Sanzione uso del piombo a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

guli51 Scopri di più su guli51
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1306
    • La Spezia

    #46
    grazie... che legge è quella che comprende il citato art.34... e cosa si intende di preciso per strada vicinale...in pratica se è sterrata non fa distanza...salvo appunto le strade vicinali più larghe di 4 metri...

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #47
      come tutte le leggi italiane sulla caccia, fa acqua e sterrato da tutte le parti e si presta a inc*lare i cacciatori come preferisce l'anticaccia di turno.
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Originariamente inviato da Seagate
        grazie... che legge è quella che comprende il citato art.34... e cosa si intende di preciso per strada vicinale...in pratica se è sterrata non fa distanza...salvo appunto le strade vicinali più larghe di 4 metri...
        La strada vicinale è una strada privata ad uso pubblico.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6352
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #49
          Originariamente inviato da Frank88

          io credo che un rudere chiaramente abbandonato sia nullo per quanto riguarda il computo distanze.
          idem lo stradello di comunicazione di sua pertinenza che strada comunale non sarà
          Okkio !
          Finchè censito in catasto ....

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #50
            Originariamente inviato da Yed

            Okkio !
            Finchè censito in catasto ....
            Sì, credo sia censito. Tanto è vero che qualche tempo fa, mentre passeggiavo nei pressi con mia moglie e le nostre due nipotine, incontrammo un geometra e un potenziale acquirente della terra e del rudere che ispezionavano l'area. Comunque in tempo di caccia, nessuno ha mai rispettato le distanze da questo vecchissimo manufatto. Una volta nei pressi fu morso un cane da una vipera che alloggiava sotto a una catasta di legna, adagiata accanto a pietrisco e mattoni franati.

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6352
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #51
              Originariamente inviato da cioni iliano

              Sì, credo sia censito. Tanto è vero che qualche tempo fa, mentre passeggiavo nei pressi con mia moglie e le nostre due nipotine, incontrammo un geometra e un potenziale acquirente della terra e del rudere che ispezionavano l'area. Comunque in tempo di caccia, nessuno ha mai rispettato le distanze da questo vecchissimo manufatto. Una volta nei pressi fu morso un cane da una vipera che alloggiava sotto a una catasta di legna, adagiata accanto a pietrisco e mattoni franati.
              Non sono i fatti eroneamente passati a riscrivere le normative...
              Vedi che il sito era abitato dalla vipera...
              Spero che il tuo cane se la sia cavata.
              Mandi

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3028
                • Romagna

                #52
                Un immobile, fino a quando è possibile delimitarlo e perimetrarlo può essere accatastato come collabente. Quindi anche i ruderi sono censiti al catasto, come categoria F2 (
                Unità collabenti – fabbricati fatiscenti, ruderi, unità con tetto crollato e inutilizzabili) senza rendita catastale.
                Questo quanto previsto dal calendario venatorio dell'Emilia Romagna:
                MISURE DI SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE AGRICOLO-FORESTALE 7.1 Fermo restando quanto previsto dall'articolo 21 della Legge n. 157/1992 e dall'art. 60 della Legge Regionale n. 8/1994, l'esercizio venatorio è vietato: - - - - - nelle aie e nelle corti o altre pertinenze di fabbricati rurali; a nelle zone comprese nel raggio di 100 metri da immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o posto di lavoro, piazzole di campeggio in effettivo esercizio nell'ambito dell'attività agrituristica. Tale limitazione non si applica con riguardo agli “immobili collabenti”, ossia rispetto a qualsiasi fabbricato non agibile, inidoneo alla funzione per cui era stato costruito e non utilizzabile in alcun modo, in quanto ridotto allo stato di rudere, come tale fatiscente, parzialmente demolito o con danni strutturali ingenti come il crollo della copertura, che appunto non ne permettono l'utilizzo, purché non interessato da lavori attuali di ripristino.

                Per quanto riguarda le strade :
                "L'attività venatoria è vietata a distanza inferiore a 50 metri da vie di comunicazione ferroviaria e da strade carrozzabili, eccettuate le strade poderali e interpoderali".

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #53
                  Originariamente inviato da Yed

                  Non sono i fatti eroneamente passati a riscrivere le normative...
                  Vedi che il sito era abitato dalla vipera...
                  Spero che il tuo cane se la sia cavata.
                  Mandi
                  Grazie a Dio non fu un mio cane a fare quella terribile esperienza.

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #54
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Art. 34 (Altre disposizioni per l'esercizio dell'attivita' venatoria) 1. Ai fini dell'applicazione del divieto di cui all'articolo 21, comma 1, lettere e) e f), della legge 157/1992, sono carrozzabili le strade di ogni tipo e dimensione la cui carreggiata e' interamente coperta da un manto bituminoso o cementizio. Per le medesime finalita', non sono considerate carrozzabili le strade caratterizzate da opere permanenti a fondo stabilizzato, non coperte da manto bituminoso o cementizio: strade poderali, strade interpoderali, strade soggette al divieto di circolazione con veicoli a motore di cui alla legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali), e strade vicinali la cui carreggiata abbia una larghezza inferiore a quattro metri. Sono equiparate alle strade interpoderali le strade di servizio e accesso ai terreni sottoposti a riordino fondiario.

                    Per me è abbastanza chiaro.
                    Scusa Sly: art. 34 di cosa? quello della 157/92 è sulle associazioni venatorie, o sbaglio?
                    silvio

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3028
                      • Romagna

                      #55
                      Sly � convinto che il Friuli sia l'Italia o che l'Italia sia il Friuli...
                      Comunque non è la 157 in quanto è citata nell'articolo stesso, probabilmente è la legge Regionale del Friuli Venezia Giulia.
                      Sarebbe necessario indicarlo prima di postare articoli di legge �Ÿ™„
                      Ultima modifica cero; 01-06-23, 08:48.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Originariamente inviato da silvio roncallo

                        Scusa Sly: art. 34 di cosa? quello della 157/92 è sulle associazioni venatorie, o sbaglio?
                        "Art. 34 (Altre disposizioni per l'esercizio dell'attivita' venatoria) 1. Ai fini dell'applicazione del divieto di cui all'articolo 21, comma 1, lettere e) e f), della legge 157/1992," Silvio, ho detto che la 157/92 qui in F.V.G. viene applicata con l'art. reg n° 34 della legge reg. n° 6 del 06/03/2008 Visto che la legge regionale non può essere più elargiva della legge nazionale, davo per scontato che poteva dissipare alcuni dubbi manifestati da alcuni fruitori del Forum.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #57
                          Originariamente inviato da cero
                          Sly � convinto che il Friuli sia l'Italia o che l'Italia sia il Friuli...
                          Comunque non è la 157 in quanto è citata nell'articolo stesso, probabilmente è la legge Regionale del Friuli Venezia Giulia.
                          Sarebbe necessario indicarlo prima di postare articoli di legge �Ÿ™„
                          :risatona4:Per tutto quello riguardante la caccia non credo che il Friuli sia l'Italia, sarebbe auspicabile che l'Italia prendesse a modello il Friuli.

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #58
                            Sly, mi spiace, ma non dissipi proprio nulla: nella 157/92 non sta scritta la precisazione privista dall'art. 34 della legge regionale. Pertanto tale precisazione sul carattere delle strade carrozzabili, vicinali ecc. non è automaticamente estesa alle altre Regioni.
                            silvio

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #59
                              Silvio, intanto in presenza di una strada asfaltata o cementata di qualsiasi larghezza o lunghezza è vietato avere il fucile carico, questo lo ricorda bene anche alcione tsa. Per te cambia qualcosa in riguardo a questo? Dalle strade o ferrovie, nella tua regione a quanti metri è possibile cacciare? Cosa puoi fare in meno o in più della legge reg. n* 34 del F.V.G.? Secondo me la 34 ha chiarito quello che era poco chiaro della 157/92.

                              Commenta

                              • Seagate
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2018
                                • 1306
                                • La Spezia

                                #60
                                ma una strada pubblica sterrata più stretta di 4 metri fa distanza o no...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..