Epagneul Breton e il colore del mantello !!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DelPiacentino Scopri di più su DelPiacentino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kevan
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 646
    • Romagna, Montefeltro
    • Epagneul Breton

    #76
    Dalle mie parti è l'esatto contrario e si vedono in giro breton lunghi come treni, alti 52-53 cm filiformi, con testa da molossoide!!!! Il breton deve essere breton e rientrare nello standard! Capisco che spesso per portare avanti una certa corrente di lavoro non si bada tanto all'aspetto, soprattutto quando si fanno cucciolate fra cacciatori, ma così si rischia di spaccare la razza in due!! E' sempre una buona cosa quando si decide di accoppiare due cani, consultare un esperto della razza che sappia consigliare se il matrimonio s'ha da fare o non s'ha da fare.....
    <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

    Commenta

    • tonyc11
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2011
      • 1081
      • palermo
      • breton

      #77
      anche a me fanno sempre appunti su taglie diverse,per molti è come se esistessero "due" breton, ed io ne ho visti diversi in taglia, qualche nanetto che risulta sempre simpatico, ed una volta uno con pedegree estero che sembrava un pointer con il pelo da breton, era enorme; comunque c'è un pò di confusione tra i non addetti ai lavori su come deve essere il folletto.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #78
        comunque c'è un pò di confusione tra i non addetti ai lavori su come deve essere il folletto.
        si c'è parecchia di confusione e non solo fra i NON addetti ai lavori ,
        tanto che si auspica che giungano dal CEB e quindi dal CIEB indicazioni
        utili e soprattutto che i giudizi sui cani siano uniformi, che giudichino
        francesi o italiani, oggi devo dire che non è così ed uno dei punti ancora controversi
        è proprio il colore del mantello.
        (come si puo' accettare che alcuni diano il CAC a cani di un certo colore...
        ed altri invece li squalifichino ?? e vi assicuro che non parlo di giudici
        di poco conto nell'ambito della razza)
        lucio

        Commenta

        • ARTU
          ⭐⭐⭐
          • May 2008
          • 1125
          • QUINTO VICENTINO - PARMA
          • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

          #79
          Al convegno di PArma il Presidente Gunther ha mostrato delle foto di come non deve essere il mantello del breton . MAmma mia , ho visto delle cose orribili , io non ho mai visto nella realtà dei breton di quel colore . Poi lui , anzi l'interprete , spiegava il perchè di quei mantelli dal punto di viste genetico e quindi ho perso un pò il filo .
          Però di una cosa sono sicura il breton non deve avere quel colore carbonato/nero/bruciato/schifosissimo ! Poi sulla linea dorsale . Gunther ha sottolineato che il breton NON E' UNA GIRAFFA , non si devono vedere certe schiene rampanti all'inverosimile , ma schiene diritte , con il garrese in evidenza . QUesto ha detto Gunther .
          PAtrizia

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #80
            vero Patrizia e dicendo che alcuni soggetti giudicati con CAC da alcuni sono in altra manifestazione stati squalificati, mi riferivo proprio al giudizio di Gunther (che li ha messi fuori) mentre altrove e con giudici nostrani di gran nome avevano ricevuto il CAC.
            Va pero' detto che ora finalmente si è assunta una posizione ferma riguardo ai "carbonati" mentre in passato c'era molta (troppa) tolleranza anche in Francia.
            Riguardo alla linea superiore, basta leggere lo standard che in merito è chiarissimo
            ed inequivocabile, mentre i giudizi spesso hanno premiato, soggetti
            decisamemente "rampanti"
            lucio

            Commenta

            • giulio pernarella2
              • Nov 2009
              • 133
              • Monte san Biagio lt
              • segugi maremmani

              #81
              Originariamente inviato da DelPiacentino
              Un notissimo allevatore francese, ha effettuato uno studio sul colore del mantello ed una eventuale influenza sul lavoro (sulla resistenza allo sforzo).
              Ebbene, secondo lui, il bianco e nero, in particolare nelle zone mediterranee, risentirebbe di un sensibile innalzamento della temperatura corporea, causato dal colore nero (maggiormente sensibile al sole), con una sensibile riduzione della performance.
              La passo come mi è stata detta dall'allevatore e anche grande ricercatore nel campo della genetica.

              Per esperienza personale, è' vero che anche in campo industriale nella fabbricazione di tetti e coperture, si evitano colori scuri, avendo anche decine di gradi di differenza rispetto ai colori chiari, in particolare nella stagione estiva.......nei cani ha senso? [:-bunny]

              In una estate torrida di qualche anno fa' si svolse nei dintorni di Fabriano (AN) una speciale breton , un campione francese bianco nero in barrage con un campionessa italiana bianco arancio , fece una prestazione da urlo vincendo la competizione .
              Era il mese di luglio e l'ora intorno alle 12,oo segnava circa i 30 gradi . Il Campione si chiamava Ulan de Keranlouan.
              [;)]
              “La qualità più notevole di Valetka era la sua incomprensibile indifferenza per tutto ciò che era al mondo... ."

              Commenta

              • sergio71
                • Apr 2011
                • 186
                • sarnano - mc
                • breton setter pointer

                #82
                bianco arancio..... ne ho avuti tre!! il grande Zagor è morto a gennaio grande beccacciaio!![:-cry]

                Commenta

                • Donato Scalfari
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 6091
                  • Morlupo, Roma, Lazio.
                  • epagneul breton, bracco italiano

                  #83
                  Originariamente inviato da ARTU
                  Al convegno di PArma il Presidente Gunther ha mostrato delle foto di come non deve essere il mantello del breton . MAmma mia , ho visto delle cose orribili , io non ho mai visto nella realtà dei breton di quel colore . Poi lui , anzi l'interprete , spiegava il perchè di quei mantelli dal punto di viste genetico e quindi ho perso un pò il filo .
                  Però di una cosa sono sicura il breton non deve avere quel colore carbonato/nero/bruciato/schifosissimo ! Poi sulla linea dorsale . Gunther ha sottolineato che il breton NON E' UNA GIRAFFA , non si devono vedere certe schiene rampanti all'inverosimile , ma schiene diritte , con il garrese in evidenza . QUesto ha detto Gunther .
                  PAtrizia
                  Anche se non mi chiamo Cesare, datemi quello che è mio. Al convegno di Parma il problema sulla linea dorsale, se ricordi l'ho introdotto io e il Presidente del CEB, quando ha risposto agli argomenti che ho sollevato ha risposto come hai riportato tu.
                  Donato Scalfari
                  sigpic

                  "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #84
                    diamo a Donato quello che lui ci ha "donato"
                    Una linea rigorosa , come quella instaurata da Mr Gunther, non potrà che far bene alla razza unificando il "tipo" che aveva preso molte strade ed in varie direzioni.
                    Spero che una uguale severità venga applicata anche ai giudizi relativi al modo di lavorare che pure ha conosciuto "divagazioni" non di poco conto e si ritorni all'EB , spumeggiante con andatura "rebondissant" (saltellante) falcate corte e frequentissime (galop rassemblé) , rifuggendo dalle "vacanze" albioniche.
                    lucio

                    Commenta

                    • ARTU
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2008
                      • 1125
                      • QUINTO VICENTINO - PARMA
                      • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

                      #85
                      Ciao Donato , è vero il problema l'hai sollevato tu . All'inizio di questa discussione ho anche sottolineato il tuo intervento al convegno . Non ti avevo dimenticato , anche perchè in mezzo a quelle eminenze cinofile solo tu potevi intervenire .
                      Ciao . Patrizia

                      Mi correggo : ho parlato di Donato all'inizio della discussione sulla manifestazione di PArma .
                      Ultima modifica ARTU; 20-07-11, 09:52. Motivo: precisazione

                      Commenta

                      • Donato Scalfari
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 6091
                        • Morlupo, Roma, Lazio.
                        • epagneul breton, bracco italiano

                        #86
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        vero Patrizia e dicendo che alcuni soggetti giudicati con CAC da alcuni sono in altra manifestazione stati squalificati, mi riferivo proprio al giudizio di Gunther (che li ha messi fuori) mentre altrove e con giudici nostrani di gran nome avevano ricevuto il CAC.
                        Va pero' detto che ora finalmente si è assunta una posizione ferma riguardo ai "carbonati" mentre in passato c'era molta (troppa) tolleranza anche in Francia.
                        Riguardo alla linea superiore, basta leggere lo standard che in merito è chiarissimo
                        ed inequivocabile, mentre i giudizi spesso hanno premiato, soggetti
                        decisamemente "rampanti"
                        Per il Convegno di Parma avevo preparato un intervento, corredato di foto. Avrei voluto parlare della taglia, della displasia, della testa, dei mantelli e della linea dorsale.
                        Visto che il Presidente del CIEB avrebbe fatto solo l'introduzione, avevo chiesto di parlare al suo posto, prima del Presidente del CEB, immaginando che avrebbe toccato gli stessi argomenti e in modo più esauriente. Intervenire dopo, mi ha scombussolato ed ho dovuto dovuto parlare a braccio. Sembra, comunque, che io sia stato abbastanza chiaro.
                        E' vero che, lo scorso anno, il presidente Gunther ha squalificato almeno un soggetto dall'esposizione, ma è vero che si può verificare anche il contrario.
                        Nel mio intervento sui mantelli ho fatto vedere la foto di un tricolore. Il soggetto è francese, ha la confirmation e ha anche un CAC rilasciato da un giudice francese. Il Italia ha diversi risultati, tanto che credevo fosse già campione. Gunther ci ha detto che, a quel soggetto, non avrebbe dato più di MB, ma solo per l'anomalia dl mantello. Il giorno successivo, il soggetto è stato giudicato da uno dei due giudici francesi ed ha ottenuto il 1° Ecc. (senza CAC). Quindi, come vedi, a volte capita anche il contrario.
                        Donato Scalfari
                        sigpic

                        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #87
                          Non posso citarti il caso specifico perché sarebbe come far dei nomi e non è il caso
                          di farne, ma è successo e si trattava di due soggetti.
                          Riguardo ai francesi una cosa è la politica del CEB ed un'altra come giudicano i vari giudici.
                          a Parigi ho visto che la maggior parte dei soggetti francesi, erano lontani dallo standard.
                          lucio

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #88
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Non posso citarti il caso specifico perché sarebbe come far dei nomi e non è il caso
                            di farne, ma è successo e si trattava di due soggetti.
                            Riguardo ai francesi una cosa è la politica del CEB ed un'altra come giudicano i vari giudici.
                            a Parigi ho visto che la maggior parte dei soggetti francesi, erano lontani dallo standard.
                            Se ti va puoi farlo in MP.
                            A me è stato riferito di un solo soggetto, lo scorso anno, in Toscana.
                            Con i miei occhi ho assistito ad un altro episodio, ma, in questo caso il giudice era il Presidete del CEB del Montenegro, Vretenicich. Un cane che aveva vinto diverse volte e che un gruppo di "pazzi", tra i quali io, definivamo fuori taglia massima. Come è entrato nel ring, il giudice l'ha fatto subito uscire. Non è stato più presentato in altre esposizioni.
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #89
                              Originariamente inviato da Donato Scalfari
                              Se ti va puoi farlo in MP.
                              OK fatto
                              lucio

                              Commenta

                              • zerby267
                                ⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 323
                                • Casale Monferrato
                                • Epagneul Breton

                                #90
                                Al cane in questione l'anno scorso Gunther ha dato il molto buono.
                                Fabio Zerbin.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..