non m comprare un cucciolo senza pedigree del DKV!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • madonna
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3685
    • Germania, 74731 Walldürn
    • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

    #1

    non m comprare un cucciolo senza pedigree del DKV!

    Salve a tutti! Non mai comprate un cucciolo DK senza pedigree del DKV in Germania! In Germania non esiste una riproduzione regolare senza il pedigree del DKV- significa che anche non hanno un affisso! Un cucciolo senza pedigree del DKV è normalmente il discendente di genitori con difetti che non erano adatto per la riproduzione regolare! Spesso a causa di paura dallo sparo o una malatia come HD! Persone in Germania che vendono cuccioli senza affisso- pedigree del DKV sono normalmente farabutti che vogliono truffare le persone! Ciao Madonna
  • Dedoken
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2006
    • 2200
    • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

    #2
    Come mai un annuncio di questo genere, Ingeborg, hai avuto notizia di qualche malandrino o è un'avviso di attenzione ai naviganti internet
    When you fell in the foggy dew.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Dedoken
      Come mai un annuncio di questo genere, Ingeborg, hai avuto notizia di qualche malandrino o è un'avviso di attenzione ai naviganti internet
      Pare che molti cani (e cagne, bada bene) il cui nome inizia con la B abbiano documenti taroccati. La mia ha la J, sono a posto.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • madonna
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3685
        • Germania, 74731 Walldürn
        • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

        #4
        Salve- in Germania alcuni "allevatori" da poco producono cuccioli senza pedigree e fanno annucii su ebay o Facebook! Ciao

        Commenta

        • Dedoken
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 2200
          • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

          #5
          Ottimo avviso soprattutto vista l'esistenza di certi "allevatori"
          When you fell in the foggy dew.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Originariamente inviato da Dedoken
            Come mai un annuncio di questo genere, Ingeborg, hai avuto notizia di qualche malandrino o è un'avviso di attenzione ai naviganti internet
            Se leggi la discussione "Dk quanto movimento" capirai.

            Commenta

            • Dedoken
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 2200
              • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              Se leggi la discussione "Dk quanto movimento" capirai.
              Sly non è che mi ha portato la piena [:D]
              When you fell in the foggy dew.

              Commenta

              • paolo cuniolo
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2056
                • Piemonte
                • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                #8
                Originariamente inviato da Dedoken
                Ottimo avviso soprattutto vista l'esistenza di certi "allevatori"
                Secondo me sono allevatori con discendenze italiche, i tedeschi "ariani" non fanno certe cose!!!!!!!!! [regol]

                Mah, non saranno mica quei soggetti non perfettamente idonei (scartati nelle cucciolate selezionate) che vengono ceduti, a persone di origine italiana, che li smerciano senza documenti sul mercato estero? [:-bunny]

                No, non può essere cosi!
                Ultima modifica paolo cuniolo; 14-11-13, 06:54.
                sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                Commenta

                • madonna
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3685
                  • Germania, 74731 Walldürn
                  • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                  #9
                  Originariamente inviato da paolo cuniolo
                  Secondo me sono allevatori con discendenze italiche, i tedeschi "ariani" non fanno certe cose!!!!!!!!! [regol]

                  Mah, non saranno mica quei soggetti non perfettamente idonei (scartati nelle cucciolate selezionate) che vengono ceduti, a persone di origine
                  italiana, che li smerciano senza documenti sul mercato estero? [:-bunny]

                  No, non può essere cosi!
                  Salve Paolo- sono sicuro che questi "allevatori" non sono di origine italiana! Sono davvero tedesci che sono farabutti! Ciao

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Madonna succede la stessa cosa per le altre razze da caccia in Germania? (setter, pointer eccetera?)
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • paolo cuniolo
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2056
                      • Piemonte
                      • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                      #11
                      Originariamente inviato da madonna
                      Salve Paolo- sono sicuro che questi "allevatori" non sono di origine italiana! Sono davvero tedesci che sono farabutti! Ciao
                      Vai a vederti i loro documenti un nonno italiaco lo hanno!!!!!!!![:D]
                      sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                      Commenta

                      • madonna
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3685
                        • Germania, 74731 Walldürn
                        • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                        #12
                        Originariamente inviato da Rossella
                        Madonna succede la stessa cosa per le altre razze da caccia in Germania? (setter, pointer eccetera?)
                        Salve- si! Retriever- spesso,KLM- spesso, Weimaraner, alcune razze sono diventati razze diverese in una linea da caccia ed una linea qualsiasi...I spaniel sono stati misusati negli anni 60. Oggi non si trova almeno nessun spaniel da caccia in Germania...Ciao

                        Commenta

                        • rosalux
                          • Aug 2013
                          • 66
                          • Berlino
                          • Deutsch Kurzhaar meticcio

                          #13
                          SE TROVASTE UN CANE abbandonato in CANILE come purtroppo avviene in Italia, ma non solo, ABBANDONATO DA UN cacciatore, come purtroppo molti fanno quando il cane non funziona a caccia, e questo cane venisse accoppiato CON UNO DELLA STESSA RAZZA; PENSERESTE FORSE che qualcuno ci sta guadagnando?
                          Io ho acquistato un cane a prezzo di costo, in una campagna in Germania, pagando le spese mediche e purtroppo il cane aveva la coda tagliata e male, tuttavia mi sono innamorata e me lo sono portato a casa, la cucciolata aveva un futuro in canile. ho fatto castrare il mio cane ma non per ragioni che riguardano la genealogia, per ragioni che riguardano il sovraffollamento dei canili. Vi segnalo due siti


                          adottereste uno di questi cani o tutti?

                          ora comprendo le ragioni degli allevatori che giustamente svolgono il loro lavoro con serietä e amore, ma se non li adottiamo noi, I non cacciatori questi scarti della caccia, che esistono, eccome se esistono, chi deve farlo?
                          certamente tutti e dico tutti i cani dovrebbero provenire da un allevamento registrato cosi´da evitare questa situazione.

                          Commenta

                          • paolo cuniolo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2056
                            • Piemonte
                            • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                            #14
                            Originariamente inviato da rosalux
                            SE TROVASTE UN CANE abbandonato in CANILE come purtroppo avviene in Italia, ma non solo, ABBANDONATO DA UN cacciatore, come purtroppo molti fanno quando il cane non funziona a caccia, e questo cane venisse accoppiato CON UNO DELLA STESSA RAZZA; PENSERESTE FORSE che qualcuno ci sta guadagnando?
                            Io ho acquistato un cane a prezzo di costo, in una campagna in Germania, pagando le spese mediche e purtroppo il cane aveva la coda tagliata e male, tuttavia mi sono innamorata e me lo sono portato a casa, la cucciolata aveva un futuro in canile. ho fatto castrare il mio cane ma non per ragioni che riguardano la genealogia, per ragioni che riguardano il sovraffollamento dei canili. Vi segnalo due siti


                            adottereste uno di questi cani o tutti?

                            ora comprendo le ragioni degli allevatori che giustamente svolgono il loro lavoro con serietä e amore, ma se non li adottiamo noi, I non cacciatori questi scarti della caccia, che esistono, eccome se esistono, chi deve farlo?
                            certamente tutti e dico tutti i cani dovrebbero provenire da un allevamento registrato cosi´da evitare questa situazione.
                            Io li adotterei tutti!
                            sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                            Commenta

                            • Alboinensis
                              Moderatore Continentali Esteri
                              • Nov 2008
                              • 8422
                              • Brescia - Lombardia
                              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da rosalux
                              SE TROVASTE UN CANE abbandonato in CANILE come purtroppo avviene in Italia, ma non solo, ABBANDONATO DA UN cacciatore, come purtroppo molti fanno quando il cane non funziona a caccia, e questo cane venisse accoppiato CON UNO DELLA STESSA RAZZA; PENSERESTE FORSE che qualcuno ci sta guadagnando?
                              Io ho acquistato un cane a prezzo di costo, in una campagna in Germania, pagando le spese mediche e purtroppo il cane aveva la coda tagliata e male, tuttavia mi sono innamorata e me lo sono portato a casa, la cucciolata aveva un futuro in canile. ho fatto castrare il mio cane ma non per ragioni che riguardano la genealogia, per ragioni che riguardano il sovraffollamento dei canili. Vi segnalo due siti


                              adottereste uno di questi cani o tutti?

                              ora comprendo le ragioni degli allevatori che giustamente svolgono il loro lavoro con serietä e amore, ma se non li adottiamo noi, I non cacciatori questi scarti della caccia, che esistono, eccome se esistono, chi deve farlo?
                              certamente tutti e dico tutti i cani dovrebbero provenire da un allevamento registrato cosi´da evitare questa situazione.
                              Io penso che lei abbia un un bel pò di preconcetti errati verso il mondo venatorio e quello degli allevatori del cane da caccia.

                              Per il fatto di accoppiare due soggetti senza pedigree ufficiale... lei sostiene della stessa razza (non so come faccia a sostenerlo non avendo documentazione), la porto a conoscenza che in Europa c'è una direttiva recepita dagli stati membri che pone dei divieti e sanziona certi comportamenti.... un cane senza documentazione genealogica ufficiale è un meticcio, punto, non un cane di razza!!!

                              DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 529
                              Attuazione della direttiva 91/174/CEE relativa alle condizioni zootecniche e genealogiche che disciplinano la commercializzazione degli animali di razza. (GU n.7 del 11-1-1993 - Suppl. Ordinario n. 5 )

                              Art. 1.
                              1. Il presente decreto disciplina:
                              a) l'istituzione, per gli animali, compresi nell'elenco di cui
                              all'allegato II del Trattato istitutivo della Comunita' Economica
                              Europea, ed appartenenti a specie e razze diverse da quelle
                              regolamentate dalla legge 15 gennaio 1991, n. 30, del relativo libro
                              genealogico, cosi' come definito nell'allegato al presente decreto;
                              b) l'istituzione, per le specie e razze autoctone di cui alla
                              lettera a), che presentino limitata diffusione, per le quali non
                              siano istituiti i libri genealogici, del relativo registro
                              anagrafico, cosi' come definito nell'allegato al presente decreto;
                              c) la riproduzione dei detti animali secondo le norme stabilite,
                              per ciascuna razza e specie, dai relativi disciplinari dei libri
                              genealogici o registri anagrafici di cui al successivo art. 2;
                              d) la commercializzazione degli stessi animali e dello sperma,
                              degli ovuli e degli embrioni ad essi relativi, secondo le norme
                              stabilite, per ciascuna razza e specie, dai relativi disciplinari dei
                              libri genealogici o dei registri anagrafici, nonche' sulla base della
                              apposita certificazione genealogica, di cui al successivo art. 5.

                              Omissis

                              Art. 5.
                              1. E' consentita la commercializzazione di animali di razza di
                              origine nazionale e comunitaria, nonche' dello sperma, degli ovuli e
                              degli embrioni dei medesimi, esclusivamente con riferimento a
                              soggetti iscritti ai libri genealogici o registri anagrafici, di cui
                              al precedente art. 1, comma 1, lettere a) e b), e che risultino
                              accompagnati da apposita certificazione genealogica, rilasciata
                              dall'associazione degli allevatori che detiene il relativo libro
                              genealogico o il registro anagrafico.
                              2. E' ammessa, altresi', la commercializzazione di animali di razza
                              originari dei Paesi terzi, per i quali il Ministro dell'agricoltura e
                              delle foreste abbia con proprio provvedimento accertato l'esistenza
                              di una normativa almeno equivalente a quella nazionale. Alle stesse
                              condizioni e' ammessa la commercializzazione dello sperma, degli
                              ovuli e degli embrioni provenienti dai detti animali originari dei
                              Paesi terzi. Non sono ammesse condizioni piu' favorevoli di quelle
                              riservate agli animali di razza originari dei Paesi comunitari.
                              3. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque commercializza
                              gli animali indicati nei commi 1 e 2 in violazione delle prescrizioni
                              ivi contenute e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento
                              di una somma da L. 10.000.000 a L. 60.000.000.
                              Bruno Decca
                              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..