C'è sempre un cucciolo da vendere
Comprimi
X
-
sulle prove il discorso è scontato,come mi devi ammettere che spesso il soggetto da caccia viene escluso a priori.Ma se il non titolato,e comunque confacente alla nota richiesta,fosse vicino casa e ben conosciuto negli ambienti popolari,Lucio ,quanta gente ci andrebbe a coprire?Abbiamo tutti la frenesia di riempirci la bocca di aver faqtto una monta con un cane VIP.L'altro giorno in Sila Greca alcuni giudici non di parte ,parlavano di soggetti visti a caccia nelle loro scorribande in Sicilia e li additavano come esempi di possibile riproduttori.Mi pare che bisognerebbe tendere l'orecchio ogni tanto a queste notizie genuine e non escluderle di prassi.CiaoMichele -
certo Michele che ci sono senz'altro soggetti validissimi nel mondo venatorio, il problema é conoscerli, per conoscerli bisognerebbe andarli a vedere cacciando con loro e non é facile né pratico.
Molto piu' agevole seguire un soggetto tramite le relazioni dei giudici e la carriera che fa. poi andarlo a vedere alla prima occasione, senza doversi nemmeno accordare con il proprietario.lucioCommenta
-
scusate, l'intrusione , ho sempre pensato che prove e caccia siano due cose come dire intersecanti ognuna dipendente e in funzione dell'altra, ma adesso mi sembra che ultimamente si tenda a divergere.
In sostanza un cacciatore che ha un buon elemento e vuol mantenere ....la discendenza...(più per una illusione affettiva, che per reali speranze di disporre di esemplari simili al soggetto originario) a chi si deve rivolgere?
credo che comunque a caccia il cane lo faccia il terreno! sempre che abbia l'indole e soprattutto la passione!!!
Le beccacce facili? ... forse per un eccellente cacciatore e un buon cane, ma il mondo è pieno di mediocrità.
Avete notizie di Korthals in sicilia, io mi sono imbarcato in questa avventura, ed avrei piacere di scambiare quelche opinione.Commenta
-
E' proprio lì che volevo arrivare...! Il problema che ho riscontrato negli ultimi anni, risiede nelle numerose licenze che i cani si prendono durante la cacciata. Fino a qualche anno fà, avevo e visionavo cani di altri (breton ovviamente) che, pur allargando il giusto (parlo di 150 metri al pulito, e 70-80 nel bosco con frequenti rientri), rimanevano spontaneamente collegati, cacciavano (molto di più con il naso collegato al cervello) tutto il giorno alla stessa andatura se correttamente allenati. Ultimamente, si ha a che fare con soggetti estremamente dinamici, gran corridori, in genere meno riflessivi, molto più istintivi e meno collegati. Essendomi sempre dressato personalmente i cani (miei e di qualcun'altro), in maniera perlomeno egregia, visti i risultati; e, aborrendo da sempre, l'uso del fischietto a caccia (a chi non è mai capitato di trovarsi accerchiato da "colleghi" costretti a "spolmonarsi" nel fischietto per richiamare il figlio di tal campione che prende un sacco di terreno ?!!), mi trovo costretto a concedere più e più licenze al mio ausiliare durante la giornata. ......A proposito,, sull'ultimo num. della gazzetta della cinofilia, si parla di: "Fischietto, uso ed abuso" [ot]Scusa Tuco ma di "sfondoni" che vanno piano quanti ne vuoi vedere? Ma ancora siamo convinti che il cane sfonda perchè è troppo veloce ? o magari perchè manca di esperienza o perchè manca di dressaggio, ma ti è mai capitato di vedere cani veloci che invece di sfondare lavorano aprendo sui lati senza essere dressati ? a me si, e possibile che capita soltanto a me di vedere questi "extraterrestri" ?Commenta
-
Fortuna che da bambino ho imparato a fischiare "alla caprara" ...sai che risparmi nel corso degli anni con tutti stì fischietti turbo...a volte nel bosco sembra di essere ad un grande incrocio non semaforizzato col vigile pazzo o ad una partita di calcio con l'arbitro arteriosclerotico.....[bi][:D]Delegato C.I.Sp. Puglia(Club italiano Spinoni)
sigpicCommenta
-
Mi vien da riflettere molto su questo fischietto dato che vedo che lo si sta mettendo in ombra come un qualcosa di improprio durante la caccia, ovviamente ne fa un uso smoderato colui che non sa come e quando usarlo e soprattutto chi cerca di guidare o di richiamare il cane che precedentemente non sia stato abituato a tale strumento.Commenta
-
per il fischietto e' come dicevo,e' inutile usarlo se non si e' premuniti da prima a farlo assimilare al cane,si fa' solo chiasso senza nessun beneficio,e una fase di dressaggio del soggetto che i +(me compreso)non fanno partendo dal presupposto che il cane capisca.
caro francesco,non e' che non hai mai capito di cani,ma onestamente io in tutta franchezza non ho mai avuto problemi ad imparare un cane su beccacce,almeno che il soggetto non sia proprio negato per la caccia,mi riesce + difficile sulle quaglie(beccaccini e cotorni a parte),ma comunque parliamo sempre di soggetto che ferma la beccaccia,che sia cacciatore di beccacce e che possa diventare specialista sara' il tempo a dircelo,il metodo di cerca,l'esperienza non e' che si acquisisca in poche uscite,ma il buon giorno si vede dal mattino.
riguardo al riproduttore preferisco sempre il razzatore,soggetto riprovato che trasmette molte delle sue qualita alla prole,ma per saperlo, quante cucciolate bisogna che faccia? e quanti soggetti devono venire alla ribalta per mettere in luce il padre?non e' semplice,come ugualmente non disdegnerei la copertura di un soggetto notevole a caccia,che ugualmente possiede alle spalle stirpe altolocata,quindi il problema non lo vedo,tutti i soggetti hanno alle spalle cani da prove,l'importante e' centrare le correnti di sangue giuste che diano + garanzie nel tempo,qui sono favoriti gli addetti al circolo garista,stando dall'interno si sa' di +.
giuseppeCommenta
-
Giù sbaglio o ti sei contraddetto sulla facilità di fare un cane a beccacce?adesso ci vogliono parecchie uscite per esperirlo,com'è questo concetto che non capisco?Il razzatore è il campione riproduttore e non il campione di lavoro o trialler a meno che non accomuni i titoli.E quanti ce ne sono in italia?
Incontrare la beccaccia anche un cucciolone lo fa con c...o ma per conoscere le abitudini un cane deve masticare terreno e prendere fregatureMicheleCommenta
-
Scusa Giuseppe, senza offesa o polemica che non e' mia intenzione, ma e' la prima volta che sento dire che fare un cane da beccacce e' facile. La mia esperienza e' limitata ma, penso che ci sia differenza fra un cane che se se la trova davanti ferma anche la beccaccia, e uno che la sa cercare e trattare come si conviene. E' anche logico che chi caccia in zone interessate da buon e costante negli anni passo, sia avvantaggiato e gli risulti piu' facile il compito, ma ........ fare un cane che cacci le beccacce come Dio comanda in zone dove un anno ne arrivano poche e un anno nessune..... le difficolta' aumentano senza dubbio.La caccia è sempre domaniCommenta
-
facile o difficile sono giudizi relativi, se avete un cane di ottime qualità naturali e abitate dove l'incontro con la beccaccia non é un caso , fare il cane puo' essere facile, poi dipende dal livello che il singolo pretende dal cane, come sapete chi si accontenta.....
perché il cane é fondamentale, ma lo é anche il manico.
Come correttamente dice VIC da noi fare il cane specialista a beccacce é molto difficile soprattutto per la scarsità della materia prima, lo stesso concetto vale per il beccaccinista, lo starnista il cane da montagna ecc.lucioCommenta
-
Commenta
-
E' un bel cane Michele e, da quanto si vede dalla foto con un bel fisico, i genitori poi danno le piu' rosee speranze della migliore riuscita. Logico che bisogna partire dalle migliori basi (linee di sangue) popssibili e cercare di conoscere i soggetti da cui provengono i genitori poi, pero', se si gira per boschi per lungo tempo senza incontri, anche le migliori qualita' sono destinate a rimanere in embrione. Io ho avuto la "fortuna " fra virgolette perche' sapevo cosa prendevo, di avere come primo cane il mio adorato Vic, che e' stato un gran cane, soprattutto a beccacce. E' stato lui ad insegnarmi quel poco che so di quella caccia. Ma ora, avendo una cucciolona pur molto promettente e discendente di "magnanimi lombi", penso sara' molto difficile vivere di nuovo le cose che ho visto fare a lui. Anche perche' negli ultimi anni, da noi, deserto "scolopacidesco" (si potra' dire?) o quasi.La caccia è sempre domaniCommenta
-
Se posso....la caccia alla beccaccia è stata enfatizzata all'eccesso visto che è rimasto l'unico selvatico non riproducibile rimasto da cacciare un pò dappertutto in Italia,bisogna tenere presente che in certi posti ancora oggi non le meritano la cartuccia ed ancora fino ad una ventina di anni fà la difficoltà a reperirla non esisteva beninteso nelle zone a lei vocate,con questo non voglio dare ragione in toto a Giuseppe ma al 70% di sicuro,perchè secondo la mia modestissima opinione la difficoltà della caccia alla beccaccia con un cane discretamente esperto dipende esclusivamente da dove si caccia,credo in assoluto che la montagna sia il luogo dove sia di difficile reperimento proprio per la vastità dei luoghi e la dilatazione degli angoli giusti dove trovarla.
Io personalmente ho cacciato la beccaccia pochissime volte in montagna proprio perchè mi è sembrato andare a cacciarla a casaccio e a me non piace,in contrapposto mi piace cacciare la regina nei boschi o macchie come le chiamo io dove conosco le rimesse che altri vagabondi con cani beeperizzati sfiorano senza trovare nulla.
In mezzo a tutto questo ci sono poi una varietà di ambienti che vanno dagli alvei dei fiumi ai boschetti in cima alla collina ecc.ecc..
Il selvatico difficile per il cane è di sicuro il beccaccino in risaia meno in palude e la coturnice in montagna o le starne quelle vere ..... a trovarle ma dove?????Massimo C.Commenta
-
Caro Cantarini siccome la vera caccia alla beccaccia da noi si effettua solo in montagna a volte ti ritrovi a insegure fantasmi che nemmeno vedi ma percepisci.Un mezzo cane ti fa solamente anticipare il ritorno a casa .A beccaccini il mezzo cane te li può frullare ,non te li ferma ma cmq sia l'abitat di una risaia o di un pantano è più lineare e squadrato.Non mi vorrai dire che la montagna con tutte le sue varietà di vegetazione,topografia e recessi sia la stessa cosa per il cane.Qui non si sta enfatizzando me si sta mettendo a confronto il diverso biotipo di cacciatore di beccacce,quelli che frequentano rovi,siepi e piccole rimesse con chi apre una montagna intera.Da tutto ciò mi nascono dubbi ma anche conferme.Chi caccia in montagna non caccia a casaccio,ma dimostra di conoscere le abitudini del selvatico ecco perchè è difficile la vera caccia a beccacce .Quella che si vede nei documentari all'estero è semplicemente da ridere(mi riferisco a quella non di montagna).Cmq lqa verità è sempre un fatto soggettivo.MicheleCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Ciao a tutti,
sto cercando un cucciolo ma non ho ancora scelto di che razza prenderlo. Attualmente ho un setter inglese e mi ha da poco lasciato...-
Canale: Continentali esteri
-
-
da Giovanni12Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho un cucciolo di Kurzhaar che ha 10 mesi, ha una bella cerca, ferma solida su fagiani ( anche 10 minuti quando sono...
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da ClaudioTomaHo un cucciolo di 4 mesi e rifiuta l’animale in bocca.. sono le prime volte quindi puro istinto, sapreste aiutarmi?
-
Canale: L' addestramento
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta