Epagneul Breton e il colore del mantello !!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DelPiacentino Scopri di più su DelPiacentino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rickypapi
    • Jan 2009
    • 191
    • BAGNOLO SAN VITO
    • EPAGNEULbRETON

    #91
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    diamo a Donato quello che lui ci ha "donato"
    Una linea rigorosa , come quella instaurata da Mr Gunther, non potrà che far bene alla razza unificando il "tipo" che aveva preso molte strade ed in varie direzioni.
    Spero che una uguale severità venga applicata anche ai giudizi relativi al modo di lavorare che pure ha conosciuto "divagazioni" non di poco conto e si ritorni all'EB , spumeggiante con andatura "rebondissant" (saltellante) falcate corte e frequentissime (galop rassemblé) , rifuggendo dalle "vacanze" albioniche.
    Per arrivare a tutto ciò sarebbe opportuno formare dei giudici che siano "specializzati" senza inquinamenti inglesisti o mitteleuropei...nelle discussioni a tavolino tutti vogliono un Breton saltellante e continentale poi sul terreno se non fa aperture da mezzo chilometro agli 80 all'ora quel breton...."non serve"......

    Commenta

    • rickypapi
      • Jan 2009
      • 191
      • BAGNOLO SAN VITO
      • EPAGNEULbRETON

      #92
      Originariamente inviato da rickypapi
      Per arrivare a tutto ciò sarebbe opportuno formare dei giudici che siano "specializzati" senza inquinamenti inglesisti o mitteleuropei...nelle discussioni a tavolino tutti vogliono un Breton saltellante e continentale poi sul terreno se non fa aperture da mezzo chilometro agli 80 all'ora quel breton...."non serve"......
      ...visto il numero di risposte alla mia "piccola provocazione" devo dedurre che questo stato di cose sia incontrovertibile.....

      Cmq, visto che il titolo del post parla del colore dei mantelli, informo il forum che è disponibile il DVD della manifestazione di Parma con tutte le slide proiettate da mons. Gunther, il barrage del Campionato Sociale e l'eposizione di Colorno.

      Sul sito del Club Italiano Epagneul Breton i dettagli.

      Commenta

      • giclox
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 1054
        • savona
        • breton

        #93
        perdonate la mia ignoranza,ma il roano come viene considerato? bianco arancio o bianco marrone?

        Saluti Gianclaudio
        File allegati

        Commenta

        • gioturco
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2011
          • 1838
          • Salerno
          • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

          #94
          Originariamente inviato da giclox
          perdonate la mia ignoranza,ma il roano come viene considerato? bianco arancio o bianco marrone?

          Saluti Gianclaudio
          Gian, il roano può essere arancio, marrone o anche nero. E' la "picchiettatura" del mantello che da il roano non il colore.
          Quello della tua foto, ad esempio, è un roano arancio.

          roano [ro-à-no] agg. • Riferito a pelame di cavalli, di bovini, di cani, dal colore bianco picchiettato di marrone, di rossiccio; detto anche dell'animale stesso

          Ciao
          Ultima modifica gioturco; 19-09-11, 12:11.
          Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
          da cui: Homo homini lupus

          Commenta

          • jagher1
            ⭐⭐
            • Oct 2009
            • 299
            • San Giustino
            • Breton, SPRINGER

            #95
            Originariamente inviato da giclox
            perdonate la mia ignoranza,ma il roano come viene considerato? bianco arancio o bianco marrone?

            Saluti Gianclaudio

            lo considererei semplicemente bello.....

            Commenta

            • ingargiola nicola
              ⭐⭐
              • May 2008
              • 493
              • mazara del vallo
              • pointer breton

              #96
              Originariamente inviato da rickypapi
              poi sul terreno se non fa aperture da mezzo chilometro agli 80 all'ora quel breton...."non serve"......
              ecco la chiave del discorso... ecco che allora spuntarono i mantelli non conformi,stop marcatissimi,andature radenti o allungate e cmq velocissime,aperture da record(alcuni breton farebbero figura anche in GC)
              secondo me adesso è davvero un impresa tornare indietro!
              sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

              Commenta

              • giclox
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 1054
                • savona
                • breton

                #97
                Originariamente inviato da gioturco
                Gian, il roano può essere arancio, marrone o anche nero. E' la "picchiettatura" del mantello che da il roano non il colore.
                Quello della tua foto, ad esempio, è un roano arancio.

                roano [ro-à-no] agg. • Riferito a pelame di cavalli, di bovini, di cani, dal colore bianco picchiettato di marrone, di rossiccio; detto anche dell'animale stesso

                Ciao
                In effetti la domanda e stata sciocchina.... Mentre leggevo la tua risposta me ne sono reso conto..... Invecchio...!!!

                Comunque e vero il roano di qualsiasi colore sia e molto bello.

                Ciao Gian

                Ciao

                Commenta

                • rickypapi
                  • Jan 2009
                  • 191
                  • BAGNOLO SAN VITO
                  • EPAGNEULbRETON

                  #98
                  Originariamente inviato da ingargiola nicola
                  ecco la chiave del discorso... ecco che allora spuntarono i mantelli non conformi,stop marcatissimi,andature radenti o allungate e cmq velocissime,aperture da record(alcuni breton farebbero figura anche in GC)
                  secondo me adesso è davvero un impresa tornare indietro!

                  Non si tratta di tornare indietro....bisogna ricollocare le cose al loro posto, un continentale deve avere uno stile da continentale.... i primi giudici dei nostri cani siamo noi

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #99
                    Originariamente inviata da rickypapi
                    Per arrivare a tutto ciò sarebbe opportuno formare dei giudici che siano "specializzati" senza inquinamenti inglesisti o mitteleuropei...nelle discussioni a tavolino tutti vogliono un Breton saltellante e continentale poi sul terreno se non fa aperture da mezzo chilometro agli 80 all'ora quel breton...."non serve"......
                    a mio modestissimo parere non dobbiamo andare né avanti né indietro ma semplicemente si devono applicare di diritto e di fatto gli standard in vigore.
                    In expo i mantelli sbagliati o meglio non previsti devono essere penalizzati, come lo devono essere gli EB a schiena rampante (l'EB non è una giraffa ha detto Gunther,
                    ma anche senza l'autorevolissimo parere del presidente del CEB , basterebbe leggere con un minimo di attenzione lo standard) , col cranio a semisfera, con lo stop marcato, con i seni frontali evidenti, col muso lungo come il cranio, col cranio largo,
                    con l'aspetto leggero (non "cob" , compatto, con troppa aria sotto) e con taglie al di fuori di quelle previste dallo standard.
                    So benissimo che applicando lo standard con rigore di cartellini se ne vedrebbero ben pochi, ma o si cambia lo standard o lo si applica, altre vie non sono ammesse e chi lo
                    facesse non potrebbe che essere tacciato di incompetenza e di presunzione.
                    Lo stesso discorso vale per il lavoro, chi premia col cartellino i soggetti che aprono
                    sia il compasso degli arti fino ai 180° che la cerca a livello inglesi , dimostra di non conoscere lo standard di lavoro e soprattutto la razza e di conseguenza NON dovrebbe giudicare.
                    La SS dovrebbe farsi carico di raccomandare ai giudici l'osservanza sia morfologica che di lavoro con delle informative tecniche e , laddove si riscontrassero giudizi
                    non conformi al dettato degli standard ufficiali, intervenire per il tramite del comitato giudici.
                    lucio

                    Commenta

                    • ARTU
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2008
                      • 1125
                      • QUINTO VICENTINO - PARMA
                      • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

                      #100
                      CIao Lucio , ci sei mancato !
                      PArole sante .......

                      PAtrizia

                      Commenta

                      • fly 92
                        ⭐⭐
                        • Aug 2011
                        • 467
                        • Morolo (FR)
                        • cocker spaniel inglese-Maya

                        #101
                        bianco-arancio,ma se ne trovo uno tricolore lo prendo subito.
                        Chi non ha mai posseduto un cane,non sa cosa voglia dire essere amato. "Arthur Schopenhauer"

                        Commenta

                        • rickypapi
                          • Jan 2009
                          • 191
                          • BAGNOLO SAN VITO
                          • EPAGNEULbRETON

                          #102
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          a mio modestissimo parere non dobbiamo andare né avanti né indietro ma semplicemente si devono applicare di diritto e di fatto gli standard in vigore.
                          In expo i mantelli sbagliati o meglio non previsti devono essere penalizzati, come lo devono essere gli EB a schiena rampante (l'EB non è una giraffa ha detto Gunther,
                          ma anche senza l'autorevolissimo parere del presidente del CEB , basterebbe leggere con un minimo di attenzione lo standard) , col cranio a semisfera, con lo stop marcato, con i seni frontali evidenti, col muso lungo come il cranio, col cranio largo,
                          con l'aspetto leggero (non "cob" , compatto, con troppa aria sotto) e con taglie al di fuori di quelle previste dallo standard.
                          So benissimo che applicando lo standard con rigore di cartellini se ne vedrebbero ben pochi, ma o si cambia lo standard o lo si applica, altre vie non sono ammesse e chi lo
                          facesse non potrebbe che essere tacciato di incompetenza e di presunzione.
                          Lo stesso discorso vale per il lavoro, chi premia col cartellino i soggetti che aprono
                          sia il compasso degli arti fino ai 180° che la cerca a livello inglesi , dimostra di non conoscere lo standard di lavoro e soprattutto la razza e di conseguenza NON dovrebbe giudicare.
                          La SS dovrebbe farsi carico di raccomandare ai giudici l'osservanza sia morfologica che di lavoro con delle informative tecniche e , laddove si riscontrassero giudizi
                          non conformi al dettato degli standard ufficiali, intervenire per il tramite del comitato giudici.

                          Da poco faccio parte attiva del Direttivo di questa benedetta SS ma ti assicuro che imbastire un lavoro sul cane che abbia proseliti non è semplice.
                          In un gruppo di consiglieri abbiamo presentato un progetto di alcuni punti sui quali lavorare in ottica "zootecnica" al fine di rendere più completo il giudizio sui soggetti che vanno al campionato e conseguentemente in riproduzione,.. di ridare linfa "all'allevamento italiano".
                          Nel prossimo consiglio (8 ottobre) si dovrà decidere se questi gruppi potranno o meno dare il via ai lavori.
                          I consiglieri hanno avuto tutta estate per valutare...e mi auguro che abbiano assunto una decisione in merito.
                          Per una questione etica non mi pare giusto pubblicarne i contenuti prima di una scelta definitiva da parte della Società Specializzata.
                          Quando sarà possibile ed una decisione sarà presa, molto volentieri renderò disponibili tali proposte in modo che si possa discuterne ed arricchirle con i contributi dei cinofili che frequentano questo Forum.
                          Riccardo Papini

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #103
                            Molto bene Riccardo perché é proprio alla società specializzata che spetta il compito dare indirizzi , consigli, suggerimenti e consulenze agli allevatori ed ai giudici. Ai primi perché abbiano ben chiaro il modello cui tendere ed ai secondi perché premino i cani in funzione della politica di razza e non della velocità e delle aperture o della conformazione prevalentemente in vigore (come invece si fa TROPPO SPESSO) seguendo quella tendenza che sta portando le stesse razze inglesi ad eccessi che estremizzano i soggetti agonistici rendendoli , assurdamente, poco o difficilmente utilizzabili a caccia.
                            Chi acquista un EB deve avere un cane aderente al modello che è indicato dagli standard, non un setter senza coda od un pointer a pelo lungo e pur riconoscendo che determinate politiche di rinsanguamento hanno sortito effetti positivi (ma perché non sono state fatte con l'accordo e la sorveglianza del CEB ?) ora ottenuti e consolidati certi effetti , occorre rientrare nei binari della razza salvaguardandone le caratteristiche peculiari sia morfologiche che di lavoro indicando e premiando i soggetti tipici e (è necessario) penalizzando le caratteristiche che riportano ad altre razze e non all'EB
                            lucio

                            Commenta

                            • rickypapi
                              • Jan 2009
                              • 191
                              • BAGNOLO SAN VITO
                              • EPAGNEULbRETON

                              #104
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              Molto bene Riccardo perché é proprio alla società specializzata che spetta il compito dare indirizzi , consigli, suggerimenti e consulenze agli allevatori ed ai giudici. Ai primi perché abbiano ben chiaro il modello cui tendere ed ai secondi perché premino i cani in funzione della politica di razza e non della velocità e delle aperture o della conformazione prevalentemente in vigore (come invece si fa TROPPO SPESSO) seguendo quella tendenza che sta portando le stesse razze inglesi ad eccessi che estremizzano i soggetti agonistici rendendoli , assurdamente, poco o difficilmente utilizzabili a caccia.
                              Chi acquista un EB deve avere un cane aderente al modello che è indicato dagli standard, non un setter senza coda od un pointer a pelo lungo e pur riconoscendo che determinate politiche di rinsanguamento hanno sortito effetti positivi (ma perché non sono state fatte con l'accordo e la sorveglianza del CEB ?) ora ottenuti e consolidati certi effetti , occorre rientrare nei binari della razza salvaguardandone le caratteristiche peculiari sia morfologiche che di lavoro indicando e premiando i soggetti tipici e (è necessario) penalizzando le caratteristiche che riportano ad altre razze e non all'EB
                              Ho pubblicato poco fa il verbale approvato nella giornata di ieri dal Consiglio



                              a brevissimo pubblicherò anche le proposte di lavoro che fanno parte come allegato di tale verbale.

                              sarei felice questi spunti favorissero il contributo di tutti i cinofili ed in particolar modo dei bretonisti in modo che il mio operato all'interno del Club possa portare un contributo richiesto dai soci.

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #105
                                Bravo !! è così che si mantengono i contatti con i soci e gli appassionati :
                                informandoli dell'attività della SS
                                complimenti
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..