PAtrizia
Epagneul Breton: Il riproduttore del momento
Comprimi
X
-
Ben detto Fabio , il D'Vice ( che prima di Valcanover era di Stefano Fallini) verrà portato dallo stesso Fallini alle selezioni per la Coppa Europa . Coprirà la mia Alpha al prossimo estro .
PAtrizia -
DVICE che vinse tutto a 4 anni condotto da Marco, giustamente citato da Fabio, con un grande patrimonio genetico del ben più noto Roky.
Unica considerazione, un grande breton che porta con se un'alto grado di consanguineità, dal mio personale punto di vista, occorrerebbe evitare rientri "troppo bruschi".
Mi sorprende non sia stato usato molto in riproduzione pur avendo già 8 anni, da noi è stato usato da Preto e dal socio-amico di Fallini, Gianesini, con cagne francesi, azzerando il valore di consanguineità nella progenie.
I francesi non lo hanno mai usato, probabile la scelta del padre R'Vampire.
Molto contento per Patrizia per averlo scelto come riproduttore [:-golf].Commenta
-
Salve a tutti. Sono stato lontano dal forum in modo attivo per qualche tempo... ma penso che in questa discussione sia giusto entrare.
Credo sia opportuno chiarie a tutti che l'avvicendamento nella gestione del sito sia una situazione normale ed in un certo senso fisiologica quindi non credo si debba pensare ad una frattura cosi netta, certamente chi gestirà il sito farà certamente tutto al meglio e sarà portatore a sua volta di migliorie e di innovazione.
Siamo tutti in un consiglio di un club che cerca di fare il bene della razza ed al di là di una sana dialettica con toni a volta anche accesi, sono certo tutti si voglia procedere in questa direzione.
Non vi nascondo, e sarei ipocrita a farlo, che ho avuto spesso l'impressione di un certo immobilismo e di un timore latente nel valutare ed accettare innovazione ma il fatto stesso che siano passate delle commissioni (zootecnica e di ammodernamento dello statuto) vuol certo dire che seppure in fase embrionale qualcosa si muove.
A mio modo di vedere la cosa di cui si ha necessità è certamente di maggiore partecipazione non tanto alle gare o alle esposizioni, ma alla vita sociale, ed anche in questo campo ci stiamo operando nel comitato comunicazione per far si che ciascun socio si senta coinvolto personalmente, che le delegazioni abbiano un ruolo maggiormente di collegamento e di comunicazione, auspico sempre più bidirezionale, nella vita del Club.
Entrando poi nei tecnicismi, se avrete la pazienza di entrare sul sito e di andare a scaricarvi o leggere il verbale del consiglio dell'11 giugno 2011 troverete un allegato che sono proposte concrete per ragionare assieme su come istituire circuiti prove maggiormente comprovanti qualità e venaticità dei soggetti, su come cercare di coinvolgere ed istituzionalizzare le prove di attitudini venatorie per recuperare i soggetti che non frequentano la cinofilia agonistica ma che cacciano magari tutti i giorni e magari tutto l'anno, su come cercare di incentivare il depistaggio della displasia, su come creare archivi sui riproduttori, etc.
In buona sostanza su rendere quotidiana la dialettica tra i soci del club, dialettica che ritrovo in facebook, in questo forum e che mi fa percepire una grande voglia di confrontarsi di partecipare di esserci che vorrei veder confluire all'interno di un sodalizio dove tutti mettano al centro degli interessi il Breton.Commenta
-
Altro soggetto utilizzato al momento sia in Italia che in Francia e' un breton di proprietà dell'amico Paolo Bachini, avuto da un comune amico Andrea Crestani (Elevage de rozzen brug).
Usato in riproduzione, con eccellenti risultati, la figlia Clio ha vinto Vimpelles 2011.
VANGOGH degli Ingauni
LO04125395
Nato 20.08.2004
Displasia: AA
TrialerUltima modifica DelPiacentino; 11-01-12, 19:25.Commenta
-
Mi sembra scontato che la scelta del riproduttore non è solo in funzione della lista di titoli vinti, ma come sottolineato da Donato da qualità intrinseche del soggetto, che poi si trasferiscono nelle progenie. La pianta si riconosce dai frutti !!
Primo fra tutti deve saper cacciare (con cerca adeguata al terreno), riportare spontaneamente, consenso spontaneo, movimento nello stile di razza ed esente da tare genetiche gravi (displasia, prognatismo ecc), se già il virtuale riproduttore mostra tali caratteristiche oltre ad una morfologia conforme allo standard, si passa alla fase due....ma quanti riescono al momento in Italia passare alla fase 2? Vediamo un po, le nostre esperienze...Ultima modifica DelPiacentino; 11-01-12, 22:15.Commenta
-
Non poteva mancare un breton tricolore (colore con il quale non simpatizzo), che stà marcando questo periodo come riproduttore. Ha prodotto ELIOTE de keranlouan, attuale riproduttore, foto a dx (Displasia: A Nato: Anuro), definito da Patrick Morin "Le ROI"....(passatemi la citazione personale: battuto alla mondiale in Francia dal mio Poker [;)] ).
ALPHA DE KERANLOUAN
LO08128313
NATO: 16.08.2005
DISPLASIA: A
Campione Italiano Lavoro e Int Bellezza
Proprietario: Oliviero Merli
ps: Foto prese dal sito ufficiale KeranlouanUltima modifica DelPiacentino; 11-01-12, 23:43.Commenta
-
Finisco il tris di breton postati, con un soggetto francese, che ha prodotto l'eccellente Dioula de Keranlouan (Displasia: A) del carissimo amico Domenico, che mi aggiorna periodicamente con orgoglio delle sue gesta. Discutibile la roanatura nera, molto marcata, che recentemente si diffonde nei soggetti che arrivano dalla Francia....in particolare, da un ceppo preciso.
Il soggetto in questione è un frutto della linea diretta del campionissimo Ebert de Keranlouan, che oltre a produrre diversi campioni di Fallini e Lanzi, diede il razzatore Luron de Kerveillant (b/n) foto a dx (displasia: A) padre di Ubaye de keranlouan, di Usmael de keranlouan (riproduttore, pluricampione di lavoro del gruppo Lanzi, Merli) e del bianco arancio, riproduttore raccomandato:
RAPIDE de Kerveillant
NATO: 20.04.2000
DISPLASIA: A
Pluricampione di Francia
Proprietario: Joncour MarcUltima modifica DelPiacentino; 11-01-12, 23:32.Commenta
-
sugli ultimi due soggetti postati è difficile fare dei commenti perché le angolazioni
non permettono l'analisi dei particolari e non si vede la parte inferiori degli arti, cio' che impedisce la valutazione della costruzione, poi sono fotografie con le riserve del caso, ma faccio notare come la linea superiore dei due cani rifletta lo standard di razza e non sia per nulla "rampante" come invece tanto frequentemente vediamo nei soggetti nazionali.lucioCommenta
-
Lucio, sei il miglior bretonista del forum...riesci ad essere sempre critico ma in modo costruttivo, lasciando spazi alle discussioni. Purtroppo ci sono due scuole di pensiero nel nostro "piccolo" mondo e gli uni non commentano gli altri e viceversa....Commenta
-
tu dici due scuole di pensiero, forse si dovrebbe dire che ci sono i tradizionalisti e gli "evoluzionisti" che cercano di far ritenere normali certi cambiamenti intervenuti a seguito delle (troppe) infusioni di sangue "alieno"
Ma la razza é francese e sono loro che ne hanno la tutela e che possono cambiare lo standard e se non lo hanno fatto quando avrebbero avuto forti "motivazioni"
francesi, non credo che lo facciano ora su sollecitazione italiana.
Pertanto rimane , in morfologia, solo l'opzione tradizionalista (lo standard in vigore) e rimane il rischio che i cani da lavoro si distanzino morfologicamente da quelli da ring, rischio accentuato dal fatto che sul terreno di galoppi "breton rassemblés" non ne vediamo praticamente piu', mentre vediamo frequenti bretter e brointer , con compassi a 180° e galoppi radenti , aperture al limite del fuori mano e -questo é l'aspetto piu' triste- premiati regolarmente con cartellini che sancirebbero la aderenza del loro lavoro allo standard di razza.
Ma forse l'influenza tedesca nel modo di selezionare (tramite la funzione al tipo) ha contagiato tutti e l'importante é che corrano forte, che aprano tanto e che fermino, e come lo fanno?....ma chissenefrega.
Potremmo fare una nuova razza il l'epagneul-italien, medio piccolo, linee cranio facciali convergenti, stop marcatissimo, cranio a semisfera, andatura fra il setter ed il pointer, linea superiore in fortissima pendenza, , non molto compatto, alto sugli arti,
non dovremmo fare molta fatica a fissarne i caratteri, ne abbiamo già tantissimi e con tanto di CAC sia in morfologia che in lavoro.lucioCommenta
-
Azzzz Lucio, sei un "dresseur professionista" in due lacet hai fatto la sintesi del breton moderno. Complimenti davvero.
Rilancio, come ad una partita di poker, con fiducia evidenziando quanto scritto alcuni giorni fa in questa discussione, ma forse passato inosservato da altri post-fotografici......Inizio io, la foto allegata mostra una giovane femmina, con alle spalle una genetica da lavoro considerata il TOP, R'Vampire Ambra Gangster del Pellegrinotti per citare alcuni dei nonni, quindi parenti molto stretti, ma rientra morfologicamente nei parametri morfologici "francesi" (dal vivo è anche meglio della foto...orribile)....occorre fare una buona alchimia tra le linee estreme da lavoro nel rispetto dello standard morfologico....Mi sembra scontato che la scelta del riproduttore non è solo in funzione della lista di titoli vinti, ma come sottolineato da Donato da qualità intrinseche del soggetto, che poi si trasferiscono nelle progenie. La pianta si riconosce dai frutti !!
Primo fra tutti deve saper cacciare (con cerca adeguata al terreno), riportare spontaneamente, consenso spontaneo, movimento nello stile di razza ed esente da tare genetiche gravi (displasia, prognatismo ecc), se già il virtuale riproduttore mostra tali caratteristiche oltre ad una morfologia conforme allo standard, si passa alla fase due....ma quanti riescono al momento in Italia passare alla fase 2? Vediamo un po, le nostre esperienze...Ultima modifica DelPiacentino; 13-01-12, 01:46.Commenta
-
Ma non avevi una foto migliore ?? qui con la gabbia davanti, lo sfondo del colore del cane, i piedi tagliati bisogna indovinare piu' che vedere.
facendo un po' di divinazione e molto a spanne (perchè meglio non si puo') mi pare bella la costruzione, non mi convince invece la testa, muso un po' lungo, stop sembrerebbe marcato, orecchie non attaccato in alto, divergenza degli asso cranio/facciali
è semplice basta leggere lo standard che recita :mi spiegate meglio il discorso semisfera del cranio per favore!
regione cranica : leggermente arrotondata visto sia di faccia che di profilo
se invece prendi una sfera e la tagli a metà ottieni una semisfera che si presenta
NON leggermente, ma fortemente arrotondata
ed un cranio a semisfera porta fatalmente ad uno stop ben marcato mentre lo standard dice che deve essere ;" in dolce pendenza" che è la logica conseguenza di una costruzione cranica "leggermente arrotondata"
e da noi ci sono ancora molti allevatori ed appassionati che sostengono che il cranio ideale debba essere fatto come una semisfera.
Va ripetuto che i rinsanguamenti non sono stati fatti per capriccio ma per dare maggiore efficienza venatoria alla razza mettendola in condizione di competere con gli altri continentali (morin e covolo e i kurzhar ma anche molti altri e di gran nome poi)e questo obbiettivo è stato ampiamente raggiunto e siamo daccordo. Ora sarebbe il caso di rientrare negli standard (sia morfologico che di lavoro) mantenendo pero' i positivi risultati conseguiti e non vi è altro mezzo per farlo che la selezione, con l'indispensabile giuda ed aiuto sia delle società specializzate che dei giudici sia di expo che di lavoro.lucioCommenta
-
La foto non e' granché ma mi sembra che la morfologia di questo soggetto rispecchi appieno lo standard di razza, perlomeno nelle linee della groppa e cranio facciali, un po' troppo accentuato lo stop. Cmq bella cob!Inizio io, la foto allegata mostra una giovane femmina, con alle spalle una genetica da lavoro considerata il TOP, R'Vampire Ambra Gangster del Pellegrinotti per citare alcuni dei nonni, quindi parenti molto stretti, ma rientra morfologicamente nei parametri morfologici "francesi" (dal vivo è anche meglio della foto...orribile)....occorre fare una buona alchimia tra le linee estreme da lavoro nel rispetto dello standard morfologico....<<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da sypherBuongiorno a tutti,
Come nel precedente thread riguardante le armi a canna liscia, mi rivolgo a voi per avere un'idea sul valore dei seguenti...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Luca1990Federcaccia ha incaricato Nomisma (uno dei maggiori istituti di ricerca di mercato italiani) di quantificare il valore generato dall’attività venatoria...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, apro questa discussione per parlare di una qualifica non ben vista il Molto buono. Secondo voi il cane che la riceve in expo o prova è...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da top-ignoSalve a tutti. Sono andato in armeria per prendere delle borre ed un signore stava acquistando un Franchi affinity 3 Camo. Con curiosità l'ho imbracciato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da urikaquale potrebbe essere il valore di un 686 sporting cal 12 con strozzatori in condizioni di nuovo?
grazie!-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta