Luogo detenzioni armi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

servatellese Scopri di più su servatellese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PaoloAndrea
    PigKill
    • Mar 2022
    • 239
    • Italia

    #16
    Io penso che se il luogo di detenzione è una pertinenza dell’abitazione del detentore, chiusa a chiave è che rispetti tutte le norme di sicurezza, il giudice sia molto più tenero nella eventuale sentenza, ma se l’armadio è nel pollaio chiuso con il lucchetto nell’urto del proprietario… le cose cambiano… e parecchio. Io mi sono trovato nella situazione temporanea di non poter detenere le armi nella mia residenza perché la casa vecchia era già venduta è quella nuova non aveva le finestre… ho dovuto “parcheggiare” le armi a casa di un amico munito di porto d’armi.

    Commenta

    • selecon
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2012
      • 1538
      • lombardia

      #17
      Ho compreso e ti rispondo, per analogia.

      Se vai a sbattere su quello davanti, hai torto.
      La legge non ti dice che era giusto tenere 30 metri (se sei in città e sotto i 50) oppure 200 metri (se sei in autostrada e sta nevicando).

      La legge ti dice: fa quel che vuoi, ma non devi tamponare.

      Qui è lo stesso, la legge non ti dice nemmeno come tenere custodite le armi.
      Ti dice, fa quello che vuoi, ma usa la massima diligenza perchè nessuno possa rubartele o peggio ancora usartele.

      Mi sembra che la legge sia uguale per tutti.

      Chiaramente se nevica e sei in autostrada, le distanze che devi tenere non possono essere quelle della città: ma non perchè la legge fa due pesi e due misure.

      Se lasci nella casa delle ferie, denunciandola, una arma comune, devi avere delle cure che a casa non avresti: ad esempio se non metti l'arma in una cassaforte e se non allarmi la casa, quando te la portano via e te ne accorgi dopo mesi potresti essere nei guai.
      A diverse condizioni, è richiesta diverso livello di attenzione ma non per una disparità della legge.

      Avere le armi comporta delle responsabilità legali, la prima delle quali è la custodia.

      Credo che se uno mette le proprie armi in un armadio blindato, dentro una casa o in un garage con porte e finestre serie ed allarmato, ha fatto sempre e comunque più del proprio dovere.
      In fondo, un allarmare una stanza costa forse 200 euro: per essere tranquilli vale decisamente la pena, secondo me.
      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #18
        L'ho detto altre volte e non sono stato il solo, in merito a questo argomento è sempre meglio esagerare in precauzioni ché non si sa mai con Chi potremmo avere a che fare.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------

        Si selecon in merito all'esempio stradale è come dici tu: se tampono è colpa mia

        Ma per aiutarmi ad evitare ciò la legge mi da esplicitamente tutta un'altra serie di indicazioni/limitazioni sia quando guido in città sia quando guido in autostrada con altre disposizioni che mi limitano le velocità da tenere.
        Quindi nell'esempio stradale i "distinguo" ci sono e se mi beccano a non rispettarli sono giustamente punibile.
        Perdona la mia ottusaggine, ma per quanto mi sforzi non riuscendo a vedere dove io non sia stato diligente nel tenerle in un robusto armadio di legno e temendo fraintendimenti mi regolo personalmente come già due volte descritto sopra.
        Per tornare al caso specifico io al posto dell'utente le trasferirei in casa ( secondo il mio personale principio di massima cautela in merito alle armi) anche se personalmente penso che a tenerle lì accanto nella casetta a quel modo non trasgredisce la legge.
        Quindi anche da parte mia , l'invio al nostro utente è di mettere in campo tutte , ma proprio tutte le precauzioni che può.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

        Insomma un conto è se mi hanno rubato il fucile che tenevo appoggiato all'angolo di una stanza manco chiusa a chiave...altra cosa è se per rubarmi quel fucile hanno scassato la porta di casa, stanza ed armadio.
        Se chi interpreta la legge non tiene conto di queste ( ed altre possibili) l'ho detto prima , per me c'è qualcosa da rivedere
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • michele2
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 2981
          • Agrate Conturbia (NO)
          • Kurzhaar

          #19
          Perdonate ma la sentenza 44122/2016 gentilmente postata da non ricordo chi mi pare che tolga ogni dubbio in merito.

          Ne posto la parte che interessa l'amico Servatellese: "...
          Motivi della decisione
          1. La giurisprudenza di legittimità ha chiarito che non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza
          nella custodia delle armi, previsto e sanzionato dalla L. 18 aprile 1975, n. 110, art. 20 la detenzione, da
          parte di taluno, di un fucile da caccia all' interno del garage di sua esclusiva proprietà
          , non sussistendo
          per il privato cittadino alcun obbligo di adottare particolari sistemi ed efficienti misure di difesa
          antifurto, nè rilevando l'eventuale inidoneità di tali modalità di custodia ad impedire
          l' impossessamento dell'arma da parte di minorenni o altri soggetti incapaci o imperiti, dal momento
          che tale inidoneità può aver peso solo con riferimento alla diversa e specifica ipotesi prevista dall'art.
          20-bis cit. legge (omessa adozione delle cautele necessarie nella custodia di armi per impedire che se
          ne impossessino i minorenni, gli incapaci, i tossicodipendenti e le persone imperite nel maneggio di
          esse). (Sez. 1, n. 5697 del 08/01/2013 - dep. 05/02/2013, Avoyer, Rv. 254828)."


          Per una volta che le cose sono chiare
          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
          (E. Barisoni, anno 1932)

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #20
            Dimenticavo: non li ho 200€ per allarmare la stanza oppure non la voglio allarmare la stanza.
            Non posso essere punito per ciò che la legge non contempla.
            Ultima modifica trikuspide; 03-02-23, 15:02. Motivo: Correzione errori
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • selecon
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2012
              • 1538
              • lombardia

              #21
              Cass. pen. Sez. I, Sent., (ud. 30/03/2022) 12-07-2022, n. 26787

              La sentenza, più recente, assolve per non essere state custodite le armi in un armadio blindato e chiuso a chiave.

              Siccome l'imputato aveva dotato di sistema antiintrusione ed allarmi la sua abitazione, secondo la cassazione ha assolto ai suoi doveri.
              L'imputato viveva sa solo: avesse avuto figli minori, le cose - quasi certamente - sarebbero andate in modo diverso.

              Ma l'imputato, per essere assolto, aveva difeso il luogo della detenzione con allarme e con sistemi antintrusione.
              Malgrado ciò, ha dovuto comunque pagare 2 volte gli avvocati, fino al massimo grado.

              La cosa è finita lo scorso anno: appare chiaro, ancora, che ci sono 2 cose che vanno tenute in conto:

              1) malgrado le sentenze passate, la cassazione produce sentenze anche recentissime su questo tema: significa che i tribunali bastonano e gli avvocati costano.

              2) In ogni sentenza le variabili, di volta in volta, sono tante: se vivi solo o con altri, se la casa è abitata 12 mesi all'anno oppure no, se ci sono bambini e, in quest'ultima, se ci sono i sistemi anti intrusione e di allarme.

              Concludo: la diligenza nella custodia dipende da molte variabili.

              Una massima che dice ok al garage non significa che il garage è ok in assoluto: significa che in quel determinato caso il garage era ok.

              Se uno non ha voglia di avere grane e pagare gli avvocati, ha tutte le indicazioni per capire come fare: armadio in ferro, munizioni separate, stanza o casa dotata di sistemi anti intrusione e allarme.

              Chiaramente, non ci sono indicazioni su cosa e come fare: liberi tutti di fare a casa propria quel che si desidera.

              Attenti, però: ogni sentenza di assoluzione è un caso a se' stante e per arrivare in cassazione ci sono costosissime spese di giudizio e la sospensione, quasi certa, del Pda.
              Ciascuno, e la legge lo consente, sa cosa vale la pena di fare oppure no.
              Ultima modifica selecon; 03-02-23, 15:16. Motivo: corezzione erori di stumpa
              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

              Commenta

              • BENELLI.78
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 2041
                • Napoli
                • Springer Spaniel inglese

                #22
                Deve essere pertinenza della abitazione la casetta in legno.

                Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
                Mira bene sbaglia poco

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #23
                  Solo a leggere cassazione penso a quanto tempo dovrei rimanere senza PDA senza tralasciare il portafoglio assottigliato

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:29 PM ----------

                  Alla fine si avrà pur ragione ma a Roma, e non solo credo, si dice la ragione dei fessi[:142]

                  Commenta

                  • frsacchi
                    ⭐⭐
                    • Jan 2007
                    • 720
                    • Pavia
                    • bracco bassotto

                    #24
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    ..e una casetta in legno, potrebbe essere ritenuta non sufficientemente sicura.
                    Fin dal tempo dei tre porcellini.[:D]
                    Francesco

                    Commenta

                    • selecon
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2012
                      • 1538
                      • lombardia

                      #25
                      Originariamente inviato da frsacchi
                      Fin dal tempo dei tre porcellini.[:D]
                      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8010
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #26
                        Originariamente inviato da frsacchi
                        Fin dal tempo dei tre porcellini.[:D]
                        L’ho pensato mentre scrivevo, ma volevo mantenere un certo aplomb…..[:D][:D]
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #27
                          la conclusione mi pare quindi che
                          - se ti va bene correre un ragionevole rischio, mettili pure li
                          - se vuoi minimizzare il rischio, mettili in casa.

                          Se per caso te li rubano, vai nelle grane qualsiasi cosa ti abbiamo detto noi o i carabinieri - che difficilmente ti rilasceranno un parere scritto - anche se poi dovessero assolverti in Cassazione

                          Peraltro la casetta, correggimi se sbaglio, non è uno spazio accatastato per la presenza permanente di persone ...

                          Io li metterei in casa, ma l'accettazione del rischio è molto soggettiva.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            A Belgioioso in provincia di Pavia hanno denunciato una persona anziana che ha subito il furto di una doppietta regolarmente detenuta in casa. Dicono che la doppietta la teneva carica sotto il letto. I ladri hanno approfittato della sua assenza di una trentina di minuti, sono entrati in casa dalla porta del garage e gli hanno rubato l'arma. Secondo me l'unica colpa che ha è quella di aver lasciato la porta del garage aperta.

                            Commenta

                            • darkmax
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 1679
                              • Profondo Nord
                              • setter inglese

                              #29
                              Non credo si possa tenere sotto il letto a prescindere dalle porte aperte o chiuse
                              Un qualsiasi armadio con chiave, anche quello dei vestiti, la vedo meglio ....

                              Commenta

                              • selecon
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2012
                                • 1538
                                • lombardia

                                #30
                                Originariamente inviato da sly8489
                                A Belgioioso in provincia di Pavia hanno denunciato una persona anziana che ha subito il furto di una doppietta regolarmente detenuta in casa. Dicono che la doppietta la teneva carica sotto il letto. I ladri hanno approfittato della sua assenza di una trentina di minuti, sono entrati in casa dalla porta del garage e gli hanno rubato l'arma. Secondo me l'unica colpa che ha è quella di aver lasciato la porta del garage aperta.
                                [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=e9faKD_dAIY[/VIDEO]

                                Certo che massacrare così un vecchietto di 80 anni...anche i CC avrebbero potuto dargli una mano, almeno sulla questione che il fucile era carico.
                                A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..