Pedigree si oppure pedigree no?
Comprimi
X
-
anche io concordo pedigree SI sempre e comunque...ci mancherebbe altro..io voglio sapere che cane porto in canile, da dove viene e che linea di sangue anno i genitori.. -
[quote]Affermazioni come questa sono a mio avviso molto scorrette. In primo luogo chiunque faccia una cucciolata è un allevatore, in secondo luogao se questi falsi non sono cosa rara, significa che sono cosa frequente e questo significherebbe che gli allevatori italiani sono una massa di delinquenti dediti alla falsificazione.
In Italia avere un Pedigree non è una cosa "difficile" basta mettere in riproduzione due cani iscritti, è il minimo del minimo che un allevatore, ovvero chiunque si accinga a fare una cucciolata, deve fare.
So benissimo che ci sono cani senza documenti che sono ottimi cacciatori ma, eticamente, è scorretto metterli in riproduzione per due motivi molto semplici: Primo la non certezza delle origini, Secondo l'impossibilità di mettere correttamente i cuccioli in riproduzione.
Domandarsi se è meglio un cane con o senza Pedigree non è solo deprimente, dimostra un bassissimo livello di Cinofilia, in un Forum come questo ci si dovrebbe aspettare molto di più. Il Certificato di Iscrizione al Registro delle Origini non è un semplice pezzetto di carta, c'è dentro la storia genetica di quel cucciolo, non stiamo parlando di bruscolini.
Sapere chi è il padre la madre, il nonno, la nonna e via di seguito fino ai trisnonni ( e volendo anche oltre) non è cosa da poco.
I cani che hanno avuto certificazioni sanitarie come l'esenzione displasia, che hanno ottenuto risultati in Lavoro e/o Morfologia risultano sul certificato.
Purtroppo in Italia si possono anche iscrivere cani senza certificazioni sanitarie, senza test attitudinali e morfologici, ma questo non esime certo dal non essere iscritto, come ho detto sopra è il minimo del minimo.
Possiamo discutere su questi limiti dell'ENCI relativi agli obblighi dell' Allevatore (in Germania sono necessari tutti i requisiti: sanitari, morfologici e di lavoro per iscrivere un cane) ma non di certo della mancanza del Pedigree.
Affrontando un problema è necessario presupporre sempre la buona fede, altrimenti non ha senso nessuna discussione su nessuna cosa.Ultima modifica duedentoni; 29-01-16, 19:18.Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Per Duedentoni:
Certamente la fiducia si guadagna, come ho detto non vado da un Allevatore con dei cani "chiacchierati". Ma ripeto, quando si pone una domanda si deve presupporre la buona fede, faccio un esempio, se ti chiedo: "preferisci le lasagne o i ravioli?" parto dal presupposto che entrambi siano stati cucinati secondo ricetta, utilizzando gli ingredienti migliori, altrimenti non avrebbe senso la domanda stessa , se assaggio dei ravioli scotti, salati, fatti con verdure vecchie e carne scadente li troverò sgradevoli a prescindere.
Il senso della buona fede era solo quello. Poi qualsiasi certificazione può essere falsificata, un veterinario compiacente lastra un cane sano e le fa certificare al posto di quelle di un cane displasico, e la stessa identica cosa vale per il deposito del DNA.
L'Italia non è un Paese famoso per il proprio "Senso Civico", però vogliamo pensare di essere in un mondo composto solo da delinquenti? Io spero proprio di no. Sicuramente avrai avuto le tue delusioni nella vita, ma ti assicuro che anche il sottoscritto ne avute, come tutti quanti noi, pieni di ideali giovanili e non, che molto spesso si sono trasformati in disillusa frustrazione, ma questo non vuol dire che bisogna "Buttare via il bambino con l'acqua sporca!", né, d'altro canto, che bisogna avere cieca fiducia nel prossimo. Però, anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Per la displasia la vedo più dura, ma sarebbe ora che in certe razze ci si desse una mossa in tal senso.
[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 AM ----------
Direi proprio pedigree SI....senza negare che ci possano essere cani buoni anche senza, le razze vanno preservate, e l'unico modo, anche se imperfetto, di farlo è tenere traccia di come si è arrivati ad un determinato prodotto.
E il giorno che le verifiche sanitarie, genetiche e attitudinali dei riproduttori saranno OBBLIGATORIE e INELUDIBILI se si vuole registrare una cucciolata, senza possibili magheggi, credo che la cinofilia ne trarrà grande beneficio...queste sono le uniche condizioni che renderebbero il pedigree un documento con un reale valore.
Non un documento da esibire e che con i suoi asterischi e nomi illustri compiaccia il proprietario, ma una reale base teorica su cui chi è in grado di farlo possa lavorare.Mala tempora curruntCommenta
-
[QUOTE=fabryboc;1165055]Mica tanto, caro Enrico, se i DNA del riproduttore blasonato è depositato, e io a mie spese (in Francia costa 30 euro) mi prendo la briga di fare l'esame al cucciolo...due più due deve fare per forza quattro....
E chi garantisce il deposito? L'allevatore! con un veterinario compiacente, in un mondo di ladri...!?!? 2 cani: il primo grande campione ma sterile, il secondo brocco ma fertile, e due più due fa....... una fregatura! [:-golf]
Però tutto questo è illegale, è reato, quindi penale, perché un veterinario dovrebbe rischiare la carriera e un allevatore la galera? Certo per i soldi alcuni venderebbero la nonna e chi vuole fregare un modo lo trova sempre, ma, voglio ripetermi, alcuni "paletti" mettiamoli lo stesso. Anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Hai ragione, ma in questo caso vorrebbe dire mentire su tutti i pedigree relativi a quello stallone, cosa decisamente rischiosa se le verifiche diventano prassi...credo che la "truffa" perlopiù, sia quella di "aggiungere" qualche cucciolo alle sventrate del campione del momento...
comunque, se ben ricordo, si può chiedere una verifica ufficiale del DNA di un cane...e, se ben ricordo, uno degli ultimi di cui è stato richiesto, è morto durante la notte e cremato la mattina successiva....[fiuu][fiuu]
Certo per i soldi alcuni venderebbero la nonna e chi vuole fregare un modo lo trova sempre, ma, voglio ripetermi, alcuni "paletti" mettiamoli lo stesso. Anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
Ciao EnricoUltima modifica fabryboc; 30-01-16, 15:09.Mala tempora curruntCommenta
-
Giusto Fabry e comunque, anche se qualcuno riuscirà a fare sempre il furbo, più "paletti" mettiamo, DNA, displasia, prove, test attitudinali e morfologici, più diventerà difficile aggirarli e contraffarli.
Ciao Enricosigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...Commenta
-
Questo ti fa onore, e dovrebbe rendere chiaro che allevatori seri ce ne sono e parecchi...anche perchè se uno lavora seriamente, di queste verifiche avrebbe solo da giovarne...altri (e spero siano la minoranza) molto meno.Mala tempora curruntCommenta
-
[quote=Tosca del diamante;1165087]Mica tanto, caro Enrico, se i DNA del riproduttore blasonato è depositato, e io a mie spese (in Francia costa 30 euro) mi prendo la briga di fare l'esame al cucciolo...due più due deve fare per forza quattro....
E chi garantisce il deposito? L'allevatore! con un veterinario compiacente, in un mondo di ladri...!?!? 2 cani: il primo grande campione ma sterile, il secondo brocco ma fertile, e due più due fa....... una fregatura! [:-golf]
Però tutto questo è illegale, è reato, quindi penale, perché un veterinario dovrebbe rischiare la carriera e un allevatore la galera? Certo per i soldi alcuni venderebbero la nonna e chi vuole fregare un modo lo trova sempre, ma, voglio ripetermi, alcuni "paletti" mettiamoli lo stesso. Anche nella Cinofilia abbiamo la necessità di avere alcuni punti fermi, in cui riporre, magari con qualche riserva, la nostra fiducia.
Ciao EnricoNon provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.Commenta
-
Salve!
Io non ho mai avuto un cane, sono qui per imparare, e da questa discussione ho imparato che se mai avrò la possibilità e la capacità di prendermi un cane da caccia, sarà molto importante considerare il Pedigree sia del cane che dell' allevatore!!
Grazie al Forum, che consente a tutti gli iscritti e non di "origliare" alle discussioni tra esperti!!
E grazie anche agli esperti!!Bocce&CartucceCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve. Vorrei sapere da voi se c'è un modo per difenderci e capire se un pedigree di un cane sia autentico o falso, durante l'acquisto di un cane. Qualche...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da marbizzuSalve colleghi. Mi sapete dire con precisione per la richiesta pedigree di un cucciolo quanto è il costo? Chi mi dice 150 chi 90 euro, come funziona
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da hisdastarRagazzi datemi opinioni su queste 2 ottiche per favore
Meopta meohunter r6 3-18x50 ILLUMINATO
Kite optics b6 3-18x50...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da jzciaCome da titolo cerco calibratore calibro 20 oppure Lee Load cal 20.
-
Canale: Annunci compra vendita
22-09-20, 12:46 -
-
da manfredSalve a tutti. Tra un Browning B80 canna 71 a 1*,
un beretta A300 canna 71 2* e un A302 canna 71 2*, mettendo che sono tutti in buonissime condizioni...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta