Standard Deutsch Kurzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alboinensis Scopri di più su Alboinensis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #1

    Standard Deutsch Kurzhaar

    Visto che sul sito del KCI c'è ancora lo standard pubblicato nel luglio del 070/7/1994.... ci permettiamo di fare un passo avanti pubblicando quello del 25/10/2000 scaricato dal sito dell'ENCI.


    FCI Standard N° 119 / 25.04.2001
    DEUTSCH KURZHAAR
    ORIGINE: Germania
    DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.10.2000
    UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente
    CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 7 Cani da ferma
    Sezione 1.1 Cani da ferma continentali
    Con prova di lavoro

    BREVE CENNO STORICO: la storia del Bracco tedesco a pelo corto risale all’utilizzo, soprattutto nelle regioni mediterranee, di cani per la caccia con le reti a selvaggina da piuma, e per la caccia col falco. Questi cani da ferma giunsero alle corti tedesche passando per la Francia, la Spagna e le Fiandre. La loro qualità più importante era l’abilità di fermare il selvatico. Con la messa a punto del fucile a due colpi (1750), la loro opera divenne ancora più necessaria: davanti al cane si sparava a volo a un uccello. Questa tecnica segnò l’inizio della trasformazione del cane solo da ferma in un cane di caccia polivalente. Come documento decisivo per l’organizzazione e lo sviluppo dell’allevamento del Bracco tedesco a pelo corto, uscì nel 1879 il “Zuchtbuch Deutsch-Kurzhaar” (libro delle origini del Bracco tedesco a pelo corto). Fu il principe Albrecht de Solms-Baunfeld che stabilì le caratteristiche della razza, le prescrizioni per i giudizi della morfologia e, infine, le regole semplici delle prove di lavoro per cani da caccia. Oggi, il Bracco tedesco a pelo corto è selezionato grazie ad un elaborato regolamento per il suo allevamento e le prove di lavoro. Lo standard descrive il fenotipo caratteristico di questo cane di caccia polivalente, che gli permette di compiere fino ad una età avanzata un lavoro cinegetico vario.

    ASPETTO GENERALE
    Cane aristocratico, armoniosamente proporzionato, la cui costruzione assicura potenza, resistenza e velocità. Il suo comportamento fiero, le linee eleganti, la testa asciutta, la coda ben portata, il fitto pelo lucido e il movimento sciolto che copre molto terreno, sottolineano la nobiltà del suo aspetto.

    PROPORZIONI IMPORTANTI
    La lunghezza del tronco deve sorpassare di poco l’altezza al garrese.

    COMPORTAMENTO – CARATTERE
    Fermo, equilibrato, affidabile, dalle reazioni controllate: né nervoso, né timido o aggressivo.

    TESTA
    asciutta, ben disegnata, né troppo leggera né troppo pesante; la sua forza e lunghezza mostrano la sostanza e il sesso del cane.

    REGIONE DEL CRANIO
    Cranio sufficientemente largo, solo leggermente bombato (quasi piatto), con occipite poco marcato, una sutura metopica non troppo profonda, e arcate sopracciliari marcatamente sviluppate Stop moderatamente definito.

    REGIONE DEL MUSO
    Tartufo un po’ sporgente. Narici sufficientemente aperte, larghe e mobili. Generalmente marrone, può essere però nero nei cani neri o roano/neri. Un tartufo color carne o parzialmente depigmentato è permesso solo nei cani dal manto a fondo bianco.
    Muso lungo, largo, profondo e potente, tale da permettere al cane di portare agevolmente la selvaggina. Vista di lato la canna nasale è leggermente convessa con varie gradazioni, da montonina, nobilmente disegnata, a solo una leggera curva, che è più accentuata nei maschi E’ ammessa, ma meno apprezzata, la canna diritta; se concava è un difetto grave. Labbra strettamente aderenti, non troppo pendule, ben pigmentate. La linea naso-labiale scende quasi verticalmente e poi prosegue in un arco piatto (curva leggera) fino alla commessura moderatamente marcata.
    Mascelle/Denti mascella forte con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice. Gli incisivi superiori devono combaciare con la parte esterna degli inferiori e i denti devono essere impiantati verticalmente nelle mascelle. 42 denti sani, secondo la formula dentaria.
    Guance forti e ben muscolose.

