Pedigree si oppure pedigree no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davide Scopri di più su davide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Caraffini Giovanni
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2015
    • 21
    • Brescia
    • Epagnuol Breton

    #16
    anche io concordo pedigree SI sempre e comunque...ci mancherebbe altro..io voglio sapere che cane porto in canile, da dove viene e che linea di sangue anno i genitori..

    Commenta

    • duedentoni
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1058
      • Firenze/Sciacca
      • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

      #17
      [quote]
      Originariamente inviato da Tosca del diamante
      Affermazioni come questa sono a mio avviso molto scorrette. In primo luogo chiunque faccia una cucciolata è un allevatore, in secondo luogao se questi falsi non sono cosa rara, significa che sono cosa frequente e questo significherebbe che gli allevatori italiani sono una massa di delinquenti dediti alla falsificazione.
      Io non credo siano scorrette..e non credo si riferisca a tutti gli allevatori..giusto un pò di tempo fa mi chiama un amico e mi dice che c'è un cacciatore che ha un KD..... che ha il ped di un bracco italiano. Il tipo voleva far montare la cagna perchè brava a caccia e cercava un bracco puro. L'ho sconsigliato e gli ho consigliato di denunciare l'allevatore...ma gli ha reso i soldi e ammesso tutto e non se la sentiva....Chiaramente quando qualcuno cerca un cucciolo da questo allevatore io lo sconsiglio sempre.

      In Italia avere un Pedigree non è una cosa "difficile" basta mettere in riproduzione due cani iscritti, è il minimo del minimo che un allevatore, ovvero chiunque si accinga a fare una cucciolata, deve fare.
      Avendo la passione per i cani da sempre nonostante sia cacciatore/allevatore io l'ho sempre fatto. Non è difficile e nemmeno troppo costoso.

      So benissimo che ci sono cani senza documenti che sono ottimi cacciatori ma, eticamente, è scorretto metterli in riproduzione per due motivi molto semplici: Primo la non certezza delle origini, Secondo l'impossibilità di mettere correttamente i cuccioli in riproduzione.
      sulla certezza delle origini...non credo che il pedigree ne dia più di una stretta di mano...almeno finchè l'Enci non obbligherà tutti quelli che vogliono riprodurre a depositare il DNA


      Domandarsi se è meglio un cane con o senza Pedigree non è solo deprimente, dimostra un bassissimo livello di Cinofilia, in un Forum come questo ci si dovrebbe aspettare molto di più. Il Certificato di Iscrizione al Registro delle Origini non è un semplice pezzetto di carta, c'è dentro la storia genetica di quel cucciolo, non stiamo parlando di bruscolini.
      Questo lo si può avere solo conoscendo la persona che alleva.... la sua storia e la sua passione e la sua onestà . Se no è solo carta...

      Sapere chi è il padre la madre, il nonno, la nonna e via di seguito fino ai trisnonni ( e volendo anche oltre) non è cosa da poco.
      idem a sopra....

      I cani che hanno avuto certificazioni sanitarie come l'esenzione displasia, che hanno ottenuto risultati in Lavoro e/o Morfologia risultano sul certificato.
      Sono certificazioni che aiutano ad allevare seriamente e che ben vengano!
      Purtroppo in Italia si possono anche iscrivere cani senza certificazioni sanitarie, senza test attitudinali e morfologici, ma questo non esime certo dal non essere iscritto, come ho detto sopra è il minimo del minimo.
      vero

