Epagneul Breton e il colore del mantello !!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DelPiacentino Scopri di più su DelPiacentino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ingargiola nicola
    ⭐⭐
    • May 2008
    • 493
    • mazara del vallo
    • pointer breton

    #61
    se accoppiate solo b/a x b/a allora non ci sono problemi, altrimenti penso che a molti sia capitato di avere certi colori non neghiamolo.[/QUOTE]

    non credo che il concetto sia proprio esatto .. il problema purtroppo sta alle spalle anche dei bianco arancio stessi
    io non dico che tali soggetti vanno uccisi x carità .. anzi io stesso ho un soggetto con tale mantello, lo uso a caccia ..
    secondo me il problema è che questi soggetti vengono venduti spesso in italia o comunque in paesi dove non vige l'oblico della confermazione di appartenenza alla razza
    non vorrei essere frainteso .. sono uno di quelli che sostiene che la razza gode di ottima salute oggi e spero che si riesca a mantenere tutte le caretteristiche positive che hanno migliorato la razza
    sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

    Commenta

    • epagneul
      Banned
      • Apr 2008
      • 2438
      • Spoleto
      • Epagneul Breton, Kurzhaar

      #62
      Originariamente inviato da ingargiola nicola
      [ATTACH]29603[/ATTACH]
      secondo voi di che colore sono i cuccioli in fondo?
      premetto che sono cuccioli di un allevamento fra i più famosi della patria di origine
      Si è una cucciolata di Morin e il manto è carboneè, comunque a come la vedo il colore del mantello è cosa irrisoria da prendere in considerazione...andrebbero valutate altre qualità morfo-funzionali.

      Commenta

      • tonyc11
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2011
        • 1081
        • palermo
        • breton

        #63
        b/a x b/a lo dicevo in quanto il fattore di ereditarietà è recessivo e quindi il b/a (omozigotico ) si manifesta quando i due genitori trasferiscono tale gene alla prole, accoppiando sempre cosi nascono solo b/a e poi è anche epistatico cioè copre le altre manifestazioni di colore anche se dovessero presentarsi; facendo cosi non avremmo più queste "gravi" anomalie ma il mondo avrebbe meno colore.

        ---------- Messaggio inserito alle 02:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:04 PM ----------

        Originariamente inviato da epagneul
        [clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap] comunque a come la vedo il colore del mantello è cosa irrisoria da prendere in considerazione...andrebbero valutate altre qualità morfo-funzionali.
        Alla stragrande!!!!!!!!![:-golf]

        Commenta

        • bretonnina
          ⭐⭐
          • Apr 2010
          • 582
          • Roma
          • breton nina

          #64
          ciao tony sono d'accordo con te calcoliamo anche che accoppiando sempre bianco arancio tra loro si possono schiarire i tartufi nasali cosi da pregiudicare lo standard in esposizione pertanto credo sia necessario anche accoppiare tra i colori standard.un abbraccio

          Commenta

          • ifabio76

            #65
            Originariamente inviato da tonyc11
            b/a x b/a lo dicevo in quanto il fattore di ereditarietà è recessivo e quindi il b/a (omozigotico ) si manifesta quando i due genitori trasferiscono tale gene alla prole, accoppiando sempre cosi nascono solo b/a e poi è anche epistatico cioè copre le altre manifestazioni di colore anche se dovessero presentarsi; facendo cosi non avremmo più queste "gravi" anomalie ma il mondo avrebbe meno colore.
            Il problema non sta nell'accoppiare cani con colori diversi dal bianco arancio.
            Puoi accoppiare ciò che vuoi, e se alle spalle non ci sono state immissione di sangue non breton, non avrai mai quel colore.
            Accoppiando cani b/a non si elimina l'anomalia ma semplicemente si nasconde, pur rimanendo a livello di geneotipico.
            Che di problemi ce ne siamo anche altri e più importanti è vero, ma non per questo bisogna trascurare e sottovalutare questo aspetto.
            Alle spalle non ho tantissime cucciolate, ma fino ad adesso, non ho mai ottenuto di queste colorazioni accoppiato i miei b/a con dei bianco neri.
            Per favore non facciamo passare per normale ciò che non lo è!!! Se viene fuori quel colore non deve essere considerato come una normale conseguenza dall'accoppiare un b/a ad esempio con un b/n.
            Ultima modifica Ospite; 14-05-11, 17:14.

            Commenta

            • ingargiola nicola
              ⭐⭐
              • May 2008
              • 493
              • mazara del vallo
              • pointer breton

              #66
              Originariamente inviato da ifabio76
              Il problema non sta nell'accoppiare cani con colori diversi dal bianco arancio.
              Puoi accoppiare ciò che vuoi, e se alle spalle non ci sono state immissione di sangue non breton, non avrai mai quel colore.
              Accoppiando cani b/a non si elimina l'anomalia ma semplicemente si nasconde, pur rimanendo a livello di geneotipico.
              Che di problemi ce ne siamo anche altri e più importanti è vero, ma non per questo bisogna trascurare e sottovalutare questo aspetto.
              Alle spalle non ho tantissime cucciolate, ma fino ad adesso, non ho mai ottenuto di queste colorazioni accoppiato i miei b/a con dei bianco neri.
              Per favore non facciamo passare per normale ciò che non lo è!!! Se viene fuori quel colore non deve essere considerato come una normale conseguenza dall'accoppiare un b/a ad esempio con un b/n.
              Questa è una risposta da applausi [clap][clap][clap][vinci]
              sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

              Commenta

              • tonyc11
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2011
                • 1081
                • palermo
                • breton

                #67
                sul sito cieb ci sono le griglie degli accoppiamenti e da li si evince che è più semplice di quello che si pensa, non credo derivi da immissioni recenti, i cuccioli della foto sono di morin e non credo abbia fatto immissioni recenti e quasi tutti hanno del sangue di questo tipo ergo non è tanto semplice eliminare questa cromia ciao.

                Ps. comunque sono sempre mie opinioni dettate solo da un pò di conoscenza della ereditarietà e di selezione(non cani).

                ---------- Messaggio inserito alle 04:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:41 PM ----------

                Originariamente inviato da bretonnina
                ciao tony sono d'accordo con te calcoliamo anche che accoppiando sempre bianco arancio tra loro si possono schiarire i tartufi nasali cosi da pregiudicare lo standard in esposizione pertanto credo sia necessario anche accoppiare tra i colori standard.un abbraccio
                Ciao, lì però puoi fare vera selezione, eliminando dalla riproduzione i soggetti al limite o operando in compensazione (es. tartufo un pò chiaro x tartufo perfetto o molto scuro) la variabilità del tipo purtroppo non è di facile eliminazione se non accoppiando in stretta consanguineità e per molti anni con il cuore "duro".
                Però io preferisco avere i colori nella vita, quando nasceranno dei carbonnè ci sarà qualche famiglia o cacciatore non selezionatore che riceverà un gradito regalo.[:-golf]

                Commenta

                • ifabio76

                  #68
                  Originariamente inviato da tonyc11
                  sul sito cieb ci sono le griglie degli accoppiamenti e da li si evince che è più semplice di quello che si pensa,
                  Quella griglia dice quali sono le combinazioni che possono scaturire da un determinato accoppiamento. Ma il carbonato non deve essere inteso come una normale conseguenza di quell'accoppiamento, ma come un'anomalia. Altrimenti non avrebbe neanche senso vietarlo.

                  Originariamente inviato da tonyc11
                  non credo derivi da immissioni recenti, i cuccioli della foto sono di morin e non credo abbia fatto immissioni recenti e quasi tutti hanno del sangue di questo tipo ergo non è tanto semplice eliminare questa cromia ciao.
                  Sul fatto che morin sià uno dei più importanti (se non il più) allevatori di breton non ci piove, idem sul fatto che io non ho ne l'esperienza ne la competenza per dire cosa ci sià dietro ai suoi cani o per stabilire da cosa dipenda questa particolare colorazione del manto.
                  Leggi cosa dice il club francese (detentore dello standard) a riguardo del mantello carbonato (non l'escludo che io abbia sbagliato la traduzione e quindi mi sià fatto un idea sbagliata).

                  .....Les sujets dorénavant refusés à la confirmation présentent quant à eux des robes orange et blanc (“Fauve et blanc”) avec des zones plus ou moins étendues de poils noirs ou marrons sur le corps, les membres, ou les oreilles. C’est très différent de ce qui figure dans le standard, et le terme convenable qui s’y applique est “fauve charbonné”.
                  A noter qu’on ne retrouve aucune allusion à ce type de robe dans les ouvrages anciens, et on peut donc penser et espérer qu’elle n’a été introduite qu’assez récemment et fortuitement......

                  Commenta

                  • tonyc11
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2011
                    • 1081
                    • palermo
                    • breton

                    #69
                    Ho l'impressione che diciamo la stessa cosa in termini diversi, è indubbio che non vanno selezionati o messi in riproduzione, al pari delle altre caratteristiche negative per la razza, solo che come dici tu non possiamo sapere con certezza i meccanismi di trasmissione che la determinano,per esempio pensandoci sopra ieri mi è venuto in mente che potrebbe anche essere una dominanza incompleta dei geni responsabili del b/a che in alcuni casi possono mostrare dei segni atavici(peli neri) del tipo ancestrale visto che ho letto che originariamente i breton erano scuri ciao.

                    Ps. ho problemi con la nostra lingua figurati.

                    Commenta

                    • ifabio76

                      #70
                      Ciao tony, non credo che la pensiamo allo stesso modo e forse sono io che non riesco a spiegarmi bene.
                      Quello che ho potuto comprendere a riguardo, è che il mantello carbonee non è caratteristica propria del breton, infatti il club francese afferma che dai tempi antichi non si trova nessun riferimento a cani con questo mantello. Dunque il gene che determina il carbonato, se non sbaglio Ay, non dovrebbe essere nel corredo genetico del breton. E se non è nel corredo genetico del breton, di conseguenza, non può essere trasmesso alla prole, qualunque sià la combinazione dell'accoppiamento.

                      Dalla tabella è possibile rilevare che la nascita di un carbonato si può manifestare (premesso il fatto che uno dei due genitori portI il gene Ay non proprio dei breton) da tutti gli accoppiamenti ad eccezione di:
                      • b/a x b/a in quanto il gene ee inibisce completamente l'eumelanina. Non permette l'espressione di peli scuri (neri, grigi o cioccolato). In presenza di "e" le tigrature, carbonature o maschera nera anche se presenti nel corredo genetico non possono manifestarsi, quindi questo accoppiamento può mascherare il gene del carbonato, non si mostra pur essendo nel corredo genetico.
                      • Tricolore x tricolore - Il tricolore da la certezza di non portare nel corredo genetico il gene del carbonato (At At). Però attenzione a valutare bene il tricolore. Per tricolore si intende esclusivamente un soggetto b/n o b/m con focature agli occhi, sulla labra, negli arti, sul petto, sopra e sotto l'attaccatura della coda.

                      Commenta

                      • Donato Scalfari
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 6091
                        • Morlupo, Roma, Lazio.
                        • epagneul breton, bracco italiano

                        #71
                        Originariamente inviato da tonyc11
                        ...Però io preferisco avere i colori nella vita, quando nasceranno dei carbonnè ci sarà qualche famiglia o cacciatore non selezionatore che riceverà un gradito regalo.[:-golf]
                        In linea di principio (la non soppressione dei cuccioli) potrei anche essere d'accordo con te, ma, la famiglia e il cacciatore, avranno voglia di far fare i cuccioli ai loro soggetti che, a loro volta, daranno dei carbonati e così i loro discendenti. Non finiremo mai!
                        Donato Scalfari
                        sigpic

                        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                        Commenta

                        • rickypapi
                          • Jan 2009
                          • 191
                          • BAGNOLO SAN VITO
                          • EPAGNEULbRETON

                          #72
                          Originariamente inviato da Roberto Carta
                          Io ho votato b/a, ma il breton mi piace, se è breton, di tutti i colori!


                          Commenta

                          • tonyc11
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2011
                            • 1081
                            • palermo
                            • breton

                            #73
                            Originariamente inviato da Donato Scalfari
                            In linea di principio (la non soppressione dei cuccioli) potrei anche essere d'accordo con te, ma, la famiglia e il cacciatore, avranno voglia di far fare i cuccioli ai loro soggetti che, a loro volta, daranno dei carbonati e così i loro discendenti. Non finiremo mai!
                            Ciao, domanda che né dobbiamo fare se dovessero capitare?
                            Poi io sono convinto che non possiamo "finirla" perchè una volta inserito un gene che può rimanere latente, l'unico modo per evitare la sua ricomparsa sarebbe quello di eliminare dalla riproduzione tutti i soggetti di quelle correnti (dalle foto postate puoi notare che uno di questi è morin) ed anche facendolo non potendo "vedere" i portatori ci vorrebbero dei secoli.

                            Commenta

                            • Lucio#2
                              Ho rotto il silenzio
                              • Mar 2011
                              • 5
                              • La Spezia
                              • Epagneul Breton

                              #74
                              Ciao a tutti, io ho sempre avuto solo breton per casa e l'unica cucciolata che abbiamo fatto tra la mia cagna b/n e un maschio b/a sono nati 2 b/n un b/a e un b/marrone, nell'evoluzione che ha avuto questa razza la cosa che mi ha colpito di più non è stata nella scoperta di colori che fino a poco tempo fà non conosceso come il tricolore, ma nella diminuzione smisurata della taglia di questo splendido cane, se fosse per me continuerei a cacciare con i breton tutta la vita ma non riconosco più questi cani, ogni tanto incontrando altri cacciatori a caccia noto la differenza tra i miei 2 breton di taglia media con quella piccola ormai in uso nella maggior parte dei cani che si vedono in giro, non sono un allevatore ne voglio insegnare niente a nessuno, ma l'eccessivo allegerimento che hanno avuto questi cani proprio non mi piace.
                              Scusate lo sfogo personale.

                              Ciao

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #75
                                Queste sono le misure di taglia "ufficiali" al di sopra ed al di sotto delle quali non bisogna andare

                                Maschi
                                minimo-- 48 tolleranza meno 1
                                massimo 51 tolleranza piu' 1

                                Femmine
                                minimo----47 tolleranza meno 1
                                massimo--50 tolleranza piu' 1

                                taglia ideale: maschi 48/50 femmine 48/49

                                preciso che le taglie sono state "alzate" rispetto al passato, proprio
                                per dare un segnale forte nei riguardi della moda del nanismo.
                                Ci sono ancora in circolazione EB di taglia ridotta, ma credo che la tendenza sia quella di rientrare
                                nelle misure indicate dallo standard che appaiono ragionevoli e tipiche della razza
                                <table border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" width="96%"><tbody><tr><td valign="top" width="20%">
                                </td><td valign="top">
                                </td></tr><tr><td valign="top" width="20%">
                                </td><td valign="top">
                                </td></tr></tbody></table>
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..