    OCCHI di media grandezza, né sporgenti né infossati. Il marrone scuro è il colore ideale. Palpebre strettamente aderenti.

    ORECCHI di lunghezza media, con inserzione alta e larga, piatti e senza ripiegamenti pendono contro i lati della testa, con una curva smussata all’estremità. Non troppo carnosi né troppo sottili. Tirati in avanti devono raggiungere più o meno la commessura labiale.

    COLLO
    la sua lunghezza deve armonizzare con il resto del corpo; s’ingrossa progressivamente verso l’inserzione col tronco. Nuca molto muscolosa e leggermente crestata. Pelle molto aderente alla gola.

    CORPO
    Linea superiore diritta e leggermente discendente
    Garrese ben marcato
    Dorso fermo e muscoloso. Le sporgenze delle vertebre devono essere ricoperte di muscoli.
    Rene corto, ampio, muscoloso, diritto o leggermente arcuato. Passaggio dal dorso al rene ben solido e compatto.
    Groppa abbastanza ampia e lunga, non scende in modo brusco ma si abbassa leggermente verso l’attacco della coda - ben muscolosa.
    Torace un po’ più profondo che ampio, con petto ben definito, con lo sterno il più possibile esteso all’indietro. Lo sterno e il gomito sono allo stesso livello. Costole ben cerchiate, né piatte né a botte. False
    costole che si estendono bene all’indietro. Linea inferiore asciutta, rialzata leggermente in curva elegante verso il posteriore.

    CODA
    attaccata alta, forte alla base, poi si assottiglia. Di lunghezza media.
    Tagliata circa a metà per scopi venatori. A riposo pende. In movimento è portata orizzontalmente, non troppo al di sopra della linea dorsale, né troppo ricurva. (Nei paesi dove il taglio è proibito, la coda può restare integra. Dovrebbe arrivare al garretto ed essere portata diritta o leggermente a sciabola).

    ARTI ANTERIORI
    Aspetto generale visti di fronte, gli arti sono diritti e paralleli; viste di lato, le gambe sono ben posizionate sotto il corpo.
    Spalle scapole molto oblique, ben aderenti al torace e di forte muscolatura.
    Scapola e braccio con buona angolazione.
    Braccio il più lungo possibile, molto muscoloso e asciutto.
    Gomiti aderenti ma non troppo serrati al torace; non deviati in fuori né in dentro; ben rivolti all’indietro.
    Avambraccio diritto e sufficientemente muscoloso. Ossatura forte, non troppo grossolana.
    Carpo forte
    Metacarpo minima angolazione fra avambraccio e metacarpo; mai però posizionato verticalmente.
    Piedi anteriori da rotondi, fino ad una forma di cucchiaio, con dita ben chiuse e adeguatamente arcuate. Unghie forti. Cuscinetti duri e resistenti. I due piedi sono paralleli, non rigirati in dentro né in
    fuori, sia in stazione che in movimento.

    ARTI POSTERIORI
    Aspetto generale: visti da dietro diritti e paralleli. Buone angolazioni in ginocchia e garretti, ossatura forte.
    Coscia lunga, ampia e muscolosa, con buona angolazione tra bacino e femore.
    Ginocchio forte, con buona angolazione fra coscia e gamba.
    Gambalunga, muscolosa con tendini nettamente visibili. Buona angolazione fra gamba e metatarso.
    Garretto forte
    Metatarso forte e verticale.
    Piedi posteriori da rotondi a piedi a forma di cucchiaio, con dita ben chiuse e adeguatamente arcuate. Unghie forti. Cuscinetti duri e resistenti.
    Piedi paralleli, non rigirati in dentro né in fuori, sia in stazione che in movimento.

    ANDATURA
    passi ben allungati, con forte spinta del posteriore e allungo adeguato dell’anteriore. Anteriori e posteriori si muovono diritti e paralleli. Il cane ha un portamento fiero. L’ambio è indesiderato

    PELLE
    ferma e aderente, senza rughe.

    MANTELLO
    PELO Corto e spesso, deve essere secco e duro al tatto. E un po’ più corto e fine sulla testa e sugli orecchi; è appena più lungo sulla parte inferiore della coda. Deve ricoprire tutto il corpo.

    COLORE
    • Marrone unito, senza macchie
    • Marrone con piccole macchie o moschettature bianche sul petto e gli arti
    • Roano marrone scuro, con testa marrone, macchie e moschettature marroni. Il colore di base di questo cane non è il marrone mischiato con bianco o bianco col marrone, ma il mantello presenta una mescolanza di bruno e bianco così intensamente uniforme, che il risultato è un mantello non appariscente, validissimo per la caccia. Nella parte interna degli arti e all’estremità della coda spesso il colore è più chiaro
    • Roano marrone chiaro con testa marrone, macchie marroni, moschettature o senza macchie. In questa colorazione, i peli marroni sono più pochi, e quelli bianchi sono predominanti.
    • Bianco con macchie marroni in testa, e macchie o moschettature marroni
    • Nero, con le stesse sfumature che per il marrone e il roano marrone
    • Le focature gialle sono permesse
    • Macchia bianca, lista e labbra con moschettature sono accettabili.

    TAGLIA
    Altezza al garrese: Maschi da 62 a 66 cm. - Femmine da 58 a 63 cm.

    DIFETTI
    Ogni deviazione dai punti di cui sopra deve essere considerata come difetto, e penalizzata a seconda della sua gravità.
    • Difetti di comportamento, non in accordo col proprio sesso o non tipici di quest’ultimo.
    • Muso troppo corto
    • Labbra troppo pesanti o troppo leggere
    • Da un totale di 4 PM1 e 2 M3 solo due denti possono mancare
    • Occhi troppo chiari, giallognoli “occhi da rapace”
    • Orecchi troppo lunghi, troppo corti, troppo pesanti, dall’attaccatura troppo stretta, o rigirati.
    • Giogaia
    • Linea superiore leggermente “ a carpa”
    • Groppa troppo corta
    • Torace troppo profondo
    • Coda fortemente ricurva, o portata troppo alta, al di sopra della linea dorsale.
    • Gomiti rivolti in dentro o in fuori. Piedi rivolti in dentro o in fuori; anteriore aperto o chiuso.
    • Posteriore troppo diritto
    • Posteriori leggermente cagnoli, garretti leggermente vaccini o ravvicinati.

    DIFETTI GRAVI
    • Pesante, linfatico, dalla costruzione grossolana
    • Stop marcato
    • Naso color carne o parzialmente depigmentato (tranne che per i mantelli dal fondo bianco)
    • Muso a punta, canna nasale concava.
    • Chiusura a tenaglia o parzialmente a tenaglia (nei cani che hanno più di 4 anni LA cosiddetta chiusura a tenaglia può non essere penalizzata se il “Kurzhaar Club Tedesco” ha certificato che in una precedente esposizione la chiusura era corretta)
    (NDR. naturalmente in Italia vale una expo precedente)
    • Netto dorso di carpa o dorso leggermente insellato
    • Torace visibilmente d’insufficiente profondità, sterno poco sviluppato, costole troppo piatte o a botte
    • Gomiti nettamente deviati in fuori o in dentro
    • Metacarpi deboli o abbassati
    • Metacarpo verticale (diritto)
    • Posteriore nettamente vaccino o cagnolo, sia in stazione che in movimento
    • Alto sul posteriore
    • Piedi piatti
    • Dita schiacciate (aperte)
    • Andatura pesante
    • Differenza nella taglia di più di 2 cm. dalle misure prescritte dallo standard.

    DIFETTI ELIMINATORI.
    • Grave deviazione dal carattere sessuale
    • Mancanza di più di due denti dal totale di quattro P1 e due M3 - Mancanza di un dente o più denti altri che P1 e M3 I denti non visibili sono considerati mancanti, a meno che un certificato del D.K.C. attesti la loro presenza in occasione di una precedente verifica.
    (NDR. naturalmente in Italia vale una certificazione vet e/o una verifica expo precedente)
    • Enognatismo, prognatismo, incisivi incrociati o altre deviazioni
    • Denti in soprannumero, al di fuori dell’arcata dentaria
    • Palato diviso, labbro leporino.
    • Palpebre molto rilasciate, ectropion, entropion, distichiasi (doppia fila di ciglia)
    • Dorso molto insellato, malformazione della colonna vertebrale
    • Qualsiasi deformazione della cassa toracica, come ad es. sterno troppo corto che s’inserisce bruscamente nella linea addominale.
    • Speroni con o senza struttura ossea
    • Qualsiasi forma di difetto caratteriale.

    N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.
    Ultima modifica Alboinensis; 17-02-12, 09:24.
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
  • pako
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 4862
    • Tortona
    • kurzhaar - Pepe

    #2
    Scusa Bruno, per lo stop, ho più volte sentito dire che è un errore di traduzione e che lo stop è marcato, tra l'altro se guardiamo alcune foto di cani tedeschi mi pare che effettivamente abbiano uno stop più accentuato...cosa ne pensate?
    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      nel testo originale tedesco leggiamo : Stop : Nur mässig ausgebildet.
      traduzione letterale : Stop : solo mediamente formato
      appare quindi corretta la dizione solo moderatamente definito
      mentre quella che compariva sul sito del KCI (appena accennato) appare errata
      Si noti che fra i difetti gravi è riportato : stop marcato

      di seguito uno stop corretto
      lo stop marcato di un pointer
      uno stop K appena accennato

      Se sullo standard del KCI compariva la dizione "appena accennato"
      si è quindi autorizzati a pensare che si era voluto dare una patente di "correttezza" a cani che invece non corrispondevano allo standard originale .
      la stessa cosa si puo' dire anche riguardo alla forma anteriore del labbro
      La linea naso-labiale scende quasi verticalmente e poi prosegue in un arco piatto (curva leggera) fino alla commessura
      che in moltissimi soggetti italici , non scende quasi verticalmente.....ma si incurva verso
      la commessura immediatamente sotto il tartufo dando al cane quell'aspetto che Rossella ha definito simpaticamente e efficacemente "da squalo"
      File allegati
      lucio

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da pako
        ................... tra l'altro se guardiamo alcune foto di cani tedeschi mi pare che effettivamente abbiano uno stop più accentuato...cosa ne pensate?
        Poi dicono che mi incavolo per nulla[:142].... non è che i cani tedeschi siano l'incarnazione dello standard, anzi direi che ci sarebbero da scrivere pagine.... ma da tempo mi astengo dal fare commenti tecnici perchè passo sempre per il "cattivo" di turno!!!!

        La spiegazione di Lucio ti può aiutare a capire.... tra l'altro lo ringrazio per avermi segnalato la traduzione del "nuovo" standard.[:-golf]
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • Dedoken
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 2200
          • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

          #5
          Non so tu ma ho già segnalato al Club gli errori nello standard sia morfologico che di lavoro approfittando del rifacimento del sito, Non so cosa possa ottenere la mia segnalazione ma comunque l'ho fatta.
          When you fell in the foggy dew.

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Dedoken
            Non so tu ma ho già segnalato al Club gli errori nello standard sia morfologico che di lavoro approfittando del rifacimento del sito, Non so cosa possa ottenere la mia segnalazione ma comunque l'ho fatta.
            Hai voglia... gli svarioni di traduzione e gli errori di trascrizione li ho segnalati ancora all'inizio dello scorso anno per e-mail alla segreteria, come ho segnalato oggi che sul sito hanno uno standard non aggiornato... tutto tace!!![:-cry]
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • pako
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 4862
              • Tortona
              • kurzhaar - Pepe

              #7
              Originariamente inviato da Alboinensis
              Poi dicono che mi incavolo per nulla[:142].... non è che i cani tedeschi siano l'incarnazione dello standard, anzi direi che ci sarebbero da scrivere pagine.... ma da tempo mi astengo dal fare commenti tecnici perchè passo sempre per il "cattivo" di turno!!!!

              La spiegazione di Lucio ti può aiutare a capire.... tra l'altro lo ringrazio per avermi segnalato la traduzione del "nuovo" standard.[:-golf]
              ma và, non è che lo prendo a modello, chiedevo perchè, anche io da profano vedo teste più marcate, con stop più accentuati e con la zona dei massetteri più larga, in genere teste un più squadrate, più possenti, meno cesellate dei nostri soggetti, tutto qui[;)]
              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                forse qualcosa, finalmente, si è mosso, stamane sul sito del KCI non si apre lo standard morfologico. vuoi vedere che stanno pubblicando quello corretto ?
                Speriamo che modifichino anche quello di lavoro eliminando le "diagnosi ravvicinate e rettilinee"
                lucio

                Commenta

                • cla1967
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3424
                  • mulazzano
                  • kurzhaar femmina e un maschio

                  #9
                  state calmi ragazzi che siamo in clima elezioni, poi lo sistemeranno (forse)[:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 AM ----------

                  ora per fare veramente un bel lavoro e far capire una volta per tutte a tutti quanti come deve essere un Kurzhaar sarebbe interessante postare delle foto con dei particolari del cane che rispecchiano lo standart tipo quelle che ha messo lucio
                  [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    ora per fare veramente un bel lavoro e far capire una volta per tutte a tutti quanti come deve essere un Kurzhaar sarebbe interessante postare delle foto con dei particolari del cane che rispecchiano lo standart tipo quelle che ha messo lucio


                    Bruno ha pubblicato lo standard, se qualcuno ha dei dubbi interpretativi siamo qui
                    per fornire ulteriori chiarimenti.
                    Mettere a priori le foto di tutti i particolari morfologici mi pare un lavoraccio
                    lucio

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da pako
                      ma và, non è che lo prendo a modello, chiedevo perchè, anche io da profano vedo teste più marcate, con stop più accentuati e con la zona dei massetteri più larga, in genere teste un più squadrate, più possenti, meno cesellate dei nostri soggetti, tutto qui[;)]
                      Se ti piace il modello, ti autorizzo a mettere la foto sul comodino!![durbans]
                      File allegati
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • paolo cuniolo
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2056
                        • Piemonte
                        • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                        #12
                        Originariamente inviato da Alboinensis
                        Se ti piace il modello, ti autorizzo a mettere la foto sul comodino!![durbans]
                        Questa e' pubblicita' occulta!!!!!!
                        sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                        Commenta

                        • Dedoken
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2006
                          • 2200
                          • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

                          #13
                          Originariamente inviato da Alboinensis
                          Se ti piace il modello, ti autorizzo a mettere la foto sul comodino!![durbans]
                          Proprietario in tipo, mascolino, di buona costruzione generale. Testa di rapporti corretti, occhio e orecchio corretti, collo di giusta lunghezza, buon garrese, corretta linea superiore, dorso, rene, groppa, tronco buone misure e rapporti. Buona tibia e piedi, ossatura in proporzione, mantello di buon colore, leggermente sfatto il ginocchio destro. Si muoveva sciolto. Si preferibbe meno in carne e malizioso
                          When you fell in the foggy dew.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            bella testa quella pubblicata da Bruno
                            purtroppo l'angolazione dal basso non permette la valutazione corretta della linea siperiore del cranio e della depressione naso-frontale
                            esemplari orecchio, labbro, canna nasale e l' espressione
                            lucio

                            Commenta

                            • Alboinensis
                              Moderatore Continentali Esteri
                              • Nov 2008
                              • 8422
                              • Brescia - Lombardia
                              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da paolo cuniolo
                              Questa e' pubblicita' occulta!!!!!!
                              No è subliminale... fa venir voglia di kurzhaar!!:-pr

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:40 AM ----------

                              Originariamente inviato da Dedoken
                              .................. leggermente sfatto il ginocchio destro. Si muoveva sciolto. Si preferibbe meno in carne e malizioso
                              A parte che il ginocchio è quello sx... inoltre la lesione è dovuta ad un atto eroico sul campo di battaglia della cinofilia!!!:-pr
                              Bruno Decca
                              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..