Epagneul Breton: Il riproduttore del momento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DelPiacentino Scopri di più su DelPiacentino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #46
    la costruzione è senz'altro bella e tipica, sulla testa ho qualche riserva, ma ci vorrebbe una foto migliore per esprimere giudizi fondati
    lucio

    Commenta

    • DelPiacentino
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 373
      • Piacenza
      • Epagneul Breton, English Pointer

      #47
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      la costruzione è senz'altro bella e tipica, sulla testa ho qualche riserva, ma ci vorrebbe una foto migliore per esprimere giudizi fondati
      Ops....la foto fa veramente schifo e mi scuso...era attratta da due loschi individui una roana e uno bianco arancio Italiani [:-bunny]...sai non e' abituata !! [:D]

      Commenta

      • Zeuper
        ⭐⭐
        • Nov 2008
        • 262
        • Trissino Vicenza
        • Breton

        #48
        Discussione molto interessante soprattutto per un neofita come me.

        Ma gli italiani dove sono?
        A parte questo postato da Kevan poi tutti cani d'oltralpe o quasi.


        [QUOTE=kevan;697563]Ecco un cane che nella mia zona sta sfornando un campioncino dietro l'altro, soprattutto a caccia. Unico neo e' che i suoi figli sono TUTTI bianco-neri.

        Tanguy di casa Marchetti LOI 04/49541.
        Displasia grado B.

        Io sono veneto e vicino a me ci sono alcuni affissi molto blasonati. Cecchetto, Valgrossa, Casa Bosco, Ponterotto ecc. ecc. Qualcuno conosce o ha usato riproduttori provenienti da queste linee?
        Ultima modifica Zeuper; 13-01-12, 17:25.

        Commenta

        • zerby267
          ⭐⭐
          • Sep 2008
          • 323
          • Casale Monferrato
          • Epagneul Breton

          #49
          D'vice è un cane allevato in italia e di propietà italiana, Vanghog degli ingauni è allevato dal sig. Sorace italianissimo.
          Fabio Zerbin.

          Commenta

          • DelPiacentino
            ⭐⭐
            • Mar 2008
            • 373
            • Piacenza
            • Epagneul Breton, English Pointer

            #50
            ..........Discussione molto interessante soprattutto per un neofita come me.

            Ma gli italiani dove sono?...........

            Condivido, anche se DVICE di padre e madre ha ascendenti italianissimi e proprietari a piu' fasi italiani. Vedi Vangogh per proprietario attuale e allevatore...

            Commenta

            • zerby267
              ⭐⭐
              • Sep 2008
              • 323
              • Casale Monferrato
              • Epagneul Breton

              #51
              Scusa non ho capito che differenza c'è tra i 2 cani?
              Fabio Zerbin.

              Commenta

              • DelPiacentino
                ⭐⭐
                • Mar 2008
                • 373
                • Piacenza
                • Epagneul Breton, English Pointer

                #52
                Originariamente inviato da zerby267
                Scusa non ho capito che differenza c'è tra i 2 cani?
                Nessuna, entrambi con prop italiani ... forse ho scritto male [:-golf]

                Commenta

                • santi
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2011
                  • 3
                  • lozza (va)
                  • Lula

                  #53
                  Salve a tutti
                  dopo circa 50 anni di caccia con breton nati in casa, devo comperare un cucciolo. Mi inserisco nel discorso per sapere non di uno stallone ma di un allevatore (grande o piccolo Italiano o Francese delle regioni prossime al nostro confine) che abbia conso
                  lidato nel tempo una corrente di sangue senza l'ossesione della velocità delle aperture Km. ma che abbia privilegiato le doti naturali: ferma, riporto, consenso, collegamento e ovviamente, ticipità e passione per la cerca del selvatico. Io a caccia vado per vedere il lavoro del cane non per andare a ricercarlo con l'ausilio di marchingegni vari. Avanti cosi arriveremo all'uso dell'elicottero. Saluti a tutti. Santi

                  Commenta

                  • santi
                    Ho rotto il silenzio
                    • Oct 2011
                    • 3
                    • lozza (va)
                    • Lula

                    #54
                    Ringrazio per le risposte private che ho ricevuto.
                    Vorrei però tornare brevemente sull'argomento per un'ulteriore precisazione. Infatti ero partito da una necessità specifica per collegare al concreto un discorso di interesse generale. Ci sono selezionatori che sono interessati solo a cani dalle prestazioni strabilianti, e che sono poco interessati per i loro gusti personali al livello medio delle loro cucciolate. Benissimo, niente in contrario. Questi si faranno notare apparendo sulle riviste del settore che si occupano di "Gare". Penso però che sia interesse dell'APPASSIONATO-UTENTE e di tutti coloro che a vario titolo sono nell'ambiente che venga portato alla luce tutto quel mondo di selezionatori (spero siano molti) che si impegnano a selezionare/fissare correnti di sangue che alzano il livello medio della produzione dei cuccioli, sia come percentuale di riuscita sul totale sia come livello di qualità. Noi utenti andremo a cercare i cuccioli da costoro, se saremo convinti della qualità e del prezzo adeguato. Questi selezionatori non arrivano sulle grandi riviste, rimanendo quindi ingiustamente sempre senza visibilità.
                    Per concludere: non polemiche contrapposizioni ma segnalazione di chi opera in un certo modo.
                    Segnalo infine che è stato pubblicato sull'ultimo numero della rivista I nostri cani un interessantissimo articolo del Sig. G. Bellotti, che vi invito a leggere.
                    Cordiali saluti,
                    Santi Gilio.

                    Commenta

                    • Zeuper
                      ⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 262
                      • Trissino Vicenza
                      • Breton

                      #55
                      Originariamente inviato da santi
                      Ci sono selezionatori che sono interessati solo a cani dalle prestazioni strabilianti, e che sono poco interessati per i loro gusti personali al livello medio delle loro cucciolate. Benissimo, niente in contrario. Questi si faranno notare apparendo sulle riviste del settore che si occupano di "Gare". Penso però che sia interesse dell'APPASSIONATO-UTENTE e di tutti coloro che a vario titolo sono nell'ambiente che venga portato alla luce tutto quel mondo di selezionatori (spero siano molti) che si impegnano a selezionare/fissare correnti di sangue che alzano il livello medio della produzione dei cuccioli, sia come percentuale di riuscita sul totale sia come livello di qualità. Santi Gilio.
                      Concordo con il tuo ragionamento.Però tieni presente che alle "gare" non ci vai con un cane mediocre ma solo se hai in mano un soggetto con certe caratteristiche. Quindi il fatto di mirare a selezionare soggetti per le "gare" per il loro gusto personale di parteciparvi, non credo vada a discapito della qualità media anzi.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #56
                        Penso però che sia interesse dell'APPASSIONATO-UTENTE e di tutti coloro che a vario titolo sono nell'ambiente che venga portato alla luce tutto quel mondo di selezionatori (spero siano molti) che si impegnano a selezionare/fissare correnti di sangue che alzano il livello medio della produzione dei cuccioli, sia come percentuale di riuscita sul totale sia come livello di qualità.

                        ma credi che coloro che selezionano "cercando prestazioni strabilianti" non selezionano
                        e fissano correnti di sangue che alzano il livello medio della produzione dei cuccioli sia come percentuale di riuscita sul totale sia come livello di qualità ?? vorrei proprio vederlo un selezionatore che trovandosi un soggetto dalle "prestazioni strabilianti" non lo metta in riproduzione o non lo valorizzi al massimo.
                        Il fatto è che i cani dalle "prestazioni strabilianti" non si fabbricano , ne escono pochi anche con la maggior cura e chi li ha se li tiene molto , ma molto ben stretti.
                        Se invece si parla di tipicità sia morfologica che di lavoro, allora il discorso cambia
                        e qui bisogna subordinare la prestazione alla tipicità, altrimenti si produrranno cani dichiarati breton sui certificati, ma che tali di fatto non sono ed in passato sono stati anche troppi quelli che hanno subordinato la tipicità alla prestazione, arrivando a falsare
                        la razza presentando soggetti lontani sia dallo standard morfologico che da quello di lavoro : i famigerati bretter e brointer , dalle fantastiche prestazioni velocistiche, di apertura e di ferma, ma che solo con uno sforzo di fantasia si possono ancora definire Epagneuls Bretons
                        lucio

                        Commenta

                        • Braccone
                          • Jan 2010
                          • 98
                          • Pianella
                          • Kurzhaar

                          #57
                          Salve..
                          un tempo ho avuto un ottimo soggetto dell'allevamneto de TRE MONTI del Sig. Bonzi
                          sono anni che non ne sento più parlare, ma è ancora in attività? io sono passato ad altra razza e non ho più seguito la razza Breton... grazie saluti

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #58
                            Originariamente inviato da Braccone
                            Salve..
                            un tempo ho avuto un ottimo soggetto dell'allevamneto de TRE MONTI del Sig. Bonzi
                            sono anni che non ne sento più parlare, ma è ancora in attività? io sono passato ad altra razza e non ho più seguito la razza Breton... grazie saluti
                            Dovrebbe essere passato tutto o quasi in mano della figlia Paola, anche perché Adriano dovrebbe avere una certa età.
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • Braccone
                              • Jan 2010
                              • 98
                              • Pianella
                              • Kurzhaar

                              #59
                              ...Il Sig.Adriano credo sia deceduto... era già anziano e credo malato anni fa quando avevo io un suo soggetto.... grazie...cmq della risposta

                              Commenta

                              • Zeuper
                                ⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 262
                                • Trissino Vicenza
                                • Breton

                                #60
                                Originariamente inviato da santi
                                Mi inserisco nel discorso per sapere non di uno stallone ma di un allevatore (grande o piccolo Italiano o Francese delle regioni prossime al nostro confine) che abbia conso
                                lidato nel tempo una corrente di sangue senza l'ossesione della velocità delle aperture Km. ma che abbia privilegiato le doti naturali: ferma, riporto, consenso, collegamento e ovviamente, ticipità e passione per la cerca del selvatico.
                                Quoto ancora le sue parole non perchè ce l'ho con lei ma perchè mi stimolano alcune riflessioni.
                                Credo che la razza (non solo il breton ma tutte le razze) si sia evoluta nel tempo proprio grazie all'uso dei grandi campioni, riproduttori e razzatori che si sono susseguiti nella storia.La velocità e le aperture si possono ridurre ma se non c'è nel sangue non la si può dare con l'addestramento. Poi molti discorsi sono soggettivi (basta guardare il sondaggio proposto tempo fà "Aperture in terreno aperto").Nel mio atc dove caccio con la penuria di selvaggina che c'è se il cane non apre a dovere e non và ad esplorare di sua iniziativa certi posti, dovrei fare minimo il triplo della strada che faccio a piedi, o se la si vuol vedere in un altro modo, in tre ore di caccia esplorerei un terzo del terreno.Al contrario ho un amico che caccia fagiani e starne in afv cioè dove la selvaggina abbonda e che pretende che i suoi breton lavorino a tiro di fucile nonostante fermino in maniera ottima perchè non ha bisogno di esplorare tanto terreno perchè la selvaggina c'è.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..