Armi "fini": perché e quale doppietta a caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Argentina hunting Scopri di più su Argentina hunting
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Argentina hunting
    ⭐⭐
    • Jul 2022
    • 981
    • Umbria
    • Setter

    #1

    Armi "fini": perché e quale doppietta a caccia?

    In un'armeria tanti anni fa vidi una Churchill xxv calcio inglese birillo e nonostante molti miei amici cacciatori la ritenessero meno aggraziata delle doppiette di lusso con canne da 70 cm a salire, io rimasi folgorato. Quel giorno vidi anche una Franchi Condor mi pare con canne da 65 cm, bellissima anche quella. Voi che doppietta di lusso portereste con voi a caccia? Perché? Io, ammetto e lo dico per onestà intellettuale, amo le canne sui 65 cme quindi potrei essere di parte e pendere per la Churcill di cui mi innamorai quel "bellissimo e maledetto" giorno.
    Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8012
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Ipotizzando di non aver scogli economici, se parliamo di portarla a caccia, la MIA caccia, che richiede di fare tanta strada e mai in piano, anche se i miei miti assoluti a livello di finezza sono altri, inarrivabili a livello economico, e che inoltre mi toccherebbe escludere per motivi di peso , opterei per una doppietta leggera, come una Famars Venere se parliamo di sidelock o una Piotti Piuma Bsee o una Zanotti 625, se si parla di boxlock, che ritengo perfette per quello che serve a me.

    Canne da 65-67 cm e strozzature aperte, ovviamente.
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Le doppiette di lusso come tutti i fucili di una certa rilevanza, ho si ha la possibilità di avere un territorio riservato, mi spiego meglio ; se stai a caccia in una zona dove le starne, i fagiani, e anche le beccacce, le trovi oggi come le puoi trovare anche domani, non hai problemi. Chi li caccia se non il proprietario della riserva. Discorso totalmente diverso quando ti trovi in terreno libero. Li non ti puoi permettere di vedere una beccaccia che cambia bosco, e non affrettarti a corrergli dietro. Io parecchi capitomboli li ho fatti x colpa dell’adrenalina che senza volerlo ognuno di noi ha dentro di se . Un conto è cadere con un fucile da cento euro A5 , un conto è spaccare il calcio della mia churcill 25 oppure Greneer facile princes , posso assicurare che c’è una bella differenza. Tanto quando si spara , se hai colpito il selvatico o con la purdey o con la Beretta, non c’è nessuna differenza.

      P.S. Il calcio della mia economica san etienne in cal 16 spaccato di netto causa una caduta, e non correvo dietro a nessun selvatico, calcio nuovo su misura, euro 300 . Mi vergogno i brividi se penso che quella caduta l’avrei potuta fare su una delle mie doppiette di cui sono innamorato. A caccia con il cane servono fucili duttili.
      [brindisi]

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Un fucile di alto costo va bene in una battuta all'inglese, dove stai su un seggiolino in un prato ben curato, e non esponi l'arma a spine, sassi, cadute, fango, pioggia, salmastro, ecc.
        Arrivi sul posto in una Land Rover, scendi, col fucile in custodia, ti sistemi, togli il fucile dalla custodia, e spari. Poi custodia, Land Rover, e pranzo nella casa di caccia. Neanche devi toccare gli uccelli morti, con la possibilita' di sporcare di sangue il fucile (orrore!).
        A caccia vera, fucili proletari. Il mio vecchio Remington 11-87 porta le cicatrici di tante battaglie, la corrosione dell'acqua di mare e del sangue, la perdita quasi totale della brunitura della carcassa, un paio di ammaccature sulla bindella, graffi sulla canna e sul calcio. Astina una volta di legno, spaccata due volte, e finalmente rimpiazzata con una sintetica... I miei amici lo chiamano "Frankengun"!
        Gia' cerco di non esporre la mia sxs 20/70 Iside della Isidoro Rizzini, neanche di lusso, ma abbastanza fine, di circa 1700 dollari di prezzo, per non rischiare graffi, ammaccature, e ruggine. Se compro la Iside Vintage, molto piu' fine, piu' costosa (2700-2800 dollari--poco rispetto ad un'arma veramente di lusso!), come mi propongo di fare, forse andra' solo a rompere piattelli al TAV... O forse la terro' in cassaforte da dove la trarro' fuori per una carezza, per una passata di straccio alle canne non necessaria, per mostrarla ad un amico... e basta!
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8012
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #5
          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
          Tanto quando si spara , se hai colpito il selvatico o con la purdey o con la Beretta, non c’è nessuna differenza.
          [brindisi]
          Premesso che io caccio sia con fucili bellocci, che con altri molto "plebei" e non me ne vergogno...[:D]

          Secondo me, cacciare col cane che ti piace, nel modo e nei posti che ti piacciono, e abbattere un selvatico con un' arma che ami, a coronamento di un'azione appagante, fa tutto parte di quell'estetica della caccia, che forse è rimasta l'unica vera molla che mi spinge a continuare, e che forse dà un senso alla cosa.

          Gli anni dei grandi appetiti ( e delle grandi abbuffate a tutti i costi) sono ormai passati...inizio a godermi le sfumature...e ogni tanto, mi faccio comunque una bella mangiata [:D][:D][:-golf]
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • sandro71
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 743
            • roccasecca, , .
            • pointer

            #6
            Io ho il problema che sparo 30 cartucce all anno ma comunque il mio cosmi. Prima che arrivino le beccacce lo porto dappertutto. Ho 2 figlie femmine e magari si metteranno assieme a qualche anticaccia e quando non ci sarò più andrà tutto in malora. Fucili, bossoli, cartucce e coltelli

            Commenta

            • Argentina hunting
              ⭐⭐
              • Jul 2022
              • 981
              • Umbria
              • Setter

              #7
              Originariamente inviato da sandro71
              Io ho il problema che sparo 30 cartucce all anno ma comunque il mio cosmi. Prima che arrivino le beccacce lo porto dappertutto. Ho 2 figlie femmine e magari si metteranno assieme a qualche anticaccia e quando non ci sarò più andrà tutto in malora. Fucili, bossoli, cartucce e coltelli
              Io ho un figlio maschio che non è anticaccia....

              A parte gli scherzi per come la penso io se msi comprassi un fucile di lusso per cacciare lo farei proprio per quello, portarlo a caccia. Non ho vizi e spero di tornare a cacciare tra un paio di anni e i miei unici pensieri sarebbero: cucciolo potenzialmente buono, fucile come piace a me. Certo che se dovessi spendere 10 mila euro sceglierei prima un veicolo pick up. Ma spendere 3000-4000 € per un ottimo fucile non mi sembra così fuori luogo. Ovviamente spero di non offendere nessuno e non voglio fare i conti in tasca a chicchessia. Non ho vizi altre passioni economicamente dispendiose.
              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Diecimila Euro per un pickup? Usatissimo? Se li vendono nuovi a quel prezzo mi precipito a comprarne uno! Anche con le spese di viaggio a/r per me e il trasporto dall'Italia all'Alabama diecimila Euro e' niente! Qui, nuovo, un F150 come minimo e' 40mila dollari, senza fronzoli ed opzioni.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • Argentina hunting
                  ⭐⭐
                  • Jul 2022
                  • 981
                  • Umbria
                  • Setter

                  #9
                  Usato, veicoli nuovi per la caccia, ma oserei dire in generale non vorrei comprarne. Esco dal concessionario e già 1/3 di quanto speso è bruciato. Il problema sarebbe, per le vecchie armi, l'obbligo di usare pallini non inquinanti.
                  Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    [QUOTE=fabryboc;1489651]Premesso che io caccio sia con fucili bellocci, che con altri molto "plebei" e non me ne vergogno...[:D]

                    Secondo me, cacciare col cane che ti piace, nel modo e nei posti che ti piacciono, e abbattere un selvatico con un' arma che ami, a coronamento di un'azione appagante, fa tutto parte di quell'estetica della caccia, che forse è rimasta l'unica vera molla che mi spinge a continuare, e che forse dà un senso alla cosa.

                    Ciao Fabry anch’io quando mi comprai la Greneer facile Princeps, canne in Damasco dal peso di 2,900 la presi xche avevo un conto in sospeso con un volo di coturnici, mi dicevo che sparare a una coturnice con la doppietta e canne in Damasco era il massimo della libidine . Li stavo cercando dalla mattina, quando nel pomeriggio capisco che gli stavano pedinando davanti al cane , preso dalla passione cercavo di guardare in avanti convinto che potevano volare da un momento all’altro. Fine della cacciata , motivo, stavo in una forte pendenza camminavo su un lastrone di roccia, sotto gli scarponi c’erano dei sassolini che mi fanno scivolare x oltre 15 metri con il sedere. Vedevo il fucile scivolare davanti a me fortunatamente non è successo niente, il fucile A5 lo sono andato a raccogliere a oltre 30 metri . Anche quella volta calcio rotto, e sotto canna in frantumi . Se mi ero portata la Greneer sono convinto che come minimo le sue meravigliose canne in Damasco erano da buttare .
                    L’unica volta che lo usata è stato xche sono andato alle allodole , una allodola e uno storno, però tutti e due bei tiri . Il problema è che vado a caccia sempre con il cane e con il cane si casca xche stai concentrato in quel momento a vedere la partita che si sta giocando tra il selvatico e il tuo cane.
                    [brindisi]
                    Ultima modifica lacopo giuseppe; 26-10-22, 06:59.

                    Commenta

                    • Skeetshooter
                      ⭐⭐
                      • Jul 2019
                      • 312
                      • Conversano
                      • Setter Eba

                      #11
                      Originariamente inviato da Argentina hunting
                      In un'armeria tanti anni fa vidi una Churchill xxv calcio inglese birillo e nonostante molti miei amici cacciatori la ritenessero meno aggraziata delle doppiette di lusso con canne da 70 cm a salire, io rimasi folgorato. Quel giorno vidi anche una Franchi Condor mi pare con canne da 65 cm, bellissima anche quella. Voi che doppietta di lusso portereste con voi a caccia? Perché? Io, ammetto e lo dico per onestà intellettuale, amo le canne sui 65 cme quindi potrei essere di parte e pendere per la Churcill di cui mi innamorai quel "bellissimo e maledetto" giorno.
                      Io ho avuto la fortuna di poter cacciare per molti anni con una Churchill XXV, ma in calibro 20.
                      Cacciando col cane mi ci trovavo benissimo e secondo me era anche un'arma molto elegante perché la linea più filante del 20 si sposava bene con le canne corte.
                      Era anche un ottimo fucile.
                      “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

                      Commenta

                      • Argentina hunting
                        ⭐⭐
                        • Jul 2022
                        • 981
                        • Umbria
                        • Setter

                        #12
                        Ti invidio.
                        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 8012
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #13
                          Originariamente inviato da lacopo giuseppe

                          Ciao Fabry anch’io quando mi comprai la Greneer facile Princeps, canne in Damasco dal peso di 2,900 la presi xche avevo un conto in sospeso con un volo di coturnici, mi dicevo che sparare a una coturnice con la doppietta e canne in Damasco era il massimo della libidine . Li stavo cercando dalla mattina, quando nel pomeriggio capisco che gli stavano pedinando davanti al cane , preso dalla passione cercavo di guardare in avanti convinto che potevano volare da un momento all’altro. Fine della cacciata , motivo, stavo in una forte pendenza camminavo su un lastrone di roccia, sotto gli scarponi c’erano dei sassolini che mi fanno scivolare x oltre 15 metri con il sedere. Vedevo il fucile scivolare davanti a me fortunatamente non è successo niente, il fucile A5 lo sono andato a raccogliere a oltre 30 metri . Anche quella volta calcio rotto, e sotto canna in frantumi . Se mi ero portata la Greneer sono convinto che come minimo le sue meravigliose canne in Damasco erano da buttare .
                          L’unica volta che lo usata è stato xche sono andato alle allodole , una allodola e uno storno, però tutti e due bei tiri . Il problema è che vado a caccia sempre con il cane e con il cane si casca xche stai concentrato in quel momento a vedere la partita che si sta giocando tra il selvatico e il tuo cane.
                          [brindisi]
                          Amico mio, in certi posti, comunque vada la cacciata, quando torni a casa senza lividi e botte sul fucile, è sempre andata bene....[:D]

                          Io ho rotto due calci, ammaccato canne...per non parlare delle ginocchia e del fondoschiena...c'è sempre una pietra viscida sotto le foglie o un ramo per lungo nel verso della pendenza che ti aspetta da qualche parte...[:D]

                          E' ovvio che scegliere di usare un arma che riteniamo "preziosa" comporti sempre una soggettiva valutazione del rischio, indipendentemente dal valore reale dell'arma, che varia in base al...portafoglio di ognuno di noi...

                          Ma se facciamo un conto spicciolo di quanto ci costa in generale questa passione tra cani, tasse, benzina, attrezzature, e ci aggiungiamo gli anni che ci restano per praticarla in modo dignitoso, sia per gli anni che passano che per le nubi all'orizzonte sull'uso del piombo....ci ritroveremo dei bellissimi soprammobili, e potremo:

                          A) appenderli sopra al camino

                          B) venderli al prezzo del ferro vecchio

                          C) usarli per tener su i pomodori (che con le canne in damasco, pare vengano ancora meglio [:D][:D])

                          D) lasciarli (tra 100 anni) in eredità a qualcuno a cui non interessano, creandogli solo dei problemi...

                          Quindi, visto che ti voglio bene, ti darò un prezioso consiglio: vai a caccia col fucile che ti appaga, che ogni lasciata è persa [:D][:-golf][:-golf]
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da fabryboc
                            Amico mio, in certi posti, comunque vada la cacciata, quando torni a casa senza lividi e botte sul fucile, è sempre andata bene....[:D]

                            Io ho rotto due calci, ammaccato canne...per non parlare delle ginocchia e del fondoschiena...c'è sempre una pietra viscida sotto le foglie o un ramo per lungo nel verso della pendenza che ti aspetta da qualche parte...[:D]

                            E' ovvio che scegliere di usare un arma che riteniamo "preziosa" comporti sempre una soggettiva valutazione del rischio, indipendentemente dal valore reale dell'arma, che varia in base al...portafoglio di ognuno di noi...

                            Ma se facciamo un conto spicciolo di quanto ci costa in generale questa passione tra cani, tasse, benzina, attrezzature, e ci aggiungiamo gli anni che ci restano per praticarla in modo dignitoso, sia per gli anni che passano che per le nubi all'orizzonte sull'uso del piombo....ci ritroveremo dei bellissimi soprammobili, e potremo:

                            A) appenderli sopra al camino

                            B) venderli al prezzo del ferro vecchio

                            C) usarli per tener su i pomodori (che con le canne in damasco, pare vengano ancora meglio [:D][:D])

                            D) lasciarli (tra 100 anni) in eredità a qualcuno a cui non interessano, creandogli solo dei problemi...

                            Quindi, visto che ti voglio bene, ti darò un prezioso consiglio: vai a caccia col fucile che ti appaga, che ogni lasciata è persa [:D][:-golf][:-golf]
                            Fabry sei un grande. Il problema sta nella testa, il pensiero di rompere un calcio originale, o addirittura ammaccare le canne, mi fa sentire male fin da adesso. Non è che quando ho rotto A5 ero contento eeh , anzi una volta sono cascato, x non sbattere il fucile in terra , o alzato la mano , e invece del fucile ho sbattuto il gomito destro. Non mi sono voluto fare ingessare , e a distanza di tanti anni ci sono giorni che impreco dal dolore. Poi x quanto riguarda: ogni lasciata è persa, sono un assertore convinto di questo pensiero. [fiuu] [fiuu] [fiuu] [emoji1

                            [brindisi]

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #15
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Fabry sei un grande. Il problema sta nella testa, il pensiero di rompere un calcio originale, o addirittura ammaccare le canne, mi fa sentire male fin da adesso. Non è che quando ho rotto A5 ero contento eeh , anzi una volta sono cascato, x non sbattere il fucile in terra , o alzato la mano , e invece del fucile ho sbattuto il gomito destro. Non mi sono voluto fare ingessare , e a distanza di tanti anni ci sono giorni che impreco dal dolore. Poi x quanto riguarda: ogni lasciata è persa, sono un assertore convinto di questo pensiero. [fiuu] [fiuu] [fiuu] [emoji1

                              [brindisi]

                              Iacopo pensa che alla fine sono solo cose materiali...
                              Non ho fucili fini, ho qualcosa di carino e molto di industriale ma, se mai avessi un fucile di pregio non mi farei problemi ad usarlo, visto che uso sempre e comunque i miei cani che hanno un valore, per me, decisamente superiore a qualsiasi SO, purdey, Churcill...
                              Se si rompesse un calcio o ammaccassi le canne, mettendo mani al portafoglio [:-clown]si sistema praticamente tutto...
                              Quando mi si fa male un cane, oltre a soffrire lui, soffro anche io...ma visto che li ho per cacciare, li uso, come userei un blasonato fucile che è nato per andare a caccia [:-golf]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..