Inizio Periodo di Addestramento Cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tosca del diamante Scopri di più su Tosca del diamante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tosca del diamante
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1703
    • Sant'Olcese (GE)
    • Drahthaar

    #1

    Inizio Periodo di Addestramento Cani

    Domani si apre il periodo dedicato all'addestramento dei cani prima dell'apertura della caccia. Per un cacciatore cinofilo questo è uno dei periodi più belli dell'attività venatoria, per lo meno lo è per me. Mi piace poter girare con i miei cani in maniera più rilassata, senza la preoccupazione del fucile, il peso stesso di armi e cartucce, senza l'assillo di non essere pronto e/o di "padellare" il frutto delle fatiche del nostro cane. Quando trovo un po' di selvatici so di poterci tornare più volte e continuare gli incontri, così da vedere i cani lavorare, i giovani crescere e gli adulti rinforzare i muscoli indeboliti dai mesi di inattività E' bello tornare più volte sapendo che incontreremo sempre qualche cosa, l'abbattimento fa parte della caccia, così come il recupero ed il riporto, ma un mese girovagando senza sparare è altrettanto piacevole.
    La caccia è anche preparazione, nostra e dei cani !
    Domani andrò con un amico in provincia di Cuneo, dove caccio oramai da molti anni, porterò due delle mie Drahthaar: Frine e Niva, spero di trovare qualche nidiata di fagiani, forse qualche anatra lungo il fiume, ma ho paura che ci sarà poca acqua, chissà !
    In bocca al lupo a quanti domani inizieranno l'attività venatoria.
    Ciao Enrico
    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...
  • Alberto
    Bracco da attacco
    • Jul 2007
    • 4908
    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

    #2
    Condivido in pieno il tuo pensiero.....peccato solo che da noi ci sia poco e niente!!:(
    Alberto Merlo

    Commenta

    • marani diego
      ⭐⭐
      • Nov 2011
      • 490
      • lavagno verona
      • bracco italiano

      #3
      [:-bunny]qui in veneto se non sbaglio si inizia il periodo di addestramento la terza di agosto fino ad apertura caccia.

      Commenta

      • peter641
        ⭐⭐
        • Jul 2010
        • 395
        • Bagnacavallo (RA)
        • Immer Nur Drahthaar

        #4
        Qui in romagna purtroppo hanno spostato l'apertura per l'addestramento a domenica 19 i soliti posticipi che non capisco .....comunque aspettiamo e poi sguinzagliamo il DD...condivido Enrico le tue impressioni/sentimenti x queste giornate di relax!! Un in bocca al lupo a voi tutti!!
        DRAHTHAAR UBERALLHER

        Commenta

        • canekurzhaar72
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2010
          • 1385
          • prov. di Torino
          • kurzhaar e Pointer : Greta , Rasty e Owen

          #5
          confermo quanto detto da Enrico , inizia il periodo per allenare serenamente e godersi alla grande i nostri cani , io di solito mi porto o macch. foto o videocamera, nella speranza di riprendere azioni ed immagine da urlo.....il momento ove il lavoro fatto nelle ZAC , dovrà dare i suoi frutti ( INTENDO IN TERMINI DI CACCIA )...ora le garette per me son quasi finite , per la caccia , avrò attenzioni diverse , e posso perdonare atteggiamenti non consentiti in gara....insomma , come espresso da ENRICO , ci si rilassa un pò di più....auguri a tutti per nuove forti emozioni !!!
          Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....

          Commenta

          • Attila72
            • May 2010
            • 62
            • Montjovet (AO)
            • Kurzhaar:Nome FRITZ

            #6
            Originariamente inviato da Tosca del diamante
            Domani si apre il periodo dedicato all'addestramento dei cani prima dell'apertura della caccia. Per un cacciatore cinofilo questo è uno dei periodi più belli dell'attività venatoria, per lo meno lo è per me. Mi piace poter girare con i miei cani in maniera più rilassata, senza la preoccupazione del fucile, il peso stesso di armi e cartucce, senza l'assillo di non essere pronto e/o di "padellare" il frutto delle fatiche del nostro cane. Quando trovo un po' di selvatici so di poterci tornare più volte e continuare gli incontri, così da vedere i cani lavorare, i giovani crescere e gli adulti rinforzare i muscoli indeboliti dai mesi di inattività E' bello tornare più volte sapendo che incontreremo sempre qualche cosa, l'abbattimento fa parte della caccia, così come il recupero ed il riporto, ma un mese girovagando senza sparare è altrettanto piacevole.
            La caccia è anche preparazione, nostra e dei cani !
            Domani andrò con un amico in provincia di Cuneo, dove caccio oramai da molti anni, porterò due delle mie Drahthaar: Frine e Niva, spero di trovare qualche nidiata di fagiani, forse qualche anatra lungo il fiume, ma ho paura che ci sarà poca acqua, chissà !
            In bocca al lupo a quanti domani inizieranno l'attività venatoria.
            Ciao Enrico

            Visto che si parla di addestramento vi posto alcune foto del mio Fritz fatte oggi 15 Agosto 2012 in fase di addestramento su Fagiano di monte.
            Spero vi piacciano...


