Le foto dei nostri kurzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ercortello Scopri di più su ercortello
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cla1967
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3424
    • mulazzano
    • kurzhaar femmina e un maschio

    #1591
    Originariamente inviato da PigKill
    questa è pistolata Bruno... e lo sai bene!!! in altri paesi i cani "difettosi" non riproducono anche se sono fenomeni e mi pare ci sia una caso discusso in questo forum che conferma quanto sto dicendo..... se mi dici che li vendono al miglior offerente sono con te,ma non scriviamo caxxate!!! il registro di allevamento in Italia esiste? i controllori delle cucciolate fanno il loro lavoro? gli allevatori sono tutti scrupolosi ed esenti da "tavanate galattiche"?
    in altri paesi prima di far riprodurre un cane bisogna che abbia superato alcuni esami fondamentali per le caratteristiche della razza,nel nostro paese bastano 3 CAC 2 dei quali in classica a quaglie e l'abilitazione al riporto([occhi]).
    come giustamente diceva il nostro geometra tortonese,le attitudini ci sono anche da noi(e l'ho sempre sostenuto),ma se non le coltivi continuamente e utilizzi solo cani che calpestano i campi da gara,non pensate che si possa finire come il Weimaraner,mi scusino gli amici WCI se utilizzo la loro razza come esempio,ma le fatiche encomiabili che state facendo per far tornare i grigi al loro valore originale la dicono lunga!!
    Ciao Paolo, sono d'accordo con te per diverse cose, ma resto tuttavia convinto da testone quale sono che se si stringono troppo i cordoni poi si perde quanto di buono (magari poco) è stato fatto.
    [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #1592
      come giustamente diceva il nostro geometra tortonese,le attitudini ci sono anche da noi(e l'ho sempre sostenuto),ma se non le coltivi continuamente e utilizzi solo cani che calpestano i campi da gara,non pensate che si possa finire come il Weimaraner,mi scusino gli amici WCI se utilizzo la loro razza come esempio,ma le fatiche encomiabili che state facendo per far tornare i grigi al loro valore originale la dicono lunga!!
      il paragone col Weim , a mio avviso non è proponibile, perché la loro scarsa venaticità media è dovuta al fatto che pochissimi sono utilizzati a caccia.
      I K invece sono in grandissima parte utilizzati a caccia, sia in germania che in italia.
      ma il punto è un altro, cioé sempre il solito, da noi ci sono diverse tradizioni, diverso modo di cacciare, diverse esigenze ed anche si caccia (con i K) selvaggina diversa.
      Quindi i cani sono selezionati in funzione di prestazioni molto diverse e spesso
      in contrasto fra loro. Questo il punto fondamentale !
      Guardate per esempio quali sono le attitudini preferite per i K da traccia e vi renderete conto che sono esattamente il contrario di quelle che vengono richieste
      in italia al cane da ferma in genere ed al K in particolare.
      lucio

      Commenta

      • paolo cuniolo
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2056
        • Piemonte
        • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

        #1593
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Bruno, sulla rivista trimestrale del Deutsch Kurzhaar Verband, viene pubblicata la lista dei cani sottoposti al controllo della displasia, e i risultati dell'esame. Questo esame e' uno di quelli indispensabili per poter riprodurre.

        Credo che questa sarebbe una cosa da imitare senza indugi.

        ----------

        Vendita di un cane con displasia certificata: che c'e' di male? o dovevano abbatterlo?
        Su questo, anche se preferirei non risponderti io, non è una cosa bella sopprimere un cane perchè neghi a un essere vivente di vivere, ma sappi che troppa gente di scrupoli non ne ha, a me è capitato di restituire a un amico (per i soliti che devono fare collegamenti l' amico non è Pino Giancotti) un cane (cucciolone)con displasia dell' anca e del ginocchio, recuperare i soldi che lo avevo pagato qualche mese prima e a distanza di un anno farmi trattare da pirla con sorrisino in bocca perchè quel cane era stato offerto a un altra persona per una cifra considerevole per iniziare una carriera agonistica decantandomi le doti del cane, confermando ne più ne meno quello che gli avevo detto del cucciolone un anno prima, ma con un grave difetto invalidante, che al momento della cessione questo difetto non era assolutamente preso in considerazione ma venivano elogiate solo le doti che lo avrebbero portato al campionato e solo un pirla avrebbe scartato un cane del genere (non detto chiaramente ma fatto capire in modo esplicito), quindi non saprei esattamente come comportarmi se credo veramente di voler generare cani da caccia. [:-bunny]
        sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

        Commenta

        • PigKill

          #1594
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          il paragone col Weim , a mio avviso non è proponibile, perché la loro scarsa venaticità media è dovuta al fatto che pochissimi sono utilizzati a caccia.
          I K invece sono in grandissima parte utilizzati a caccia, sia in germania che in italia.
          ma il punto è un altro, cioé sempre il solito, da noi ci sono diverse tradizioni, diverso modo di cacciare, diverse esigenze ed anche si caccia (con i K) selvaggina diversa.
          Quindi i cani sono selezionati in funzione di prestazioni molto diverse e spesso
          in contrasto fra loro. Questo il punto fondamentale !
          Guardate per esempio quali sono le attitudini preferite per i K da traccia e vi renderete conto che sono esattamente il contrario di quelle che vengono richieste
          in italia al cane da ferma in genere ed al K in particolare.
          Lucio.... so benissimo che le situazione di "salute venatoria" non è paragonabile,ma ho voluto esagerare di proposito... avrei potuto portare l'esempio degli italiani da ferma,che avevano il riporto spontaneo e adesso è una dote rara e ricercatissima.....ma ho voluto rimanere tra i polivalenti!!
          perdere anche solo una caratteristica di queste razze,a mio avviso,sarebbe un sacrilegio...per altri evidentemente no. sono il primo a non usare il cane come in Germania,io li voglio che prendano terreno e che si muovano "arzilli".... ma non rinuncerei a una pistata a terra per motivi prettamente estetici...

          Commenta

          • paolo cuniolo
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2056
            • Piemonte
            • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

            #1595
            [QUOTE=PigKill;663285]Lucio.... so benissimo che le situazione di "salute venatoria" non è paragonabile,ma ho voluto esagerare di proposito... avrei potuto portare l'esempio degli italiani da ferma,che avevano il riporto spontaneo e adesso è una dote rara e ricercatissima.....ma ho voluto rimanere tra i polivalenti!!
            perdere anche solo una caratteristica di queste razze,a mio avviso,sarebbe un sacrilegio...per altri evidentemente no. sono il primo a non usare il cane come in Germania,io li voglio che prendano terreno e che si muovano "arzilli".... ma non rinuncerei a una pistata a terra per motivi prettamente estetici...[/QUOTE]

            Anche perchè cacciando mi sembra alquanto improbabile che non venga effettuata, anche il più bravo in una giornata di caccia una nasata la da se le condizioni lo richiedono, se non lo fa come dicono dalle mie parti l' è un semo!!!!!!!!!!
            sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #1596
              Originariamente inviato da PigKill
              questa è pistolata Bruno... e lo sai bene!!! in altri paesi i cani "difettosi" non riproducono anche se sono fenomeni e mi pare ci sia una caso discusso in questo forum che conferma quanto sto dicendo..... se mi dici che li vendono al miglior offerente sono con te,ma non scriviamo caxxate!!!...................................
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Bruno, sulla rivista trimestrale del Deutsch Kurzhaar Verband, viene pubblicata la lista dei cani sottoposti al controllo della displasia, e i risultati dell'esame. Questo esame e' uno di quelli indispensabili per poter riprodurre...................................

              E si io scrivo caxxate..... e voi credete ancora alla fatina dei denti!!!
              Uuuuu quanti esami che fanno: a quando il deposito del DNA degli stalloni tedeschi?

              Mi spiegate voi che avete tutto scritto e tutto sapete... come mai quando si va in certe linee escono prognature, monorchidi, ecc.... cari figlioli la genetica non ha bisogno della conferma dei registri... quello che butti dentro prima o poi esce e te lo ritrovi nelle generazioni successive... come ho detto più volte è giusto che ognuno faccia la propria esperienza, ma ricordatevi che i santi stanno solo in paradiso!!
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • pako
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 4862
                • Tortona
                • kurzhaar - Pepe

                #1597
                Originariamente inviato da paolo cuniolo
                Paolo, ascolta, qui si sta parlando di un cane nato a casa mia che ha l' entropion, figlio di un cane che non ce l' ha come non lo avevano neanche i genitori, per una femmina che non lo ha e ti garantisco conoscendo l' allevatore della femmina è mio amico e fa una cucciolata all' anno, non lo avevano neanche i genitori della femmina, tanto è vero che ne è uscito uno su nove, quando gli ho dato il cucciolo ti garantisco che era quello più equilibrato e che non presentava difetti (denti, palle, occhi e tutto il visibile a 60 gg.). Ti garantisco che a un amico, perchè Alberto è tale, la prossima volta un cane lo cedo solo a 18 mesi con tutti i controlli fatti e almeno un ecc. in prova in mie mani!!!!!!!!!!!!!!!!!
                Verità, il problema si è palesato solo in seguito, sul discorso accopiamenti e esclusioni in allevamento garantisco che Paolo è più che scrupoloso...
                Comunque che sia il Pier di Torino, che gli altri possessori della cucciolata sono soddisfatti no?...problemi zero;valuterò discorso cane di 18 mesi con Ecc, l'idea di avere anche solo un mezzo Bach in serraglio....mi fà venire l'acquolina....anche se per la verità, sono, nonostante il problema , già molto soddisfatto del mio, e comunque per un domani:
                _di dieci mesi e senza ECC và bene ugulamente...Ahahaha
                [;)][:-golf]

                PS:PIG la dote ricercatissima il mio cè l'ha, non ho iniziato col forzato, e recupera fagiani rotti d'ala nei rovi con riporti in mano, come suo padre del resto.
                ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #1598
                  Originariamente inviato da paolo cuniolo
                  Su questo, anche se preferirei non risponderti io, non è una cosa bella sopprimere un cane perchè neghi a un essere vivente di vivere, ma sappi che troppa gente di scrupoli non ne ha, a me è capitato di restituire a un amico (per i soliti che devono fare collegamenti l' amico non è Pino Giancotti) un cane (cucciolone)con displasia dell' anca e del ginocchio, recuperare i soldi che lo avevo pagato qualche mese prima e a distanza di un anno farmi trattare da pirla con sorrisino in bocca perchè quel cane era stato offerto a un altra persona per una cifra considerevole per iniziare una carriera agonistica decantandomi le doti del cane, confermando ne più ne meno quello che gli avevo detto del cucciolone un anno prima, ma con un grave difetto invalidante, che al momento della cessione questo difetto non era assolutamente preso in considerazione ma venivano elogiate solo le doti che lo avrebbero portato al campionato e solo un pirla avrebbe scartato un cane del genere (non detto chiaramente ma fatto capire in modo esplicito), quindi non saprei esattamente come comportarmi se credo veramente di voler generare cani da caccia. [:-bunny]
                  Paolo, io credo anche noi dovremmo adottare la pratica di rendere obbligatorio l' esame della dispasia all'anca e proibire la messa in riproduzione dei soggetti trovati positivi al test, pena la non iscrizione della cucciolata.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:19 AM ----------

                  Originariamente inviato da pako
                  Verità, il problema si è palesato solo in seguito, sul discorso accopiamenti e esclusioni in allevamento garantisco che Paolo è più che scrupoloso...
                  Lo so che Paolo e' molto attento a questo. [:-golf]
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • cla1967
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 3424
                    • mulazzano
                    • kurzhaar femmina e un maschio

                    #1599
                    Io sono invece del parere che se uno stallone o una fattrice sono veramente validi vanno comunque usati in riproduzione, sta poi a chi fa le cucciolate scremare i cuccioli malati.
                    Poi se partiamo dal principio in italia siamo tutti truffatori allora non si va da nessuna parte
                    [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                    Commenta

                    • PigKill

                      #1600
                      Originariamente inviato da Alboinensis
                      E si io scrivo caxxate..... e voi credete ancora alla fatina dei denti!!!
                      Uuuuu quanti esami che fanno: a quando il deposito del DNA degli stalloni tedeschi?

                      Mi spiegate voi che avete tutto scritto e tutto sapete... come mai quando si va in certe linee escono prognature, monorchidi, ecc.... cari figlioli la genetica non ha bisogno della conferma dei registri... quello che butti dentro prima o poi esce e te lo ritrovi nelle generazioni successive... come ho detto più volte è giusto che ognuno faccia la propria esperienza, ma ricordatevi che i santi stanno solo in paradiso!!
                      io credo che più controlli ci sono meglio è in allevamento,se tu preferisci fare come fanno in Italia.... mi dispiace,non sono io che credo alla fatina dei denti ma sei tu che hai ancora il brucia cul per la ciulata che ti hanno tirato!!! ahahaha
                      nel mio piccolo,ho tutti i cani certificati HD e ho sempre pensato di riprodurre cani(3 cucciolate) certificati,vale la stessa cosa anche per tutti gli allevatori ufficiali??
                      io credo che la serietà di un certo tipo di gestione sia da emulare,non da escludere.
                      come dicevo,sono certo che in Italia siano arrivate delle sole,ma quanti hanno pensato di non utilizzarli in allevamento perché tali?

                      Commenta

                      • paolo cuniolo
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2056
                        • Piemonte
                        • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                        #1601
                        Originariamente inviato da cla1967
                        Io sono invece del parere che se uno stallone o una fattrice sono veramente validi vanno comunque usati in riproduzione, sta poi a chi fa le cucciolate scremare i cuccioli malati.
                        Poi se partiamo dal principio in italia siamo tutti truffatori allora non si va da nessuna parte
                        Si puoi farlo basta avere lo spazio, tempo e mezzi economici per crescerli tutti fino all' anno e testarli tutti per poi venderli a 600 € a un cacciatore (perchè di più è diffice venderli) regalandogliene minimo altrettanti come tuoi costi. Guarda che è dura dire anche a un solo proprietario che il cane che ha cresciuto per un anno magari giocando con il figlio va ............ e sostituito.

                        Grazie Pako so che è stata dura!!!!!!!!!!
                        sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #1602
                          Riguardo alle displasie, nessuno proibisce di richiedere la certificazione di esenzione
                          quando si fa una monta quindi dipende da noi l'essere severi e non fare monte
                          se non con soggetti certificati esenti da displasie.
                          D'altra parte è anche obbligatorio il certificato come il deposito del DNA per cani che hanno riprodotto piu' di 5 volte e per la certificazionedel campionato.
                          Ciononostante il soggetto displasico puo' sempre capitare anche con tutte le
                          attenzioni e le prevenzioni.
                          Cio' premesso sono anche io daccordo per l'obligatorietà di questi esami e sarei
                          anche favorevole a fare come fanno in Francia, cioè a richiedere una conferma di razza quando il soggetto abbia compiuto i due anni di età, sempreché le cose vengano fatte con serietà perché se succede come per il MB in lavoro per la certificazione del campionato, che viene dato a cani e......porci allora non sono leggi e regolamenti da cambiare ma le mentalità.
                          lucio

                          Commenta

                          • paolo cuniolo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2056
                            • Piemonte
                            • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                            #1603
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Riguardo alle displasie, nessuno proibisce di richiedere la certificazione di esenzione
                            quando si fa una monta quindi dipende da noi l'essere severi e non fare monte
                            se non con soggetti certificati esenti da displasie.
                            D'altra parte è anche obbligatorio il certificato come il deposito del DNA per cani che hanno riprodotto piu' di 5 volte e per la certificazionedel campionato.
                            Ciononostante il soggetto displasico puo' sempre capitare anche con tutte le
                            attenzioni e le prevenzioni.
                            Cio' premesso sono anche io daccordo per l'obligatorietà di questi esami e sarei
                            anche favorevole a fare come fanno in Francia, cioè a richiedere una conferma di razza quando il soggetto abbia compiuto i due anni di età, sempreché le cose vengano fatte con serietà perché se succede come per il MB in lavoro per la certificazione del campionato, che viene dato a cani e......porci allora non sono leggi e regolamenti da cambiare ma le mentalità.
                            Condivido e mi complimento soprattutto per la parte riguardante la Francia. La cinofilia in questo momento ha bisogno di appasionati che hanno il piacere di stare insieme per parlare e vedere cani, non di gente che lo fa per lavoro e quindi essendo il loro lavoro non si può dire niente perchè tu fai il geometra che io faccio il mio lavoro.
                            sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                            Commenta

                            • Alboinensis
                              Moderatore Continentali Esteri
                              • Nov 2008
                              • 8422
                              • Brescia - Lombardia
                              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                              #1604
                              Originariamente inviato da PigKill
                              ........................... ma sei tu che hai ancora il brucia cul per la ciulata che ti hanno tirato!!! ahahaha
                              ........................................
                              io credo che la serietà di un certo tipo di gestione sia da emulare,non da escludere.
                              come dicevo,sono certo che in Italia siano arrivate delle sole,ma quanti hanno pensato di non utilizzarli in allevamento perché tali?
                              Se è come dici tu, con tutti i controlli, la serietà, i registri e quant'altro... perchè parli di ciulate e di sole, i soggetti importati dovrebbero essere tutti perfetti e quanto meno (ti ripeto la genetica prima o poi esce) non trasmettere tare!!![:142]

                              Sto aspettando risposte tecniche, serie e registrate (anche da oltre confine... anche se penso che da lì non arriveranno mai) sulla mia richiesta di spiegazioni "Mi spiegate voi che avete tutto scritto e tutto sapete... come mai quando si va in certe linee escono prognature, monorchidi, ecc."
                              A dimenticavo non raccontatemi la storia dell'orso come fece tanti anni fa quell'allevatore di drahthaar... "il cane essere prognato perchè avere spagliato tu alimentazione"... ormai sono grande (ed anche grosso) ed alcune cose le ho imparate!!!
                              Bruno Decca
                              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                              Commenta

                              • PigKill

                                #1605
                                forse non mi sono spiegato bene,o forse fai l'indiano..... sta di fatto che le sole non le utilizzano in riproduzione,le vendono .....poi se chi le compra le utilizza male,che colpa hanno loro?? sul certificato c'è scritto tutto e il suo contrario....basta saperlo leggere/utilizzare!
                                ho letto di cani nati senza coda da soggetti puri!! secondo te come si spiega?
                                dimenticavo.... non raccontarmi la storia delle linee di sangue che danno i soliti "difetti"... una volta riscontrate tali tare,di là non vanno avanti con le cucciolate..... di quà basta vendere.
                                ed è questa la solita storia .....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..