C'è sempre un cucciolo da vendere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dr. Balanzone Scopri di più su Dr. Balanzone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tuco
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1704
    • Sori, Genova .
    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

    #76
    Originariamente inviato da epagneul
    Scusa tuco ma vediamo se riusciamo a dare un senso a quello che si scrive !
    Ovviamente la cagnina da me menzionata e da te poi successivamente riportata nel messaggio dava delle prestazioni allo stremo, sia su lunghe distanze che nel motore ma è dato per scontato che siano raccolte in un tempo di 10-15 min., ma tutto ciò è segno evidente che tale soggetto non manca di presa di terreno ed avidità di cerca ed è ancor di più dato per scontato che tali prestazioni non siano prolungabili per 4-5 ore in azione di caccia l'andatura diminuirà e si adatterà al tipo di fondo in cui dovrà lavorare ma una cosa e certa che non calerà l'avidità di cerca che in un cane ben allenato durerà fino alla fine della cacciata
    Ciò che in genere accade ultimamente, almeno a me e qualche amico, che si allena duramente 3 volte almeno la settimana, è vedere come aumenta il periodo che intercorre fra la velocità iniziale e l'andatura da caccia, salvo vedere poi in alcuni soggetti, osservare un completo "crollo"( e ti garantisco che sono tutti cani superallenati).
    quindi non vedo perchè debba lasciarne in dietro più di uno, poi il fatto di lasciare in dietro selvaggina non dipende da fattore velocità ma da come il cane lavora sul terreno perchè se lascia in dietro selvaggina vuol dire lasciar scoperte delle zone e questo lo può fare sia il cane veloce e sia quello lento qui si vede quanta testa cè (il tutto è commisurato al tipo di terreno che si batte), (allora come fanno nelle prove a grande cerca in aperture a perdifiato è tirate allo stremo delle potenzialità a bloccare l'animale ? )
    A tal proposito, mi piacerebbe che venissero resi fruibili, mediante apposizione su libretto delle qualifiche, oltre gli eventuali CACIT, CAC, Ecc., MB ecc., tutti i trascuri, sorpassi, sfrulli e mancati incontri nei vari turni di coppia. Un aneddoto: un mio compagno di caccia, appassionato da sempre di setters, padre di un noto addestratore, era solito portarsi nelle ATV assieme ai suoi pupilli, un breton (padre e nonno del mio puledro attuale), ora divenuto campione assoluto per via dei CAC in bellezza con più ecc in lavoro. Ebbene, una volta esaurito il carburante dei setters (tutte genealogie da lavoro), "estraeva" dall'auto l'epagneul e raccoglieva ciò che i superveloci setters avevano trascurato. Questo soggetto, dopo aver riprodotto in più regioni, e partecipato a parecchie prove in mano a notissimi dresseur di continentali, non è mai riuscito ad ottenere CAC in lavoro, per via della sua velocità non eccessiva (e ti garantisco che viaggia). Spero che il suo peregrinare, sia terminato, anche se purtroppo è emigrato al sud.

    ..cosi' ho cambiato zona di caccia passando dalle alpi alle prealpi ed agli appennini, dove un setter di quelli che piacciono a me, era come una ferrari in centro Milano. cosi' sono passato agli spinoni e
    poi ai bracchi italiani che su questi terreni possono esprimersi ai massimi livelli.
    Decisione perfettamente condivisibile ma, allora, i 16-17 mila setters italiani, dove cacciano ed in che modo?
    Max

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #77
      <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border: 1px inset ;"> ..cosi' ho cambiato zona di caccia passando dalle alpi alle prealpi ed agli appennini, dove un setter di quelli che piacciono a me, era come una ferrari in centro Milano. cosi' sono passato agli spinoni e
      poi ai bracchi italiani che su questi terreni possono esprimersi ai massimi livelli.
      </td> </tr> </tbody></table>
      Decisione perfettamente condivisibile ma, allora, i 16-17 mila setters italiani, dove cacciano ed in che modo?
      Max
      vedi io ho detto "un setter di quelli che piacciono a me" e di quelli non credo che ve ne siano 17.000, ma molto, molto, molto meno, forse un migliaio, ma ....forse.

      E' poi evidente, che la durata (il fondo) di un cane é correlato alla velocità, ecco perché in una prova di 20 minuti si pretende che il cane vada a certe andature, poi lo stesso cane , potrà tranquillamente adeguare la velocità alla durata dello sforzo, se debitamente allenato, perché un cane che sa andare forte, puo' benissimo rallentare, ma quello che non sa andare forte ...rimane da turismo, cosi' come le aperture o presa di terreno che dir si voglia, o il cane ha la mentalità e, se lo vuoi, puoi anche "accorciarlo" o non l'ha ed allora non c'é niente da fare resterà "corto" per sempre.
      Riguardo al fatto che ad alta velocità il trascuro sia piu' frequente é anche un fatto logico, avventare e fermare a 20 km all'ora é una cosa a 40 un'altra.
      Ma il campione é quello che riesce a farlo a 40 all'ora ed anche molto spesso.
      Sui libretti si scrive se il cane é stato eliminato e presso l'ENCi sono depositati e consultabili i giudizi dei giudici con la spiegazione dell'errore.
      E cosa ne diresti se a fine caccia invece di asscoltare i bei lavori fatti ci fosse un "amico" che enumerasse tutti gli errori fatti dal cane......ci sarebbe da ridere credo, perché i cacciatori si ricordano solo di quello che...vogliono e non c'é un giudice dietro il culo con la trombetta a sanzionarti gli sbagli, i fuori mano, i trascuri, i mancati consensi ecc. ecc.
      A caccia si trova sempre una bella scusa, il terreno, il vento, la foga , ecc ecc e dopo lo sbaglio si continua (o si spara e tutto é risolto) nelle prove devi andare al massimo, in stile ed al primo sbaglio peeeeeeeeeeeeee fuori e a casa, credimi é molto meno facile di quanto voglia far credere chi le prove le conosce solo per sentito dire o ha visto le attitudinali o quelle di paese con formaggio e salumi in premio.
      lucio

      Commenta

      • epagneul
        Banned
        • Apr 2008
        • 2438
        • Spoleto
        • Epagneul Breton, Kurzhaar

        #78
        Caro Lucio non posso che quotarti in pieno.

        Commenta

        • ciccio

          #79
          =cuba7179;150828Non sono affatto d'accordo, non si va a caccia per mangiare ma per piacere (almeno per me è così) e anche l'occhio vuole la sua parte, e infatti la maggior parte dei cacciatori che intendeva la caccia come cerca-trova-spara si è dirottato sugli springer (che tra l'altro sono cani da caccia veramente formidabili).... senza contare il fatto che lo stile di razza vuol dire che il cane si comporta esattamente come si è voluto "costruirlo" con generazioni e generazioni di selezione e quindi, nella maggioranza dei cas,i il cane caccia meglio (quindi è più bravo) se rientra nello stile di razza (andatura, comportamento sull'emanazione ecc,ecc).

          Scusate l'assenza, di alcuni giorni, ma causa<lavoro p="" apertura="" ed="" caccia.....=""><> lavoro ed apertura caccia....
          Riprendo per il momento da quello che ha scritto il caro CUBA.


          BRAVO , ANZI BRAVISSIMO !!!

          Ecco un giovane che ha capito il mio concetto di cane da caccia !!

          Continua cosi' Cuba e vedrai che con l'esperienza che ti farai ancora a Caccia, ti renderai sempre di piu' conto che è bello poter coniugare il bello con il bravo.

          Complimenti, Cuba, hai compreso alla perfezione quello che volevo intendere, ma non sei stato il solo, altri me lo hanno scritto privatamente e anche telefonato, tu al contrario lo hai scritto pubblicamente.</lavoro>

          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #80
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            vedi io ho detto "un setter di quelli che piacciono a me" e di quelli non credo che ve ne siano 17.000, ma molto, molto, molto meno, forse un migliaio, ma ....forse.
            E codesti 1000..... in quali mani sarebbero ????

            E' poi evidente, che la durata (il fondo) di un cane é correlato alla velocità, ecco perché in una prova di 20 minuti si pretende che il cane vada a certe andature, poi lo stesso cane , potrà tranquillamente adeguare la velocità alla durata dello sforzo, se debitamente allenato, perché un cane che sa andare forte, puo' benissimo rallentare, ma quello che non sa andare forte ...rimane da turismo, cosi' come le aperture o presa di terreno che dir si voglia, o il cane ha la mentalità e, se lo vuoi, puoi anche "accorciarlo" o non l'ha ed allora non c'é niente da fare resterà "corto" per sempre.
            Il cane che sà andare forte ed è allenato, rallenta forse dopo 3 ore di caccia (è successo ancora a me domenica mattina in Piemonte) ed in quel lungo lasso di tempo, i numerosi "sfondoni" sono inevitabili......pena un uso smodato del fischietto, cosa che a caccia non ho mai tollerato, non tollero e mai tollererò. Se consideriamo poi, dopo 3 ore di corsa forsennata, quanto il cervello possa ancora essere collegato al naso.

            Riguardo al fatto che ad alta velocità il trascuro sia piu' frequente é anche un fatto logico, avventare e fermare a 20 km all'ora é una cosa a 40 un'altra.
            Ma il campione é quello che riesce a farlo a 40 all'ora ed anche molto spesso.
            Ma quanti dei Campioni in circolazione lo hanno fatto poi molto spesso ??!!

            Sui libretti si scrive se il cane é stato eliminato e presso l'ENCi sono depositati e consultabili i giudizi dei giudici con la spiegazione dell'errore.
            E cosa ne diresti se a fine caccia invece di asscoltare i bei lavori fatti ci fosse un "amico" che enumerasse tutti gli errori fatti dal cane......ci sarebbe da ridere credo, perché i cacciatori si ricordano solo di quello che...vogliono e non c'é un giudice dietro il culo con la trombetta a sanzionarti gli sbagli, i fuori mano, i trascuri, i mancati consensi ecc. ecc.
            A caccia si trova sempre una bella scusa, il terreno, il vento, la foga , ecc ecc e dopo lo sbaglio si continua (o si spara e tutto é risolto) nelle prove devi andare al massimo, in stile ed al primo sbaglio peeeeeeeeeeeeee fuori e a casa, credimi é molto meno facile di quanto voglia far credere chi le prove le conosce solo per sentito dire o ha visto le attitudinali o quelle di paese con formaggio e salumi in premio.
            Il 99% degli aquirenti, non è neanche in grado di controllare sul pedigree dei genitori l'esenzione dalla displasia; pretendere che si rivolga all'ENCI per avere un resoconto dettagliato di tutte le più o meno magre figure che ha fatto il Campione durante la sua carriera agonistica............!!!!!
            Su ciò che poi si racconta nell'ambiente dei cacciatori......!!!
            Ciao Max

            Commenta

            • TARTA
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 1042
              • Firenze
              • Drahthaar

              #81
              Il 99% degli aquirenti, non è neanche in grado di controllare sul pedigree dei genitori l'esenzione dalla displasia; pretendere che si rivolga all'ENCI per avere un resoconto dettagliato di tutte le più o meno magre figure che ha fatto il Campione durante la sua carriera agonistica............!!!!!
              Su ciò che poi si racconta nell'ambiente dei cacciatori......!!!
              Ciao Max

              Beh...proviamoci...come si fa a richiedere il resoconto dettagliato delle prove del soggetto X ???

              grazie
              ___________________
              [ciao]Monica

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #82
                E codesti 1000..... in quali mani sarebbero ????
                una parte di quei 1.000 per esempio fanno la Saldini, altri li hanno cacciatori di montagna, altri cinofili attenti alle prestazioni ed allo stile...........altri li trovi in GC(ma non molti)

                Il cane che sà andare forte ed è allenato, rallenta forse dopo 3 ore di caccia (è successo ancora a me domenica mattina in Piemonte) ed in quel lungo lasso di tempo, i numerosi "sfondoni" sono inevitabili......pena un uso smodato del fischietto, cosa che a caccia non ho mai tollerato, non tollero e mai tollererò. Se consideriamo poi, dopo 3 ore di corsa forsennata, quanto il cervello possa ancora essere collegato al naso.
                sarebbe come dire che Bolt puo' correre alla stessa velocità anche mille metri invece di 200, e Bolt é allenato....ed é anche un atleta, un grande atleta.
                Gli sfonodoni sono evitabili , basta addestrare il cane in modo conseguente, certo a caccia , si tollerano (come tante altre cose)

                Ma quanti dei Campioni in circolazione lo hanno fatto poi molto spesso ??!!
                pochi, infatti sono i campioni quelli veri non corridori e basta

                Il 99% degli aquirenti, non è neanche in grado di controllare sul pedigree dei genitori l'esenzione dalla displasia;
                io parlo di cinofili che si interessano, e che vanno anche a vederli i cani interessanti, gli altri......sono quelli che hanno quei setter ( e non solo naturalmente) che a me non piacciono

                Beh...proviamoci...come si fa a richiedere il resoconto dettagliato delle prove del soggetto X ???
                dato che sono depositate all'ENCi, si richiedono allo stesso Ente.
                Se guardi un annuario per esempio del bracco italiano, vi potrai leggere i giudizi dei giudici sia delle speciali di razza che dei raduni
                lucio

                Commenta

                • epagneul
                  Banned
                  • Apr 2008
                  • 2438
                  • Spoleto
                  • Epagneul Breton, Kurzhaar

                  #83
                  ed in quel lungo lasso di tempo, i numerosi "sfondoni" sono inevitabili......pena un uso smodato del fischietto, cosa che a caccia non ho mai tollerato, non tollero e mai tollererò
                  Scusa Tuco ma di "sfondoni" che vanno piano quanti ne vuoi vedere? Ma ancora siamo convinti che il cane sfonda perchè è troppo veloce ? o magari perchè manca di esperienza o perchè manca di dressaggio, ma ti è mai capitato di vedere cani veloci che invece di sfondare lavorano aprendo sui lati senza essere dressati ? a me si, e possibile che capita soltanto a me di vedere questi "extraterrestri" ?

                  pena un uso smodato del fischietto
                  Già è qualcosa, nella maggior parte dei cacciatori è un optional perchè per la maggior parte di quelli che vedo hanno il classico sistema del QUA'...QUA'...VIENI...TE'...TE'...TE'... e qualcuno che fischia anche alla pecoraia.

                  Ma quanti dei Campioni in circolazione lo hanno fatto poi molto spesso ??!!
                  Ma perchè Valentino rossi, Michael Schumacher, e molti altri vincono o vincevano sempre o riuscivano a fare ogni volta ottimi risultati ? anche i migliori sbagliano.

                  Il 99% degli acquirenti, non è neanche in grado di controllare sul pedigree dei genitori l'esenzione dalla displasia; pretendere che si rivolga all'ENCI per avere un resoconto dettagliato di tutte le più o meno magre figure che ha fatto il Campione durante la sua carriera agonistica............!!!!!
                  Su ciò che poi si racconta nell'ambiente dei cacciatori......!!!
                  E qua ci ricadiamo ancora un altra volta, e allora dove sono tutti questi cacciatori cinofili competenti ? e se così, ci sentiamo veramente di penalizzare i soggetti usciti da un allevamento (anche industriale se così lo vogliamo apostrofare) o da una mancata incompatibilità da parte degli acquirenti (ovviamente da tutto ciò ne rimangono fuori coloro chè hanno le capacità di tirar fuori dai soggetti tutte le loro potenzialità e doti).

                  Commenta

                  • TARTA
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 1042
                    • Firenze
                    • Drahthaar

                    #84
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    dato che sono depositate all'ENCi, si richiedono allo stesso Ente.
                    Se guardi un annuario per esempio del bracco italiano, vi potrai leggere i giudizi dei giudici sia delle speciali di razza che dei raduni
                    Anche sull'annuario CID ci sono i risultati con i giudizi delle varie prove drahthaar....però ...se domani volessi prendere un setter pensi veramente che facendo domanda (scritta e per raccomandata) all'Enci ....questi mi inviano i resoconti dettagliati della progenie del cane che voglio acquistare ?

                    ummmmh....visto come lavorano sui pedigree ....permettimi di dubitare...[:-bunny]
                    ___________________
                    [ciao]Monica

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #85
                      io non ne ho mai richiesti, faccio prima a chiederli al giudice quando mi servono, ma dovrebbero essere disponibili, naturalmente per i soci ENCI
                      Non so se per letttera te li mnadano, fai prima una telefonata e ti comunicheranno le modalita'
                      lucio

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #86
                        per il fischietto,oggi tutti ne portano non uno,ma 2-3, il necessario non e' il fischietto,ma cosa si e' insegnato all'allievo,ai voglia di fischiare,ci perdi il fiato e i polmoni se il soggetto non sa cosa vuoi da lui quando fischi. parliamo di cuccioli,di allevatori,di serieta',ma se fate mente locale vi accorgereste che oggi chiunque fa' una cucciolata,allevatore o improvvisato i prodotti che vengono fuori discendono dai + svariati campioni,almeno sulla carta e sui pedigree,poi se il ricavato di questi accoppiamenti non riescono forse un pochino e' dato da 1)che i loro genitori campioni,tanto campioni non lo erano,quanti titoli vengono regalati,da pedigree che forse non sono tanto veritieri,ma come si fa a controllarli? 2) da "dulcis in fundo" una situazione caccia disastrosa e questa e' la parte + grave in italia,parlo di migratoria,di terreni liberi da vincoli,di habitat,povero cucciolo,quante uscite dovra' fare per fare esperienza?in a.f.v. la situazione e' migliore,gli uccelli sono immessi,seguiti,e aumentati di numero secondo bisogno,ma questa e' un'altra caccia,altri tipi di cani,altri costi,altre soddisfazioni. onestamente non mi sento di dare colpa agli allevatori,i loro cuccioli, se portati saranno discreti cani da caccia,per il fuoriclasse e' come per il superenalotto,questione di c....ma in tutte le cose e' questione di fortuna,oppure l'alternativa e' avere ottime risorse economiche e acquistare il cucciolone che ha gia espresso le sue potenzialita' quasi sempre all'estero dove ha possibilita' d'incotri,ma questo e' un'altro discorso.
                        giuseppe vi saluta che domani si va' a caccia.

                        Commenta

                        • ciccio

                          #87
                          Originariamente inviato da ragno
                          per quanto riguarda il discorso dei cuccioli prodotti in quantità, mi associo al Dr.Balanzone.
                          Se dietro la cucciolata ci deve essere una selezione non credo sia possibile avere nei box una quantità di fattrici industriale opportunamente selezionate per le loro caratteristiche speciali!
                          A meno di grandiose fortune........

                          BRAVO Ragno !!

                          Le vorrei conoscere queste magnifiche fattrici, e tantissime poi, specialiste a caccia...si .......in AVF (con selvatico liberato un quarto d'ora prima...)-

                          Commenta

                          • ciccio

                            #88
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano

                            Ma cio' premesso il cacciatore/cinofilo, ed io mi auguro che siano sempre di piu' nell'interesse stesso della caccia, bada allo stile di razza, se ne frega del carniere, cerca piu' l'incontro che la fucilata, non va a sparare alle quaglie sotto il richiamo, non fa l'aspetto alla beccaccia e del cane apprezza molto anche la parte estetica.
                            Sbaglio o e' questo quello che sto cercando di farti capire ? Infatti il cacciatore utilizza lo stile di razza applicato alla caccia praticata, sfruttando le qualita' intellettive del cane nel superare le asprità dei terreni con le annesse difficolta' ben diverse dal campo di prove.


                            Nessuno, ne' tanto meno io, ha mai parlato di carnieri; figuriamoci di atteggiamenti da bracconieri come l'uso dei richiami e della posta o aspetto alla beccaccia.

                            Commenta

                            • ciccio

                              #89
                              Originariamente inviato da Dr. Balanzone
                              Si avvicino al caaminetto, devono ancora venire i giorni per accenderlo, si guarda sopra dove sono esposti tutti i trofei doverosamente incorniciati...C.A.C. C.A.C.I.T..expo e gare, vengono in mente tutti i successi e gli avversari battuti.
                              Si accende il computer per vedere se c'è qualche mail di richiesta, uno sguardo distratto al fax...nulla di nuovo.
                              I bei giorni in cui il telefono squillava ininterrottamente sono lontani e ci si chiede
                              Vale ancora la pena di "fare" l'allevatore e poi perchè?
                              Saluti
                              Dr. Balanzone
                              Balanzone, vogliamo che il telefono squilli talmente tanto, da trovare sempre occupato tanto da richiedere un numero verde per l'occorrenza ???????????????????????????????????????????

                              Balanzone, vogliamo che il fax a furia di trasmettere pagine consumi le cartucce o toiner ????????????????????????????????????????

                              Semplice.

                              A parte il bandire gli pseudo allevatori che allevano di tutto e di piu' senza criteri, compreso anche qualche porcellino d'india o pesciolino rosso, visto che ci sono, bisogna stabilire nuove regole per dichiarare il cane e sopratutto la cagna FATTRICE, campioni.

                              In che modo ?

                              Pretendendo che sul libretto ci siano i CAC e CACIT , almeno tre, su prove a BECCACCE e BECCACCINI !!!!!!!!!!!!!!!!

                              SELVAGGINA VERA CON PROVE EFFETTUATE IN ITALIA SOTTO GLI OCCHI DI TUTTIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!

                              Allora si', che gli acquirenti otterranno piu' fiducia e sicurezza, e chi produce avra' di sicuro soddisfazioni e tornaconti, e si godra' i suoi trofei sul caminetto con AUTENTICA SODDISFAZIONE !!!!!

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #90
                                Pretendendo che sul libretto ci siano i CAC e CACIT , almeno tre, su prove a BECCACCE e BECCACCINI !!!!!!!!!!!!!!!!

                                SELVAGGINA VERA CON PROVE EFFETTUATE IN ITALIA SOTTO GLI OCCHI DI TUTTIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                cala i punti esclamativi Ciccio, che i nostri cani sono a disposizione sempre di chi
                                mette in dubbio che abbiano conseguito ONESTAMENTE i risultati che sono sul libretto e dato che che sono in tal numero da fare quattro e non un solo campione, sono direi ampiamente confermati e SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI (tranne coloro che se ne stanno a casa loro e che leggono-quando li leggono- solo i giornali

                                la legge c'é già , si parla di prove in zone DOC con selvaggina VERA, sono le applicazioni che talvolta sono carenti e dato che sono fatte da uomini, lo sarebbero anche se le prove fossero solo su beccaccini e beccacce, che NON SONO AFFATTO DACCORDO siano i soli selvatici degni di questo nome.
                                Sabato siamo in valle d'aosta a selvaggina di montagna, la domenica dopo a canossa (fagiani, starne e rosse) fra un paio di settimane in polonia a starne, non ci sono solo beccacce e beccaccini al mondo.
                                Guarda per esempio il Mezzano, ti pare che sia selvaggina scadente ??? sono 30.000 ettari dove si corrono parecchie prove su selvaggina super valida, e NON ci sono beccacce (beccaccini si) ma fagiani e starne ed anitre di primissimo livello.
                                E come il mezzano, a livelli inferiori per dimensioni ci sono decine di ZRC con selvaggina validissima.
                                A proposito del "sotto gli occhi di tutti" guarda che di "puttanate" ne fanno dappertutto ed anche in Italia, anzi, soperattutto in Italia (guarda i MB dati a cani che non sanno neanche fermare per fare pipi dove li danno) e comunque i "campioni" i rusultati li fanno e poi li confermano sotto gli occhi di tutti, per esempio il mio Laerte
                                ha vinto l'individuale della coppa italia continentali davanti ad un sacco di persone e dalle tue parole ci sarebbe solo da offendersi, perché gli imbroglioni ci sono dappertutto, ma non fa piacere essere generalizzati come tali, come fai continuamente, ma cosa credi che si spenda tempo e danaro per far diventare campioni dei brocchi ??????
                                ho mandato Robur in Sicilia ed à tornato con un CACIT a beccacce ed uno su coturnici, questi sono i nostri brocchi, da campi da golf e da AFV con selvaggina lasciata 15 minuti prima ed ho anche mandato i cani in sila greca , col povero luigino che mi disse al ritorno (non cito i risultati perché su quella selvaggina non valgono nulla) che erano starne messe poi non ce li ho piu' mandati, come non li ho mandati in Abruzzo dove la situazione era identica alla sila Greca ( e da dove i cani tornavano pieni di cartellini)

                                Ora pero' mi sono veramente stufato di essere tacciato di disonestà da parte di chi non mi conosce e meno ancora conosce i miei cani , quindi é l'ultima volta che discuto su questo argomento, MI AVETE LETTERALMENTE TRITURATO LE PALLE
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..