            [ciao]AndreaClicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Foto e di Fritz  & Asia Colle Ranzola  (Gressoney)  Agosto 2012 014.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 64.1 KB 
ID: 2156283

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Foto e di Fritz  & Asia Colle Ranzola  (Gressoney)  Agosto 2012 028.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 66.3 KB 
ID: 2156284

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Foto e di Fritz  & Asia Colle Ranzola  (Gressoney)  Agosto 2012 026.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 65.9 KB 
ID: 2156285

            Commenta

            • maxDD
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 398
              • Pordenone, Friuli Venezia Giulia
              • Drahthaar

              #7
              Ieri doppia seduta di allenamento, mattina presto e tardo pomeriggio per scampare alla calura estiva ancora ben presente.....
              Che dire.. la prima uscita dell'anno tanto tanto sporco, caldo, tanta polvere per terra e cani con un po di ruggine...
              Una considerazione... nella mia riserva si dibatte sul fatto se sia un bene o un male portare fuori i cani ad Agosto.... Ieri ho trovato una covata di fagiani grandi come una quaglia e due lepri che avranno pesato si e no 3 etti.... Fortunatamente sono riuscito a portare via i cani senza conseguenze, ma quello che verrà dopo di me avrà la stessa fortuna???
              Ad agosto vengono fatti i ripopolamenti con i fagiani è giusto uscire con il cane???
              Da appasionato cinofilo adoro i momenti dell'addestramento, condividendo a pieno quello che ha scritto Enrico, ma mi sto sempre più domandando se per una corretta gestione del territorio e della fauna sia cosa corretta farlo in questo periodo....

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da maxDD
                Ieri doppia seduta di allenamento, mattina presto e tardo pomeriggio per scampare alla calura estiva ancora ben presente.....
                Che dire.. la prima uscita dell'anno tanto tanto sporco, caldo, tanta polvere per terra e cani con un po di ruggine...
                Una considerazione... nella mia riserva si dibatte sul fatto se sia un bene o un male portare fuori i cani ad Agosto.... Ieri ho trovato una covata di fagiani grandi come una quaglia e due lepri che avranno pesato si e no 3 etti.... Fortunatamente sono riuscito a portare via i cani senza conseguenze, ma quello che verrà dopo di me avrà la stessa fortuna???
                Ad agosto vengono fatti i ripopolamenti con i fagiani è giusto uscire con il cane???
                Da appasionato cinofilo adoro i momenti dell'addestramento, condividendo a pieno quello che ha scritto Enrico, ma mi sto sempre più domandando se per una corretta gestione del territorio e della fauna sia cosa corretta farlo in questo periodo....

                Considera anche che in Toscana quest'anno la caccia al capriolo maschio e' iniziata dal 15 agosto...
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Tosca del diamante
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1703
                  • Sant'Olcese (GE)
                  • Drahthaar

                  #9
                  Per Attila:
                  Belle! e beato te che hai incontrato. Ieri mattina è stato un disastro, quattro cani: le mie due drahthaar,un setter ed una pointer, non abbiamo trovato un fagiano.
                  Siamo rimasti parecchio delusi, abbiamo solo trovato una traccia, alcune impronte nella polvere ed una buchetta con delle piume di maschio, ma era già vecchia. Qualche minilepre, le cui tracce sono molto aumentate dallo scorso anno, prima erano inesistenti e qualche anatra ancora in muta, volano poco. Ma c'è talmente poca acqua.....
                  pazienza sabato cambiamo zona e speriamo sia meglio lungo il Tanaro.

                  Per MaxDD:
                  Il problema delle covate troppo giovani è purtroppo un dato che si ripresenta sovente. Ma sono i piccoli della prima covata o quelli di una eventuale seconda covata? Un tempo la caccia iniziava il 15 agosto, quando ho iniziato io cominciava l'ultima domenica di agosto e si cacciavano spesso animali con il piumaggio incompleto ma erano comunque animali adulti o quasi. Oggi, che la caccia inizia la terza domenica di settembre, quindi molto più tardi, continuiamo a trovare nidiate grandi come quaglie. Riproduttori troppo giovani che si accoppiano quindi in ritardo? disturbo e/o distruzione delle prime covate a causa di sfalci insensati ecc.? condizioni climatiche avverse? riuscirne a capire i reali motivi potrebbe essere un modo per porvi dei ripari. Alla mia prima apertura l'ultima domenica di agosto 1970, la Kurzhaar del capocaccia, "Vespa" si chiamava, prese una fagianotta poco più grossa di una quaglia, dissero che quell'anno i fagiani avevano fatto tre covate e quella era un piccolo dell'ultima! Non credo che le pime due fossero andate tutte a buon fine, altrimenti non ci sarebbe stato il tempo materiale per una terza..... comunque questo fu quanto mi venne dato come spiegazione. Tutti gli animali che catturammo erano animali dell'anno, belli ma col piumaggio incompleto.

                  Queste sono le foto di quei giorni e forse qualcuna l'ho già inserita in altre discussioni, Vespa è quella acciambellata davanti al suo proprietario, con le due macchie nere. Come si può notare tutti gli animali catturati, anche la lepre, sono animali giovani a parte forse un fagiano maschio.




                  Ciao Enrico
                  Ultima modifica Tosca del diamante; 16-08-12, 15:23.
                  sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                  Commenta

                  • kevan
                    ⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 646
                    • Romagna, Montefeltro
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Lunedì sarà finalmente il momento delle prime sgambate anche per me e miei breton, non vedo l'ora di osservarli liberi di cercare quaglie e fagiani aspettando la Regina! In particolare la giovane Uma alla prima stagione per lei[:D]
                    <<....nessuna razza, fatto salvo il solo breton, è nata per il bosco e la regina...>>

                    Commenta

                    • vachelet
                      ⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 308
                      • Bari - Puglia

                      #11
                      Ciao Tosca del Diamante,
                      ieri sono uscito anch'io con la mia cucciolona famosa DK (non sò se ti ricordi, la timida).
                      Credo che abbia superato un pò di timidezza.
                      L'unica cosa ora è che qui da noi c'è solo terreno bruciato dal sol cocente e di selvatici nemmeno l'ombra.
                      Ho girato dalle 5.30 del mattino fino alle 10 e non abbiamo visto nemmeno per sbaglio una quaglietta. Dove sono andate a finire? Bhooooooooo!
                      Ciao.[:-bunny][:-cry]

                      Commenta

                      • Andrea81
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 10058
                        • Perugia, Perugia, Umbria.
                        • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                        #12
                        Ieri sono uscito con mio padre e la sua scquadra una lepre e 4 fagiani trovati
                        Andrea[:D]

                        Commenta

                        • Tosca del diamante
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1703
                          • Sant'Olcese (GE)
                          • Drahthaar

                          #13
                          Originariamente inviato da vachelet
                          Ciao Tosca del Diamante,
                          ieri sono uscito anch'io con la mia cucciolona famosa DK (non sò se ti ricordi, la timida).
                          Credo che abbia superato un pò di timidezza.
                          L'unica cosa ora è che qui da noi c'è solo terreno bruciato dal sol cocente e di selvatici nemmeno l'ombra.
                          Ho girato dalle 5.30 del mattino fino alle 10 e non abbiamo visto nemmeno per sbaglio una quaglietta. Dove sono andate a finire? Bhooooooooo!
                          Ciao.[:-bunny][:-cry]
                          Ciao, sono stato una settimana in Umbria, con un paio delle mie Drahthaar: Frine ed Olga e sono rientrato questo pomeriggio.
                          Anche lì un caldo bestiale e purtroppo c'era anche poca acqua nei laghetti che vengono usati per l'irrigazione e l'abbassamento del livello mi ha un po' limitato nel lavoro di addestramento che avevo in mente, Comunque qualche covata di fagiani l'abbiamo trovata e ci siamo allenati, cani e conduttore. "Purtroppo" la cucina di quelle parti è troppo buona e la linea non ne ha giovato molto!
                          Sono contento che la tua Kurzhaar abbia perso la timidezza iniziale, questa è la cosa più importante. Per quanto riguarda il caldo e la scarsità di selvaggina vedrai che appena piove la situazione cambierà e allora potrai cominciare sul serio l'addestramento. In bocca al lupo!
                          Ciao Enrico
                          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #14
                            Allora Enrico, che si dice dalla patria del salame? Anche tu costretto ad "emigrare" per far vedere qualcosa ai tuoi "piccoli"???
                            Ciao
                            silvio

                            Commenta

                            • Tosca del diamante
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 1703
                              • Sant'Olcese (GE)
                              • Drahthaar

                              #15
                              Originariamente inviato da silvio roncallo
                              Allora Enrico, che si dice dalla patria del salame? Anche tu costretto ad "emigrare" per far vedere qualcosa ai tuoi "piccoli"???
                              Ciao
                              Io "emigro" sempre per l'addestramento come per la caccia. La Liguria offre ben poco per la caccia col cane, a parte le beccacce, da fine ottobre in poi e per l'addestramento non offre praticamente nulla. In Umbria, poi, eravamo ospiti di amici cacciatori: sia lui e sia lei, e quindi è stata una vacanza di compagnia oltre che cino-venatoria e come dicevo prima anche eno-gastronomica.
                              Ciao Enrico
                              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..