Epagneul Breton e il colore del mantello !!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DelPiacentino Scopri di più su DelPiacentino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • road.pila
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2015
    • 5
    • Firenze
    • Breton

    #166
    Apparte gli scherzi, che tra l'altro sono Fiorentino, secondo voi è Carbonato ?

    Commenta

    • fla75
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 433
      • -Treviso
      • breton

      #167
      Originariamente inviato da road.pila
      Apparte gli scherzi, che tra l'altro sono Fiorentino, secondo voi è Carbonato ?
      scherzo...scherzo.....
      per me no....non è carbonato!!![:-golf]
      comunque sentiamo chi è più esperto!!!
      ciao[vinci]

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #168
        Lo standard
        COLORE Mantello “bianco & arancio”, “bianco & nero”, “bianco & marrone”, con
        pezzatura che si estende mediamente a macchie irregolari.
        Mantello pezzato o “roanato”, talvolta moschettato sulla canna nasale,
        labbra e arti. Con anche focature (fulvo dall’arancio allo scuro) alla canna
        nasale, sulle labbra, sopra gli occhi e sull’attacco della coda, nei
        tricolori.
        Una lista stretta sulla testa è desiderabile in tutti i mantelli.
        Il mantello monocolore non è ammesso

        Dal CEB club francese dell’Epagneul Breton

        Questions Domande
        Robes non admises dans le standard et entraînant le refus de confirmation.
        Le CEB a décidé, en Janvier 2009, de ne plus accepter la confirmation de chiens orange, blanc et noirs (ou marron) qui répondent pourtant au critère d’avoir trois couleurs. Pourquoi ?
        Mantelli non ammessi dallo standard e che comportano il rifiuto della conferma
        Il CEB ha deciso, nel febbraio del 2009, di non accettare piu’ la conferma di cani arancio, bianco e nero(o marrone)Che tuttavia corrispondono al criterio del tricolore, perché ??

        RISPOSTA
        C’est par commodité de langage qu’on utilise le terme de “tricolores” pour définir des chiens portant trois couleurs. La terminologie officielle utilisée par la SCC mentionne, elle, des chiens “noir (ou marron) marqué de fauve à panachure blanche. (noi. mar. fau. pan. bla. et mar.mar. fau. pan. bla.)”.
        E’ per comodità di linguaggio che si utilizza il termine “tricolore” per definire dei cani portatori di tre colori.La terminologia ufficiale utilizzata dalla SCC (ENCI francese) menziona cani neri (o marroni) con focature e parti del mantello bianche


        En réalité, c’est par codes génétiques qu’il conviendrait de s’exprimer, mais c’est extrêmement rébarbatif voire incompréhensible pour la plupart des amateurs de la race.
        In realtà bisognerebbe esprimersi citando i codici genetici ma è estremamente arduo ed anche incomprensibilePer la maggior parte degli amanti della razza

        Ce que le terme de “tricolores” recouvre, au sens du standard de l’épagneul breton, c’est :
        "Avec également des taches feu (fauve de l’orangé au foncé), au chanfrein, sur les lèvres, au dessus des yeux et aux membres, au poitrail et au dessous de l’attache de la queue chez les tricolores"
        Cio’ che il termine “ tricolore” significa secondo la terminologia dello standard di razza è : Con anche focature (fulvo dall’arancio allo scuro) alla canna
        nasale, sulle labbra, sopra gli occhi e sull’attacco della coda, nei
        tricolori.


        Les sujets dorénavant refusés à la confirmation présentent quant à eux des robes orange et blanc (“Fauve et blanc”) avec des zones plus ou moins étendues de poils noirs ou marrons sur le corps, les membres, ou les oreilles. C’est très différent de ce qui figure dans le standard, et le terme convenable qui s’y applique est “fauve charbonné”.
        I soggetti che d’iora in avanti saranno respinti alla conferma sono quelli che presentano mantelli bianco arancio (focato e bianco) con delle zone piu’ o meno estese di peli neri o marroni sul corpo.le ,membra o le orecchie. E’ ben diverso da quanto appare sullo standard ed il termine piu’ adatto che si deve utilizzare è “focato-carbonato”


        A noter qu’on ne retrouve aucune allusion à ce type de robe dans les ouvrages anciens, et on peut donc penser et espérer qu’elle n’a été introduite qu’assez récemment et fortuitement.
        Cependant, rien n’avait été défini jusqu’ici pour ces sujets à trois couleurs mais non standard.
        Si noti che non si ritrova alcuna allusione a questo tipo di mantello nelle opere del passato e si puo’ dunque pensare e sperare che esso sia stato introdotto recentemente e fortunosamente


        Les juges et experts ont fait tant bien que mal, en leur âme et conscience car sans instruction précise du Club de race à ce sujet, d’autant qu’il a fallu que des progrès dans la connaissance de la transmission génétique des robes permettent de comprendre le “mécanisme” en cause. Ce n’est que très récemment qu’on a abouti.
        I giudici e gli esperti hanno fatto sia bene che male, secondo il loro animo e la loro conoscenza senza avere istruzioni precise da parte del club di razza a questo proposito, mentre è stato necessario che i progressi nel campo della conoscenza della trasmissione genetica dei mantelli permettessero di comprenderne il meccanismo. Ed è solo recentemente che ci siamo riusciti.


        Il a maintenant été démontré que le gène qui provoque la robe “fauve charbonné” ne peut être portée que par les sujets orange et blanc, noir et blanc, et marron et blanc. Et il ne peut en aucun cas s’exprimer dans la descendance en première génération de deux parents orange et blanc.
        Ora è stato dimostrato che il gene portatore dei mantelli “focato-carbonato” non puo’ derivare che da soggetti bianco-arancio, marrone e bianco. Non puo’ in alcun caso manifestarsi nella discendenza di prima generazione di due genitori bianco-arancio


        Comme pour bon nombre des “points de non-confirmation” définis par le standard de la race, la présence de ce gène n’est pas visible chez les sujets porteurs de robes orange et blanc, ou de robes noir et blanc ou marron et blanc et seule leur descendance trahit sa présence.
        Come per un buon numero di punti di non conferma definiti dallo standard la presenza di questo gene non è visibile nei soggetti portatori di mantelli bianco-arancio,bianco e nero o marrone e bianco e solo la loro discendenza ne manifesta la presenza


        Aggiunge poi il CEB che nel caso di cuccioli fulvi –carbonati bisognerebbe avere la stessa attitudine che si ha di fronte a difetti di dentizione o di testicoli, agendo secondo la deontologia dell’allevatore
        lucio

        Commenta

        • road.pila
          Ho rotto il silenzio
          • Jan 2015
          • 5
          • Firenze
          • Breton

          #169
          Bellissima spiegazione, secondo lei quello in foto è charbonne ? Di arancio non ha niente.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #170
            bellissima spiegazione (copiata dal sito del CEB, club francese dell' epagneul breton) ma che non é evidentemente servita a nulla se ancora mi si chiede se il cane in fotografia sia "carbonato" . Comunque quel cane non é carbonato ma non é nemmeno di un colore ammesso essendo bianco, nero e marrone (almeno cosi' appare dalla fotografia) ed il tricolore é ammesso se ha le "focature" che sono macchie giallo/rossiccio situate in ben precise e specificate parti del corpo , come chiaramente descritto dallo standard. Il carbonato é un mantello (o parte di esso) dove compaiono peli grigi mischiati ai bianchi o agli arancione.
            lucio

            Commenta

            • road.pila
              Ho rotto il silenzio
              • Jan 2015
              • 5
              • Firenze
              • Breton

              #171
              Grazie Mille Lucio, avevo capito, tranne il fatto che i peli mischiati dovevano essere grigi. Grazie ancora e scusa il disturbo.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #172
                Pensavo di aver fatto bene riportando la dettagliata (forse anche troppo) spiegazione del CEB, ma a volte due parole semplici sono piu' chiare ed esplicative di una dotta disamina.
                lucio

                Commenta

                • Ms90
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2015
                  • 23
                  • sicilia
                  • breton

                  #173
                  Salve, io ho un breton bianco arancio, e secondo me è il colore più classico e delicato. bello da vedere

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #174
                    il bianco arancio é il colore piu' diffuso, il bianco fegato é il colore piu' antico. il bianco nero il colore con maggiore visibilità, il tricolore il colore ultimo arrivato, poi ognuno ha le sue preferenze. Comunque il colore del mantello non ha alcuna influenza sulle qualità venatiche del cane. L'EB é una razza di successo, per svariati motivi, oltre alle indubbie qualità di ausiliare venatorio, contribuiscono al suo successo le dimensioni ed il pelo (in Italia ed in Francia le prime due razze da ferma per numero di iscritti , sono cani a pelo sericeo , appunto setter e breton). Oggi stiamo ritornando , senza fretta (ancora frequenti sono gli stop marcati, i crani larghi, i musi lunghi, le linee superiori rampanti), alla corretta morfologia (per corretta intendo aderente allo standard ufficiale) mentre siamo ancora mediamente abbastanza lontani dal corretto modo di lavorare (sempre con riferimento allo standard ufficiale) dato che vedo la maggior parte dei breton che galoppano aprendo a 180° con andature che poco sembrano "rebondissantes" cioé rimbalzanti.
                    lucio

                    Commenta

                    • cianna23
                      ⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 208
                      • Lecco
                      • Kurzhaar

                      #175
                      Io ho avuto un breton bianco/arancio ed è il colore che per i Breton mi piace di più

                      Commenta

                      • Max_sparalesto
                        ⭐⭐
                        • Nov 2015
                        • 241
                        • FVG
                        • Epagneul Breton

                        #176
                        Ciao. Posseggo un classico bianco/arancio; ma da quel poco che ho visto in rete, il mantello tricolore è proprio una figata. Sarebbe interessante apprendere, da chi è veramente esperto; le cause genetiche che hanno originato questo mantello e se dal punto di vista venatorio, ci sono differenze nell'approccio alla caccia, rispetto agli altri mantelli. saluti.

                        Commenta

                        • Matteo.c
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jun 2014
                          • 44
                          • Careri (RC)
                          • Breton Gighen Breton Vicky

                          #177
                          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_4100.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 17.1 KB 
ID: 2179505Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_3940.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 11.6 KB 
ID: 2179506Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_4103.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 8.4 KB 
ID: 2179507
                          Ecco qui il mio [emoji1]


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • ARTU
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2008
                            • 1125
                            • QUINTO VICENTINO - PARMA
                            • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

                            #178
                            Il breton ( per me ) è bianco/arancio o al massimo roanato ...tutto il resto sono miscugli e non so cosa ci sia dietro . secondo me hanno anche un'espressione diversa . insomma a me non piacciono per niente .

                            PAtrizia

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #179
                              epagnel breton e il colore...

                              Originariamente inviato da ARTU
                              Il breton ( per me ) è bianco/arancio o al massimo roanato ...tutto il resto sono miscugli e non so cosa ci sia dietro . secondo me hanno anche un'espressione diversa . insomma a me non piacciono per niente .

                              PAtrizia
                              Molto probabilmente il suo sospetto di cosa ci sia dietro è fondato, signorina. Quando mio genero acquistò il suo primo breton bianco - nero l'allevatore gli riferì che in questa razza vi era stato immesso sangue setter per velocizzare uno standard troppo lento e inadatto alle cacce odierne. E' stato un gran cane; tanto che il mio parente si avvale sempre di quella razza.
                              Un saluto
                              ILiano

                              Commenta

                              • ALESSANDRO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 4838
                                • sarzana SP
                                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                                #180
                                [;)] io ho avuto una bianco fegato, con macchie bellissime, grande cane, ottima cacciatrice, ottima sui riporti, ma sinceramente come andatura poco breton.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..