cosa ne pensate delle cosidette garette di paese su starne?
garette di paese
Comprimi
X
-
penso che tutto quanto smuove l'ambiente, anche se a livelli non eccelsi, contribuisca a divulgare la cultura cinofila; piacciono a molti, sia partecipanti che spettatori e creano contatti e scambi di idee ed esperienze. se ben organizzate le ritengo utili.
emanuele. -
Un buon diversivo, condito da tantissimo agonismo. Non sono per nulla banali, soprattutto quando vi partecipano 70 cani...
L'unico problema è che il cane che va troppo nei quagliodromi rischia di prendere dei difetti davvero difficili da correggere poi.DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUSCommenta
-
sono bei momenti di partecipazione, noi ne abbiamo un paio tutti i week end,e i concorrenti vanno dai 70 fino ai 140.Commenta
-
Beh veramente l'ultima che ho giudicato sono arrivati 145 cani in un giorno e mezzo, entrambi le giornate sotto acqua scrosciante.... da noi queste prove senza sparo si fanno in territorio libero, con il doppio scopo di fare cinofilia e ripopolamento allo stesso tempo.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
dalle mie parti se ne organizzano molte e con buona partecipazione, cinofilia e ripopolamento ??? piu' facile si ottenga il secondo, i cacciatori (cinofili ???) sono duri a cambiare....di cinofilia pensano di sapere tutto e invece non sanno che c'e' sempre da imparare....basta volerlo ed essere terreno fertile per una nuova cultura venatoria e cinofila. In queste "garette" incontro tanta gente che non legge, fossilizzata su' concetti ultradecennali legati al carniere e alla resa del cane, stile, standard e morfologia del cane sono secondari al risultato percorso/ferma/frullo......peccato. La cosa che piu' mi rattrista e' che non si smuovono di una virgola neanche davanti all' evidenza....si si, e' vero, hai ragione ma poi restano della loro idea.Commenta
-
dalle mie parti se ne organizzano molte e con buona partecipazione, cinofilia e ripopolamento ??? piu' facile si ottenga il secondo, i cacciatori (cinofili ???) sono duri a cambiare....di cinofilia pensano di sapere tutto e invece non sanno che c'e' sempre da imparare....basta volerlo ed essere terreno fertile per una nuova cultura venatoria e cinofila. In queste "garette" incontro tanta gente che non legge, fossilizzata su' concetti ultradecennali legati al carniere e alla resa del cane, stile, standard e morfologia del cane sono secondari al risultato percorso/ferma/frullo......peccato. La cosa che piu' mi rattrista e' che non si smuovono di una virgola neanche davanti all' evidenza....si si, e' vero, hai ragione ma poi restano della loro idea.
Sai perchè non vado più a giudicare.... troppe persone giudicano pensando che la garetta sia solo un'insieme di regolamenti, mentre bisogna avere esperienza e quantomeno conoscere le razze per poterle giudicare!!!
Aggiungo un'altra cosa: io non ho mai voluto una lira, per me era puro divertimento ed esperienza da acquisire.... altri, non conoscono gli standard, non conoscono i regolamenti (quelli ufficiali), non hanno mai avuto un "Cane" al guinzaglio, non sanno spiegare il perchè di certe azioni... però hanno il tariffario, 150 euro a gara!!!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
dalle mie parti se ne organizzano molte e con buona partecipazione, cinofilia e ripopolamento ??? piu' facile si ottenga il secondo, i cacciatori (cinofili ???) sono duri a cambiare....di cinofilia pensano di sapere tutto e invece non sanno che c'e' sempre da imparare....basta volerlo ed essere terreno fertile per una nuova cultura venatoria e cinofila. In queste "garette" incontro tanta gente che non legge, fossilizzata su' concetti ultradecennali legati al carniere e alla resa del cane, stile, standard e morfologia del cane sono secondari al risultato percorso/ferma/frullo......peccato. La cosa che piu' mi rattrista e' che non si smuovono di una virgola neanche davanti all' evidenza....si si, e' vero, hai ragione ma poi restano della loro idea.[zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]Commenta
-
vero
Se nessuno gli spiega le cose, mai impareranno.... modestamente quando mi divertivo a giudicare, le mie relazioni facevano scuola... quando ci si iscrive in una "libera" le cose si sanno... la "resa del cane, stile, standard" o ci sono o altrimenti non si va nei primi!!
Sai perchè non vado più a giudicare.... troppe persone giudicano pensando che la garetta sia solo un'insieme di regolamenti, mentre bisogna avere esperienza e quantomeno conoscere le razze per poterle giudicare!!!
Aggiungo un'altra cosa: io non ho mai voluto una lira, per me era puro divertimento ed esperienza da acquisire.... altri, non conoscono gli standard, non conoscono i regolamenti (quelli ufficiali), non hanno mai avuto un "Cane" al guinzaglio, non sanno spiegare il perchè di certe azioni... però hanno il tariffario, 150 euro a gara!!!!
personalmente sono favorevole alle "garette" perche no' !!!!! ricordo I Pezzotta , il Dotti tutti siamo partiti da li' .
angelo b.Commenta
-
Piuttosto che tenere i cani in canile , va bene anche la garetta , poi ci si incontra con gli amici e si fanno quattro chiacchiere e 4 risate, senza dimenticare che queste manifestazioni liberano molte starne e rosse , con la speranza che non vadano a finire tutte in bocca alle volpi.lucioCommenta
-
Quando possiamo partecipiamo spesso con i nostri Weim, per me sono un momento importante per far conoscere la nostra razza ai cacciatoriMassimiliano Zegna Baruffa
sigpicStai sereno...Siam fatti così!Commenta
-
Tutti siamo partiti da li' .... E anche qualche volta e' bello tornarci . Tutte le manifestazioni coi cani se ben fatte e soprattutto se ben regolate sono Cinofilia . 150 euro non e' male .... Da noi a quelli piu' bravi , che poi portano anche diversi partecipanti data la loro fama , competenza e imparzialita' si da' 100 euro , ma son guadagnati eh , si parte alle 7 e anche prima d' estate e si finisce quando e scuro .Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Se nessuno gli spiega le cose, mai impareranno.... modestamente quando mi divertivo a giudicare, le mie relazioni facevano scuola... quando ci si iscrive in una "libera" le cose si sanno... la "resa del cane, stile, standard" o ci sono o altrimenti non si va nei primi!!
Sai perchè non vado più a giudicare.... troppe persone giudicano pensando che la garetta sia solo un'insieme di regolamenti, mentre bisogna avere esperienza e quantomeno conoscere le razze per poterle giudicare!!!
Aggiungo un'altra cosa: io non ho mai voluto una lira, per me era puro divertimento ed esperienza da acquisire.... altri, non conoscono gli standard, non conoscono i regolamenti (quelli ufficiali), non hanno mai avuto un "Cane" al guinzaglio, non sanno spiegare il perchè di certe azioni... però hanno il tariffario, 150 euro a gara!!!!
tutto vero !!!!!!! grande Alboinensis
---------- Messaggio inserito alle 05:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:31 PM ----------
Ciao, penso di si, stasera abbiamo la riunione di sezione per decidere.......sarai fra' i primi a saperlo.Commenta
-
se volete io mi accontento di 100 [vinci] però giudico da cacciatore e sono severo...
l'ultima che ho visto dalle mie parti su 10 cani guardati, mezzo mi è piaciuto, la starna la mettevano 1 secondo prima di sganciare il cane che (giustamente) spesso la sfrullava senza accennare la ferma... boh, la stessa gente che poi vedo nei quagliodromi e pochi di questi a caccia... quei pochi con quei cani.... mah.. poi ci restano male se parto dietro di loro e incontro il gallo o la beccaccia [stop]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da LorisSfasciare ogni cosa bloccare il paese aggrerdire le forze dell'odrine ecc.ecc. da parte di gruppi, sponsorizzati ben sappiamo da chi, di sedicenti studenti...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da wolmer
PIOMBO E ZONE UMIDE: DALLE AAVV DELLA CABINA SUGGERIMENTI SU COME COMPORTARSI
31 Agosto 2023
2045
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da PATOIn settimana ho letto una notizia sulla gazzetta di Modena che mi ha fatto veramente indignare. Sentite questa.
Stiamo parlando di un paese collinare...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Ciao a tutti, sono Dante, ho 20 anni e vivo in un paese in provincia di Salerno.
Sono appassionato della caccia, in particolare della caccia alla...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da ofbiroCattiva notizia per chi poteva avere qualche interesse per la caccia in Namibia, Paese ricco di selvatici, abbastanza sicuro e non troppo caro.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta