Protocollo del meeting non ufficiale del Weltverband-Deutsch-Kurzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #76
    Originariamente inviato da Alboinensis
    o perchè hai francesi fa prurito sotto il cappello.
    Il KCI e il suo Presidente che fanno?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • madonna
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3685
      • Germania, 74731 Walldürn
      • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

      #77
      Originariamente inviato da Alboinensis
      Scusa madonna per il bene della razza tutti dobbiamo guardare all'ideale di razza... il thread è iniziato parlando di non concedere l'ECC (e di conseguenza anche il CAC e CACIT) a determinate tipologie di portamento di testa o espressioni di ferma (ancora non si è capito bene!!) e cosi facendo si parla di convogliare scelte allevatoriali e riproduttive in una certa direzione ed in tutti i paesi membri del WDK.
      Io da amatore della razza e dal punto di vista cinotecnico non posso accettare che tali decisioni siano prese tanto alla leggera modificando di fatto decenni di selezione. Non si può pensare di allevare K più lenti, con cerca più meticolosa e che fermano in maniera poco ortodossa solo perchè nel paese di origine sono aumentate le lepri e scarseggiano altre specie o perchè hai francesi fa prurito sotto il cappello.


      Salve- come tu sai, il vostro standart del lavoro non è il nostro.
      La questione è: secondo me ci sono due concetti della razza. Il cane da piume del Italia ed i cane tesdesco polivalente.
      Secondo me il kurzhaar italiano si è sposato in direzione del spezialistadella ferma come il pointer, il kurzhaar tedesco si è sposato in direzione del passato, del cane polivalente.
      Quale dei due concetti era il concetto dei fondatori della razza? Secondo me il concetto del cane polivalente con tutte le consequenze. Negli anni sessanta e settanta anche in Germania la tendenza dell`allevamento è andato in direzione del cane da cerca veloce, veloce per le migliae di fagiani e starne, la stessa direzione che anche oggi regge in Italia.
      Ma era questo davvero il concetto originale o il concetto del cane polivalente?
      Ho visto due film: "Cani da caccia". Un giudice dice che la velocità troppo veloce sia stato un problema che sia da risolvere...Ma i cani in questa film erano- secondo me- troppo veloce. Quando una velocità è troppo?
      Tu risponderesti con standart, con la morfologia. Io risponderei con la caccia: una cane è troppo veloce quando non sa di fare la cerca sulla lepre e fermare bene le lepre, perché una razza esiste non per e gara, ma per il lavoro, per a caccia.
      "Von der Leistung zum Typ" - il primo valore di una razza è sempre l`utilizzazione ! Un cane che non mi serve per la caccia per me vale niente.

      Summa: quale concetto del DK è più vicino al concetto orignale della razza?

      Madonna
      Ultima modifica madonna; 25-07-13, 07:18.

      Commenta

      • cla1967
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3424
        • mulazzano
        • kurzhaar femmina e un maschio

        #78
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Il KCI e il suo Presidente che fanno?
        sono troppo impegnati in politica
        [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

        Commenta

        • madonna
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3685
          • Germania, 74731 Walldürn
          • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

          #79
          Originariamente inviato da Alboinensis
          E allora cosa facciamo.... visto che la lepre ha un cono di emanazione ristretto, portiamo i nostri cani a fare lacet da 5 mt ed a fermare con la testa piantata per terra??

          Il kurzhaar in fase di cerca dovrebbe portare sempre la testa sopra la dorsale, con testa mobile nel vento, quando incrocia l'emanazione (qualsiasi essa sia piuma o pelo poco importa) cambia passo risale l'emanazione con testa alta, passando dal galoppo, al trotto serrato, al passo fino alla ferma. La ferma a testa alta e indice di selvatico lontano e potenza olfattiva... la testa bassa ed il selvatico vicino, può succedere quando il cane si trova improvvisamente a ridosso del selvatico, ma deve essere un'eccezione, se lo fa sistematicamente ha carenze olfattive!!
          Assolutamente corretto. Madonna

          Commenta

          • cla1967
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 3424
            • mulazzano
            • kurzhaar femmina e un maschio

            #80
            in ogni paese (OGNI) esistono allevatori seri, meno seri e buffoni, sta a noi amatori sapere a chi rivolgersi tutto qui, se uno ha bisogno di alzare la testa del proprio cane per prendere l'eccellente non è serio, e sicuramente in riproduzione il cane non darà dei cani in stile.
            Non sono assolutamente d'accordo sull'accostare i kurzhaar italiani ai pointer, comunque a marzo 2014 ci sono i mondiali in italia, e se le notizie sono confermate, sono in un posto comodo a quasi tutti noi, ci vediamo e discutiamo.
            [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

            Commenta

            • Vic
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2008
              • 1942
              • Limano, Toscana.
              • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

              #81
              Originariamente inviato da Alboinensis
              Scusa madonna per il bene della razza tutti dobbiamo guardare all'ideale di razza... il thread è iniziato parlando di non concedere l'ECC (e di conseguenza anche il CAC e CACIT) a determinate tipologie di portamento di testa o espressioni di ferma (ancora non si è capito bene!!) e cosi facendo si parla di convogliare scelte allevatoriali e riproduttive in una certa direzione ed in tutti i paesi membri del WDK.
              Io da amatore della razza e dal punto di vista cinotecnico non posso accettare che tali decisioni siano prese tanto alla leggera modificando di fatto decenni di selezione. Non si può pensare di allevare K più lenti, con cerca più meticolosa e che fermano in maniera poco ortodossa solo perchè nel paese di origine sono aumentate le lepri e scarseggiano altre specie o perchè hai francesi fa prurito sotto il cappello.
              beh, la storia non è nuova, leggendo sui libri la storia della razza, è ricordato come il cane fosse, a causa della selezione e soprattutto di troppa consanguineità, diventato troppo lento e con olfatto scarsissimo, a causa del qual fatto c'era il detto (in germania) che è più facile trovare una pulce in un barbone, che una starna con un bracco tedesco (perchè si vede che le starne c'erano.....) tanto è vero che fu deciso (dai tedeschi) di inserire sangue pointer (e c'erano due fazioni, una che voleva farlo ed una no....) e siamo arrivati al kurzhaar "moderno" su cui poi ha agito la selezione fino ad oggi. Ora che non ci sono più le starne (in Germania) ma lepri e cinghiali, in tutto il mondo va modificato il cane in questo senso. Se, per ventura, in Germania diminuissero drasticamente lepri e cinghiai, ma aumentassero tantissimo gli orsi ..... che si fa? [:D] Speriamo non arrivino mai le tigri! :-pr
              La caccia è sempre domani

              Commenta

              • cla1967
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3424
                • mulazzano
                • kurzhaar femmina e un maschio

                #82
                però un bel polivalente per elefanti e tigri farebbe comodo [:D]
                [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #83
                  Originariamente inviato da madonna
                  Salve- come tu sai, il vostro standart del lavoro non è il nostro.
                  La questione è: secondo me ci sono due concetti della razza. Il cane da piume del Italia ed i cane tesdesco polivalente.
                  Secondo me il kurzhaar italiano si è sposato in direzione del spezialistadella ferma come il pointer, il kurzhaar tedesco si è sposato in direzione del passato, del cane polivalente.
                  Quale dei due concetti era il concetto dei fondatori della razza? Secondo me il concetto del cane polivalente con tutte le consequenze. Negli anni sessanta e settanta anche in Germania la tendenza dell`allevamento è andato in direzione del cane da cerca veloce, veloce per le migliae di fagiani e starne, la stessa direzione che anche oggi regge in Italia.
                  Ma era questo davvero il concetto originale o il concetto del cane polivalente?
                  Ho visto due film: "Cani da caccia". Un giudice dice che la velocità troppo veloce sia stato un problema che sia da risolvere...Ma i cani in questa film erano- secondo me- troppo veloce. Quando una velocità è troppo?
                  Tu risponderesti con standart, con la morfologia. Io risponderei con la caccia: una cane è troppo veloce quando non sa di fare la cerca sulla lepre e fermare bene le lepre, perché una razza esiste non per e gara, ma per il lavoro, per a caccia.
                  "Von der Leistung zum Typ" - il primo valore di una razza è sempre l`utilizzazione ! Un cane che non mi serve per la caccia per me vale niente.

                  Summa: quale concetto del DK è più vicino al concetto orignale della razza?

                  Madonna
                  Quale dei due concetti era il concetto dei fondatori della razza?
                  Tutte le razze nel tempo con la selezione si sono raffinate e migliorate, io mi domanderei se è giusto, ingessare la razza facendola involvere a 150 anni fa... la mia risposta è no, sarebbe come mettere le briglie al trascorrere del tempo ed all'evoluzione naturale delle specie.

                  Ma era questo davvero il concetto originale o il concetto del cane polivalente?

                  l significato di polivalente per voi è che un cane da ferma debba fare dalla quaglia al cervo passando per lepre e cinghiali... per il nostro modo di concepire il cane da ferma non ha senso, lo stesso standard ufficiale menziona nei cenni storici che "La loro qualità più importante era l'abilità di fermare il selvatico."
                  Per noi un cane da ferma polivalente è quello che si adatta a tutte le cacce: dal beccaccino in palude, alla pernice bianca sulle Alpi, passando dalla quaglia nelle stoppia alla beccaccia nel bosco

                  Quando una velocità è troppo?
                  La velocità non è mai stata un difetto (anche a caccia)... il difetto sta nelle caratteristiche di razza snaturate: la mancanza di venaticità, deficienza delle basilari doti del cane da ferma, la non aderenza allo standard di lavoro, una meccanica di galoppo errata, la mancanza di doti stilistiche tipiche della razza.
                  La velocità è troppa solo quando la gamba corre più in là di naso e cervello... se il tutto va di pari passo, l'emozione è grande, sia a caccia che in prova.

                  La caccia e la prestazione sul terreno, vanno di pari passo... il concetto che un cane da prove italiano non vada a caccia non so da dove ti è arrivato... la stragrande maggioranza dei kurzhaar nati in italia vanno a caccia ed in gran parte sono figli degli stessi campioni da prove che tu ritieni inetti alla caccia.

                  Se poi il concetto per migliorare la razza è selezionare soggetti che razzolano in una cerca lenta, ristretta e con naso a mezz'aria, solo per trovare una lepre nell'erba alta... beeh ditelo chiaramente, io scendo dal treno... prendo un'amico ci leghiamo trenta metri di spago alla caviglia e di lepri ne fuciliamo di più che con il cane!!
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • madonna
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3685
                    • Germania, 74731 Walldürn
                    • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                    #84
                    Originariamente inviato da Alboinensis
                    Quale dei due concetti era il concetto dei fondatori della razza?
                    Tutte le razze nel tempo con la selezione si sono raffinate e migliorate, io mi domanderei se è giusto, ingessare la razza facendola involvere a 150 anni fa... la mia risposta è no, sarebbe come mettere le briglie al trascorrere del tempo ed all'evoluzione naturale delle specie.

                    Ma era questo davvero il concetto originale o il concetto del cane polivalente?

                    l significato di polivalente per voi è che un cane da ferma debba fare dalla quaglia al cervo passando per lepre e cinghiali... per il nostro modo di concepire il cane da ferma non ha senso, lo stesso standard ufficiale menziona nei cenni storici che "La loro qualità più importante era l'abilità di fermare il selvatico."
                    Per noi un cane da ferma polivalente è quello che si adatta a tutte le cacce: dal beccaccino in palude, alla pernice bianca sulle Alpi, passando dalla quaglia nelle stoppia alla beccaccia nel bosco

                    [:-golf]
                    Salve- si- la tua definizione del DK polivalente è ben diverso dalla definizione del scomparso presidente del DKV, il Signor Claus Kiefer ed anche del attuale presidente.
                    Non dimenticare, che la prova VGP!!! è una prova del DK secondo il regolamento del FCI! Significa per lo standart del lavoro di un kurzhaar:
                    la pista di sangue, il "Stöbern" , il "Buschieren", il ricupero di una volpe, il lavoro sull`acqua- una definizione del lavoro del cane DK polivalente molto diversa dal punto di vista italiana!

