Luogo detenzioni armi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

servatellese Scopri di più su servatellese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #46
    Avete ragione, noi DOBBIAMO FARE DI TUTTO ma la legge dice altro...
    Proprio questa vostra sacrosanta affermazione ( fare di tutto intendo) fa capire che solo così facendo ci potremo mettere al riparo dalle possibili interpretazioni a cui la norma di volta in volta è soggetta .
    A seguire ciò che dice la legge per tenere le armi non servono fortificazioni inespugnabili.
    Per evitare le conseguenze dovute a chi invece la interpreta allora DOBBIAMO FARE DI TUTTO.

    Le mie armi sono dentro un armadietto " blindato" ( di
    quello certificati)
    Lo stesso è dentro una stanza chiusa a chiave
    Questa stanza è dentro una sezione della casa a sua volta chiusa a chiave
    E la casa stessa è chiusa e " protetta" all'interno di una recinzione con cancello chiuso da doppio sistema

    Ho rispettato la norma?
    Per quanto richiesto dalla legge ,
    si,
    ( anche troppo)

    Ho fatto di tutto?
    No, non ancora...a sentire selecon, per esempio manca il sistema antifurto
    Ma potrebbe venire l'utente Caio a dirmi di aggiungere filo spinato elettrificato, fossato coi coccodrilli e sensori di movimento e pressione tutto intorno alla casa
    Altrimenti non avrò fatto di tutto .

    Una curiosità, selecon se mi rubano le armi( la mia situazione l'ho descritta sopra) tu da giudice che fai mi condanni o no?
    Ultima modifica trikuspide; 05-02-23, 08:35.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • selecon
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2012
      • 1538
      • lombardia

      #47
      No, come anche ribadito, non dobbiamo fare di tutto dobbiamo essere diligenti nel farlo.
      Per la tua casa, secondo me, sei assolutamente a posto: specie se la tua casa è vissuta in modo normale.
      Se stai 3 mesi all'anno a S. Moritz e 3 mesi in navigazione, oppure se la casa è quella dove vai solo nel WE e un mese in estate, PUOI trovare un piantagrane.

      Se metti nella stanza una centrale collegata ai CC, il tuo comportamento eccedendo la diligenza richiesta diventa ineccepibile.
      Le cose scritte non servono per essere assolti per non aver commesso il fatto, servono per non avere rotture di palle.

      Fossati, coccodrilli, impianto perimetrale e filo spinato non sono mai stati menzionati ne' da alcuno ne' in una conversazione seria per la custodia delle armi.
      Peraltro, colui che intraprendesse la difessa delle armi costruendo un fossato con ponte levatoio, non avrebbe il problema delle custidia delle armi: dopo un TSO gliele levano di certo.

      PS: armadietto.
      L'armadietto invece è un argomento serio.


      - Non esistono gli armadietti certificati.
      Qualcuno si inventa la cosa della "certificazione per armi" ma è solo una affermazione autoreferenziale.

      - Qualcuno dice che l'armadietto, se piccolo, andrebbe tassellato al muro o alla parete: in verità anche questa cosa non è richiesta dalla legge.
      La legge chiede che tu tenga le armi in modo che nessuno possa accedervi, impossessarsene ed usarle: non dice che devi tenerle in modo che siano in un bunker a prova di furto.
      Chiaramente, se al momento del furto appare che per portare via l'armadietto hanno dovuto strapparlo da una parete, non troverai mai un PM pazzo supportato da un gip succube che ti costringerà ad affrontare il processo.
      Ultima modifica selecon; 05-02-23, 09:27.
      A volte l'inutile si traveste da impossibile.

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8007
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #48
        Se stessi 3 mesi a S. Moritz e 3 mesi in navigazione...lascerei il maggiordomo a controllare le armi giorno e notte [:D][:D][:D]:-pr
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • selecon
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2012
          • 1538
          • lombardia

          #49
          Originariamente inviato da fabryboc
          Se stessi 3 mesi a S. Moritz e 3 mesi in navigazione...lascerei il maggiordomo a controllare le armi giorno e notte [:D][:D][:D]:-pr
          Non hai considerato una cosa: potresti stare 3 mesi a St. Moritz e 3 mesi in navigazione per un motivo preciso: potresti essere TU il maggiordomo!
          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8007
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #50
            Originariamente inviato da selecon
            Non hai considerato una cosa: potresti stare 3 mesi a St. Moritz e 3 mesi in navigazione per un motivo preciso: potresti essere TU il maggiordomo!


            In quel caso, mi sobbarcherei l'onere di avere le armi al seguito, o le lascerei custodite nel forziere di famiglia presso la magione.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #51
              Mi sembra ovvio che quella del fossato coi coccodrilli era una estremizzazione ( una battuta...mi spiego?)
              non ne parla di certo nessuno e men che meno la legge che, parimenti, non parla di sistemi di allarme vieppiù collegati alle caserme dei carabinieri così come non fa menzione su quanto il proprietario frequenti la casa dove detiene le armi.
              Vedi come tutto gira sulla discrepanza di quanto realmente richiesto dalla legge e quanto ,invece, è possibile che ci venga richiesto dal controllore di turno?

              Vedi un po' te che razza di paradosso !
              Per la legge sto a posto ma , nella realtà poi sono costretto a difendermi da chi quella legge la interpreta al di sopra delle righe.

              A mio modo di vedere tutto sto meccanismo da qualche parte non funziona proprio come dovrebbe...parere personalissimo il mio.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • selecon
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2012
                • 1538
                • lombardia

                #52
                Mi spiace, forse per "deformazione" io trovo eccellente ogni legge che non ti vessa per la sua applicazione.

                E' il sistema inglese nella navigazione da diporto: semplificando, non ti dicono quello che va fatto, ma quello che non deve accadere.
                Stessa regola per il tamponamento: sei tu che devi metterti in condizione che il tamponamento non accada; è una ottima regola.

                Qui la legge ti dice chiaro: le armi non devono cadere in mani sbagliate, sii diligente.
                Se la cosa accade, sarà ben colpa "degli altri"!!!
                se accade ma se sei stato talmente diligente da essere ineccepile (nei limiti della ragionevolezza) nemmeno ti rinviano a giudizio: ma cosa si desidera di più?

                Proprio non riesco a criticare questa legge.
                A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8007
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #53
                  Il tuo discorso vale, sottintendendo che chi poi debba giudicare non sia prevenuto verso i detentori di armi, e abbia un minimo di cognizione di causa, o non intervengano le solite diecimila variabili di qualsiasi sentenza italiana..

                  Siccome però questo dipende dal...fato...io sarei più contento se la legge mi dicesse:le armi devono essere tenute in armadietto blindato chiuso a chiave, all'interno dell'abitazione o di sue pertinenze con determinati requisiti, PUNTO.

                  Ci romperebbe le scatole acquistarlo, ma poi dormiremmo tutti sonni tranquilli.
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • selecon
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2012
                    • 1538
                    • lombardia

                    #54
                    Se la legge ti imponesse come tenere le armi, lo farebbe prevedendo il caso peggiore ovvero con dispositivi adatti ad un luogo non abitato continuamente e pieno di bambini e ospiti.

                    La legge dovrebbe chuiederti dispositivi simili a quelli di un collezionista e a quel punto tutti si ribellerebbero perchè la legge diventerebbe invasiva.

                    Facciamocela andare bene, una volta: se vuoi essere a posto senza nessuno che ti possa seccare, le cose sono chiare.
                    Porte serie nella stanza dove hai le armi, mura di mattoni e non di assi, grate sulle finestre, armadietto di metallo e magari un piccolo allarme: in questo modo, ben oltre il dovuto, nessuno ti darà mai fastidio qualunque cosa possa accadere.


                    In fondo, non mi sembra poi inaccettabile.
                    Ultima modifica selecon; 05-02-23, 11:08.
                    A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                    Commenta

                    • MARIO56
                      • Dec 2022
                      • 197
                      • novara
                      • labrador

                      #55
                      Sul fatto che la Legge dovrebbe dirci coma fare può o non può piacere ma così è.

                      C'è un'altre legge che per analogia è simile a questa.

                      Sino al 1993 il Codice della Strada vietava, nella guida di veicoli, l'uso di : ciabatte, zoccoli, infradiro e pure il guidare a piedi nudi.

                      Era bella chiara come interpretazione, o no?

                      Ma poi ( chissà perchè) dal 1993 il C.D.S. non ti vieta più nulla, ma ti dice" che devi guidare "mantenendo il massimo controllo per la sicurezza tua e/o di altri utenti" atr. 140-141.

                      Quindi si può guidare con qualunque calzatura, pure con i doposci[:142]

                      Salvo che se poi fai un'incidente, il perito dell'assicurazione avrà vita facile a dimostrare che tu eri nelle condizioni non ottimali per rientrane nella " guida con la massima sicurezza ".[regol]

                      E a quel punto sono volatili per ...i diabetici

                      Mario56

                      Commenta

                      • selecon
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2012
                        • 1538
                        • lombardia

                        #56
                        e le scarpe col tacco si, però.
                        E le scarpe aperte sul davanti, si.
                        E i doposci?
                        E le Crocks no...ma col laccetto agganciato si può?
                        E l scarpe anti-infortunistica che hanno la placca di metallo e sono grosse come anfibi, si o no?

                        Come vedi....la responsabilizzazione è buona cosa.
                        Se non sei sicuro del lecito, stai dalla parte della ragione: hai i tuoi mocassini nel baule, ti cambi e guidi sicuro senza patemi di multe.

                        Aggiugo, in ritardo una cosa.
                        Immagina questo scenario.
                        I doposci, quelli belli grossi, secondo la vecchia norma sarebbero stati leciti.
                        La signora, ZTL rigorosamente anticaccia (dai, che così ci diventa più simpatica) va a prendere i bambini a scuola e decide che essendoci la neve lei mette i doposci.
                        Arriva davanti all'uscita, piena di bambini, c'è un po' di neve, la macchiana sbanda un po' e si ingarbugliano i doposci tra i pedali ......
                        Non serve contunuare
                        Ecco perchè credo sia meglio la nuova legge.
                        La signora SA che per guidare occorre essere adeguadatemente organizzati...le verrà il dubbio che i doposci non vanno bene?

                        Io dico che con questa legge il dubbio viene e a nessuno con un po' di cervello verrebbe in mente di guidare con gli zoccoli di legno olandesi: con la vecchia legge, sarebbe stato possibile!
                        Ultima modifica selecon; 05-02-23, 17:27.
                        A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                        Commenta

                        • Mattone
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2014
                          • 1877
                          • Ungheria

                          #57
                          bah, prima avevamo la denuncia da fare ''nel + breve tempo possibile''.
                          Hanno voluto ''precisare' e hanno messo le 72 ore.
                          Meglio prima, IMHO.
                          Hatz und Gejaid ist edel Freud

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8007
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #58
                            Io ad una norma interpretabile, preferisco una norma CERTA, anche se più punitiva.

                            Se no mi toccherà sperare che chi la interpreta non sia un deficiente.

                            E se guardiamo certe sentenze, di deficienti ce ne sono parecchi, anche con la toga.

                            Proprio per questo, le mie armi, sono custodite in modo eccessivamente sicuro, rispetto a quanto prescritto (o non prescritto)....per evitare che qualche fenomeno possa interpretarla a modo suo.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #59
                              Sono d'accordo con te....ma temo che "a modo suo" non c'è mai fine.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • Mattone
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2014
                                • 1877
                                • Ungheria

                                #60
                                Originariamente inviato da fabryboc
                                Io ad una norma interpretabile, preferisco una norma CERTA, anche se più punitiva.

                                Se no mi toccherà sperare che chi la interpreta non sia un deficiente.

                                E se guardiamo certe sentenze, di deficienti ce ne sono parecchi, anche con la toga.

                                Proprio per questo, le mie armi, sono custodite in modo eccessivamente sicuro, rispetto a quanto prescritto (o non prescritto)....per evitare che qualche fenomeno possa interpretarla a modo suo.
                                In linea di massima direi anch'io così.
                                Poi vedo che interpretano pure le norme che si ritenevano certe e allora meglio lasciarle indeterminate.
                                Hatz und Gejaid ist edel Freud

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..