abc termini cinofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nasodibracco Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nasodibracco
    • Oct 2025

    #1

    abc termini cinofili

    Buongiorno a tutti, leggendo il regolamento Enci per le prove dei cani da ferma, volevo chiedervi di spiegarmi 2 termini dell'art. 36, ovvero:

    - 9. Sospetto insistente;
    - 10. Dettaglio insistente.

    Grazie a tutti e scusate l'ignoranza!!
    [:-golf]
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #2
    Scusa ma tu a occhio cosa pensi che siano?

    P.s. Magari tu hai fatto la domanda ma tanti vorrebbero farla... ;)

    Commenta

    • nasodibracco

      #3
      Per il dettaglio, potrei pensare che il cane si "incarta" troppo a risolvere, ma è solo una supposizione superficiale...
      Per il sospetto, non saprei... forse che il cane è troppo sospettoso, ma anche questa è un'altra cosa tanto per spararne una...
      [fiuu]

      Commenta

      • Filippo Ubaldi
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 847
        • Umbertide (pg)
        • Setter Inglese Bracco Italiano

        #4
        Non so cosa vuoi dire con "si incarta troppo a risolvere" ma succede che nei cani da ferma a volte ci sono soggetti che tendono a mettere il naso a terra in maniera un pò troppo insistente, interrompendo l'azione, quando dovrebbero cercare con il naso al vento per diversi motivi che se vuoi approfondiamo. Chiaramente questa è una indicazione che è soggetta al tipo di contesto(selvaggina, terreno, vento ecc ecc)
        Il sospetto è in buona sostanza quello che hai scritto tu, il cane per esperienze precedenti, per una sua particolare predisposizione o altro procede nel terreno fin troppo cautamente anche dove non ce ne sarebbe motivo.

        Commenta

        • marsemau

          #5
          Hai presente quelli che prima di allontanarsi dalla macchina controllano se è chiusa, se le scarpe nel baule sono allineate, se i vetri sono tutti sù .....e così continuando, questi sono il N° 9. Per il 10 ti lascio agli specialisti. Ciao Matteo.......simpaticamente curioso !!!
          Mauro [:-golf][:-golf]

          Commenta

          • nasodibracco

            #6
            Originariamente inviato da marsemau
            Hai presente quelli che prima di allontanarsi dalla macchina controllano se è chiusa, se le scarpe nel baule sono allineate, se i vetri sono tutti sù .....e così continuando, questi sono il N° 9. Per il 10 ti lascio agli specialisti. Ciao Matteo.......simpaticamente curioso !!!
            Mauro [:-golf][:-golf]
            [:-golf]

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da nasodibracco
              ............... volevo chiedervi di spiegarmi 2 termini dell'art. 36, ovvero:

              - 9. Sospetto insistente;
              - 10. Dettaglio insistente.
              Punto 9... Un cane che svolge prestazione con continui atteggiamenti di filata senza alcuna ragione e/o che comunque ha atteggiamenti di continuo rallentamento dell'azione riducendo la nota, facendo preludere alla presenza di un selvatico che invece non c'è.

              Punto 10... Un cane che tenta di risolvere sistematicamente l'emanazione con naso a terra e/o che "insiste" dettagliando sul terreno a mo di segugio la passata di un'animale.

              Cose molto diverse dalla "classicità" richiesta al cane da ferma che fa prestazione nella nota e dimostra di essere attento alle emanazioni, facendo risalite nel vento e dimostrando naso e discernimento nel risolverle in modo sbrigativo, senza aver bisogno di "aiutarsi" appoggiandosi all'emanazione a terra.
              Ultima modifica Alboinensis; 09-03-15, 19:09.
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • nasodibracco

                #8
                Grazie mille Bruno, chiarissimo!!
                [:-golf]

                Commenta

                • marco pas
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 1937
                  • marnate
                  • bracco italiano

                  #9
                  Sospetto e dettaglio sono termini molto utilizzati dai giudici di quagliodromi dove il terreno e' zeppo di emanazioni di tutti tipi e facilmente il cane avrà questo atteggiamento, penalizzante per i giudici ma a mio avviso tipico di un cane con testa da vedere su altri terreni . Estremizzando per esempio direi chi si metterebbe a correre in un campo minato ?

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #10
                    Il sospetto inesistente è tipico, ad esempio dei cani portati sovente al quagliodrmo, che....liberati in quel campo partono di sospetto o andando in ferma immediatamente su selvatici che non stanno avvertendo ma sono abituati a trovare.

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da marco pas
                      Sospetto e dettaglio sono termini molto utilizzati dai giudici di quagliodromi dove il terreno e' zeppo di emanazioni di tutti tipi e facilmente il cane avrà questo atteggiamento, penalizzante per i giudici ma a mio avviso tipico di un cane con testa da vedere su altri terreni . Estremizzando per esempio direi chi si metterebbe a correre in un campo minato ?
                      No Marco... sono termini che si usano per descrivere una determinata azione che può svolgersi in quagliodromo ma anche in terreno libero... è "l'insistente" che è determinante. L'insistere su una determinata emanazione porta il più delle volte a "ferme di sospetto" senza esserci la presenza dell'animale, cosa molto diversa da una cerca attenta, magari calando una marcia, con risalite di emanazione a testa alta ad ispezionare il vento in "terreno minato".
                      Mi è capitato di vedere cani che ha detta dei proprietari erano dei super beccaccinisti, perchè entrando in un determinato ambiente fermavano "il terreno" ed a son di filate e ferme in bianco andavano sull'animale, ma che portati in altri ambienti non hanno mai filato e fermato un beccaccino.
                      Posso essere dalla tua parte dicendo che il sospetto insistente può anche essere ingenerato nel soggetto da un cattivo addestramento: allenare sempre sullo stesso terreno, il continuo due lacet ed incontro, l'odore del selvatico sulle mani del cond., la scia del posatore, ecc. ... per il dettaglio, ci sono cani che tentano sistematicamente di abbassare la testa sull'emanazione a terra ed altri che invece in modo naturale risolvono alzando ancor di più la testa nel vento... normalmente (l'eccezione fa la regola) sono soggetti grandemente dotati e con discernimento sopra la media.
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • marco pas
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 1937
                        • marnate
                        • bracco italiano

                        #12
                        Concordo Bruno per il significato dei termini - sospetto e dettaglio-. Ci sono situazione pero' dove cani di grandi capacita' vengono cosi considerati durante le prove in terreni invasi da "puzze " di ogni genere, capirei se abbassare la testa per dettagliare o il procedere con sospetto perdurasse per tutta la verifica ma se solo a brevi istanti forse potremmo parlare di prudenza o attenzione intesa a non tralascio, termini che non ho mai sentito utilizzare se non da cacciatori.

                        Commenta

                        • marani diego
                          ⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 490
                          • lavagno verona
                          • bracco italiano

                          #13
                          dai noi il cane che entra sospettoso in campo abituato alla ferma "facile" si dice inquagliato.

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da marco pas
                            .............. capirei se abbassare la testa per dettagliare o il procedere con sospetto perdurasse per tutta la verifica ma se solo a brevi istanti forse potremmo parlare di prudenza o attenzione intesa a non tralascio, termini che non ho mai sentito utilizzare se non da cacciatori.
                            Di fatti se il "sospetto" non è "insistente" si parla di altro... quando un soggetto accerta un'emanazione in modo classico si parla di "bei accertamenti" e/o di "belle risalite di emanazione"... mentre per il dettaglio, non sono del tuo parere: ricordiamoci che un turno di prova dura 15/20 min., fare 5 min. di dettaglio è un terzo del turno, inoltre se un cane tutte le volte che incontra un'emanazione si "appoggia" a terra, dimostra di lavorare poco con l'aria... è il modo di prendere l'emanazione che fa la differenza.
                            Ti faccio un piccolo esempio: io ho due cagne entrambi ottime fermatrici, una ha tendenza ad abbassare la testa sulle emanazioni anche se riesco a distoglierla con un semplice doppio fischio, la seconda non dettaglia mai ed affronta l'emanazione quasi sempre con belle sventagliate (io ed amici le chiamiamo "ubriacature") con il naso alla ricerca del refolo di aria che la porti all'animale... inutile che ti dica quale preferisco.[:D][:-golf]
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • marco pas
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 1937
                              • marnate
                              • bracco italiano

                              #15
                              Grande Bruno tutto ben spiegato. Diego, inquagliato altro termine forse più da tribuna che da giuria, specifico nell'ambiente delle prove tipiche di quagliodromo , dove il cane riconosce l'ambiente e assume l'atteggiamento di sospetto e presa di punto a vista dove probabilmente immagina o ha visto... che li' incontrerà !

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..