano le sentenze e le leggi e come vadano interpretate.
L'importante é non confondere quello che uno liberamente decide di fare per cautelarsi in eccesso con quello che prescrivono le norme.Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Non credo che sia possibile "cautelarsi per eccesso" dove le leggi vengono interpretate in maniera spesso soggettiva ed arbitraria dalle FF.OO. Si' le leggi sono quelle che sono, ma se rimani preso negli ingranaggi giudiziari ti costera' sempre tanto tempo e tanto denaro per districarti, anche se alla fine potresti essere dichiarato innocente. E dove non c'e' modo di cercare di essere ricompensato per il falso arresto e per le sue conseguenze, essere giudicato innocente e', come si dice a Roma, "esse riconsolato co' l'ajetto." Per i non-Quiriti, questo detto indica il consolare un bambino che piange dandogli... uno spicchio d'aglio. Ovviamente non ha un effetto positivo...
Quindi se fossi in Italia, in macchina, nemmeno se e' chiusa a chiave e con vetri a prova di scasso, non lascerei neanche una borra o un innesco usato. Poi altrove si va nell'eccesso opposto, come per esempio il "rifle rack," (rastrelliera per fucili) con due o tre fucili attaccata sopra il finestrino posteriore del pickup, all'interno, con le armi ben visibili da fuori, con il pickup parcheggiato--forse chiuso a chiave, forse no--davanti casa, o davanti al ristorante, o davanti alla chiesa, spettacolo che ben ricordo nel Montana o in Alaska. Tale rastrelliera ce l'avevo anch'io, una volta, ma le armi incustodite nel pickup non le lasciavo mai. A volte pero' sei obbligato a farlo, anche se non le lasci in maniera visibile. Per esempio, se devi entrare in un edificio federale (ufficio postale, ecc.) o nel municipio o in un edificio dove c'e' anche un tribunale, ecc. non puoi entrare con un'arma da fuoco o un coltello. Percio' dopo aver parcheggiato ed essermi guardato intorno per assicurarmi che nessuno guardi, mi tolgo la pistola dalla fondina e la metto nel cassetto del cruscotto iinsieme al caricatore di scorta. Se l'auto venisse scassinata e l'arma rubata, o se l'intera auto dovesse essere rubata, sarebbe mio dovere denunciare il furto dell'arma immediatamente alle FF.OO. Non ci sono conseguenze legali. Ma se tralascio di denunciare l'accaduto e l'arma viene usata in un crimine sono dolori atroci...
In certi posti, ospedali, per esempio, l'arma la puoi lasciare con il servizio di sorveglianza, all'entrata, in una cassetta apposita chiusa a chiave, che viene conservata dalla guardia di turno in una cassaforte finche' non esci e la ritiri. Parecchi negozi e ristoranti espongono un cartello all'entrata che indica il divieto di entrare con un'arma nascosta. Ma se lo fai, e se il proprietario o manager se ne accorge e ti chiede di uscire e tornare senza l'arma, non ci sono conseguenze legali a meno che non rifiuti di andartene. Io questi cartelli li ignoro del tutto. Le stragi e le sparatorie avvengono sempre dove le armi sono vietate. Un delinquente che non sia scemo oltre che pazzo preferisce sempre fare il lupo nell'ovile di pecore disarmate. I media non lo riportano spesso, ma ci sono centinaia di casi ogni anno di stragi fermate o prevenute da cittadini legalmente armati.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Chiama la tua questura di competenza, chiedi info in merito...
È a seconda della risposta fatti inviare @ con articolo di legge che cita la cosa....
Idem fallo con carabinieri forestali...
Di seguito credo che mostrando tali documenti rilasciati da questi enti, di meglio non ci sia...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da califfo54Buongiorno a tutti, per quanto riguarda le cartucce ho grande difficoltà a tenerle nell'armadietto blindato dove custodisco le armi per motivi di spazio....
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da redhellBuongiorno a tutti, spero di scrivere nella sezione corretta.
Qualcuno di voi ha esperienza con questo accessorio che consente di trasportare...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da MattoneRecentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da cicaloneDal sito Big Hunter:
OMESSA CUSTODIA DI ARMI
<!-- End Blog Entry Title --><!-- Begin Blog Sub Head...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, c'è un punto che non mi è chiaro nella L.R. 3/94 della Regione Toscana, riguarda la definizione "periodo di utilizzazione", relativo...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta