Pedigree si oppure pedigree no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davide Scopri di più su davide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • davide
    ⭐⭐
    • Sep 2005
    • 792
    • Bari
    • setter inglese / springer spaniel inglese / kurzhaar

    #1

    Pedigree si oppure pedigree no?

    Ciao ragazzi, la mia esperienza cinofila quasi ventennale mi pone ad oggi un dubbio. È meglio acquistare un cucciolo con pedigree da un allevatore oppure rivolgersi direttamente da un appassionato della razza senza documentazione? Ho visto tanti cani con titoli stellati che sul campo pratico non valgono nulla, cani "fatti in casa" invece con risultati soddisfacenti etc, ma anche viceversa....
    Secondo voi, quale potrebbe essere il giusto compromesso? Pedigree o non pedigree?
    Esprimete una vostra considerazione.
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Ma guarda che i privati possono fare tranquillamente cucciolate con pedigree.

    Commenta

    • PigKill

      #3
      all'alba del 2016 sentire ancora parlare di cani senza documenti è abbastanza deprimente......

      Commenta

      • cianna23
        ⭐⭐
        • Dec 2014
        • 203
        • Lecco
        • Kurzhaar

        #4
        Per me un appassionato della razza DEVE seguire in tutto e per tutto l'evoluzione della razza. Questo è possibile farlo solo se si tracciano gli accoppiamenti e si seguono e documentano i risultati delle diverse linee di sangue. Quindi pretendo anche dai privati il pedigree, a testimonianza di amore vero alla razza, e non come foglio da esibire e basta

        Commenta

        • lars
          Banned
          • Jun 2012
          • 485
          • https://t.me/pump_upp

          #5
          Originariamente inviato da PigKill
          all'alba del 2016 sentire ancora parlare di cani senza documenti è abbastanza deprimente......
          Sicuramente molto meglio di quelli che (sia privati che allevatori) pur di vendere un cucciolo falsificano i pedigree.... Purtroppo non è cosa rara...
          Ho due setter una con il pedigree e l'altro senza(alla mamma del cucciolo mancava ) sapendo da quali cani vengono certificato o no se valgono qualcosa la scelta dovrebbe puntare sulla resa venatoria.... ovviamente non dimenticandosi mai di chi ha allevato una vita certificando il tutto....

          Commenta

          • Tosca del diamante
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1703
            • Sant'Olcese (GE)
            • Drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da lars
            Sicuramente molto meglio di quelli che (sia privati che allevatori) pur di vendere un cucciolo falsificano i pedigree.... Purtroppo non è cosa rara...
            ....
            Affermazioni come questa sono a mio avviso molto scorrette. In primo luogo chiunque faccia una cucciolata è un allevatore, in secondo luogo se questi falsi non sono cosa rara, significa che sono cosa frequente e questo significherebbe che gli allevatori italiani sono una massa di delinquenti dediti alla falsificazione.
            In Italia avere un Pedigree non è una cosa "difficile" basta mettere in riproduzione due cani iscritti, è il minimo del minimo che un allevatore, ovvero chiunque si accinga a fare una cucciolata, deve fare.
            So benissimo che ci sono cani senza documenti che sono ottimi cacciatori ma, eticamente, è scorretto metterli in riproduzione per due motivi molto semplici: Primo la non certezza delle origini, Secondo l'impossibilità di mettere correttamente i cuccioli in riproduzione.
            Domandarsi se è meglio un cane con o senza Pedigree non è solo deprimente, dimostra un bassissimo livello di Cinofilia, in un Forum come questo ci si dovrebbe aspettare molto di più. Il Certificato di Iscrizione al Registro delle Origini non è un semplice pezzetto di carta, c'è dentro la storia genetica di quel cucciolo, non stiamo parlando di bruscolini.
            Sapere chi è il padre la madre, il nonno, la nonna e via di seguito fino ai trisnonni ( e volendo anche oltre) non è cosa da poco.
            I cani che hanno avuto certificazioni sanitarie come l'esenzione displasia, che hanno ottenuto risultati in Lavoro e/o Morfologia risultano sul certificato.
            Purtroppo in Italia si possono anche iscrivere cani senza certificazioni sanitarie, senza test attitudinali e morfologici, ma questo non esime certo dal non essere iscritto, come ho detto sopra è il minimo del minimo.
            Possiamo discutere su questi limiti dell'ENCI relativi agli obblighi dell' Allevatore (in Germania sono necessari tutti i requisiti: sanitari, morfologici e di lavoro per iscrivere un cane) ma non di certo della mancanza del Pedigree.
            Affrontando un problema è necessario presupporre sempre la buona fede, altrimenti non ha senso nessuna discussione su nessuna cosa.
            Se un allevatore disonesto offre un certificato falso, perché un cane senza pedigree non potrebbe essere figlio di un cagnaccio displasico, pauroso e privo di qualsiasi passione venatoria????
            Credo che la domanda debba necessariamente presupporre l'onestà e la correttezza di chi propone il cucciolo, altrimenti non ha senso la domanda stessa.
            Enrico
            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

            Commenta

            • salvatore63
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 1976
              • Roma
              • Springer Spaniel

              #7
              Originariamente inviato da davide
              Ciao ragazzi, la mia esperienza cinofila quasi ventennale mi pone ad oggi un dubbio. È meglio acquistare un cucciolo con pedigree da un allevatore oppure rivolgersi direttamente da un appassionato della razza senza documentazione? Ho visto tanti cani con titoli stellati che sul campo pratico non valgono nulla, cani "fatti in casa" invece con risultati soddisfacenti etc, ma anche viceversa....
              Secondo voi, quale potrebbe essere il giusto compromesso? Pedigree o non pedigree?
              Esprimete una vostra considerazione.
              La cosa importante è rivolgersi ad una persona seria e non solo per sentito nominare, ma per rapporti precedentemente intrapresi con questi da parte di Amici. I cani stellati di cui parli sono i genitori di quelli che vedi "sul campo"...i frutti che tu osservi potrebbero semplicemente essere in mani non idonee o avere poca attinenza alla razza in termini di funzionalità come avviene anche nelle migliori famiglie..ma...da li ad affermare che quelli "fatti in casa" (come spesso si legge) siano mostri sacri ed efficientissimi...ce ne passa. E se un giorno si ha voglia di ritentare la rigenerazione di mostri sacri tramite questi soggetti con quali criteri di base si và a ricercare se di documentato non vi è nulla ????

              Morale...solo persone serie fin quando lo sono e Pedegree sempre.

              Ciao, Salvatore :)
              Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

              Commenta

              • luca 76
                ⭐⭐
                • Sep 2014
                • 211
                • san giovanni in marignano
                • setter inglese

                #8
                io penso che oltre ai certificati che attestato le varie genealogie ecc....quello che più conta sia animali animali e tanta passione da parte del cane poi il resto viene da se...............

                Commenta

                • silvio roncallo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2006
                  • 5650
                  • genova, Genova, Liguria.
                  • spinone

                  #9
                  Originariamente inviato da Tosca del diamante
                  Affermazioni come questa sono a mio avviso molto scorrette. In primo luogo chiunque faccia una cucciolata è un allevatore, in secondo luogo se questi falsi non sono cosa rara, significa che sono cosa frequente e questo significherebbe che gli allevatori italiani sono una massa di delinquenti dediti alla falsificazione.

                  Purtroppo in Italia si possono anche iscrivere cani senza certificazioni sanitarie, senza test attitudinali e morfologici, ma questo non esime certo dal non essere iscritto, come ho detto sopra è il minimo del minimo.

                  Se un allevatore disonesto offre un certificato falso, perché un cane senza pedigree non potrebbe essere figlio di un cagnaccio displasico, pauroso e privo di qualsiasi passione venatoria????
                  Credo che la domanda debba necessariamente presupporre l'onestà e la correttezza di chi propone il cucciolo, altrimenti non ha senso la domanda stessa.
                  Enrico
                  Condivido, non è questione di meglio o peggio, ma solo questione di educazione... anche cinofila.
                  silvio

                  Commenta

                  • PigKill

                    #10
                    Enrico...hai fatto una disamina perfetta dell'argomento!!! ma che ci vuoi fare.... purtroppo la cinofilia è piena di soloni che custodiscono il sacro fuoco della genealogia perfetta senza documenti.
                    qualsiasi cane è dotato di naso e se addestrato nel modo corretto puotrebbe far sfigurare molti campioni....ma non è possibile considerare questi episodi come la regola...come non è possibile pensare che tutti i certificati siano falsi!!!
                    mi dispiace se qualcuno si offenderà(me ne scuso in aticipo) e non voglio di certo fare di tutte le erbe un fascio, ma in questi anni ho notato sempre che queste "contestazioni" sui certificati sono molto più frequenti al centro/sud Italia, quindi penso sia fondamentale che chi lavora bene in quelle zone pubblicizzi la VERA cinofilia, l'educazione cinofila e quel tanto millantato termine...... "L'ETICA" !! queste vecchie convinzioni radicate in un periodo storico molto particolare, dove la povertà la faceva da padrone e il cane era solo un mezzo per portare a casa la ciccia per la famiglia, devono lasciare spazio all'evoluzione che c'è stata..... battiamoci tutti perché la cultura possa sconfiggere le leggende!!

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Premetto che un cane senza certificato non lo prenderei mai. Anche se per parecchi anni ho cacciato la lepre con i meticci, visto che il segugio nella mia zona era ed è vietato, questo per non utilizzare il cane da ferma. Una cinquantina di anni fa la maggior parte dei cuccioli era senza documenti, e ancora una buona parte continua a non averli. Alcuni allevatori quando diminuiscono le iscrizioni attribuiscono la colpa ai cani ceduti senza documenti. Il problema si intensifica nei momenti di maggiore crisi economica, ci sono cacciatori che non ce la fanno a sostenere la spesa del cucciolo e tutto quello che è relativo al cucciolo, compreso il viaggio per andare a ritirare il cucciolo, se dopo ci mettiamo la fregatura che potrebbe prendere si ritrova il danno e la beffa dei suoi amici cacciatori. Molti cacciatori anche se hanno i cani iscritti, il certificato lo tirano fuori dal cassetto (se riescono a trovarlo) solo per qualche eventuale monta. Fermo restando che un cane senza pedigree non lo comprerei mai, però se dovessi compare un cane adulto il certificato è l'ultima cosa che visionerei, specialmente se non ho intenzione di far riprodurre il cane. Sarebbe interessante sentire le motivazioni di chi compra o ha comprato cuccioli senza documenti.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

                      Originariamente inviato da luca 76
                      io penso che oltre ai certificati che attestato le varie genealogie ecc....quello che più conta sia animali animali e tanta passione da parte del cane poi il resto viene da se...............
                      Infatti a 1.000 euro (giustamente) ti compri solo la genealogia.

                      Commenta

                      • lars
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 485
                        • https://t.me/pump_upp

                        #12
                        Originariamente inviato da Tosca del diamante
                        Affermazioni come questa sono a mio avviso molto scorrette. In primo luogo chiunque faccia una cucciolata è un allevatore, in secondo luogo se questi falsi non sono cosa rara, significa che sono cosa frequente e questo significherebbe che gli allevatori italiani sono una massa di delinquenti dediti alla falsificazione.
                        In Italia avere un Pedigree non è una cosa "difficile" basta mettere in riproduzione due cani iscritti, è il minimo del minimo che un allevatore, ovvero chiunque si accinga a fare una cucciolata, deve fare.
                        So benissimo che ci sono cani senza documenti che sono ottimi cacciatori ma, eticamente, è scorretto metterli in riproduzione per due motivi molto semplici: Primo la non certezza delle origini, Secondo l'impossibilità di mettere correttamente i cuccioli in riproduzione.
                        Domandarsi se è meglio un cane con o senza Pedigree non è solo deprimente, dimostra un bassissimo livello di Cinofilia, in un Forum come questo ci si dovrebbe aspettare molto di più. Il Certificato di Iscrizione al Registro delle Origini non è un semplice pezzetto di carta, c'è dentro la storia genetica di quel cucciolo, non stiamo parlando di bruscolini.
                        Sapere chi è il padre la madre, il nonno, la nonna e via di seguito fino ai trisnonni ( e volendo anche oltre) non è cosa da poco.
                        I cani che hanno avuto certificazioni sanitarie come l'esenzione displasia, che hanno ottenuto risultati in Lavoro e/o Morfologia risultano sul certificato.
                        Purtroppo in Italia si possono anche iscrivere cani senza certificazioni sanitarie, senza test attitudinali e morfologici, ma questo non esime certo dal non essere iscritto, come ho detto sopra è il minimo del minimo.
                        Possiamo discutere su questi limiti dell'ENCI relativi agli obblighi dell' Allevatore (in Germania sono necessari tutti i requisiti: sanitari, morfologici e di lavoro per iscrivere un cane) ma non di certo della mancanza del Pedigree.
                        Affrontando un problema è necessario presupporre sempre la buona fede, altrimenti non ha senso nessuna discussione su nessuna cosa.
                        Se un allevatore disonesto offre un certificato falso, perché un cane senza pedigree non potrebbe essere figlio di un cagnaccio displasico, pauroso e privo di qualsiasi passione venatoria????
                        Credo che la domanda debba necessariamente presupporre l'onestà e la correttezza di chi propone il cucciolo, altrimenti non ha senso la domanda stessa.
                        Enrico
                        premessa che sono d'accordo con lei.... che il pedigree non è solamente un foglio di carta da mostrare al bar agli amici x far vedere di quali cani è figlio il nostro pupillo, ma invece è un attestato di riconoscimento della selezione fatta negli anni con le verifiche morfologiche e funzionali degli avi...Ma senza voler alzare una critica : quando si copre ad esempio una femmina con un cane titolato che in questo momento va fortissimo e di cui si vocifera abbia un falso pedigree quel tipo di selezione a chi è utile?
                        Purtroppo a nessuno o meglio ai canari... e noi ultimi utilizzatori alla fine ci troviamo cuccioli con altrettanti falsi pedigree e la storia potrebbe andare avanti una vita?
                        Quando invece sai di un amico che ha un ottima cucciolata in cantiere ,dove per carità non hai nessun certificato, è così sbagliato pensare a quel cucciolo in funzione della caccia e basta?
                        Sono giovane e so di avere tantissimo da imparare e sto cercando di confrontarmi con voi più navigati per comprendere meglio la cultura cinofila
                        non per criticare