                    Secondo- non vedi che la tua risposta è essatamente che cosa succede- le razze si variano secondo le esigenze venatorie. Anche il kurzhaar italiano si è variato- ma in una altra direzione.
                    Ma - sempre hai scritto, che solo i tedesci hanno lasciato standart, hanno variati i cani- anche voi avete fatto!
                    Secondo me c´è nessun soluzione e nessun possibilità di ricevere un accordo tra noi.
                    Mi dispiace perché mi è piacuto di fare le discussioni, ma davvero- non fa senso...
                    Madonna

                    Commenta

                    • pako
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 4862
                      • Tortona
                      • kurzhaar - Pepe

                      #85
                      OT [ot]Innegabile che stia variando anche da noi la caccia, in AL3 hanno dato 400 caprioli di selezione,(in AL4 1200!!) 400 cinghiali di selezione, più di mille cinghiali con la braccata, ORA le specie in declino sono quella da piuma, un occhio a questa realtà in selezione non guasterebbe anche se ci si dedica solo alla piuma.
                      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #86
                        Originariamente inviato da madonna
                        le razze si variano secondo le esigenze venatorie
                        Esatto, imparano a sfruttare le risorse che offre l'habitat dove cacciano, imparano a cacciare quello che è disponibile sul terreno, se non vuole morire di fame deve abbassare la testa e cercarsi la lepre, al cane della sua selezione non gliene frega niente.
                        Anche il kurzhaar italiano si è variato- ma in una altra direzione.
                        Non tutti, solo quelli che sfruttano quello che gli è stato messo dalle persone poco prima della prova sul terreno. Anche il segugio se portato sempre ed esclusivamente sulla selvaggina da penna il modo di adattarsi lo trova, preferisce quasi sicuramente "la minestra al buttarsi dalla finestra". Se si ha la possibilità di usare il cane da ferma sulla selvaggina da penna, non è di nessuno la convenienza di usare il segugio.
                        Ma - sempre hai scritto, che solo i tedesci hanno lasciato standart, hanno variati i cani- anche voi avete fatto!
                        Secondo me c´è nessun soluzione e nessun possibilità di ricevere un accordo tra noi.
                        Mi dispiace perché mi è piacuto di fare le discussioni, ma davvero- non fa senso...
                        Madonna
                        Ognuno cerca di rendere i cani il più efficaci possibili al tipo di caccia praticata.

                        Commenta

                        • Alboinensis
                          Moderatore Continentali Esteri
                          • Nov 2008
                          • 8422
                          • Brescia - Lombardia
                          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                          #87
                          Originariamente inviato da madonna
                          ..........................
                          Secondo me c´è nessun soluzione e nessun possibilità di ricevere un accordo tra noi. .................................
                          Su questo sono pienamente d'accordo!!!!!!!

                          PS. la seconda risposta non è come l'hai tradotta tu... un conto è la razza e le sue doti stilistiche che non dovrebbero cambiare ... l'utilizzo è altra cosa.
                          Ad un kurzhaar stilista potrò anche far imparare a portarmi il giornale al mattino, ma sempre kurzhaar rimarrà nei suoi atteggiamenti.... ad un cane qualsiasi potrò insegnare a portare il giornale, a fare la traccia, ad uccidere il nocivo e pure a cercare il tartufo... e diventerebbe agli occhi di tutti un soggetto polivalente, ma senza esternare lo stile e gli atteggiamenti tipici di una determinata razza, rimarrà sempre e cmq un cane qualsiasi!!

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

                          Originariamente inviato da sly8489
                          ..................Non tutti, solo quelli che sfruttano quello che gli è stato messo dalle persone poco prima della prova sul terreno....
                          Provi ogni tanto ad uscire dall'ottica delle Sant Uberto e si accorgerà che sul Trebbia, Nure, nel Mezzano ed in altre mille zone dove si corrono le Prove (la P non è a caso) di messo c'è ben poco.

