quante cucciolate con affisso si possono fare in un anno?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EnricoTaglia Scopri di più su EnricoTaglia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • EnricoTaglia
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2912
    • Roma, purtroppo
    • kurzhaar

    #1

    quante cucciolate con affisso si possono fare in un anno?

    salve a tutti

    come da domanda, vorrei sapere se esiste una limitazione annuale alla produzione di cucciolate con affisso, o se vi è un numero di cuccioli con affisso che non può essere superato nell'anno; mi è stato posto questo quesito a cui francamente non so rispondereDrool]
  • Donato Scalfari
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 6091
    • Morlupo, Roma, Lazio.
    • epagneul breton, bracco italiano

    #2
    Per quanto riguarda l'ENCI, hai l'obbligo di fare passare almeno sei mesi tra due cucciolate della stessa fattrice, ma non mi risultano limiti. Chiaramente le cucciolate possono essere controllate da incaricati dell'ente.
    Donato Scalfari
    sigpic

    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


    Commenta

    • Alboinensis
      Moderatore Continentali Esteri
      • Nov 2008
      • 8422
      • Brescia - Lombardia
      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da EnricoTaglia
      salve a tutti

      come da domanda, vorrei sapere se esiste una limitazione annuale alla produzione di cucciolate con affisso, o se vi è un numero di cuccioli con affisso che non può essere superato nell'anno; mi è stato posto questo quesito a cui francamente non so rispondereDrool]
      Dipende se la domanda ti è stata rivolta ai fini dell'ENCI, ASL o a fini fiscali...

      - per l'Ente non hai alcun limite se non quella che ti diceva Donato, però se superi le 5 fattrici ed i 30 cuccioli, scattano altre norme su cui bisogna stare molto attenti;
      - per l'ASL bisogna vedere da Regione a Regione e le regolamentazioni adottate per la detenzione, l'allevamento, smaltimento liquami, ecc.;
      - ai fini fiscali bisogna vedere l'inquadramento che ha l'allevatore (agricolo, profess., amatoriale).

      Inoltre ho saputo che in alcune Regioni hanno delle norme più restrittive ed in alcuni casi al di fuori delle normative nazionali... vedasi Friuli VG.
      Bruno Decca
      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..