                        Commenta

                        • Tosca del diamante
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1703
                          • Sant'Olcese (GE)
                          • Drahthaar

                          #13
                          Originariamente inviato da lars
                          premessa che sono d'accordo con lei.... che il pedigree non è solamente un foglio di carta da mostrare al bar agli amici x far vedere di quali cani è figlio il nostro pupillo, ma invece è un attestato di riconoscimento della selezione fatta negli anni con le verifiche morfologiche e funzionali degli avi...Ma senza voler alzare una critica : quando si copre ad esempio una femmina con un cane titolato che in questo momento va fortissimo e di cui si vocifera abbia un falso pedigree quel tipo di selezione a chi è utile?
                          Purtroppo a nessuno o meglio ai canari... e noi ultimi utilizzatori alla fine ci troviamo cuccioli con altrettanti falsi pedigree e la storia potrebbe andare avanti una vita?
                          Quando invece sai di un amico che ha un ottima cucciolata in cantiere ,dove per carità non hai nessun certificato, è così sbagliato pensare a quel cucciolo in funzione della caccia e basta?
                          Sono giovane e so di avere tantissimo da imparare e sto cercando di confrontarmi con voi più navigati per comprendere meglio la cultura cinofila
                          non per criticare

                          Siamo un Forum di Cacciatori-Cinofili, se ci diamo tutti del tu è meglio!
                          Fermo restando che non prenderei mai un cane senza Pedigree, come dice Sly, se "dovessi" prendere un cane adulto, di cui ho verificato le caratteristiche venatorie ecc. ecc. e non avessi alcuna intenzione di farlo riprodurre, il problema della mancanza di documenti si porrebbe in maniera del tutto diversa. Ma siccome si parlava di un cucciolo i documenti sono fondamentali.
                          Se ritengo che un allevatore, anche famoso, abbia cani "chiaccherati", diciamo così, non vado a prendere un suo cucciolo né utilizzo i suoi cani per monte. Scelgo un allevatore che mi dia garanzie e vado da lui, mi sembra molto semplice. Se poi hai un amico che ha cani ottimi, che ha fatto una cucciolata senza documenti, di cui ti puoi fidare e ti dà un suo cucciolo non ti dico "NON PRENDERLO!", provalo e speriamo ti dia molte soddisfazioni, ma ricorda che non conoscerne gli ascendenti può causare brutte sorprese, i cuccioli non prendono solo dai genitori, Pregi e Difetti, ma anche da tutti gli altri antenati. Se poi, un domani, proprio perché hai tra le mani un soggetto valido, ne volessi una discendenza? ti troveresti al punto di partenza!
                          Come ha scritto Sly, 50 anni fa erano moltissimi i cani senza documenti, probabilmente la maggior parte, oggi le cose sono cambiate, sicuramente in peggio per la caccia, ma per i cani credo che invece siano migliorate in maniera esponenziale
                          In questi anni, tra i cacciatori, si è creata una cultura cinofila ad un livello molto alto e, se vogliamo andare avanti, purtroppo non c'è posto per i cani senza Pedigree.
                          Se poi vuoi un compagno di caccia a cui voler bene e che pensi ti possa dare soddisfazioni venatorie prenditi pure il cucciolo del tuo amico, non farai "cultura" cinofila ma magari ti diverti lo stesso. L'importante è essere consci di avere un cane che dal punto di vista "Cinofilo" sarà assolutamente inutilizzabile!
                          Ciao Enrico
                          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                          Commenta

                          • cianna23
                            ⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 203
                            • Lecco
                            • Kurzhaar

                            #14
                            Concordo in pieno con Enrico

                            Commenta

                            • mauro
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2007
                              • 1318
                              • pandino, Cremona, Lombardia.
                              • kurzhaar

                              #15
                              Anche io. Pedigree "si" sempre e comunque

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..