                          PS. vedo che anche dopo i richiami e gli insegnamenti continua a quotare come vuole lei, facendo si che gli altri non possano quotare i suoi post... magari togliendo dei punti impara prima.
                          Bruno Decca
                          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                          Commenta

                          • pako
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 4862
                            • Tortona
                            • kurzhaar - Pepe

                            #88
                            Originariamente inviato da madonna
                            Non dimenticare, che la prova VGP!!! è una prova del DK secondo il regolamento del FCI! Significa per lo standart del lavoro di un kurzhaar:
                            la pista di sangue, il "Stöbern" , il "Buschieren", il ricupero di una volpe, il lavoro sull`acqua- una definizione del lavoro del cane DK polivalente molto diversa dal punto di vista italiana!

                            Secondo- non vedi che la tua risposta è essatamente che cosa succede- le razze si variano secondo le esigenze venatorie. Anche il kurzhaar italiano si è variato- ma in una altra direzione.
                            Ma - sempre hai scritto, che solo i tedesci hanno lasciato standart, hanno variati i cani- anche voi avete fatto!
                            Concordo con entrambe le affermazioni, e nella seconda poi, non ci trovo nulla di biasimevole.
                            Ma insomma!.. sta gabola del portamento di testa in ferma l'abbiamo risolta o no?..il DKV ha fissato i paletti?..il KCI ha preso posizione?..
                            ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                            Commenta

                            • cla1967
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3424
                              • mulazzano
                              • kurzhaar femmina e un maschio

                              #89
                              scusa ma il dkv che paletti deve mettere? oppure dove se li deve mettere? ma come fai a stabilire come deve fermare un cane? puoi dare delle linee generali di comportamento, non una regola.
                              Il KCI cosa deve dire? intento era una cosa informale quindi parole al vento fino a quando non si scrive qualcosa, poi quando cambieranno le regole come hanno fatto per le misure si vedrà
                              [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #90
                                [QUOTE=Alboinensis;943511]---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------



                                Provi ogni tanto ad uscire dall'ottica delle Sant Uberto e si accorgerà che sul Trebbia, Nure, nel Mezzano ed in altre mille zone dove si corrono le Prove (la P non è a caso) di messo c'è ben poco.
                                Infatti ho detto non tutti.
                                PS. vedo che anche dopo i richiami e gli insegnamenti continua a quotare come vuole lei, facendo si che gli altri non possano quotare i suoi post... magari togliendo dei punti impara prima.
                                Sembrava che quotassi meglio di prima, A quali richiami si riferisce? Non ricordo di aver ricevuto richiami.

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:17 PM ----------

                                Originariamente inviato da Alboinensis
                                Su questo sono pienamente d'accordo!!!!!!!

                                PS. la seconda risposta non è come l'hai tradotta tu... un conto è la razza e le sue doti stilistiche che non dovrebbero cambiare ... l'utilizzo è altra cosa.
                                Ad un kurzhaar stilista potrò anche far imparare a portarmi il giornale al mattino, ma sempre kurzhaar rimarrà nei suoi atteggiamenti.... ad un cane qualsiasi potrò insegnare a portare il giornale, a fare la traccia, ad uccidere il nocivo e pure a cercare il tartufo... e diventerebbe agli occhi di tutti un soggetto polivalente, ma senza esternare lo stile e gli atteggiamenti tipici di una determinata razza, rimarrà sempre e cmq un cane qualsiasi!!

                                ---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------



                                Provi ogni tanto ad uscire dall'ottica delle Sant Uberto e si accorgerà che sul Trebbia, Nure, nel Mezzano ed in altre mille zone dove si corrono le Prove (la P non è a caso) di messo c'è ben poco.

                                PS. vedo che anche dopo i richiami e gli insegnamenti continua a quotare come vuole lei, facendo si che gli altri non possano quotare i suoi post... magari togliendo dei punti impara prima.
                                Se la prossima volta ha qualche altro rilevo da farmi è pregato di farlo in privato e non lo dico per ripicca dei due punti ricevuti di penalità.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..