verifica parentale ENCI

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gugio Scopri di più su gugio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gugio
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 259
    • Arezzo
    • kurzhaar e drahthaar

    #1

    verifica parentale ENCI

    Salve a tutti, non so se questa sia la sezione giusta ma, nel caso, me ne scuso e prego gli amministratori di spostare il post nel luogo più adatto. Comunque, cercando di essere molto stringato, perchè la storia sarebbe abbastanza lunga, il mio problema riiguarda una verifica parentale disposta dall' enci. Tempo fa ho fatto una cucciolata e ho dato alla mia cagna uno stallone campione riproduttore. Nella cucciolata è nato un cane di un colore non ammessop dalla razza. Siccome sono una persona onesta e, pensando di trovare dall'altra parte una persona ragionevole, ho fatto la cazzata di andarglielo a dire. Non l'avessi mai fatto, questo si è incazzato a busso, quando invece avrei dovuto essere io ad esserlo e, siccome ha un ruolo in un club di razza, mi ha ordinato di fare subito il DNA di madre e di tutti i cuccioli perchè è convinto che la mia cagna si sia accoppiata con un altro cane, cosa che io escludo tassativamente, pena il blocco di tutta la cucciolata, anche se ha preso i suoi soldini (senza alcuna fattura) e firmato il modello A. Siccome a me, quelli che mi danno ordini , invece , mi stanno sui coglioni ho preso un'altra strada: ho contattato l'enci i quali mi hanno fatto depositare modello A e modello B ed avere i pedigree...naturalmente il cane dallo strano colore l'ho lasciato fuori.
    Passa un po' di tempo ed, evidentemente, il proprietario dello stallone, accortosi che io avevo ottenuto i pedigree, dev'essere andato a protestare così l'Enci mi ha intimato di mandargli i campioni biologici della fattrice e di due cuccioli (scelti da loro a campione) oltrechè di quello dello stallone che, comunque,era già depositato presso un laboratorio accreditato.
    Naturalmente ho ottemperato alla loro richiesta anche se, ovviamente, i cuccioli scelti da loro non erano tra quelli che mi sono tenuto (cosa che non è stata per niente facile perchè uno dei nuovi proprietari non aveva molta voglia), e, come c'era da aspettarsi, la verifica ha dato esito positivo, ossia, i due cuccioli sono i figli della fattrice e dello stallone denunciati.
    Bene , ottenuto questo risultato da parte mia più che scontato e, visto che nell'ultimo comunicato enci mi si invitava a contattarli nel caso avessi avuto bisogno di qualche chiarimento, ho scritto per sapere se l'iter di verifica parentale potesse ritenersi concluso o se dovessi aspettarmi altre verifiche , questo perchè vorrei sottoporre i 2 cuccioloni che mi sono tenuto agli esami di displasia e di altre malattie genetiche, ma a questo interrogativo non ho avuto risposta.
    Cosi' dopo questo lungo, ma doveroso, preambolo, vorrei sapere se nessuno ha mai vissuto una vicenda del genere e, nel caso, quante verifiche posso aspettarmi perchè vorrei procedere a testare i miei cani e non voglio farlo prima che questa lunga e snervante storia sia conclusa. Non perchè abbia qualche dubbio sulla paternità dei miei cuccioli, ma perchè non vorrei incorrere in altri grattacapi dopo che ho fatto testare le mie cucciole...avrei buttato via un migliaio di euro...grazie, un saluto e buon primo di maggio a tutti
    Ultima modifica gugio; 01-05-21, 17:25.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6122
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da gugio
    Salve a tutti, non so se questa sia la sezione adatta ma, nel caso, me ne scuso e prego gli amministratori di spostare il post nel luogo più adatto. Comunque, cercando di essere molto stringato, perchè la storia sarebbe abbastanza lunga, il mio problema riiguarda una verifica parentale disposta dall' enci. Tempo fa ho fatto una cucciolata e ho dato alla mia cagna uno stallone campione riproduttore. Nella cucciolata è nato un cane di un colore non ammessop dalla razza. Siccome sono una persona onesta e, pensando di trovare dall'altra parte una persona ragionevole, ho fatto la cazzata di andarglielo a dire. Non l'avessi mai fatto, questo si è incazzato a busso, quando invece avrei dovuto essere io ad esserlo e, siccome ha un ruolo in un club di razza, mi ha ordinato di fare subito il DNA di madre e di tutti i cuccioli perchè è convinto che la mia cagna si sia accoppiata con un altro cane, cosa che io escludo tassativamente, pena il blocco di tutta la cucciolata, anche se ha preso i suoi soldini (senza alcuna fattura) e firmato il modello A. Siccome a me, quelli che mi danno ordini , invece , mi stanno sui coglioni ho preso un'altra strada: ho contattato l'enci i quali mi hanno fatto depositare modello A e modello B ed avere i pedigree...naturalmente il cane dallo strano colore l'ho lasciato fuori.
    Passa un po' di tempo ed, evidentemente, il proprietario dello stallone, accortosi che io avevo ottenuto i pedigree, dev'essere andato a protestare così l'Enci mi ha intimato di mandargli i campioni biologici della fattrice e di due cuccioli (scelti da loro a campione) oltrechè di quello dello stallone che, comunque,era già depositato presso un laboratorio accreditato.
    Naturalmente ho ottemperato alla loro richiesta anche se, ovviamente, i cuccioli scelti da loro non erano tra quelli che mi sono tenuto (cosa che non è stata per niente facile perchè uno dei nuovi proprietari non aveva molta voglia), e, come c'era da aspettarsi, la verifica ha dato esito positivo, ossia, i due cuccioli sono i figli della fattrice e dello stallone denunciati.
    Bene , ottenuto questo risultato, da parte mia più che scontato, visto che nell'ultimo comunicato enci mi si invitava a contattarli nel caso avessi avuto bisogno di qualche chiarimento, ho scritto per sapere se l'iter di verifica parentale potesse ritenersi concluso o se dovessi aspettarmi altre verifiche , questo perchè vorrei sottoporre i 2 cuccioloni che mi sono tenuto agli esami di displasia e di altre malattie genetiche, ma a questo interrogativo non ho avuto risposta.
    Cosi' dopo questo lungo, ma doveroso, preambolo, vorrei sapere se nessuno ha mai vissuto una vicenda del genere e, nel caso, quante verifiche posso aspettarmi perchè vorrei procedere a testare i miei cani e non voglio farlo prima che questa lunga e snervante storia sia conclusa. Non perchè abbia qualche dubbio sulla paternità dei miei cuccioli, ma perchè non vorrei incorrere in altri grattacapi dopo che ho fatto testare le mie cucciole...avrei buttato via un migliaio di euro...grazie, un saluto e buon primo di maggio a tutti
    Martellali di telefonate e PEC. Se ti hanno mandato una richiesta formale devi esigere altrettanta risposta formale. Informati anche presso il proprietario dello stallone, magari l hanno mandata a lui o ai proprietari dei cuccioli su cui è stata fatta la verifica. Nella sezione a nome dei cuccioli dovrebbe comunque esserci la pagina eventi in cui compare il deposito del campione biologico.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • gugio
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 259
      • Arezzo
      • kurzhaar e drahthaar

      #3
      Forse non mi sono spiegato bene. La verifica parentale l'hanno fatta è andato tutto bene e il campione biologico è stato depositato. Io avrei bisogno di sapere se mi romperanno ancora le palle sugli altri cuccioli prima di fare ulteriori esami sulle malattie genetiche. P. S. Con il proprietario dello stallone non ci posso parlare, è da tempo che mi sta mettendo i bastoni tra le ruote, è chiaro che non vuole che io abbia il pedigree... Infatti, se non riesco a sistemare le cose (ho un copioso carteggio con l'enci che testimonia che ho fatto tutte le cose in regola) penso che gli farò sentire la voce del mio avvocato
      Ultima modifica gugio; 01-05-21, 13:14.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6122
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        La verifica parentale è stata fatta ad uno scopo usando un campione casuale di cuccioli. Lo scopo della verifica è quello di attribuire maternità e paternità di tutti i cuccioli denunciati per quell accoppiamento, conformi a quanto dichiarato.
        Andando a buon fine non vedo in quale altro modo il padrone dello stallone possa ostacolare il tuo diritto di avere il pedegree dei cuccioli (se denunciati nei tempi e nei modi stabiliti) , in tuo possesso di cui avresti dovuto già fare richiesta visto che nulla osta alla richiesta.

        Cmq per rispondere alla tua domanda , non solo non mi è capitato personalmente, ma neanche a quegli allevatori che conosco.
        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        Ultima modifica Livia1968; 01-05-21, 13:34.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • gugio
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 259
          • Arezzo
          • kurzhaar e drahthaar

          #5
          Il pedigree già ce l'ho e, dalle lettere, l'enci minacciava il blocco di tutta la cucciolata qualora non avessi mandato i campioni di sangue. Fatta questa cosa e andata bene nella ultima lettera dove mi comunicano l'esito positivo dicono anche che 'i risultati si riferiscono ai soli soggetti oggetto della prestazione... Da qui il mio interrogativo

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6122
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da gugio
            Il pedigree già ce l'ho e, dalle lettere, l'enci minacciava il blocco di tutta la cucciolata qualora non avessi mandato i campioni di sangue. Fatta questa cosa e andata bene nella ultima lettera dove mi comunicano l'esito positivo dicono anche che 'i risultati si riferiscono ai soli soggetti oggetto della prestazione... Da qui il mio interrogativo
            Questa cosa è assurda.....io la interpreto cosi:
            La verifica ha stabilito quello che doveva stabilire, su istanza del padrone dello stallone l'ENCI ha fatto le verifiche richieste richiedendo un test a campione, perchè questa presumo sia la procedura, altrimenti avrebbe chiesto il test su tutti i cuccioli. Questo è il dato che interessa . Se la procedura di verifica si è formalmente conclusa ed ha avuto un esito , carta canta. Se il padrone dello stallone dovesse richiedere una nuova verifica penso che la domanda non possa essere accolta in quanto l'ENCI ha già fatto quello che doveva.
            Ovviamente , sul referto del campione biologico è atto dovuto dichiarare a quali cuccioli tale campione si riferisce.
            Secondo me non ti devi preoccupare, certo avere conferme dall'Enci non sarebbe male....


            Comunque ho trovato la Norma che disciplina la verifica parentale :
            ART 8.




            secondo me, essendo un controllo sulla cucciolata, il risultato si riferisce all'intera cucciolata.
            Ultima modifica Livia1968; 01-05-21, 13:57.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • elsa
              ⭐⭐
              • Mar 2017
              • 755
              • Sanremo Liguria
              • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

              #7
              Auguri, personalmente sentirei anche la delegazione provinciale ENCI di tua competenza visto che in teoria c'è un "controllore" delle cucciolate.... Allucinante il comportamento del proprietario dello stallone, cosa teme?
              Marco
              "Una vita senza cani è una vita da cani"

              Commenta

              • gugio
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 259
                • Arezzo
                • kurzhaar e drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da Livia1968
                Questa cosa è assurda.....io la interpreto cosi:
                La verifica ha stabilito quello che doveva stabilire, su istanza del padrone dello stallone l'ENCI ha fatto le verifiche richieste richiedendo un test a campione, perchè questa presumo sia la procedura, altrimenti avrebbe chiesto il test su tutti i cuccioli. Questo è il dato che interessa . Se la procedura di verifica si è formalmente conclusa ed ha avuto un esito , carta canta. Se il padrone dello stallone dovesse richiedere una nuova verifica penso che la domanda non possa essere accolta in quanto l'ENCI ha già fatto quello che doveva.
                Ovviamente , sul referto del campione biologico è atto dovuto dichiarare a quali cuccioli tale campione si riferisce.
                Secondo me non ti devi preoccupare, certo avere conferme dall'Enci non sarebbe male....


                Comunque ho trovato la Norma che disciplina la verifica parentale :
                ART 8.




                secondo me, essendo un controllo sulla cucciolata, il risultato si riferisce all'intera cucciolata.
                Brava, adesso hai centrato il punto.. Anche a me la storia sembra abbastanza assurda ma credo che, oltre a combattere con le norme,. Sto combattendo anche con le conoscenze di questo ******* di padrone dello stallone. Il risultato, come tu dici, dovrebbe riguardare l'intera cucciolata (almeno a questo servono in ogni settore le prove a campione) ma come ancora dici tu, una conferma dall'enci che l'iter è concluso e che nessuno a questo punto possa venire a rompermi le palle non sarebbe male, anzi, è proprio quanto vorrei

                ---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------

                Originariamente inviato da elsa
                Auguri, personalmente sentirei anche la delegazione provinciale ENCI di tua competenza visto che in teoria c'è un "controllore" delle cucciolate.... Allucinante il comportamento del proprietario dello stallone, cosa teme?
                Marco

                Dalle mie parti si dice che chi mal fa mal pensa... Probabilmente ha la coda di paglia ed ha paura che io possa spargere per il mondo dei discendenti della sua pregiata linea che invece sono dei meticci. Ma per quel che mi riguarda, proprio per questa storia ed altre vicissitudini (2 cani che ho dato via a famiglie che mi sembravano perfette e invece sono stati ripudiato), non ho nemmeno intenzione di fare più delle cucciolate... Vorrei solo che i miei cani avessero il pedigree e i test genetici perché in futuro non si sa mai. Comunque poi, dopo aver fatto la mia cucciolata, sono venuto a sapere di altre cucciolate 'strane' da quella linea di sangue... Evidentemente ha in casa una linea non troppo pulita che ogni tanto da fuori qualche cane 'anomalo' lui lo sa ma non vuole che si sappia in giro e guai a farglielo notare

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  Secondo me non hai più nulla da temere.
                  Han scelto loro i cuccioli a campione, ti hanno imposto una verifica che è andata a buon fine (prima volta che ne sento parlare e quindi sto tizio deve aver smosso no so cosa....) non possono chiederti altro secondo me.
                  I pedigree li hai.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..