TEMPERATURA ESTERNA E CUCCIA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

eziofosca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • eziofosca

    #1

    TEMPERATURA ESTERNA E CUCCIA

    Poichè vedo il mio bracco aggirarsi in giardino anche con temperature basse, penso che la notte faccia lo stesso e magari potrebbe ammalarsi. Vorrei sapere da voi ( anche in via teorica) a quali temperature il bracco può stare "tranquillo". Vedo anche che quando fuori piove, il cane si rintana nella sua cuccia o comunque al coperto.
    Ciao e grazie Ezio Fosca
  • pennino
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2005
    • 2286
    • Rocca Priora, Roma, Lazio.

    #2
    io abito in pesino vicino Roma, ad 800 mt di altezza, i cani sono sempre fuori, ovviamente cuccia in legno con tettoia per riparere meglio,nei giorni che il termometro si avvicina allo zero, come in questi, li faccio dormire in un box che ho in cantina
    sigpic
    pennino

    Commenta

    • Francesco
      Utente fondatore
      • Mar 2005
      • 945
      • Cecina, Livorno, Toscana.
      • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

      #3
      Una cuccia di legno o cmq ben isolata, una zuppa abbondante e sostanziosa ed il cane è a posto ! Se poi le temperature sono veramenti polari c'è da preoccuparsi un pochino visto che sono cani a pelo raso !!
      Francesco Parietti

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13342
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #4
        Ieri notte (ho il sensore esterno) la minima e' stata -5 gradi. Di giorno il bestio sta fuori in giardino ma la sera entra in casa e dorme in un sottoscala che dalla mia abitazione va in garage (circa 15gradi).

        Quando l'ho preso aveva circa 100 giorni e l'anno scorso a cornaredo (cascina croce) di notte faceva delle gelate incredibili.. (anche -8/9) mi ricordo che il Gritti mi disse che se avevano resistito a quel freddo (non ha riscaldamento nelle cucce ed erano i mesi piu' freddi dic e gen) erano sicuramente cani forti...
        Massimiliano

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #5
          vero, alimentazione corretta e cuccia ben isolata ed il cane sano è a posto! certo se le temperature sono alpine qualche problema in più dovuto al pelo raso può esserci, anche se i bracchi non sono pointer!
          Valerio

          Commenta

          • Mirco Dimitrio

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano

            mi ricordo che il Gritti mi disse che se avevano resistito a quel freddo (non ha riscaldamento nelle cucce ed erano i mesi piu' freddi dic e gen) erano sicuramente cani forti...

            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            Come si dice...quello che non ammazza ingrassa!!![lol][lol][lol]

            Commenta

            • duedentoni_old

              #7
              i miei cani dormono nel laboratorio sotto casa 15 gradi alle volte la mattina nonostante la coperta di lana dentro la cuccia li trovo che dormono insieme... ma non credo che sia perchè gli fa freddo credo che al bracco piaccia dormire con la setter!! e la setter la lascia fare.... come oggi vanno fuori sotto l'acqua e poi la setter zara che è più vecchia la lecca e lasciuga e Darma scappa come i bambini piccini! [nono]

              Commenta

              • colpetrosa
                ⭐⭐
                • May 2005
                • 748
                • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                • BRACCO ITALIANO

                #8
                Secondo me stiamo trattando i cani come dei bambini su cui facciamo spesso convergere ogni nostra premura ed attenzione, finendo poi per viziarli, creando come spesso avviene, una generazione di rammolliti.
                Viva la sana spartanità.
                Se il cane di giorno gira in giardino, non è detto che lo faccia anche di notte.
                Anche se lo facesse, significa che le caratteristiche ambientali e sue fisiche glielo consentono tranquillamente.
                Quando un cane soffre il freddo, significando riparo inadeguato e soprattutto alimentazione inadeguata ed insufficiente, perde vistosamente il peso dimagrendo a dismisura.
                Se invece è libero e ben alimentato sà lui dove andarsi a riparare in caso di necessità per eccessivo abbassamento della temperatura esterna.
                Fornire una cuccia proporzionata alle sue dimensioni e non sovradimensionata, poiché non riuscirà mai a riscaldarla con l'alito ne con la termodispersione del proprio corpo.
                Costruirla con l'ingresso il cui bordo inferiore sia almeno di 25/30 cm di altezza, in grado di mantenere dentro abbondante strato di paglia di grano, o di legno (x imballaggi), o trucioli di legno x cavalli.
                Porre sull'ingresso tipo una tenda con una vecchia coperta o un sacco di juta inchiodato in modo da lasciare liberi 1-2 cm aperti di lato, tali da permettere al cane di entrarci facilmente.
                Sicuramente, se non soffre il freddo, tenderà a strapparla e giocarci, ma quando si abbasserà notevolmente la temperatura, noterete come esso entrerà nella cuccia appoggiando il muso sul bordo per respirare aria non consumata dall'esterno.
                Se invece le temperature fossero polari, si rintanerà all'interno volgendo la schiena verso l'ingresso, per ulteriore protezione dal freddo.
                Il dimagrimento sarà il termometro della sua condizione ambientale.

