Sanzione uso del piombo a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

guli51 Scopri di più su guli51
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4349
    • Ischia
    • cocker

    #31
    Originariamente inviato da Argentina hunting
    Quoto alcionetsa: Ciao, premesso che i verbali sono contestabili al 100% lo sterrato non è una strada dove devi avere il fucile scarico, per STRADA si intende se è cementata o asfaltata non la viuzza dove passa il trattore! Un canale di scolo come abbiamo già scritto se non è in una zona umida Ramsar e se non è un luogo dove sostano acquatici ricadenti in sic e zps non possono farti nulla, nulla! Se verbalizzano e si ritiene di aver ragione, ricorrere subito!"

    Verificare alla lettera E, parla di carrozzabili. Spero di aver messo un articolo recente.

    Art. 21.
    (Divieti)

    1. E' vietato a chiunque:

    a) l'esercizio venatorio nei giardini, nei parchi pubblici e privati, nei parchi storici e archeologici e nei terreni adibiti ad attività sportive ;

    b) l'esercizio venatorio nei parchi nazionali, nei parchi naturali regionali e nelle riserve naturali conformemente alla legislazione nazionale in materia di parchi e riserve naturali. Nei parchi naturali regionali costituiti anteriormente alla data di entrata in vigore della legge 6 dicembre 1991, n. 394, le regioni adeguano la propria legislazione al disposto dell'articolo 22, comma 6, della predetta legge entro il 1 gennaio 1995, provvedendo nel frattempo all'eventuale riperimetrazione dei parchi naturali regionali anche ai fini dell'applicazione dell'articolo 32, comma 3, della legge medesima;

    c) l'esercizio venatorio nelle oasi di protezione e nelle zone di ripopolamento e cattura, nei centri di riproduzione di fauna selvatica, nelle foreste demaniali ad eccezione di quelle che, secondo le disposizioni regionali, sentito il parere dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica, non presentino condizioni favorevoli alla riproduzione ed alla sosta della fauna selvatica;

    d) l'esercizio venatorio ove vi siano opere di difesa dello Stato ed ove il divieto sia richiesto a giudizio insindacabile dell'autorità militare, o dove esistano beni monumentali, purchè dette zone siano delimitate da tabelle, esenti da tasse indicanti il divieto:

    e) l'esercizio venatorio nelle aie e nelle corti o altre pertinenze di fabbricati rurali; nelle zone comprese nel raggio di cento metri da immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro e a distanza inferiore a cinquanta metri da vie di comunicazione ferroviaria e da strade carrozzabili, eccettuate le strade poderali ed interpoderali;

    f) sparare da distanza inferiore a centocinquanta metri con uso di fucile da caccia con canna ad anima liscia, o da distanza corrispondente a meno di una volta e mezza la gittata massima in caso di uso di altre armi, in direzione di immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro; di vie di comunicazione ferroviaria e di strade carrozzabili, eccettuate quelle poderali ed interpoderali; di funivie, filovie ed altri impianti di trasporto a sospensione; di stabbi, stazzi, recinti ed altre aree delimitate destinate al ricovero ed all'alimentazione del bestiame nel periodo di utilizzazione agro-silvo-pastorale;

    g) il trasporto, all'interno dei centri abitati e delle altre zone ove è vietata l'attività venatoria, ovvero a bordo di veicoli di qualunque genere e comunque nei giorni non consentiti per l'esercizio venatorio dalla presente legge e dalle disposizioni regionali, di armi da sparo per uso venatorio che non siano scariche e in custodia;"
    Argentina,

    partiamo dalla frase scritta da Anacleto: "Da anni faccio l'apertura nel podere dei fratelli del mio papà che abitano in una casa raggiungibile da una carraia sterrata di circa un chilometro. Tutti gli anni si piazzano in attesa che qualcuno attraversi la carraia senza scaricare il fucile e tutti gli anni beccano qualcuno."
    Ora io capisco che è uno sterrato, se questa specie di "strada" non è segnata sulle mappe come strada comunale o altro, quindi trattasi di strade poderali ed intepoderali, non mi possono verbalizzare, poi se è ricoperta da asfalto o cemento il discorso cambia. In quel caso li non avendo altre info farei ricorso al verbale, anche perchè la cattiveria e la malafede di queste persone è al 100%. Mi scuso per l'O.T. in questa discussione si parla di piombo.

    Commenta

    • Dannyrocket
      ⭐⭐
      • Nov 2022
      • 477
      • Calenzano

      #32
      Attenzione che per strada può essere intesa anche una strada bianca, cioè una strada ricoperta di ciottoli , sassi o terra.
      Come dice Alcione, se fosse una poderale o interpoderale si potrebbe pensare ad un ricorso.

      Commenta

      • Argentina hunting
        ⭐⭐
        • Jul 2022
        • 981
        • Umbria
        • Setter

        #33
        Anche una strada comunale(carrozzabile ovvero percorribile financo a piedi) quasi coperta dalla vegetazione è soggetta al divieto. Non è una questione di asfalto o cemento. Anche
        in questo caso si può fare ricorso per ovvie ragioni(stravolgimento della natura d'uso vista la nulla manutenzione da parte del comune ma la vedo dura vincere il ricorso). Sull'interpoderale e simili non ci piove, è scritto chiaro. Volevo solo far notare che il manto con cui sono coperte le strade conta poco, conta la classificazione delle stesse.
        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1309
          • La Spezia

          #34
          si parla di strada sterrata...una volta mi pare si definisse carrozzabile quando percorribile con ogni mezzo...ma se è comunale o interpoderale dove lo vedo...mappe...che mappe...

          Commenta

          • Essebie
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 1436
            • Toscana/Veneto

            #35
            Originariamente inviato da Seagate
            si parla di strada sterrata...una volta mi pare si definisse carrozzabile quando percorribile con ogni mezzo...ma se è comunale o interpoderale dove lo vedo...mappe...che mappe...
            Devi informarti presso il Comune su cui insiste la strada.....io ad esempio ho l appostamento a colombi sul margine di una strada comunale ma dichiarata "non carrabile" dal Comune stesso, tra l altro mi sono fatto autorizzare per scritto per accedere con la jeep, esonerando il Comune per eventuali danni all auto.
            Si vis pacem, para bellum

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1309
              • La Spezia

              #36
              Originariamente inviato da Essebie
              Devi informarti presso il Comune su cui insiste la strada.....io ad esempio ho l appostamento a colombi sul margine di una strada comunale ma dichiarata "non carrabile" dal Comune stesso, tra l altro mi sono fatto autorizzare per scritto per accedere con la jeep, esonerando il Comune per eventuali danni all auto.
              grazie... interessante...i comuni lo fanno per declinare responsabilità e costi di gestione come si evince dalla autorizzazione che ti hanno rilasciato... però ci può tornare utile come ci dimostri...

              Commenta

              • Essebie
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2008
                • 1436
                • Toscana/Veneto

                #37
                Originariamente inviato da Seagate
                grazie... interessante...i comuni lo fanno per declinare responsabilità e costi di gestione come si evince dalla autorizzazione che ti hanno rilasciato... però ci può tornare utile come ci dimostri...
                Infatti la strada è disastrata.... riusciamo a percorrere con le jeep io ed altri cacciatori i tratti per arrivare ai capanni....dove finiscono i capanni praticamente diventa un viottolo e muore
                Si vis pacem, para bellum

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #38
                  in genere dalle mappe online si riesce a dedurre di che strada si tratta.
                  le strade con un nome sono quantomeno comunali o "vicinali" e si applicano le distanze minime.

                  Le strade senza alcun nome sulle mappe per esclusione sono poderali o interpoderali.

                  Che siano asfaltate o effettivamente percorribili con mezzo non fuoristrada non è indice di nulla
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #39
                    Originariamente inviato da Frank88
                    in genere dalle mappe online si riesce a dedurre di che strada si tratta.
                    le strade con un nome sono quantomeno comunali o "vicinali" e si applicano le distanze minime.

                    Le strade senza alcun nome sulle mappe per esclusione sono poderali o interpoderali.

                    Che siano asfaltate o effettivamente percorribili con mezzo non fuoristrada non è indice di nulla
                    Un attimino, al tempo dottore. Da me, poco distante dalla mia casa di campagna, esiste un rudere di una vecchissima casa colonica (1922) cui si accede da un viottolo erboso che non ha niente a che vedere con una strada, distante dalle case del borgo e dalla principale via di accesso un centinaio di metri. Non è riportato in nessuna mappa. Io credo che per cacciare in questa zona dovremmo mantenere le distanze imposte dalla norma di riferimento, in quanto il rudere potrebbe essere oggetto di ristrutturazione e costituire così un potenziale cantiere e conseguentemente lo stradello come via di comunicazione al luogo di lavoro.
                    Ultima modifica cioni iliano; 29-05-23, 09:51.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #40
                      Originariamente inviato da Argentina hunting
                      Anche una strada comunale(carrozzabile ovvero percorribile financo a piedi) quasi coperta dalla vegetazione è soggetta al divieto. Non è una questione di asfalto o cemento. Anche
                      in questo caso si può fare ricorso per ovvie ragioni(stravolgimento della natura d'uso vista la nulla manutenzione da parte del comune ma la vedo dura vincere il ricorso). Sull'interpoderale e simili non ci piove, è scritto chiaro. Volevo solo far notare che il manto con cui sono coperte le strade conta poco, conta la classificazione delle stesse.
                      E' anche una questione di asfalto. Sulle strade a fondo bituminoso o cementizio si può camminare o attraversare solo con fucile scarico. Su quelle brecciate dipende dalla loro larghezza. Sotto una certa metratura (mi sembra sotto i 4 m si può cacciare e tenere il fucile carico, sopra fucile scarico. Per quelle a fondo bituminoso o cementizio indifferentemente dalla loro larghezza, bisogna scaricare il fucile per attraversarle.

                      Commenta

                      • TNT
                        ⭐⭐
                        • Dec 2010
                        • 391
                        • Valtellina

                        #41
                        Originariamente inviato da guli51
                        Una curiosità.
                        Ciao,
                        premetto che nelle zone dove vado a caccia è ancora consentito l' uso del piombo nelle munizioni.
                        Il mio non è un invito a delinquere, ma più che altro una curiosità.
                        Qualcuno è stato sanzionato per avere con se delle munizioni contenente piombo ??
                        Nel caso di questa infrazione quale sanzione prevede la legge ??
                        Nella mia provincia non vige ancora l'obbligo di utilizzare munizioni senza piombo per la caccia agli ungulati eccetto una piccola riserva aperta da qualche anno alla caccia per il sovrannumero di ungulati presenti ed i conseguenti indennizzi per agricoltori e incidenti stradali oltre ai capi in pessime condizioni fisiche dovute appunto al la sovrapopolazione, qui la caccia è consentita esclusivamente con munizioni senza piompo ed anche ne si vieta la detenzione, so di qualcuno sanzionato per "caccia con mezzi non consentiti"

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1309
                          • La Spezia

                          #42
                          a me pare che si parli da sempre di strada carrozzabile definita in base alla percorribilità con ogni mezzo... definizione che di per sé sarebbe precisa...ci passo con la Ferrari è carrozzabile diversamente non la è...in pratica ti sanzionano a sentimento... sinceramente non ho mai visto scritto asfalto o no,porta alle case o no, più o meno larga...nei luoghi che conosci bene o male lo sai se fa distanza o no...nei posti nuovi occhi e orecchie ben aperti anche se devo dire che per la caccia che pratico e i posti che frequento è relativamente semplice...diverso sarebbe in campo aperto...

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #43
                            Originariamente inviato da cioni iliano

                            Un attimino, al tempo dottore. Da me, poco distante dalla mia casa di campagna, esiste un rudere di una vecchissima casa colonica (1922) cui si accede da un viottolo erboso che non ha niente a che vedere con una strada, distante dalle case del borgo e dalla principale via di accesso un centinaio di metri. Non è riportato in nessuna mappa. Io credo che per cacciare in questa zona dovremmo mantenere le distanze imposte dalla norma di riferimento, in quanto il rudere potrebbe essere oggetto di ristrutturazione e costituire così un potenziale cantiere e conseguentemente lo stradello come via di comunicazione al luogo di lavoro.
                            io credo che un rudere chiaramente abbandonato sia nullo per quanto riguarda il computo distanze.
                            idem lo stradello di comunicazione di sua pertinenza che strada comunale non sarà
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #44
                              Art. 34 (Altre disposizioni per l'esercizio dell'attivita' venatoria) 1. Ai fini dell'applicazione del divieto di cui all'articolo 21, comma 1, lettere e) e f), della legge 157/1992, sono carrozzabili le strade di ogni tipo e dimensione la cui carreggiata e' interamente coperta da un manto bituminoso o cementizio. Per le medesime finalita', non sono considerate carrozzabili le strade caratterizzate da opere permanenti a fondo stabilizzato, non coperte da manto bituminoso o cementizio: strade poderali, strade interpoderali, strade soggette al divieto di circolazione con veicoli a motore di cui alla legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali), e strade vicinali la cui carreggiata abbia una larghezza inferiore a quattro metri. Sono equiparate alle strade interpoderali le strade di servizio e accesso ai terreni sottoposti a riordino fondiario.

                              Per me è abbastanza chiaro.

                              Commenta

                              • alcione tsa
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 4349
                                • Ischia
                                • cocker

                                #45
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Art. 34 (Altre disposizioni per l'esercizio dell'attivita' venatoria) 1. Ai fini dell'applicazione del divieto di cui all'articolo 21, comma 1, lettere e) e f), della legge 157/1992, sono carrozzabili le strade di ogni tipo e dimensione la cui carreggiata e' interamente coperta da un manto bituminoso o cementizio. Per le medesime finalita', non sono considerate carrozzabili le strade caratterizzate da opere permanenti a fondo stabilizzato, non coperte da manto bituminoso o cementizio: strade poderali, strade interpoderali, strade soggette al divieto di circolazione con veicoli a motore di cui alla legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali), e strade vicinali la cui carreggiata abbia una larghezza inferiore a quattro metri. Sono equiparate alle strade interpoderali le strade di servizio e accesso ai terreni sottoposti a riordino fondiario.

                                Per me è abbastanza chiaro.
                                E' quello che ricordavo bene anche io in presenza di asfalto o cemento meglio avere il fucile scarico.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..