      Possiamo discutere su questi limiti dell'ENCI relativi agli obblighi dell' Allevatore (in Germania sono necessari tutti i requisiti: sanitari, morfologici e di lavoro per iscrivere un cane) ma non di certo della mancanza del Pedigree.
      Affrontando un problema è necessario presupporre sempre la buona fede, altrimenti non ha senso nessuna discussione su nessuna cosa.
      non è vero ci sono allevatori che ti seguono informano e parlano con te all'acquisto si un cucciolo che la fiducia e buona fede se la guadagnano senza doverla presumere...
      Ultima modifica duedentoni; 29-01-16, 19:18.
      Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #18
        Originariamente inviato da PigKill
        all'alba del 2016 sentire ancora parlare di cani senza documenti è abbastanza deprimente......
        O mio dio Paolo all'alba del 2016 ci sono problemi ben più gravi dell'esistenza di cani senza documenti e ti deprimi per così poco?[:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #19
          Per Duedentoni:
          Certamente la fiducia si guadagna, come ho detto non vado da un Allevatore con dei cani "chiacchierati". Ma ripeto, quando si pone una domanda si deve presupporre la buona fede, faccio un esempio, se ti chiedo: "preferisci le lasagne o i ravioli?" parto dal presupposto che entrambi siano stati cucinati secondo ricetta, utilizzando gli ingredienti migliori, altrimenti non avrebbe senso la domanda stessa , se assaggio dei ravioli scotti, salati, fatti con verdure vecchie e carne scadente li troverò sgradevoli a prescindere.
          Il senso della buona fede era solo quello. Poi qualsiasi certificazione può essere falsificata, un veterinario compiacente lastra un cane sano e le fa certificare al posto di quelle di un cane displasico, e la stessa identica cosa vale per il deposito del DNA.
          L'Italia non è un Paese famoso per il proprio "Senso Civico", però vogliamo pensare di essere in un mondo composto solo da delinquenti? Io spero proprio di no. Sicuramente avrai avuto le tue delusioni nella vita, ma ti assicuro che anche il sottoscritto ne avute, come tutti quanti noi, pieni di ideali giovanili e non, che molto spesso si sono trasformati in disillusa frustrazione, ma questo non vuol dire che bisogna "Buttare via il bambino con l'acqua sporca!", né, d'altro canto, che bisogna avere cieca fiducia nel prossimo. Però, anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
          Ciao Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • davide
            ⭐⭐
            • Sep 2005
            • 792
            • Bari
            • setter inglese / springer spaniel inglese / kurzhaar

            #20
            Morale della favola pedigree si! Giusto?

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8003
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #21
              Originariamente inviato da Tosca del diamante
              [B] Poi qualsiasi certificazione può essere falsificata, un veterinario compiacente lastra un cane sano e le fa certificare al posto di quelle di un cane displasico, e la stessa identica cosa vale per il deposito del DNA.
              Mica tanto, caro Enrico, se i DNA del riproduttore blasonato è depositato, e io a mie spese (in Francia costa 30 euro) mi prendo la briga di fare l'esame al cucciolo...due più due deve fare per forza quattro....

              Per la displasia la vedo più dura, ma sarebbe ora che in certe razze ci si desse una mossa in tal senso.

              [:-golf]

              ---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 AM ----------

              Originariamente inviato da davide
              Morale della favola pedigree si! Giusto?
              Direi proprio pedigree SI....senza negare che ci possano essere cani buoni anche senza, le razze vanno preservate, e l'unico modo, anche se imperfetto, di farlo è tenere traccia di come si è arrivati ad un determinato prodotto.

              E il giorno che le verifiche sanitarie, genetiche e attitudinali dei riproduttori saranno OBBLIGATORIE e INELUDIBILI se si vuole registrare una cucciolata, senza possibili magheggi, credo che la cinofilia ne trarrà grande beneficio...queste sono le uniche condizioni che renderebbero il pedigree un documento con un reale valore.

              Non un documento da esibire e che con i suoi asterischi e nomi illustri compiaccia il proprietario, ma una reale base teorica su cui chi è in grado di farlo possa lavorare.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Tosca del diamante
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1703
                • Sant'Olcese (GE)
                • Drahthaar

                #22
                [QUOTE=fabryboc;1165055]Mica tanto, caro Enrico, se i DNA del riproduttore blasonato è depositato, e io a mie spese (in Francia costa 30 euro) mi prendo la briga di fare l'esame al cucciolo...due più due deve fare per forza quattro....


                E chi garantisce il deposito? L'allevatore! con un veterinario compiacente, in un mondo di ladri...!?!? 2 cani: il primo grande campione ma sterile, il secondo brocco ma fertile, e due più due fa....... una fregatura! [:-golf]
                Però tutto questo è illegale, è reato, quindi penale, perché un veterinario dovrebbe rischiare la carriera e un allevatore la galera? Certo per i soldi alcuni venderebbero la nonna e chi vuole fregare un modo lo trova sempre, ma, voglio ripetermi, alcuni "paletti" mettiamoli lo stesso. Anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
                Ciao Enrico
                sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8003
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #23
                  Hai ragione, ma in questo caso vorrebbe dire mentire su tutti i pedigree relativi a quello stallone, cosa decisamente rischiosa se le verifiche diventano prassi...credo che la "truffa" perlopiù, sia quella di "aggiungere" qualche cucciolo alle sventrate del campione del momento...

                  comunque, se ben ricordo, si può chiedere una verifica ufficiale del DNA di un cane...e, se ben ricordo, uno degli ultimi di cui è stato richiesto, è morto durante la notte e cremato la mattina successiva....[fiuu][fiuu]

                  Originariamente inviato da Tosca del diamante
                  Certo per i soldi alcuni venderebbero la nonna e chi vuole fregare un modo lo trova sempre, ma, voglio ripetermi, alcuni "paletti" mettiamoli lo stesso. Anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
                  Ciao Enrico
                  Qui concordo in pieno, pur non essendo di quelli che vedono truffatori dappertutto, ma che ritiene giusto rivolgersi sempre e comunque ad allevatori qualificati...con alterne fortune, per essere onesti, ma questo spesso dipende dal fato e non dal dolo di qualcuno...[:-bunny]
                  Ultima modifica fabryboc; 30-01-16, 15:09.
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • Tosca del diamante
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1703
                    • Sant'Olcese (GE)
                    • Drahthaar

                    #24
                    Giusto Fabry e comunque, anche se qualcuno riuscirà a fare sempre il furbo, più "paletti" mettiamo, DNA, displasia, prove, test attitudinali e morfologici, più diventerà difficile aggirarli e contraffarli.
                    Ciao Enrico
                    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8003
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #25
                      Originariamente inviato da Tosca del diamante
                      Giusto Fabry e comunque, anche se qualcuno riuscirà a fare sempre il furbo, più "paletti" mettiamo, DNA, displasia, prove, test attitudinali e morfologici, più diventerà difficile aggirarli e contraffarli.
                      Ciao Enrico
                      Questo ti fa onore, e dovrebbe rendere chiaro che allevatori seri ce ne sono e parecchi...anche perchè se uno lavora seriamente, di queste verifiche avrebbe solo da giovarne...altri (e spero siano la minoranza) molto meno.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Andrea81
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 10058
                        • Perugia, Perugia, Umbria.
                        • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                        #26
                        Pedegree si anche perché in Italia per legge è vietato vendere cani senza pedegree
                        Andrea[:D]

                        Commenta

                        • duedentoni
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1058
                          • Firenze/Sciacca
                          • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                          #27
                          [quote=Tosca del diamante;1165087]
                          Originariamente inviato da fabryboc
                          Mica tanto, caro Enrico, se i DNA del riproduttore blasonato è depositato, e io a mie spese (in Francia costa 30 euro) mi prendo la briga di fare l'esame al cucciolo...due più due deve fare per forza quattro....


                          E chi garantisce il deposito? L'allevatore! con un veterinario compiacente, in un mondo di ladri...!?!? 2 cani: il primo grande campione ma sterile, il secondo brocco ma fertile, e due più due fa....... una fregatura! [:-golf]
                          Però tutto questo è illegale, è reato, quindi penale, perché un veterinario dovrebbe rischiare la carriera e un allevatore la galera? Certo per i soldi alcuni venderebbero la nonna e chi vuole fregare un modo lo trova sempre, ma, voglio ripetermi, alcuni "paletti" mettiamoli lo stesso. Anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
                          Ciao Enrico
                          iO IL DEPOSITO DEL DNA L'HO FATTO DURANTE UNA MOSTRA ...MI HANNO FATTO UN PRELIEVO E STOp NON SO CHI LO HA FATTO O CHI ERA IL VET CMQ è VERO . sPESSO MI CHIEDONO SE MI PIACE UN CUCCIOLO QUANDO LO HANNO GIà PRESO UNA VOLTA ME LO HANNO FATTO VEDERE ERA RACHITICO ZAMPE PESSIME.... ERA DI UN NOTO ALLEVATORE ITALIANO DI BRACCHI GLI HO SETTO MA PERCHè LO HAI PRESO?? MI HA RISPOSTO PERCHè SE LO LASCIAVO LI CHISSA' COME DIVENTAVA MI HA FATTO PENA..... E NON HA AVUTO TUTTI I TORTI....
                          Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                          Commenta

                          • Johnny Padella
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2015
                            • 1023
                            • Finalmente nella capitale del GDT

                            #28
                            Salve!
                            Io non ho mai avuto un cane, sono qui per imparare, e da questa discussione ho imparato che se mai avrò la possibilità e la capacità di prendermi un cane da caccia, sarà molto importante considerare il Pedigree sia del cane che dell' allevatore!!
                            Grazie al Forum, che consente a tutti gli iscritti e non di "origliare" alle discussioni tra esperti!!
                            E grazie anche agli esperti!!
                            Bocce&Cartucce

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..