                Luigi Marilungo
                colpetrosa

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  bravo Luigi, trattiamoli bene, ma non esageriamo che poi si rischia di far danni per troppo affetto.
                  Una soluzione che vedo funziona molto bene è quella di mettere, ovviamente in inverno, una lampada a infrarossi (quella che usiamo per i cuccioli) che riscalda solo dove
                  arriva il suo raggio di modo che il cane possa usufruirne o meno a suo dscernimento. Per la cronaca non ci vanno quasi mai !!!!
                  lucio

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    lo scorso gennaio-febbraio, nei giorni più freddi dell'anno, provai a mettere una tela all'ingresso della cuccia, evidentemente i cani non ne avevano bisogno perché in breve la distrussero per gioco! la temperatura notturna scendeva a -4/5°, ed abitando in pianura è raro che si abbassi ulteriormente. Anzi il mio setter dorme quasi sempre fuori, sopra un pancale, anche con temperature intorno allo 0° come la scorsa settimana, lasciando tutta la cuccia ad uno dei cani da tartufi di mio fratello. In estate dorme addirittura sul pavimento di cotto evitando anche il legno!
                    Certo gradisce molto, di ritorno da caccia, riposarsi nella cuccia tra trucioli di legno (dopo bella asciugatura ovviamente)
                    Ugualmente o quasi si comportano gli altri due cani da tartufi di mio fratello, uno non entra quasi mai nella cuccia ma vi dorme sopra!
                    Da dire che nessuno dei 4 cani ha pelo raso, anzi sono tutti ben forniti!
                    Valerio

                    Commenta

                    • Amedeo AQ
                      ⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 827
                      • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                      #11
                      Salve a tutti
                      stò approntando il nuovo canile, due recinti 3 x 4 m quasi la metà con massetto rialzato e relativa copertura dove sistemare le cucce e la restante lasciata a terra.
                      Secondo voi quale sono le dimensioni di una cuccia da bracco?
                      Amedeo AQ
                      Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                      Commenta

                      • colpetrosa
                        ⭐⭐
                        • May 2005
                        • 748
                        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                        • BRACCO ITALIANO

                        #12
                        Non più di lung. 90/100 x larg 60/80 alt. 80/90

                        Luigi Marilungo
                        colpetrosa

                        Commenta

                        • VanVonVac
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 6162
                          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                          #13
                          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano

                          Ieri notte (ho il sensore esterno) la minima e' stata -5 gradi. Di giorno il bestio sta fuori in giardino ma la sera entra in casa e dorme in un sottoscala che dalla mia abitazione va in garage (circa 15gradi).

                          Quando l'ho preso aveva circa 100 giorni e l'anno scorso a cornaredo (cascina croce) di notte faceva delle gelate incredibili.. (anche -8/9) mi ricordo che il Gritti mi disse che se avevano resistito a quel freddo (non ha riscaldamento nelle cucce ed erano i mesi piu' freddi dic e gen) erano sicuramente cani forti...

                          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                          si praticamente steso pensiero ma con soggetti diversi.il mio braco dorme fuori nella sua cuccia,e per me sta bene,certo che se fa molto freddo, un panno oppure monto una specie di tendina sull'ingresso,ma credo che con la cuccia che ha stia benissimo

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #14
                            Voi avete anche ragione.... il cane che avevo prima dormiva sempre fuori e dove aveva la cuccia....io non ho cancello per cui se adesso mi girassero la notte con la gentaglia che ce in giro non li ritroverei....e poi cè un altra cosa tutti quelli che conosco e che fanno dormire i cani fuori sono tutti malati di lesmania (qui da me)
                            Di giorno sono sempre fuori, ma sia la setter che il bracco se la tenperature scende alle volte non vogliono uscire dallo stanzone...,
                            il bracco ha due cucce a disposizione e cambia a seconda di dove trova più sole... la setter sta sempre nello stesso posto... sullo zerbino dietro l'uscio di casa (sotto ci sono i tubi del riscaldamento) Dove vado al mare cè un setter il padrone lo porta duori 3 volte al giorno in bici... girate lunghe le restanti ore lo tiene legato alla cuccia.... compresa la notte con la corda lunga e tutto.... adesso a 9 anni e non cammina più dai dolori alle gambe....
                            adesso è costretto a farlo dormire in garage.....................quindi io preferisco trattarli um pò meglio che doverlo poi fare abbattere perchè non cammina più o vedere quelle cose orribili come i carrettini al posto delle zampe...[:-clown]

                            Commenta

                            • Massimiliano
                              Amministratore - Fondatore
                              • Mar 2005
                              • 13342
                              • Lugano
                              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da duedentoni

                              V....e poi cè un altra cosa tutti quelli che conosco e che fanno dormire i cani fuori sono tutti malati di lesmania (qui da me)
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Confermo.. purtroppo![:-clown]
                              Il mio bracco morto di leishmania dormiva fuori, tutti i cani dei miei vicini che dormivano fuori sono morti nel giro di qualche anno.. gli unici cani sopravvissuti del vicinato sono quelli che la sera venivano messi al chiuso.
                              Massimiliano

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..