Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sarà capitato a tutti di incappare nella giornata NO in cui l'ausiliare non riesce a fermare, o meglio sembra che la selvaggina non abbia emanazione o al contrario che la stessa non venga percepita.
Se l'evento è legato ad un solo soggetto ci può anche stare, ma che 3 cani di comprovata esperienza su un terreno noto vadano in un mezzo pallone(passando sopra le quaglie) proprio non riesco a capirlo.
Anche lo sgancio sotto vento non è risolutivo, poi passata la giornata NO torna tutto come prima con ferme sicure e cerca avida.
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Che la passione non prenda mai il posto della ragione
è come nelle ricette di cucina: è necessario vento Q.B. umidità Q.B. temperatura Q.B. altrimenti il singolo soggetto va in difficoltà specialmente sull' esile emanazione delle quaglie. certo è che un cane anziano (quando non c'è il Q.B.) potrebbe aiutarsi con una cerca ad andatura ridotta e spesso col naso a terra (ma ci sono anziani che viaggiano solo in un certo modo ... con o senza Q.B.) ... e magari fare qualche incontro. ad uno o più cani giovani non si può certo permettere e nemmeno imporre di procedere in tal modo ... e quindi succede quello che hai descritto !
può capitare infatti che il cane giovane non incontri e tu ogni tanto alzi coi piedi 1/2/3 quaglie ... è un momento no ... meglio fermarsi una mezz'oretta e forse passata la mezzora le condizioni diventano Q.B. e la caccia migliora .
ci sono condizioni climatiche che spesso rendono il terreno permeabile a qualsiasi emanazione, le particelle presenti sul terreno diventano impercettibili anche al piu' fine naso canino.....
questa è la mia personale opinione....... poi a volte abbiamo anche cani che pur belli, pur bravi, pur con ferme impavide e durature......hanno il naso tappato...!
tutto non si puo' avere. ma se il giorno dopo il cane recupera, ritorna a vecchi albori, non ci vedo grosse preoccupazioni.
sono cose che sono sempre successe ai cacciatori onesti.... quelli fenomeni hanno cani fenomeni che non hanno mai problemi..!
In alcune giornate, i cani che abbassano la testa sono avvantaggiati nei confronti di quelli che cercano sempre l'emanazione nel vento. In queste giornate una buona conduzione potrebbe fare la differenza.
un cane se sta bene ed è allenato ... cerca con la sua abituale postura della testa ... e con la sua abituale velocità ! non credo che gli serva a molto modificare solo una delle due cose qualora spontaneamente si accorge che la giornata è NO e non incontra: la prima cosa che fa è intraprendere un' azione di cerca diversa (magari cercando quel filo di vento più a lungo nei suoi lacets ... e quindi cercando più in profondità in alcuni casi, e facendomi incavolare perchè va laggiù quando io sono qua :) ), se anche questo non da frutti sperati allora magari modifica sia la velocità, diminuendola, sia la postura della testa, abbassandola. (e a questo punto siccome non me ne frega nulla di una quaglia in più o in meno lo fermo e aspetto mezz'ora :) )
questo in cerca di quaglie, se e sempre se il cane è esperto di quaglie e di età matura e non ci sono io ad accompagnarlo :) .
Ci sono giorni che i Beccaccini , selvatici che un po' conosco , mentre non ho mai cacciato in modo serio le Quaglie , non li ferma nessun cane ... Anche se , credo , proprio in queste circostanze si evidenzia il Fuoriclasse e , questo , ferma anche in quei giorni ...
Sono in Sardegna ed a tale proposito oggi Moretta era in blackout a parte l'euforia che l'ha fatta volare in quel poco di palude rimasta vista la siccità perdurante dove si erano concentrate anatre e beccaccini proprio non avevano odore l'ho vista nell'arco della mattina ferma solo sul mezzogiorno su beccaccini partiti prima.Sulle quaglie queste faccende sono di ordinaria amministrazione,sui beccaccini ovviamente con cani che li conoscono meno e con particolari condizioni meteo.
Il cane giovane con poca esperienza bisogna saperlo guidare, si riesce bene con un cane collegato che comunque conserva la propria autonomia. Il cane "quagliaro" nei giorni particolari ribatte spesso lo stesso terreno, se passa tre volte sulla quaglia senza avvertirla, è un "cane". Un cane poco collegato se gli chiedi di ribattere lo stesso terreno, non lo fa, e se venisse costretto lo farebbe senza cacciare, non collabora. Per me in quelle circostanze, tre cani in condizione di scarsa emanazione possono rendere meno di un singolo cane. Ci sono cani che sono dei recuperatori eccellenti, eppure in alcuni casi accade che per mancanza di esperienza o per altro, si sono lasciati sfuggire dalla bocca il selvatico ferito, e non sono stati più capaci di ritrovarlo. Mancanza di naso? Non credo, molto probabilmente in quella situazione, cercavano il fuggiasco con gli occhi, quando hanno messo in moto il naso era ormai troppo tardi.
è come nelle ricette di cucina: è necessario vento Q.B. umidità Q.B. temperatura Q.B. altrimenti il singolo soggetto va in difficoltà specialmente sull' esile emanazione delle quaglie. certo è che un cane anziano (quando non c'è il Q.B.) potrebbe aiutarsi con una cerca ad andatura ridotta e spesso col naso a terra (ma ci sono anziani che viaggiano solo in un certo modo ... con o senza Q.B.) ... e magari fare qualche incontro. ad uno o più cani giovani non si può certo permettere e nemmeno imporre di procedere in tal modo ... e quindi succede quello che hai descritto !
può capitare infatti che il cane giovane non incontri e tu ogni tanto alzi coi piedi 1/2/3 quaglie ... è un momento no ... meglio fermarsi una mezz'oretta e forse passata la mezzora le condizioni diventano Q.B. e la caccia migliora .
In alcune giornate, i cani che abbassano la testa sono avvantaggiati nei confronti di quelli che cercano sempre l'emanazione nel vento. In queste giornate una buona conduzione potrebbe fare la differenza.
[emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 07:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------
Originariamente inviato da urika
Sarà capitato a tutti di incappare nella giornata NO in cui l'ausiliare non riesce a fermare, o meglio sembra che la selvaggina non abbia emanazione o al contrario che la stessa non venga percepita.
Se l'evento è legato ad un solo soggetto ci può anche stare, ma che 3 cani di comprovata esperienza su un terreno noto vadano in un mezzo pallone(passando sopra le quaglie) proprio non riesco a capirlo.
Anche lo sgancio sotto vento non è risolutivo, poi passata la giornata NO torna tutto come prima con ferme sicure e cerca avida.
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
quello che tu dici accade spesso alla apertura a quaglie a chi non è uscito oppure e uscito pochissimo prima ,intendo,è una cosa comune ,a tutti i soggetti,poi tutto si aggiusta chi prima chi dopo,tenendo conto che fare le quaglie dove c'è penuria di incontri,è dura per tutti,alla apertura sono capitato in un campo dove c'erano contati 11 cani,11,mi metto in un angoletto sgancio onda che purtroppo come un treno a palla bordeggia tutto il perimetro un due ettari un campetto in pratica mi ritorna dopo un paio di richiami e attraversa un grosso fosso a modo suo come fanno i marines,e va dall'altra parte io mi in***** gli vado dietro e mentre attraverso sto fosso profondo molto profondo e lungo un centinaio di metri alzo con i piedi un quaglione ,che si butta propio dalla parte di dove era andata onda,fischia fiscjia chiama fischia neanche per idea sta laggiù alla fine del capo dentro un altro fosso ferma la quaglia si rimette tra me e lei,io fischio richiamo mi in***** la bimba non mi caca,vado di corsa nervosissimo verso di lei per rimproverarla ,e la trovo una statua di sale ,tremante che mastica un "REFOLO"di caldissima,bollente aria,se aria si può chiamare,mi avvicino,la accarezzo,e mi piazzo,e "padello in sequenza un fagianone,e una altra quaglia,-----------------perchè tutte ste sofferenze il primo giorno perchè,il campo era stato mi anno detto precedentemente battuto da tutti quelli che stavano,da dove venivamo[brindisi]
Mi è successo la stessa cosa a beccaccini all'apertura di molti anni fa, ancora prima della 157. Sono arrivato tardi in una buona zona, quando andavo ho incrociato un gruppetto di cacciatori, delusi e tristi, uno di loro mi disse "niente possiamo tornare a casa" Mi hanno sempre detto che non è molto educato battere il terreno dove è stato già battuto in presenza di chi lo aveva perlustrato. Comunque ormai era tardi e non conoscevo altre zone, decido di far sgranchire il cane. Per farla breve in venti minuti all'andata e altrettanti al ritorno ho incarnierato 7/8 beccaccini, sinceramente mi è dispiaciuto per i colleghi che non hanno tirato neanche un colpo. In quella occasione ho dato tutto il merito al cane, forse sbagliando ho ritenuto il mio cane superiore agli altri. Mi è capitato anche di alzare qualche quaglia con i piedi, ma la colpa l'ho divisa al 50% con il cane. Secondo voi le condizioni migliori per reperire la selvaggina il cane le trova di mattina o di pomeriggio inoltrato?
Mi è successo la stessa cosa a beccaccini all'apertura di molti anni fa, ancora prima della 157. Sono arrivato tardi in una buona zona, quando andavo ho incrociato un gruppetto di cacciatori, delusi e tristi, uno di loro mi disse "niente possiamo tornare a casa" Mi hanno sempre detto che non è molto educato battere il terreno dove è stato già battuto in presenza di chi lo aveva perlustrato. Comunque ormai era tardi e non conoscevo altre zone, decido di far sgranchire il cane. Per farla breve in venti minuti all'andata e altrettanti al ritorno ho incarnierato 7/8 beccaccini, sinceramente mi è dispiaciuto per i colleghi che non hanno tirato neanche un colpo. In quella occasione ho dato tutto il merito al cane, forse sbagliando ho ritenuto il mio cane superiore agli altri. Mi è capitato anche di alzare qualche quaglia con i piedi, ma la colpa l'ho divisa al 50% con il cane. Secondo voi le condizioni migliori per reperire la selvaggina il cane le trova di mattina o di pomeriggio inoltrato?
Sly io propendo nettamente per il primo pomeriggio specie a beccaccini,certo dipende anche dalla stagione con 30 gradi è difficile per tutti,appunto ieri ho fatto la fesseria di andare la mattina in quello che è rimasto della palude che frequento in Sardegna tutto secco niente ventilazione beccaccini appasturati e cane in difficoltà.
non sempre ci è permesso utilizzare tutta la giornata per la caccia, quindi uno va di solito quando ha il tempo ... e la voglia.
però se posso scegliere lungo tutto l' arco della giornata io preferisco sempre non prestissimo, se utilizzo il cane da ferma, in particolare per le quaglie preferisco il tardo pomeriggio, per fagiani e beccacce secondo me le ore migliori sono da tarda mattinata a primo pomeriggio ... ovviamente a parità di condizioni meteo standard del periodo.
Con i cani da ferma non ho mai fatto caso al periodo migliore della giornata, cioè so che il fagiano è più disposto a farsi fermare in tarda mattina e nel primissimo pomeriggio, questa però è una questione che riguarda le abitudini del selvatico nulla a che vedere con le condizioni ambientali. Con i cani da cerca che il naso lo usano sia per avventare che per pistare ho capito che una traccia presa sul terreno, al cane è più favorevole nel tardo pomeriggio, quando l'aria diventa più fresca e il terreno è ancora caldo.
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Amo scrivere quando ho vissuto qualche emozione particolare e, magari con l' ausilio di qualche filmato posto spesso nel mio Profilo qualche bella azione...
Stavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
Buongiorno, volevo caricare un video della mia Pointer Meg per avere un vostro parere , ma non ci sono riuscito , cosi' purtroppo devo descrivere l'azione...
23-08-22, 12:39
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta