Esami in Germania
Comprimi
X
-
Grazie la cosa appare più chiara.mi permetto di specificare meglio. il libro di allevamento corrisponde al nostro libro genealogico che a differenza nostra è detenuto e gestito dal club di razza (tutti i DD tedeschi iscritti appaiono su di esso in quanto è stato emesso per ognuno di loro un certifcato) è quindi ovvio che non possono esservi iscritti cani esteri.
cosa diversa è lo Zuchtregister e più in generale l' utilizzo in riproduzione di DD esteri in Germania. questo registro di allevamento è un elenco di possibili riproduttori con determinate caratteristiche superiori a quelle che sono considerate sufficienti e necessarie per entrare in riproduzione. a tale registro e in più in generale in riproduzione possono accedere anche DD esteri per i quali sono richiesti requisiti inferiori.
in italia, ad esempio, vi è uno piccolo gruppo di allevatori e appassionati che, pur avendo a disposizione una strada preferenziale essendo stranieri, seguono completamente i dettami del club di razza in merito alla selezione e riproduzione del DD
Come si vede ogni club agisce secondo i propri convincimenti e quelli del club dei DD mi pare di maggiore apertura rispetto alla maggior chiusura del DKV.
Non potrei iscrivere nel loro registro un cane italiano neppure dopo la conclusione della sua carriera di prove in Germania, neppure se arrivasse perfino al Cacit alla Kleeman. se non sono stati testati entrambi i genitori delle cinque generazioni precedenti nisba( traduzione niente da fare).
Mi sembra una chiusura che, alla lunga, possa danneggiare la selezione.
Ma ognuno a casa sua..........When you fell in the foggy dew.Commenta
-
SENZA OFFESA O INCONPRENSIONI.
A furia di leggere è rileggere tanti argomenti,(in questo caso parliamo di cani,)mi sto accorgendo che,gente come mè possessore di un qualsiasi cane da caccia nonostante tutto l'amore l'attenzione che si può dare,non sembra niente in confronto alla vostra passione che arriviate al punto di far fare gli esami(al cane)ed affrontando di sicuro tante spese e chissa quante altre complicazioni.
La domanda che mi pongo è la seguente:
Siamo noi gente comune che ci arrangiamo persino nelle piccole cose,a trovarci fuori posto o siete voi che avete tanta passione con capacità di dimostrarle e praticarle ad essere di più a questo mondo?Commenta
-
-
Rimanendo nell'ambito dell'assenza di offese o incomprensioni.SENZA OFFESA O INCONPRENSIONI.
A furia di leggere è rileggere tanti argomenti,(in questo caso parliamo di cani,)mi sto accorgendo che,gente come mè possessore di un qualsiasi cane da caccia nonostante tutto l'amore l'attenzione che si può dare,non sembra niente in confronto alla vostra passione che arriviate al punto di far fare gli esami(al cane)ed affrontando di sicuro tante spese e chissa quante altre complicazioni.
La domanda che mi pongo è la seguente:
Siamo noi gente comune che ci arrangiamo persino nelle piccole cose,a trovarci fuori posto o siete voi che avete tanta passione con capacità di dimostrarle e praticarle ad essere di più a questo mondo?
In tutti i campi dello scibile umano ci sono appassionati che possono apparire ai più dei maniaci, fissati o forse pazzi. C'è chi spende migliaia di euro per comprare un cannocchiale che gli permetta di scrutare le stelle, chi colleziona i più svariati oggetti, chi, nel mio caso forse impropriamente, si sente cinofilo, il che non vuol dire semplicemente "amante dei cani", quello lo sono tutti, ma chi ha cura, interesse per l'allevamento e l'addestramento dei cani. Non c'è nulla di male nell'avere il proprio ausiliario di caccia, riempirlo di attenzioni e affetto, portandolo a caccia e basta.
Io mi sono appassionato nello studio del cane e del suo allevamento, nella speranza di dare il mio contributo per il miglioramento della razza.
Certo per verificare quei miglioramenti non può bastare il mio giudizio o quello dei cacciatori cui do i miei cani, ogni scarrafone è bello a mamma sua, occorre che io affidi il giudizio ad esperti certificati. Discorso che vale qui come in germania o in tutto il mondo. ha certo dei costi, come qualunque passione, basta non lasciarsi travolgere.When you fell in the foggy dew.Commenta
-
5 vuol dire Fünf ! [menaie]
---------- Messaggio inserito alle 12:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle ---------- Messaggio inserito alle 12:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:40 PM ----------
Al momento questa e' la situazione per il DK. Ci sono pero' all'interno del DKV voci che dissentono da questa politica. Madonna ad es. lo ha dichiarato espressamente qui su questo Forum.Grazie la cosa appare più chiara.
Come si vede ogni club agisce secondo i propri convincimenti e quelli del club dei DD mi pare di maggiore apertura rispetto alla maggior chiusura del DKV.
Non potrei iscrivere nel loro registro un cane italiano neppure dopo la conclusione della sua carriera di prove in Germania, neppure se arrivasse perfino al Cacit alla Kleeman. se non sono stati testati entrambi i genitori delle cinque generazioni precedenti nisba( traduzione niente da fare).
Mi sembra una chiusura che, alla lunga, possa danneggiare la selezione.
Ma ognuno a casa sua..........Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 18-12-12, 21:07.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Non sempre però le aperture tout court sono positive a priori, è vero il rischio dell' impoverimento genetico ma vi è anche l' altra faccia della medaglia di portarsi in madrepatria nuove problematiche. credo che l' optimum sia nel mezzo, obbligando agli stranieri che vogliano inserirsi nel contesto di dimostrare almeno alcuni requisiti. siamo sempre nell' era della globalizzazione!Grazie la cosa appare più chiara.
Come si vede ogni club agisce secondo i propri convincimenti e quelli del club dei DD mi pare di maggiore apertura rispetto alla maggior chiusura del DKV.
Non potrei iscrivere nel loro registro un cane italiano neppure dopo la conclusione della sua carriera di prove in Germania, neppure se arrivasse perfino al Cacit alla Kleeman. se non sono stati testati entrambi i genitori delle cinque generazioni precedenti nisba( traduzione niente da fare).
Mi sembra una chiusura che, alla lunga, possa danneggiare la selezione.
Ma ognuno a casa sua..........
è grazie ai "fanatici" che poi tutti possono usufruire di determinati risultati nella tecnica come nella cultura... così anche nella selezione e allevamento del cane da cacciaTHE DOGS OF WAR:
In der Ruhe liegt die KraftCommenta
-
Vittorio, senza offesa o incomprensioni, non capisco senso e contenuto del tuo post e tantomeno la domanda che ti poni!SENZA OFFESA O INCONPRENSIONI.
A furia di leggere è rileggere tanti argomenti,(in questo caso parliamo di cani,)mi sto accorgendo che,gente come mè possessore di un qualsiasi cane da caccia nonostante tutto l'amore l'attenzione che si può dare,non sembra niente in confronto alla vostra passione che arriviate al punto di far fare gli esami(al cane)ed affrontando di sicuro tante spese e chissa quante altre complicazioni.
La domanda che mi pongo è la seguente:
Siamo noi gente comune che ci arrangiamo persino nelle piccole cose,a trovarci fuori posto o siete voi che avete tanta passione con capacità di dimostrarle e praticarle ad essere di più a questo mondo?
Cosa centra ..."un qualsiasi cane da caccia" ...."la gente cumune".... "l'arrangiarsi nelle piccole cose" con la regolamentazione che si ha in Germania per l'iscrizione al Zuchtbuch Kurzhaar.
Quale possessore di qualche (qualsiasi) cane da caccia;
quale appartenente alla gente comune;
quale cittadino italiano che, cosa comune, è costretto ad arrangiarsi anche nelle piccole cose e, soprattutto
quale cacciatore del SUD della penisola,
Ti invito a pensare qualche minuto in più prima di metter mani alla tastiera del computer.
Senza rancore! Luigi.""....Lei arrivò affrettata danzando nella rosa .... mentre nel cielo rinnovato correvano le nubi a branchi.... "" (Scirocco)Commenta
-
Ciao Luigi "per qualsiasi cane da caccia"intendo il classico cucciolo che non avendo discendenza (si chiama meticcio)"per gente comune"intendo coloro che non possono praticare la caccia nel pieno inquanto impegnati nel lavoro,magari si lavora anche il sabato.L'arrangiarsi nelle piccole cose,onestamente è una frase un pò camuffata inquanto mi riferisco al BRACC....CACCIATORE che a fine stagione a fatto carniere forse per 10 cacciatori messi insieme.
Col discorso iniziale mi riferivo al fatto degli ESAMI che si affrontano in un'altra Nazione ma solo per il semplice fatto di andare incontro a perdita di tempo e forse da spendere un po di euro,comunque mi sono convinto inquanto chi ha la passione per queste cose di sicuro avrà anche il posto per poter esercitare l'attività venatoria magari in delle Regioni dove ci sono le riserve,
Perdonamiper il mio modo di esprimermi ma per mia personalità quello che penso lo DICO.Un salutoCommenta
-
Sai, c'e' chi si diverte ad "arrangiarsi nelle piccole cose", e chi invece pensa che se non ci si arrangia tanto nelle piccole cose, puo' darsi poi che non si debba sperare solo nella migratoria per andare a caccia.Ciao Luigi "per qualsiasi cane da caccia"intendo il classico cucciolo che non avendo discendenza (si chiama meticcio)"per gente comune"intendo coloro che non possono praticare la caccia nel pieno inquanto impegnati nel lavoro,magari si lavora anche il sabato.L'arrangiarsi nelle piccole cose,onestamente è una frase un pò camuffata inquanto mi riferisco al BRACC....CACCIATORE che a fine stagione a fatto carniere forse per 10 cacciatori messi insieme.
Col discorso iniziale mi riferivo al fatto degli ESAMI che si affrontano in un'altra Nazione ma solo per il semplice fatto di andare incontro a perdita di tempo e forse da spendere un po di euro,comunque mi sono convinto inquanto chi ha la passione per queste cose di sicuro avrà anche il posto per poter esercitare l'attività venatoria magari in delle Regioni dove ci sono le riserve,
Perdonamiper il mio modo di esprimermi ma per mia personalità quello che penso lo DICO.Un salutoArs venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
senza necessità di riserve di cacciaWhen you fell in the foggy dew.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Mattia1985Cuccioli di springer spaniel disponibili da metà settembre. Ceduti con pedigree vaccinati e sverminati. Genitori cacciatori. Per qualsiasi info chiamare...1 Foto
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da lucavcedo cuccioli di breton, un maschio bianco arancio due femmine tricolori e un maschio tricolore.
Oggi i cuccioli hanno un mese e 20 giorni.
...1 Foto-
Canale: Annunci compra vendita
08-06-25, 14:45 -
-
da enry66Buongiorno a tutti,
finalmente abbiamo la nostra cucciolata di DD.
A malincuore dobbiamo cedere 3 cuccioli maschi, figli di Frasca...1 Foto-
Canale: Annunci cucciolate utenti
-
-
da BeccofinoBuonasera,i giorni scorsi ho sverminato i cuccioli che ormai avevano trenta giorni con procox,generalmente si sverminano solo i cuccioli o anche la mamma?...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da Maio99Salve a tutti, stavo valutando l’acquisto di un mangime per cuccioli di setter e sono indeciso tra tre diversi prodotti:
1) ht Cennamo...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta